Slide background

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

ID 11215 | | Visite: 1574 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/11215

Criticit  rete piccole dimensioni

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, il cui utilizzo è sempre più diffuso. Generalmente vengono fabbricate rispettando la norma UNI EN 1263-1: 2015, che prevede delle limitazioni di utilizzo anche per quel che riguarda le dimensioni minime. Il sistema S, in particolare, è la rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza la zona perimetrale alla quale vengono collegate le corde di sollevamento e ancoraggio. Ci sono tantissime situazioni di lavoro che richiederebbero l’utilizzo di reti analoghe al sistema S ma con dimensioni non contemplate dalla UNI EN 1263:2015.

Il loro comportamento a seguito della caduta del lavoratore non è molto conosciuto a livello scientifico internazionale; non risulta, dalla documentazione attualmente disponibile, che siano stati effettuati studi specifici. Il fatto che esse siano escluse dal campo di applicazione della UNI EN 1263-1: 2015, testimonia incertezza sulla conoscenza e pone dei dubbi sulla sicurezza del loro impiego. Lo studio, basato su test dinamici di simulazione della caduta, evidenzia alcune criticità e fornisce informazioni sul loro comportamento al fine di consentirne l’utilizzo in sicurezza in determinate condizioni.

Fonte: Inail - Numero 19 Luglio 2020

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni.pdf)Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni
Inail - Numero 19 Luglio 2020
IT7969 kB744

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Report azione centrale CCM 2018   Volume 1 2
Set 07, 2023 667

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2

Report azione centrale CCM 2018 - Volume 1/2 ID 20351 | 07.09.2023 / In allegato La presente pubblicazione nasce a seguito dell’esperienza dell’Azione Centrale del CCM 2018, rivolta agli operatori del settore sanitario. Essa è suddivisa in due volumi, ognuno articolato in due parti. Il primo volume… Leggi tutto
Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino
Lug 28, 2023 236

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino ID 20065 | 28.07.2023 / In allegato Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino - indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività… Leggi tutto
Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell amianto
Lug 07, 2023 241

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto

Le fibre artificiali organiche utilizzate come sostitutive dell'amianto ID 19938 | 07.07.2023 Le fibre organiche artificiali Man-Made Organic Fibers (MMOF) comprendenti le fibre aramidiche, poliacriliche, poliammidiche, poliolefiniche e poliviniliche, sono utilizzate in diversi campi quali… Leggi tutto
Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche
Giu 12, 2023 258

Analisi dei rischi apparecchiature delle centrali idroelettriche

Analisi dei rischi e problematiche gestionali connesse alle apparecchiature delle centrali idroelettriche ID 19798 | 12.06.2023 Nell’ambito del Piano delle attività di Ricerca Inail per il triennio 2022-2024 il laboratorio V del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti,… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 301

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 64642

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 51927

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 42108

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto