Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019
ID 8634 | | Visite: 21348 | Documenti Riservati Sicurezza | Permalink: https://www.certifico.com/id/8634 |
Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019 (IT)
ID 8634 | 11.03.2022 / Rev. 2.0 2022 EN 689:2019 (IT)
La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento nel 2018, include il corrigendum AC:2019 che modifica le abbreviazioni, il contenuto in molti allegati, la bibliografia e i riferimenti riportati.
UNI EN 689:2019 - Atmosfera nell'ambiente di lavoro - Misura dell'esposizione per inalazione agli agenti chimici - Strategia per la verifica della conformità coi valori limite di esposizione occupazionale
Data entrata in vigore: 16 maggio 2019
La norma è stata pubblicata in italiano il 15 settembre 2020.
Recepisce: EN 689:2018+AC:2019
Sostituisce: UNI EN 689:2018
La norma definisce una strategia per effettuare misure rappresentative dell’esposizione per inalazione ad agenti chimici in modo da dimostrare la conformità coi limiti di esposizione occupazionale (OELVs). La presente norma europea non è applicabile a OELVs con periodi di riferimento inferiori ai 15 minuti.
La valutazione dell’esposizione e la dichiarazione certa del non superamento dei limiti di esposizione professionale richiederebbero una misura giornaliera dell’esposizione per ogni singolo lavoratore. Questo tipo di approccio è possibile per le radiazioni ionizzanti, ad esempio, ma non lo è per gli agenti chimici a causa di alcuni limiti delle tecniche di misura e dei costi delle misure stesse. La norma EN 689:2019 dà la possibilità al Datore di Lavoro di utilizzare un numero di misure ridotte per dimostrare con un elevato grado sicurezza che è improbabile che i lavoratori siano esposti a valori superiori ai valori limite.
Per ridurre il numero di misurazioni i campioni di aria vengono raccolti all’interno di gruppi simili di esposizione (SEGs). In questo modo una singola misurazione o diverse misurazioni inferiori ai limiti possono essere insufficienti a dimostrare in modo affidabile la conformità senza l’uso di test statistici.
La EN 689 è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’allegato ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 -Titolo IX art.225 c.2.
Il presente documento è un estratto di tutti gli allegati della norma tecnica UNI EN 689:2019 in lingua italiana (15.09.2020).
....
art.225 c.2. Misure specifiche di protezione e di prevenzione
...
2. Salvo che possa dimostrare con altri mezzi il conseguimento di un adeguato livello di prevenzione e di protezione, il datore di lavoro, periodicamente ed ogni qualvolta sono modificate le condizioni che possono influire sull'esposizione, provvede ad effettuare la misurazione degli agenti che possono presentare un rischio per la salute, con metodiche standardizzate di cui è riportato un elenco meramente indicativo nell'allegato XLI o in loro assenza, con metodiche appropriate e con particolare riferimento ai valori limite di esposizione professionale e per periodi rappresentativi dell'esposizione in termini spazio temporali.
...
ALLEGATO XLI
UNI EN 481:1994 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Definizione delle frazioni granulometriche per la misurazione delle particelle aerodisperse. |
UNI EN 482:1998 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Requisiti generali per le prestazioni dei procedimenti di misurazione degli agenti chimici |
UNI EN 689:1997 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Guida alla valutazione dell’esposizione per inalazione a composti chimici ai fini del confronto con i valori limite e strategia di misurazione. |
UNI EN 838: 1998 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Campionatori diffusivi per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1076:1999 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Tubi di assorbimento mediante pompaggio per la determinazione di gas e vapori. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1231: 1999 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Sistemi di misurazione di breve durata con tubo di rivelazione. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1232: 1999 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento personale di agenti chimici. Requisiti e metodi di prova. |
UNI EN 1540:2001 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Terminologia. |
UNI EN 12919:2001 |
Atmosfera nell’ambiente di lavoro. Pompe per il campionamento di agenti chimici con portate maggiori di 5 l/min. Requisiti e metodi di prova. |
...
Il presente documento è un estratto degli allegati della norma tecnica EN 689:2019 in lingua italiana.
...
Excursus
APPENDICE A VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
(informativa)
A.1 Generalità
La presente appendice indica una guida in merito a quando le misurazioni sono consigliabili oppure se possono essere utilizzati altri approcci di valutazione.
In pratica, esistono diversi modi per valutare l’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici. La presente appendice è intesa come supporto all’identificazione e alla valutazione dell'esposizione per inalazione nei luoghi di lavoro.
Nella valutazione, può essere necessario considerare insieme tutte le attività di un’area di lavoro, che è una parte di un sito delimitata dal punto di vista spaziale od organizzativo, nella quale sono eseguite da uno o più lavoratori attività che coinvolgono agenti chimici e possono essere riunite in una valutazione del rischio. Può comprendere uno o più luoghi di lavoro o processi di lavoro. Sono dettagliati i principali fattori da utilizzare per scegliere il metodo appropriato per la valutazione dell’esposizione, inclusi il tipo e la durata dell’esposizione per inalazione nei luoghi di lavoro.
In aggiunta alle misurazioni dell’esposizione, i metodi utilizzati per valutare l'esposizione generalmente includono:
- misurazioni di parametri tecnici, per esempio velocità dell'aria, tasso di ricambio dell'aria;
- calcolo dell'esposizione (utilizzando modelli o algoritmi appropriati);
- confronto con altri luoghi di lavoro, nella stessa azienda o in altre aziende;
- approcci basati su "control banding"; e
- guida alle buone pratiche per settori o attività definite.
Le misurazioni del caso ragionevolmente peggiore sono eseguite per valutare le esposizioni massime che potrebbero verificarsi con i controlli in atto.
Quando si applica uno di questi metodi e c’è ancora incertezza sull’identificazione del risultato e la relativa valutazione, si raccomandano ulteriori misurazioni nel luogo di lavoro. Nei punti da A.2 a A.9 sono descritte situazioni di luoghi di lavoro differenti insieme ad informazioni sui possibili metodi per valutare l’esposizione e per derivare misure di protezione idonee. Il prospetto A.1 indica una panoramica di situazioni di luoghi di lavoro affrontate nella presente appendice e il modo di valutazione dell'esposizione raccomanda
Prospetto A.1 Panoramica di approcci alla valutazione dell’esposizione in situazioni di luoghi di lavoro differenti
...
APPENDICE E CONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE MISURAZIONI DELL’ESPOSIZIONE E IDENTIFICAZIONE DI ESPOSIZIONE ECCEZIONALI ALL’INTERNO DEL SEG
E.1 Generalità
L’appendice E indica metodi grafici e statistici per la validazione dei risultati e dei SEG, come richiesto nel punto 5.4, per l’identificazione delle persone o dei gruppi la cui esposizione non è adeguatamente rappresentata dal SEG, e per la decisione di utilizzare la distribuzione normale o lognormale nella verifica di conformità (vedere l’appendice F).
Il metodo grafico supporta l’identificazione di un LOQ (vedere l’appendice H) ed è applicato utilizzando almeno sei misurazioni dell'esposizione nel SEG.
I risultati delle misurazioni possono essere analizzati per vedere se si approssimano meglio a una distribuzione normale o lognormale. In molte circostanze, la variabilità dell'esposizione è influenzata dalle interazioni moltiplicative dei fattori del luogo di lavoro (vedere il punto 5.1.3 e le appendici A e D). Generalmente le misurazioni si approssimano a una distribuzione lognormale e questo fatto è stato spesso osservato [22],[23]. Tuttavia le misurazioni possono seguire una distribuzione normale in presenza di un controllo elevato dei fattori del luogo di lavoro in condizioni costanti (vedere punto A.2) oppure se l’influenza dei fattori del luogo di lavoro è superata dalla variazione casuale nel procedimento di misurazione (vedere il punto 5.2.2) [28].
La forma della distribuzione dei risultati delle misurazioni può essere esaminata mediante un test statistico, come per esempio il test di Shapiro e Wilk [3], per vedere se la loro distribuzione è più vicina a una distribuzione lognormale piuttosto che a una distribuzione normale. Per esempio, i risultati possono essere sottoposti a test inizialmente per vedere se la loro distribuzione si approssima a una distribuzione normale. Ciò fornisce una probabilità p1 dell’ipotesi che la distribuzione normale si approssimi ai risultati. Il test può quindi essere ripetuto utilizzando i logaritmi dei risultati, dando una probabilità p2. Se p1 > p2 si può concludere che una distribuzione normale si approssima ai risultati meglio di una distribuzione lognormale. Il risultato del confronto di p1 e p2 determina la distribuzione da utilizzare per la verifica di conformità (vedere l’appendice F).
Il valutatore dovrebbe tenere conto del fatto che la distribuzione dell’esposizione può deviare nelle code dal modello (log)normale (vedere punto il E.2.3) e che la distribuzione normale non esclude concentrazioni negative. Può verificarsi il troncamento a concentrazioni maggiori (vapore saturo, limite di esplosività o polverosità massima), come il taglio della coda inferiore dovuta al crescente numero di risultati minori del LOQ.
Pertanto è importante il controllo sulla distribuzione e sull’aggregazione dei risultati prima dell’analisi del LOQ (vedere l’appendice H) e dell’applicazione dei modelli nel test di conformità (vedere il punto 5.5.3 e l’appendice F).
Il punto E.2 descrive un metodo grafico per una distribuzione lognormale. Per decidere se una distribuzione normale descrive i risultati al meglio, la procedura dovrebbe essere ripetuta utilizzando carta di probabilità normale.
Il punto E.3 si riferisce al software che automatizza il metodo grafico del punto E.2, prova la bontà di approssimazione (vedere il punto E.2.2) e prova la coerenza del SEG (vedere il punto E.2.4.3).
...
E.2.4.2 SEG composti da due gruppi
La figura E.2 illustra un tracciato della probabilità logaritmica che suggerisce due line rette intersecanti invece di una linea retta singola. Queste misurazioni sono state divise in due gruppi diversi (con il punto centrale in ciascuno, dato che questo risultato potrebbe essere in entrambi i gruppi) e le due serie sono state tracciate separatamente sullo stesso grafico nella figura E.3.
Le figure E.2 e E.3 suggeriscono che il SEG include due diversi gruppi con profili di esposizione diversi; il SEG dovrebbe essere diviso in due e dovrebbero essere eseguite altre misurazioni dell’esposizione per far sì che il numero di misurazioni in ciascun SEG raggiunga il minimo richiesto dal test statistico scelto nel punto 5.5.3. Se queste misurazioni aggiuntive sono inserite nel tracciato originale, modificando la figura E.2, possono chiarire se sono presenti una o più distribuzioni oppure se esiste una spiegazione diversa.
Legenda
X esposizione xk (mg/m3)
Y probabilità Pk x 100
figura E.2 Esempio di misurazioni dell'esposizione che sembrano provenire da due popolazioni diverse all’interno del SEG, ciascuna con una distribuzione lognormale dell’esposizione
Legenda
X esposizione xk (mg/m3)
Y probabilità Pk x 100
figura E.3 Misurazioni dell’esposizione ritracciate come due serie differenti (con il punto centrale incluso in entrambe), confermando che queste sembrano essere due diverse popolazioni distribuite in modo lognormale.
...
Premessa
A.1 General
A.2 Workplaces with constant conditions
A.3 Shortened exposure at workplaces with constant working conditions
A.4 Workplaces involving occasional exposure
A.5 Stationary workplaces with irregular exposure
A.6 Workers who move from a workplace to another with irregular exposure
A.7 Workplaces with unpredictable, constantly changing exposure
A.8 Outdoor workplaces
A.9 Underground workplaces
C.1 General
C.2 Tier 1: Exposure index (IE)
C.3 Tier 2: Additive effect exposure index (IAE)
C.4 Other approaches
D.1 General
D.2 Measurement for testing compliance with 8 h- OELV
D.3 Measurement for testing compliance with short-term limit value
E.1 General
E.2 Graphical method
E.2.1 Principle
E.2.2 Plotting
E.2.3 Example
E.2.4 Examples of SEGs requiring further consideration
E.2.4.1 General
E.2.4.2 SEG consisting of two groups
E.2.4.3 Some individuals with exceptional exposure
E.2.4.4 Distributions appearing to be not lognormal
E.3 Statistical methods for the validation of SEGs
F.1 General
F.2 SEG compliance test for at least six exposure measurements
F.3 Decision
H.1 General
H.2 Principle
H.3 Example
H.4 Uncertainty
H.5 Software
Fonte: UNI
Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2022
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto |
2.0 | 11.03.2022 | EN 689:2019 in lingua IT |
1.0 | 2019 | Aggiornato con corrigendum 1 |
0.0 | 2019 | --- |
Collegati:
UNI EN 689:2018 Valutazione del rischio chimico
UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione
Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Rischio chimico Metodo di valutazione UNI EN 689 2019 IT - Rev. 2.0 2022.pdf Certifico Srl - Rev. 2.0 2022 |
714 kB | 442 | |
![]() |
Rischio chimico metodo di valutazione EN 689 2019 Rev. 1.0 2019.pdf Certifico Srl - Rev. 1.0 2019 |
741 kB | 978 |