Slide background




Vademecum Norme e Standard Covid-19 CNVVF

ID 17763 | | Visite: 817 | Documenti Sicurezza VVFPermalink: https://www.certifico.com/id/17763

Vademecum Norme Standard Covid 19 CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Norme e Standard Covid-19 / Dic. 2020

ID 17762 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo

Il Decreto Legislativo del 09 aprile 2008, n. 81, ribadisce i concetti di gestione partecipata della sicurezza nei luoghi di lavoro e quello di approccio alla valutazione della sicurezza di prevenzione, misurato alla realtà lavorativa in esame.

Questi principi presuppongono la partecipazione attiva delle figure della sicurezza che assumono centralità nei sistemi di gestione e necessitano della conoscenza “utile alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro”.

Questo presupposto di conoscenza, intrinseco nel D.lgs n. 81/2008, è disciplinato e reso obbligatorio e per TUTTE le figure della sicurezza e per loro sono previsti percorsi specifici di formazione, informazione ed addestramento.

Il datore di lavoro deve valutare tutti i rischi assumendo un parametro di riferimento sia per l’analisi dei pericoli sia per la definizione delle misure di cautela da adottare e queste attività rivestono una notevole importanza al fine del funzionamento dei sistemi di gestione e presuppongono un’organizzazione attenta, dedicata e non trascurabile. Il presente lavoro è stato articolato in paragrafi in cui da una parte si descrive il principio della normazione sintetica nel D.lgs. 81/2008 ed il ruolo delle norme e standard di buona tecnica, dall’altra si procede con l’elencazione delle norme pertinenti il COVID-19 liberamente consultabili sui siti di UNI ed ISO.

La trattazione degli argomenti è stata impostata sui principi di gestione della sicurezza del D.lgs n. 81/2008 ed integrati con la disciplina in materia di salute e sicurezza per il personale del CNVVF dettata dal Decreto Ministeriale del 21 agosto 2019, n. 127, decreto, quest’ultimo, che riconosce le peculiarità del servizio istituzionale ed organizzative del Dipartimento dei vigili del fuoco. L’intento di questa pubblicazione è quello di fare emergere la necessità di consultare le norme di buona tecnica e quanta attenzione hanno riposto sulla pandemia gli enti di normazione quali UNI ed ISO rendendo le loro pubblicazioni pertinenti la pandemia liberamente consultabili direttamente dai loro siti istituzionali.
...

PREMESSA
1. INTRODUZIONE
2. LA NORMAZIONE SINTETICA
3. LE NORME E GLI STANDARD MESSI A DISPOSIZIONE DAGLI ENTI NORMATORI
....

segue in allegato

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Vademecum Norme e Standard Covid-19 CNVVF 2020.pdf
CNVVF 2020
293 kB 110

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Coronavirus

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Decreto Direttoriale n 71 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 39

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione OPNA nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19775 | 09.06.2023 Decreto Direttoriale n.71 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale per l’Artigianato (OPNA) nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 70 dell 08 giugno 2023
Giu 09, 2023 35

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 / Iscrizione Formedil nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici ID 19774 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n.70 dell'08 giugno 2023 - Iscrizione di Formedil - Ente unico formazione e sicurezza nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 52

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 49

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 38

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 131

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 67

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 155

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza