Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.268
/ Documenti scaricati: 31.815.061
Featured

Gruppi elettrogeni P ≤ 25 kW: gli obblighi per l'installazione

Gruppi elettrogeni P d 25 kW gli obblighi per l installazione

Gruppi elettrogeni P ≤ 25 kW: gli obblighi per l'installazione / Febbraio 2023

ID 18474 | 19.02.2023 / Documento completo allegato

Documento relativo agli obblighi per l'istallazione di gruppi elettrogeni di Pot. nominale complessiva fino a 25 kW: Marcatura CE, sicurezza lavoro TUS, Prevenzione Incendi, TUA, altro.

Il documento risulta essere così strutturato:

1. Marcatura CE
2. Emissione acustica ambientale macchine all'aperto
3. Sicurezza
4. Norme UNI/ISO/CEI
5. Prevenzione incendi
6. Dichiarazione di Conformità Impianti
7. Autorizzazione costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica
8. Regolamento (UE) 2016/1628 - Regolamento macchine mobili non stradali (NRMM)
9. Autorizzazioni emissioni in atmosfera
10. Autorizzazione UTF a produrre energia elettrica
________

1. Marcatura CE

I gruppi elettrogeni (tutte le potenze) ) devono essere marcati CE in accordo con la Direttiva 2006/42/CE (macchine) e norma armonizzata EN ISO 8528-13:2016 Motore alternativo a combustione interna che aziona gruppi elettrogeni a corrente alternata - Parte 13: Sicurezza (ISO 8528-13:2016)

Il fabbricante, dovrà, quindi:

- effettuale VR.
- predisporre il FT,
- rilasciare Dichiarazione Dichiarazione di Conformità CE.
- consegnare il Manuale di Istruzioni per l'Uso e la manutenzione.

2. Emissione acustica ambientale macchine all'aperto

I Gruppi elettrogeni (tutte le potenze) devono rispettare:

Direttiva 2000/14/CE (OND) del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’8 maggio 2000 sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri concernenti l’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all'aperto.
...
Articolo 12
Macchine e attrezzature soggette a limiti di emissione acustica
- gruppi elettrogeni (< 400 kW) Definizione: Allegato I n. 45. Misura: Allegato III B 45

3. Sicurezza

I Gruppi elettrogeni (tutte le potenze) sono attrezzature di lavoro e rientrano nel Titolo III Capo I e III, in particolare devono rispettare i requisiti cui Art. 70Art. 81Titolo IX (se pertinente) del D.Lgs. 81.2008 e devono rispettare i pertinenti requisiti di cui all'All. V del D.Lgs. 81.2008 se messi a disposizione dei lavoratori antecedentemente all'emanazione delle:

Direttiva 2006/42/CE (macchine),
Direttiva 2000/14/CE (rumore macchine),
Direttiva 2014/30/UE (EMC),
Direttiva 2014/35/UE (BT),
Direttiva 2014/34/UE (ATEX) se pertinenti installati in ambienti ATEX di cui alla Direttiva 99/92/CE.

L’esercizio e la manutenzione degli impianti devono effettuati secondo la regola dell’arte e la regolamentazione vigente nonché secondo quanto indicato nelle norme tecniche impiegate per la progettazione ed installazione dell’impianto e nel manuale di uso e manutenzione fornito dall’impresa installatrice. Le operazioni da effettuare sugli impianti e la relativa cadenza temporale sono almeno quelle indicate dalle norme tecniche di installazione e di manutenzione previste per i predetti impianti, nonché dal relativo manuale di uso e manutenzione.

La manutenzione degli impianti e dei componenti che li costituiscono è svolta da personale esperto, qualificato sulla base della regola dell’arte specifica ed applicabile, che garantisce la corretta esecuzione delle operazioni svolte. (D.M. 13 luglio 2011)

4. Norme UNI/ISO/CEI

Per i gruppi elettrogeni le norme UNI/ISO/CEI da osservare sono principalmente le seguenti:

ISO 8528-1:2018
ISO 8528-2:2018
ISO 8528-3:2020
ISO 8528-4:2005
ISO 8528-4:2005
ISO 8528-5:2013 Ritirata
ISO 8528-6:2005
ISO 8528-7:2017
ISO 8528-8:2016
ISO 8528-8:2016
ISO 8528-9:2017
ISO 8528-10:2022
ISO 8528-12:2022
UNI EN ISO 8528-13:2016
EC 1-2016 UNI EN ISO 8528-13:2016
CEI 11-1:1999 - Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata
Dal primo novembre 2013, la nona edizione della Norma CEI 11-1 è abrogata e sostituita dalle Norme:
- CEI EN IEC 61936-1:2022 (Classificazione CEI 99-2)
- CEI EN 50522:2022 (Classificazione CEI 99-3)
CEI 11-20 - Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria (abrogata dal 1° marzo 2022)
CEI EN IEC 61439-1:2022
CEI EN 88528-11:2005
CEI EN 60204-1:2018
CEI 64-8/5:2021

5. Prevenzione incendi 

La RTV di riferimento è il D.M. 13 luglio 2011, peraltro:

________

DPR 151/2011

Attività n. 49 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità

Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW.

 

 

ATTIVITÀ (DPR 151/2011)

CATEGORIA

A

B

C

49

Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici ed impianti di  cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW

Fino a 350 kW

Oltre 350 kW e fino a 700 kW

Oltre 700 kW

Equiparazione con le attività di cui all’allegato ex DM 16/02/82

64

Gruppi per la produzione di energia elettrica sussidiaria con motori endotermici di potenzacomplessiva superiore a 25 kW

Principali differenze fra le attività di equiparazione
La nuova attività introduce gli impianti di cogenerazione di potenza complessiva superiore a 25 kW.

________

Al Titolo IV del D.M. 13 luglio 2011 è riportato:

In particolare, quindi, al Capo I, Titolo I del D.M. 13 luglio 2011 è previsto:

1. Termini, definizioni e tolleranze dimensionali
...
2. Marcatura CE

2.1. Il gruppo e/o l’unità di cogenerazione, deve essere dotato di marcatura CE e di dichiarazione CE di conformità. L’utilizzatore è tenuto ad esibire copia della dichiarazione CE di conformità ed il manuale di uso e manutenzione, ai fini dei controlli dell’organo di vigilanza (vedi cap. 1)

2.2. I dispositivi e i materiali accessori devono essere certificati secondo le normative vigenti.

6. Dichiarazione di Conformità Impianti

Gruppi elettrogeni alimentazione dei motori a combustibile gassoso: Dichiarazione di Conformità del sistema di adduzione ed utilizzo del gas ai sensi del Decreto 22 gennaio 2008 n. 37.

Necessaria la Dichiarazione di Conformità per l'impianto a valle.

7. Autorizzazione costruzione e all'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica

Ai sensi del D.P.R. 11 febbraio 1998 n. 53 non sono soggetti, in generale, ad autorizzazione i gruppi elettrogeni P ≤ 25 kW, ma a comunicazione Enti di riferimento. (vedi a seguire).

8. Regolamento (UE) 2016/1628 - Regolamento macchine mobili non stradali (NRMM)
...

9. Autorizzazioni emissioni in atmosfera
...

10. Autorizzazione UTF a produrre energia elettrica
...
Segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati 

Per tutti gli altri Gruppi elettrogeni P > 25 kW vedasi Documento:

Vedi: Vademecum gruppi elettrogeni

Collegati

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (Gruppi elettrogeni P ≤ 25 kW gli obblighi per installazione Rev. 0.0 2023)
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 375 kB 375

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024