Slide background




UNI/TR 11705:2018 Rapporto tecnico controllo periodico accessori sollevamento

ID 6103 | | Visite: 18396 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6103

UNI TR 11705 2018

Rapporto tecnico UNI/TR 11705 Controllo periodico accessori sollevamento / Rev. 05.2024

ID 6143 | Rev. 1.0 del 24.05.2024 / Documento completo allegato

UNI/TR 11705:2018
Accessori per il sollevamento - Rapporto Tecnico per l’identificazione, il controllo periodico e i requisiti del personale 

In allegato:

1. TR elaborato sul Progetto di norma in inchiesta pubblica finale.
2. Modello Registro dei controlli accessori sollevamento UNI/TR 11705:2018 e D. Lgs. 81 Art. 71 c. 9
Facendo seguito alla news relativa al Progetto di norma in inchiesta pubblica finale U36002460, è stato conseguentemente pubblicato il Rapporto Tecnico codificato UNI/TR 11705:2018.
_______

Il rapporto tecnico UNI/TR 11705:2018, fornisce indicazioni relative ai metodi di controllo, il livello di periodicità e i requisiti del personale, per l’esecuzione dei controlli dei seguenti accessori di sollevamento:

- Brache di fune di acciaio.
- Brache di fibra sintetica.
- Brache di catena.
- Grilli.
- Ganci.
- Golfari.
- Attrezzature amovibili di presa del carico (Bilancini, Ganci a C, Staffe, Forche, Pinze, Pinze per lamiera, Sollevatori a depressione, Sollevatori magnetici).

Il Rapporto Tecnico intende essere una guida utile nel campo degli accessori per il sollevamento immessi sul mercato secondo D. Lgs. 17/2010 (Recepimento Direttiva 2006/42/CE), al fine di stabilire:

- i metodi di controllo,
- i controlli periodici in conformità alle leggi, normative e/o linee guida vigenti in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante e i requisiti del personale. Come previsto dal D.Lgs 81/2008 articolo 71, comma 9 i risultati dei controlli devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza.

D.Lgs 81/2008 Obblighi del datore di lavoro
...

Art. 71. Obblighi del datore di lavoro ...

9. I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza.

Un registro di controllo dovrebbe contenere almeno i seguenti dati:
...

Prospetto 1 - Controlli e competenze

UNI TR 11705 2018 00

Il Rapporto Tecnico 11705:2018, in attuazione del D. Lgs. 81/2008 Art. 71 c. 9, da indicazioni sui dati della reportistica (registro dei controlli) relativa ai risultati dei controlli sugli accessori di sollevamento che devono essere riportati per iscritto e conservati per 3 anni a disposizione degli organi di vigilanza.

In allegato modello Report Controlli accesso di sollevamento doc/pdf.

 UNI TR 11705 2018 01

[...] Vedi Documento  

[...]

Certifico Srl - IT | Rev. 1.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Matrice revisione

Rev. Data Oggetto Autore
1.0 24.05.2024 UNI EN 13155:2021
Aggiornamento collegati / formattazione
Certifico Srl
0.0 08.05.2018 --- Certifico Srl

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

ESENER 2024
Feb 09, 2025 79

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 130

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 148

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 223

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto
The impact on risk prevention of AI worker management systems
Gen 27, 2025 176

EU-OSHA 2025: AI e gestione dei lavoratori

AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali / EU-OSHA 2025 ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei… Leggi tutto

Più letti Sicurezza