Slide background
Slide background
Slide background




UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio

ID 10702 | | Visite: 13848 | Prevenzione IncendiPermalink: https://www.certifico.com/id/10702

UNI ISO 16732 1 2020

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio

ID 10702 | 11.05.2020

La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi di scenari di incendio.

La UNI ISO 16732-1:2020 è destinata ai professionisti della sicurezza antincendio che utilizzano metodi basati sulla valutazione del rischio.

Qualsiasi professionista della sicurezza antincendio può usare tali metodi. Tutte le decisioni sulla sicurezza antincendio hanno una base di incertezza. La probabilità è la rappresentazione matematica dell'incertezza e la valutazione del rischio è la forma di analisi della sicurezza antincendio che utilizza più ampiamente le probabilità e quindi più ampiamente affronta tutti i tipi di incertezza.

La valutazione del rischio è preceduta da due analisi di base: definizione di uno scenario, compresi gli obiettivi di sicurezza antincendio da soddisfare e i soggetti della valutazione del rischio di incendio, e i relativi fatti o ipotesi; e identificazione dei vari pericoli da valutare. Un "pericolo" è qualcosa che ha il potenziale per causare danni.

Gli argomenti della valutazione del rischio di incendio includono la progettazione e il controllo di qualsiasi parte dell'ambiente costruito, come edifici o altre strutture. La valutazione del rischio di incendio di un progetto consiste nell'analisi dei rischi, per esempio analisi della frequenza e della gravità del danno previste a seguito di scelte progettuali, combinate con una valutazione dell'accettabilità di tali rischi.

La valutazione del rischio di incendio può essere utilizzata per supportare qualsiasi decisione relativa alla prevenzione o alla protezione antincendio di ambienti costruiti nuovi o esistenti, come edifici, dove aspetti probabilistici, come l'accensione del fuoco o l'affidabilità delle misure antincendio, sono importanti. La valutazione del rischio di incendio può essere utilizzata anche per determinare la sicurezza equivalente a un codice, per valutare il bilanciamento tra il costo e il beneficio di riduzione del rischio di una proposta, o esaminare il rischio accettabile relativamente a eventi gravi. La valutazione del rischio di incendio può anche essere utilizzata per fornire una guida generale o per essere di supporto nella scelta di scenari e altri elementi di un'analisi deterministica.

Il documento allegato contiene una traduzione non ufficiale in Italiano di alcune parti della norma.

__________

1. Scopo

I principi e i concetti della UNI ISO 16732-1:2020 possono essere applicati per il raggiungimento di qualsiasi obiettivo di sicurezza antincendio, inclusi i cinque obiettivi tipici elencati come esempi al capitolo 1 della norma ISO 23932:2009:

- sicurezza della vita,
- conservazione della proprietà,
- continuità delle operazioni lavorative e della sicurezza,
- protezione dell'ambiente,
- conservazione del patrimonio.

2. Applicabilità della valutazione del rischio di incendio

Gli scenari con bassa frequenza ma alte conseguenze rappresentano un grande problema nella valutazione del rischio incendio. Potrebbe essere impossibile raggiungere gli obiettivi di sicurezza antincendio a costi accettabili per tali scenari, ma può essere inaccettabile ignorarli interamente. Ponderare le conseguenze di tali scenari in base alla loro frequenza, come si fa nella valutazione del rischio di incendio, incorpora tali scenari nel calcolo senza renderli i solo scenari che determinano il calcolo stesso.

__________

3. Panoramica della gestione del rischio di incendio

La gestione del rischio include la valutazione del rischio, ma in genere comprende anche il “trattamento” del rischio, l'accettazione del rischio e la comunicazione del rischio. L'accettazione del rischio segna la conclusione della valutazione del rischio. Se il rischio non è accettato, è necessaria un'altra valutazione del rischio e il “trattamento” del rischio è una possibilità da considerare dopo ogni valutazione del rischio. La comunicazione del rischio avviene dopo l'accettazione del rischio (vedere la Figura 1). È anche possibile utilizzare la valutazione del rischio di incendio per valutare progetti alternativi prima di scegliere un progetto specifico o apportare modifiche a tale progetto per ottenere il rispetto dei criteri di accettazione.

Figura 1

Figura 1 – Gestione del rischio incendio

__________

4. Fasi della stima del rischio di incendio

La Figura 2 illustra la sequenza delle fasi coinvolte nella stima del rischio di incendio quando lo scenario è noto e quando sono espressamente calcolate le frequenze e le conseguenze nella forma quantitativa. Le sezioni successive descrivono l'uso di curve del rischio, matrici di rischio e altre tecniche per le quali il diagramma di flusso non è completamente applicabile nel dettaglio.

La stima del rischio di incendio inizia con la determinazione di un contesto. Il contesto fornisce un numero di ipotesi, che sono necessarie insieme agli obiettivi e alle specifiche di progetto per eseguire i calcoli di stima. Se l'edificio, ad esempio, deve essere usato come un edificio per uffici, questo ha delle implicazioni in termini di tipi di stanze e aree, le dimensioni tipiche di quelle stanze per tipo, il numero di occupanti per tipo di giorno e la combinazione di caratteristiche di tali occupanti.

Figura 2

Figura 2 – Stima del rischio incendio

__________

6. Attenzione all'esclusione di scenari ritenuti con rischio trascurabile

Poiché esiste un numero molto elevato di possibili scenari di incendio, il processo di combinazione di scenari in un insieme collettivamente completo di gruppi di scenari sarà semplificato se alcuni scenari possono essere esclusi all'inizio in base ad un rischio trascurabile. Questo passaggio dovrebbe essere giustificato in modo esplicito e quantitativo e dovrebbe essere usato solo quando ci sono prove evidenti che il rischio è trascurabile. È particolarmente pericoloso utilizzare questo passaggio per escludere scenari a bassa frequenza e ad alta conseguenza.

...

segue in allegato

Fonti
UNI ISO 16732-1:2020

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato UNI ISO 16732-1 2020 Valutazione del rischio incendio.pdf
Certifico Srl - Rev. 00 2020
257 kB 858

Tags: Prevenzione Incendi Abbonati Prevenzione Incendi

Articoli correlati

Più letti Prevenzione Incendi

Ott 15, 2022 109178

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151 Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile aggiornato data articolo. Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla… Leggi tutto
DPR 151 2011 small
Mar 15, 2023 80739

Elenco Attività soggette visite Prevenzione Incendi D.P.R. 151/2011

PDF | ebook Google Android | ebook Apple iOSElenco delle attività soggette alle visite e ai controlli di Prevenzione Incendi DPR 151/2011 Testo consolidato ID 921 | Update 15.03.2023 Tabella di equiparazione DPR 151/2011 e DM 16.02.1982 Documento Tabella Attività e RTV (al link il Documento formato… Leggi tutto
Marcatura CE maniglioni antipanico
Mag 05, 2023 76172

Maniglioni antipanico: normativa

Maniglioni antipanico: marcatura CE Le porte antincendio, salvo casi particolari, devono "aprirsi a semplice spinta dall'interno nel verso dell'esodo", i dispositivi di apertura del tipo maniglioni o piastre ai apertura pur non esssendo obbligatori, sono altamente consigliati per soddisfare il… Leggi tutto

Ultimi inseriti Prevenzione Incendi

Mag 26, 2023 67

Legge 2 aprile 1968 n. 518

Legge 2 aprile 1968 n. 518 Liberalizzazione dell'uso delle aree di atterraggio. (GU n.114 del 06.05.1968) Collegati
Decreto 01 febbraio 2006
Leggi tutto
Mag 26, 2023 114

Decreto 01 febbraio 2006

Decreto 01 febbraio 2006 Norme di attuazione della L. 2 aprile 1968, n. 518, concernente la liberalizzazione dell’uso delle aree di atterraggio. (G.U. 09 maggio 2006, n. 106) Collegati
Legge 2 aprile 1968 n. 518Decreto 17 luglio 2014
Leggi tutto
Circolare DCPREV prot  n  6367 del 02 05 2023
Mag 17, 2023 136

Circolare DCPREV prot. n. 6367 del 02.05.2023

Circolare DCPREV prot. n. 6367 del 02.05.2023 / Progetto di reingegnerizzazione applicativo web «PRINCE» ID 19642 | 17.05.2023 Progetto di reingegnerizzazione dell’applicativo web «PRINCE» (PRevenzione INcendi CEntrale) - Servizi di compilazione e presentazione Online delle istanze e segnalazioni… Leggi tutto