Slide background




Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico

ID 4861 | | Visite: 50129 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4861

Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico

ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato

Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta.

Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio. 

Normativa di riferimento:

Allegato IV Dlgs 81/08 - Requisiti dei luoghi di lavoro

Allegato IV

1.3 Pavimenti, muri, soffitti, finestre e lucernari dei locali scale e marciapiedi mobili, banchina e rampe di carico […]
1.3.11. Le banchine e rampe di carico devono essere adeguate alle dimensioni dei carichi trasportati.
1.3.12. Le banchine di carico devono disporre di almeno un’uscita. Ove è tecnicamente possibile, le banchine di carico che superano m 25,0 di lunghezza devono disporre di un’uscita a ciascuna estremità.
1.3.13. Le rampe di carico devono offrire una sicurezza tale da evitare che i lavoratori possono cadere. […]
1.4. Vie di circolazione, zone di pericolo, pavimenti e passaggi
1.4.1. Le vie di circolazione, comprese scale, scale fisse e banchine e rampe di carico, devono essere situate e calcolate in modo tale che i pedoni o i veicoli possano utilizzarle facilmente in piena sicurezza e conformemente alla loro destinazione e che i lavoratori operanti nelle vicinanze di queste vie di circolazione non corrano alcun rischio.
1.4.2. Il calcolo delle dimensioni delle vie di circolazione per persone ovvero merci dovrà basarsi sul numero potenziale degli utenti e sul tipo di impresa.
1.4.3. Qualora sulle vie di circolazione siano utilizzati mezzi di trasporto, dovrà essere prevista per i pedoni una distanza di sicurezza sufficiente.
1.4.4. Le vie di circolazione destinate ai veicoli devono passare ad una distanza sufficiente da porte, portoni, passaggi per pedoni, corridoi e scale.
1.4.5. Nella misura in cui l’uso e l’attrezzatura dei locali lo esigano per garantire la protezione dei lavoratori, il tracciato delle vie di circolazione deve essere evidenziato.
1.4.6. Se i luoghi di lavoro comportano zone di pericolo in funzione della natura del lavoro e presentano rischi di cadute dei lavoratori o rischi di cadute d’oggetti, tali luoghi devono essere dotati di dispositivi per impedire che i lavoratori non autorizzati possano accedere a dette zone.
1.4.7. Devono essere prese misure appropriate per proteggere i lavoratori autorizzati ad accedere alle zone di pericolo.
1.4.8. Le zone di pericolo devono essere segnalate in modo chiaramente visibile. […]

Norme tecniche:

UNI EN 1570-1:2015 

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1570-1:2011+A1 (edizione ottobre 2014). La norma specifica i requisiti di sicurezza per le piattaforme elevabili industriali per il sollevamento e/o l’abbassamento di beni e degli operatori:
- dove la piattaforma elevabile non supera un livello fisso di sbarco;
- non serve più di due livelli fissi di sbarco.

La norma si occupa di tutti i pericoli significativi pertinenti alle piattaforme elevabili quando esse sono utilizzate come previsto dalle istruzioni operative e secondo le condizioni da esse previste (compreso l’uso anomalo prevedibile). La norma specifica le misure tecniche adeguate per eliminare o ridurre i rischi derivanti dai pericoli significativi.

UNI EN 1398:2009

La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 1398 (edizione marzo 2009). La norma si applica al calcolo, alla progettazione, alla costruzione, ai dispositivi di sicurezza, all installazione, all utilizzo, alla manutenzione e alla prova di rampe di carico regolabili ad eccezione delle rampe di carico regolabili per applicazioni navali e aeronautiche, tavole di sollevamento ed elevatori posteriori montati su veicoli.

Struttura/articolato Focus:

1. Premessa 
2. Progettazione della banchina 
2.1 Posizionamento delle banchine 
2.2 Viabilità 
2.3 Spazio per la sosta 
3. Scelta della tipologia di banchina da utilizzare 
3.1 Banchina interno/esterno 
3.1 Banchina all’aperto 
4. Caratteristiche di sicurezza 
4.1 Barra di protezione 
4.2 Altezza della banchina 
4.3 Dimensioni dell’area di carico e delle porte 
5. Scelta dei sistemi per livellare la banchina 
6. Ponti idraulici 
7. Blocco del rimorchio 
8. Ammortizzatori e respingenti 
9. Pittogrammi di sicurezza

Excursus

Progettazione della banchina - Posizionamento delle banchine

Nella progettazione di una banchina di carico è importante che il luogo di installazione minimizzi il percorso dei carrelli elevatori all’interno del sito. È più sicuro spostare un camion all’esterno dell’edificio che aumentare il traffico dei carrelli elevatori all’interno dello stesso.

Di solito le banchine di carico sono di due tipi:

1. combinate, spedizione e ricezione merci insieme;

2. separate, spedizione e ricezione merci divise.

...

Caratteristiche di sicurezza

Barra di protezione

I camion hanno spesso una barra di protezione inferiore montata sul retro del rimorchio.

La barra può essere collegata alla banchina per evitare l’allontamento accidentale del camion durante la fase di carico; allontamento che potrebbe generare gravi rischi per i carrellisti. A tal scopo la banchina è dotata di un apposito gancio per il collegamento alla barra.

... segue

Certifico Srl - IT Rev. 00 2017
Formato: PDF
Copiabile/stampabile: SI
Abbonati: Sicurezza/2X/3X/4X/Full

Collegati


Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Banchine di carico - Sicurezza zona carico scarico.pdf
Certifico Srl - Rev 00 Ottobre 2017
1737 kB 1351

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio ambienti di lavoro

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 134

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 130

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 133

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 144

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 194

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 180

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 178

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 155

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza