Slide background




I ponteggi di facciata - Analisi requisiti legislazione italiana e norme tecniche europee

ID 14985 | | Visite: 4777 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/14985

I Ponteggi di facciata

I ponteggi di facciata - Analisi dei requisiti previsti nella legislazione italiana e nelle norme tecniche europee

ID 14985 | 19.11.2021

Il documento ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.

Identificare tali differenze potrebbe contribuire a stabilire uno dei possibili significati di “evoluzione del progresso tecnico” (comma 5 dell’articolo 131 del d.lgs. 81/08). In generale l’evoluzione del progresso tecnico è inteso come “processo di creazione e acquisizione di nuove conoscenze attraverso i processi tipici dell’innovazione e della diffusione di nuove e migliori tecnologie” e "può derivare dall’aumento di conoscenze e capacità o dal miglioramento della qualità o delle caratteristiche di uno o più fattori produttivi".

Un ponteggio fisso è un’attrezzatura provvisionale di accesso e di servizio costituita da tubi e giunti o da elementi portanti prefabbricati, collegati fra loro, la cui costruzione e impiego è disciplinata in Italia dalle norme contenute nella Sezione V - Ponteggi Fissi del d.lgs. 81/08 (articoli 131-137).

L’art. 131 stabilisce che per ciascun tipo di ponteggio fisso, il fabbricante chieda al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) l’autorizzazione alla costruzione ed all’impiego, corredando la domanda di una relazione nella quale devono essere specificati gli elementi seguenti:

a) descrizione degli elementi che costituiscono il ponteggio, loro dimensioni con le tolleranze ammissibili e schema dell’insieme;
b) caratteristiche di resistenza dei materiali impiegati e coefficienti di sicurezza adottati per i singoli materiali;
c) ndicazione delle prove di carico, a cui sono stati sottoposti i vari elementi;
d) calcolo del ponteggio secondo varie condizioni di impiego;
e) istruzioni per le prove di carico del ponteggio;
f) istruzioni per il montaggio, impiego e smontaggio del ponteggio;
g) schemi-tipo di ponteggio con l’indicazione dei massimi ammessi di sovraccarico, di altezza dei ponteggi e di larghezza degli impalcati per i quali non sussiste l’obbligo del calcolo per ogni singola applicazione.

Il rilascio da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dell’autorizzazione alla costruzione ed all’impiego dei ponteggi era previsto già nel d.p.r. 164/56 all’art. 30. Dal 1973 lo stesso Ministero ha emesso diverse centinaia di provvedimenti (autorizzazioni, estensioni, volture) che, fino alla data di entrata in vigore del d.lgs. 81/08 (14 maggio 2008), avevano validità illimitata nel tempo.

Con il Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro, viene introdotto il concetto di periodo di validità limitato dell’autorizzazione ministeriale: “L’autorizzazione è soggetta a rinnovo ogni dieci anni per verificare l’adeguatezza del ponteggio all’evoluzione del progresso tecnico” (art. 131 comma 5).

A distanza di dieci anni dall’entrata in vigore del d.lgs. 81/08, ciò ha comportato la necessità di analizzare l’evoluzione del progresso tecnico nell’ambito della costruzione dei ponteggi fissi, con conseguente verifica dei criteri e delle modalità di rilascio delle autorizzazioni ministeriali.

________

Indice
Premessa
Introduzione
1. Scopo
2 Riferimenti legislativi e normativi
2.1 Legislazione
2.1.1 Decreti legislativi
2.1.2 Decreti ministeriali
2.1.3 Circolari e lettere circolari
2.1.4 Interpelli
2.2 Norme tecniche
3 Definizioni
3.1 Definizioni previste nelle Circolari MLPS n. 44/90 del 15/05/1990 e n. 132/91 del 24/10/1991
3.2 Definizioni previste nelle norme UNI EN
3.2.1 UNI EN 12811-1
3.2.2 UNI EN 12811-4
3.2.3 UNI EN 74-1
3.2.4 UNI EN 74-3
4 Requisiti previsti nella legislazione
4.1 Requisiti nel d.lgs. 81/08
4.1.1 Articoli contenuti nel d.lgs. 81/08
4.1.2 Allegati contenuti nel d.lgs. 81/08
4.2 Requisiti nelle Circolari MLPS
4.2.1 Articoli contenuti nelle Circolari MLPS n. 44/90 e n. 132/91
4.2.2 Circolare MLPS n. 20/2003
4.2.3 Lettera Circolare MLPS 9 febbraio 1995
4.2.4 Articoli contenuti nel Decreto Ministeriale del 2 settembre 1968
5 Requisiti previsti nelle norme UNI EN
5.1 Serie base di configurazioni del ponteggio
5.2 Classificazione
5.3 Designazione
5.4 Componenti del sistema
5.5 Classi di larghezza
5.6 Altezza libera di passaggio
5.7 Aree di lavoro
5.8 Protezione laterale
5.9 Rivestimento
5.10 Basette e basette regolabili
5.11 Spinotti
5.12 Giunzioni tra montanti con sezioni cave
5.13 Giunti
5.14 Accesso tra livelli
5.15 Impalcati
5.16 Collegamenti
5.17 Requisiti di progettazione strutturale
5.17.1 Appoggio esterno
5.17.2 Classi di carico
5.17.3 Azioni
5.17.4 Carico sull’area di lavoro
5.17.5 Carico di servizio orizzontale
5.17.6 Percorsi di accesso
5.17.7 Carichi sulla protezione laterale
5.17.8 Carichi da neve e ghiaccio
5.17.9 Carichi da vento
5.17.10Carico dinamico
5.17.11 Combinazioni di carichi
5.17.12 Inflessioni
5.17.13 Durabilità
6 Considerazioni
6.1 Generalità
6.2 Classificazione
6.3 Designazione
6.4 Classi di larghezza e altezza libera di passaggio
6.5 Protezione laterale
6.6 Basette, giunti e spinotti
6.7 Accesso tra livelli
6.8 Impalcati
6.9 Collegamenti
6.10 Classi di carico
7 Conclusioni

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato I ponteggi di facciata - INAIL 2021.pdf
 
6977 kB 146

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri INAIL Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mar 25, 2025 240

Decreto 23 dicembre 2024

Decreto 23 dicembre 2024 ID 23687 | 25.03.2025 Decreto 23 dicembre 2024 Modifica-integrazione della composizione del tavolo operativo per la lotta al caporalato in agricoltura. (GU n.70 del 25.03.2025) ... Art. 1. Modifiche al decreto 4 luglio 2019 1. A parziale integrazione di quanto stabilito con… Leggi tutto
Mar 25, 2025 360

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 ID 23686 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 36 del 21 marzo 2025 - Nomina in seno alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro Articolo 1 1. Il dott. Sergio Iavicoli è nominato, in seno alla Commissione… Leggi tutto
Mar 25, 2025 318

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025

Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 ID 23684 | 25.03.2025 / In allegato Decreto ministeriale n. 37 del 21 marzo 2025 - Aggiornamento della composizione della Commissione esperti di radioprotezione di cui al DM 09 agosto 2022 ... Articolo unico (Aggiornamento della composizione della… Leggi tutto
Mar 22, 2025 372

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008

Lettera Circolare Prot. n. DCSPT.427 del 31 marzo 2008 ID 23670 | 22.03.2025 Approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio. Trasmissione delle linee guida per l'approvazione dei progetti e della scheda rilevamento dati predisposte dall'Osservatorio. Collegati[box-note]Decreto 9 maggio… Leggi tutto
Mar 22, 2025 428

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010

Circolare MLPS n. 44 del 22 dicembre 2010 / Requi­siti di sicurezza delle motoagricole ID 23669 | 22.03.2025 Oggetto: Problematiche di sicurezza delle macchine agricole semoventi - Requi­siti di sicurezza delle motoagricole Con precedenti circolari n. 11 del 2005 e n. 3 del 2007 questo Ministero,… Leggi tutto
Mar 20, 2025 537

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023

Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 / Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) ID 23664 | 20.03.2025 Nota VVF Prot. n. 11665 del 24.05.2023 Oggetto: Libretto individuale di formazione macchina (LIFM) – Chiarimenti. Com’è noto, il personale operativo del Corpo nazionale dei vigili del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza