Slide background




Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601

ID 4645 | | Visite: 102483 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/4645

ISO 23601 Planimetrie per l emergenza

Esempi Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601 / Update 05.2024

ID 4645 | Update 03.05.2024 / Documento completo allegato ISO 23601:2020 (UNI 2024)

Adozione UNI 03 maggio 2024

UNI ISO 23601:2024 Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione

La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle forze di intervento in caso di emergenza.

Questi piani sono destinati ad essere esposti come segnaletica nelle aree pubbliche e nei luoghi di lavoro. La norma non riguarda le planimetrie destinate ai servizi di sicurezza né i disegni tecnico professionali dettagliati per l'uso da parte di specialisti.

Data entrata in vigore: 03 maggio 2024

Documento sulla norma ISO 23601:2020 sulle planimetrie per l'emergenza, normativa gestione sicurezza antincendio di cui al Decreto 2 settembre 2021 con individuazione dei punti dove sono necessarie/consigliate planimetrie per l’emergenza.

Risulta essenziale armonizzare ad un unico standard le informazioni riportate nelle Planimetrie per l'emergenza dei luoghi di lavoro e non, tale che la comunicazione sia univoca in diversi contesti.

Verificare che la simbologia sia conforme ad ISO 7010.

La norma ISO 23601 (edizione 2020). stabilisce i principi generali di progettazione delle planimetrie per l'emergenza, che contengono informazioni relative ai presidi antincendio, alle vie di fuga, all'evacuazione e al soccorso degli occupanti l'edificio. Esempi di planimetrie sono presenti in allegato A. Tali planimetrie possono essere utilizzate dalle forze di intervento in caso di emergenza.

Planimetrie per l’emergenza ai sensi del D.Lgs. 81/2008 (sicurezza luoghi di lavoro), sono previste dal Decreto 2 settembre 2021, nei seguenti casi:

ISO 23601 2020 Planimetrie per l emergenza   Fig  1

(*) Per gli esercizi aperti al pubblico ove sono occupati meno di 10 lavoratori e caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di 50 persone (non soggette a PE)

Fig. 1 - Planimetrie previste Decreto 2 Settembre 2021

Riferimenti normativi sicurezza lavoro

Decreto 2 settembre 2021
..
Art. 2. Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza

1. Il datore di lavoro adotta le misure di gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, in funzione dei fattori di rischio incendio presenti presso la propria attività, secondo i criteri indicati negli allegati I e II, che costituiscono parte integrante del presente decreto.
2. Nei casi sottoelencati il datore di lavoro predispone un piano di emergenza in cui sono riportate le misure di gestione della sicurezza antincendio in emergenza di cui al comma 1: luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori; luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori; luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.
_________

Allegato I GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO IN ESERCIZIO

(Articolo 2, comma 1)

1.1. Generalità
1. È obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori un’adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio, secondo le indicazioni riportate nel presente allegato.

4. Nei luoghi di lavoro di piccole dimensioni l'informazione può limitarsi ad avvisi riportati tramite apposita cartellonistica.
5. L'informazione e le istruzioni antincendio possono essere fornite ai lavoratori anche predisponendo avvisi scritti che riportino le azioni essenziali che devono essere attuate in caso di allarme. Tali istruzioni, a cui possono essere aggiunte delle semplici planimetrie indicanti le vie di esodo, devono essere collocate in punti opportuni per essere chiaramente visibili e opportunamente orientate.

Allegato II GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO IN EMERGENZA.

(Articolo 2, comma 1)

2.1 Generalità
1. In tutti i luoghi di lavoro dove ricorra l’obbligo di cui all’articolo 2, comma 2, del presente decreto, il datore di lavoro predispone e tiene aggiornato un piano di emergenza, che deve contenere:

2.2 Contenuti del piano di emergenza

2. Il piano di emergenza deve essere è basato su chiare istruzioni scritte e deve includere:

3. Il piano deve includere anche una o più planimetrie nelle quali sono riportati almeno:
a) le caratteristiche distributive del luogo, con particolare riferimento alla destinazione delle varie aree, alle vie di esodo ed alle compartimentazioni antincendio;
b) l’ubicazione dei sistemi di sicurezza antincendio, delle attrezzature e degli impianti di estinzione;
c) l'ubicazione degli allarmi e della centrale di controllo;
d) l'ubicazione dell'interruttore generale dell'alimentazione elettrica, delle valvole di intercettazione delle adduzioni idriche, del gas e di altri fluidi tecnici combustibili;
e) l'ubicazione dei locali a rischio specifico;
f) l’ubicazione dei presidi ed ausili di primo soccorso;
g) i soli ascensori utilizzabili in caso di incendio.

4 Misure semplificate per la gestione dell’emergenza

1. Per gli esercizi aperti al pubblico ove sono occupati meno di 10 lavoratori e caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di 50 persone, ad esclusione di quelli inseriti in attività soggette ai controlli di prevenzione incendi e in edifici complessi caratterizzati da presenza di affollamento, il datore di lavoro può predisporre misure semplificate per la gestione dell’emergenza, costituite dalla planimetria prevista dal punto 2.2, numero 3) e da indicazioni schematiche contenenti tutti gli elementi previsti dai punti 2.2, numeri 1 e 2.

Vedi Decreto 2 settembre 2021 

...

Premessa

ISO 23601:2020
Identificazione di sicurezza - Planimetrie per l'emergenza

È necessario standardizzare un sistema di comunicazione delle vie di fuga nelle strutture quanto meglio comprensibile e che si basi il meno possibile sull'uso delle parole.

La continua crescita del commercio internazionale, dei viaggi e della mobilità del lavoro richiede un metodo comune per trasmettere queste importanti informazioni sulla sicurezza agli occupanti delle strutture.

Ci si aspetta che l'uso di questo documento riduca il rischio fornendo un mezzo per migliorare la formazione e l'istruzione e per ridurre la possibile confusione in situazioni di emergenza.

Attraverso l'uso della segnaletica di sicurezza ISO 7010, codifica a colori e requisiti di progettazione specifici, questo documento stabilisce un metodo comune per illustrare la posizione dell'osservatore in relazione alle vie di fuga stabilite che portano alle uscite di emergenza e l'ubicazione delle attrezzature antincendio e di emergenza vicino / adiacenti alle vie di fuga.

Le planimetrie di emergenza sono parte integrante del sistema di segnaletica di sicurezza di una struttura e svolgono un ruolo fondamentale nel piano di gestione della sicurezza antincendio del proprietario dell'edificio.

Le planimetrie di emergenza sono una componente necessaria per il vie di fuga una struttura (vedi ISO 16069).

Questo documento stabilisce i principi di progettazione per le planimetrie di emergenza che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, la fuga, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura.

Tali planimetrie possono essere utilizzate anche dalle forze di intervento in caso di emergenza.

Le planimetrie devono essere esposte come segnaletica nelle aree pubbliche e nei luoghi di lavoro
...
segue in allegato

_______

ISO 23601:2020
Safety identification - Escape and evacuation plan signs

This document establishes design principles for displayed escape plans that contain information relevant to fire safety, escape, evacuation and rescue of the facility's occupants. These plans may also be used by intervention forces in case of emergency. These plans are intended to be displayed as signs in public areas and workplaces. This document is not intended to cover the plans to be used by external safety services nor detailed professional technical drawings for use by specialists.

La norma aggiorna l'Ed. 2014 Vedi
_______

UNI ISO 23601:2014
Identificazione di sicurezza - Planimetrie per l'emergenza
 
La presente norma è l'adozione nazionale in lingua inglese della norma internazionale ISO 23601 (edizione febbraio 2009). La norma stabilisce i principi generali di progettazione delle planimetrie per l'emergenza, che contengono informazioni relative ai presidi antincendio, alle vie di fuga, all'evacuazione e al soccorso degli occupanti l'edificio. Tali planimetrie possono essere utilizzate dalle forze di intervento in caso di emergenza.
 
Le planimetrie sono destinate ad essere esposte in aree pubbliche e nei luoghi di lavoro.
La norma non è destinata a sostituire i disegni per l'uso da parte dei servizi di sicurezza esterni e neppure i disegni tecnico professionali dettagliati per l'uso da parte di specialisti.

Revisionata e confermata ISO 2014.
______

ISO 23601:2009
Safety identification - Escape and evacuation plan signs

ISO 23601:2009 establishes design principles for displayed escape plans that contain information relevant to fire safety, escape, evacuation and rescue of the facility's occupants. These plans may also be used by intervention forces in case of emergency.

These plans are intended to be displayed as signs in public areas and workplaces.ISO 23601:2009 is not intended to cover the plans to be used by external safety services nor detailed professional technical drawings for use by specialists.

This standard was last reviewed and confirmed in 2014. Therefore this version remains current.
______
 
 
Foreword
lntroduction
1 Scope
2 Normative references
3 Terms and definitions 
4 Generai
5 Design requirements
6 Size of pian elements 
7 Contents an d representation
7.1 Header
7.2 Overview pian
7.3 ·Escape pian detail
7.4 Safety notices
7.5 Legend
7.6 Other information
7. 7 Use of colours
7.7.1 Escape routes
7.7.2 Safety signs
7.7.3 Point of location of the user
7. 7.4 Background colour
7.7.5 Outline of facility structural elements
7.7.6 Header
7.7.7 Text
8 Materials
9 lnstallation and location
10 lnspection and revision
Annex A (informative) Examples of escape plans
Bibliography
________
 
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 
 
Matrice Revisioni
 
Rev. Data Oggetto Autore
2.0 03.05.2024 UNI ISO 23601:2024 Certifico Srl
1.0 18.06.2022 ISO 23601:2020 Certifico Srl
0.0 20.09.2017 ISO 23601:2009 Certifico Srl
 
 
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (ISO 23601 2020 License.pdf)ISO 23601 2020 License
 
EN218 kB1551
Scarica questo file (ISO 23601-2009  Safety identification - Escape and evacuation plan signs Preview.pdf)ISO 23601-2009 Safety identification - Escape and evacuation plan signs Preview
ISO 2017
EN93 kB4344

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati Inail n  1 2025   I primi dati sugli infortuni 2024
Feb 12, 2025 43

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024

Dati Inail n. 1/2025 - I primi dati sugli infortuni 2024 ID 23450 | 12.02.2025 / In allegato Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto esamina l’andamento infortunistico e tecnopatico nell’anno appena concluso. L’approccio adottato è in linea con la nuova impostazione… Leggi tutto
ESENER 2024
Feb 09, 2025 85

Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks

First findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024) ID 23432 | 09.02.2025 This report presents the first findings of the Fourth European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER 2024). Over 41.000 establishments across all size classes… Leggi tutto
Dati INAIL 12 2024   Una panoramica sul mondo della sanit
Feb 05, 2025 140

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità

Dati INAIL 12/2024 - Una panoramica sul mondo della sanità ID 23408 | 05.02.2025 / In allegato Dati INAIL Dicembre 2024 - Una panoramica sul mondo della sanità- Sanità: il chi, il quando e il come degli infortuni sul lavoro- La violenza verso gli esercenti le professioni sanitarie: aspetti… Leggi tutto
Strategia EU OSHA 2025 2034
Gen 28, 2025 154

Strategia EU-OSHA 2025-2034

Strategia EU-OSHA 2025-2034 ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 23 gennaio 2025 n  2762
Gen 28, 2025 234

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762

Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 / Infortunio mortale durante la pulizia di un silo ID 23368 | 28.01.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 23 gennaio 2025 n. 2762 Infortunio mortale durante la pulizia di un silo atto alla raccolta di segatura ... Cassazione Penale Sez.… Leggi tutto

Più letti Sicurezza