Slide background




Vademecum sicurezza attività estrattive

ID 6363 | | Visite: 22439 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6363

Attivit  estrattive   vademecum

 Vademecum operativo sicurezza attività estrattive | D.lgs 624/96 / Rev. 1.0 Dic. 2023

ID 6363 | Rev. 1.0 del 28.12.2023 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra, sinteticamente ed in maniera schematica, i dettami del D.lgs 624/96 indicandone il campo di applicazione, le figure individuate e soffermandosi sulla descrizione del DSS (Documento di Salute e Sicurezza), illustrando i contenuti e le procedure di valutazione dei rischi proprie delle attività estrattive.

Rev. 1.0 del 28.12.2023:
- Aggiunto Cap. 8. Norme di polizia miniere e cave
- Aggiornamento grafico
- Aggiunto Cap. 9. Altra Documentazione
- Inseriti link normativi / Link www.tussl.it

Vademecum sicurezza sicurezza attivita' estrattive | D.lgs 624/96 Preview

Il D.Lgs. n. 624/96 si applica ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali e degli idrocarburi liquidi e gassosi, nonché ai lavori svolti negli impianti connessi all’attività estrattiva e nelle pertinenze minerarie.

Il D.Lgs n. 81/08 non ha abrogato le norme contenute nel D.Lgs. n. 624/96. Tutte le norme del D.Lgs. n. 624/96 che rimandano a norme contenute nell’abrogato D.Lgs. n. 626/94 trovano applicazione nelle norme del D.Lgs n. 81/08.

Il decreto n. 624/1996 è composto da 107 articoli così suddivisi:

Titolo I Disposizioni generali
Capo I - Campo di applicazione (artt. 1-5)
Capo II - Obblighi del datore di lavoro (artt. 6-15)
Capo III - Norme generali (artt. 16-28)
Capo IV - Attrezzature ed impianti meccanici, elettrici ed elettromeccanici (artt. 29-31)
Capo V - Manutenzione (artt. 32-34)
Capo VI - Disposizioni tecniche (artt. 35-42)

Titolo II Norme specifiche in materia di sicurezza e di salute applicabili alle attività estrattive a cielo aperto o sotterranee, nonché agli impianti pertinenti di superficie
Capo I - Norme comuni (artt. 43-51)
Capo II - Norme applicabili alle attività a cielo aperto (art. 52)
Capo III - Norme applicabili alle attività in sotterraneo (artt. 53-63)

Titolo III Norme specifiche in materia di sicurezza e di salute applicabili alle attività estrattive condotte mediante perforazione
Capo I - Norme comuni applicabili alle attività di terraferma ed in mare (artt. 64-79)
Capo II - Norme applicabili alle attività di terraferma (artt. 80-87)
Capo III - Norme applicabili alle attività a mare (artt. 88-99)

Titolo IV Norme transitorie e finali (artt. 100-103)

Titolo V Sanzioni (artt. 104-107)

Le norme del Titolo II del decreto 624/96 si applicano alle attività in sotterraneo o a cielo aperto; esse si applicano altresì alle attività di perforazione qualora eseguite in fase di ricerca per minerali solidi per la cui coltivazione non si prevede di utilizzare perforazioni del soprassuolo.

Le norme del Titolo III si applicano invece alle attività condotte mediante perforazione, rappresentata, ai sensi dell'art. 64, da prospezione, ricerca, coltivazione, lavorazione e stoccaggio di sostanze minerali ed energie del sottosuolo la cui coltivazione avvenga mediante la perforazione di pozzi. Il termine "trivellazione" e' sinonimo del termine "perforazione".

Le misure generali per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori di cui all’art 15 del D.Lgs n. 81/2008 vengono integrate da quelle, relative ad aspetti rilevanti per la sicurezza nelle attività estrattive, previste all'art. 5 del D.Lgs. n. 624/96. Queste ultime rappresentano indirizzi di ordine generale che trovano nel resto dell'articolato una concretizzazione in specifici obblighi, con relative sanzioni, in particolare per la prevenzione incendi e l’emergenza.

1, Quadro Normativo

- D.L. 25 novembre 1996 n. 624 - Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee

- Lettera Circolare prot. n° P1066/4167 sott. 17 del 19/05/1997 - Chiarimenti riguardanti il D.L. 25 novembre 1996 n. 624

- Circolare 26 maggio 1997 n. 317 Chiarimenti relativi al D.L. 25 novembre 1996 n. 624 da parte del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato

Il DPR 151/2011 ha incluso tra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi le “centrali di produzione di idrocarburi liquidi e gassosi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1979, n.886 e al D.L. 25 novembre 1996 n. 624” (attività n.7 dell’Allegato I). Precedentemente, il D.M. Interno 16/02/1982 assoggettava ai controlli solo le “piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al D.P.R.886/1979” (attività 96, impianti off-shore).

Il D.Lgs. 624/1996, per evitare una duplicazione di procedure, agli artt. 84, 85 e 90 disciplinava l’esame del progetto e il rilascio CPI per tali attività, coordinando l’attività del Comando Provinciale VVF con quella della competente sede territoriale del Ministero Sviluppo Economico (UNMIG). A ulteriore chiarimento, il CNVVF emanò la lettera-circolare prot P1066/4167 sott.17 del 19/05/1997, precisando che:

- le attività in terraferma erano soggette ad esame progetto e non a rilascio di CPI;
- le attività off-shore erano invece soggette ad esame progetto e a rilascio di CPI.

La Lettera circolare 15909 del 18 dicembre 2012, elaborata di concerto con il Ministero Sviluppo Economico, sostituisce la precedente lettera-circolare.


...

5.2 Contenuto

Art. 10 (Contenuti del DSS)

Il DSS di cui all'articolo 6, e quello di cui all'articolo 9, devono contenere la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in relazione all’attività svolta e la conseguente individuazione delle misure e modalità operative, indicando in particolare le soluzioni adottate, o l'assenza di rischio, per ciascuno dei seguenti elementi:

Attivit  estrattive   vademecum   Tabella

6. Indicazioni elaborazione DSS

Il DSS è, come detto, un documento con il quale si tende a portare il rischio delle attività estrattive a livelli accettabili attraverso l’applicazione delle norme di sicurezza e di tutela della salute dei lavoratori, l’uso dei mezzi che la tecnica e la scienza mettono a disposizione.

Il DSS, in particolare, per ciascuna delle voci elencate all’art. 10, deve avvalersi di tale conoscenza deve indicare i rischi presenti e le soluzioni adottate e la loro attuazione nel caso specifico, con la relativa tempistica.

Attivit  estrattive   vademecum   Immagine

...

9. DSS coordinato

In caso di affidamento dei lavori all’interno del luogo di lavoro ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi (allegato 17 punto 2 del D.Lgs. n. 81/08), o comunque quando nello stesso luogo di lavoro sono presenti lavoratori di più imprese, il titolare dell’attività estrattiva deve redigere il DSS coordinato.

Scopo di questo documento è:

a) analizzare e pianificare le possibili interferenze tra il lavoro oggetto di affidamento e le operazioni di cava;
b) informare l’impresa/lavoratori esterni che operano continuativamente o saltuariamente nella cava dei rischi specifici a cui sono esposti nel corso della loro prestazione d’opera.

Pertanto il DSS coordinato può essere, nella pratica delle esperienze osservate, o un documento comprensivo di tutte le valutazioni inerenti il rischio dell’attività estrattiva, coordinato rispetto alle attività svolte da imprese diverse, ovvero un documento autonomo, redatto dal titolare dell’attività estrattiva, contenente le modalità operative di coordinamento dei lavori e le relative misure comportamentali e organizzative da osservare, redatto per gestire dal punto di vista della sicurezza attività specifiche condotte a servizio o a margine dell’attività lavorativa predominante da ditte esterne.

Tale coordinamento scaturisce in ogni caso dal confronto fra il DSS, redatto dal datore di lavoro che gestisce l’attività estrattiva, ed il documento di valutazione dei rischi delle ditte esterne (art. 28 del D.Lgs. n. 81/08).

Ai fini del coordinamento tra le imprese, appaltatori e fornitori d’opera individuano formalmente i rispettivi preposti, ai sensi del D.Lgs. n. 81/08, fermo restando il ruolo e le funzioni svolte dal sorvegliante.

I principali compiti e obblighi del preposto sono dettati rispettivamente dagli artt. 2 c. 1 lettera e) e 19 del D.Lgs. n. 81/08. [...]

8. Norme di polizia miniere e cave

D.P.R. 9 aprile 1959 n. 128

Norme di polizia delle miniere e delle cave. 

(GU n.87 del 11.4.1959 - SO n. 870)
….

Le Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave previste dal D.P.R. 128/59 “Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave” e successivamente dal D.Lgs. 624/1996 “Attuazione delle direttive 92/91/CEE e 92/104/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle industrie estrattive”, provvedono a tutelare la sicurezza e la salute dei lavoratori, ad assicurare il regolare svolgimento delle lavorazioni nel rispetto della sicurezza dei terzi e delle attività di preminente interesse generale ed a garantire il buon governo dei giacimenti.

Le Norme di Polizia delle Miniere e delle Cave si applicano:

- ai lavori di prospezione, ricerca e coltivazione delle sostanze minerali di prima e seconda categoria;
- ai lavori svolti negli impianti connessi alle attività minerarie;
- ai lavori svolti negli impianti che costituiscono pertinenze, anche se ubicati fuori del perimetro delle autorizzazioni e concessioni;
- ai lavori di frantumazione, vagliatura, squadratura e lizzatura dei prodotti delle cave ed alle operazioni di caricamento di tali prodotti dai piazzali;
- ai siti di ex attività estrattive ed al loro eventuale riuso.
...
________

Fonti

- D.L. 2- 5 novembre 1996 n. 624 - Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee;
- Lettera circolare 15909 del 18 dicembre 2012;
Circolare 26 maggio 1997 n. 317 - Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624 da parte del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato;
- Decreto Legislativo 81/2008 - Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
- Guida operativa per la prevenzione e sicurezza nelle attività estrattive Regione Toscana

________

L'indice del presente documento risulta essere così strutturato:

Premessa
1. Quadro normativo
2. Ambito di applicazione
3. Figure
4. Misure generali di tutela
5. DSS Documento sicurezza e salute
5.1 Tempistica DSS
5.2 Contenuto
6. Indicazioni elaborazione DSS
7.DSS coordinato
8. Norme di polizia miniere e cave [Rev. 1.0 2023]
9. Altra documentazione [Rev. 1.0 2023]
Fonti

Elaborato Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2023
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 28.12.2023 Aggiunto Cap. 8. Norme di polizia miniere e cave D.P.R.n. 128/159
Aggiornamento grafico
Aggiunto Cap. 9. Altra Documentazione
Inseriti link normativi / Link www.tussl.it
Certifico Srl
0.0 17.06.2018 --- Certifico Srl

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza Rev. 1.0 2023 - Preview.pdf)Preview Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza
Certifico Srl - Rev. 1.0 2023
IT167 kB375
Scarica questo file (Preview Focus Attività Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza.pdf)Preview Attività estrattive - Vademecum operativo prevenzione e sicurezza
Elaborato Certifico S.r.l. Rev. 00 2018
IT157 kB3233

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cave e miniere Abbonati Sicurezza Vademecum

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 73

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 126

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 145

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 220

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 175

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza