Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.320
/ Documenti scaricati: 33.896.739
/ Documenti scaricati: 33.896.739
ID 24530 | 04.09.2025 / In allegato
La crescente automazione e l'integrazione di sistemi intelligenti nei contesti lavorativi comportano la necessità di competenze nuove e costantemente aggiornate, anche in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Le capacità di adattamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze dinamiche degli scenari futuri sono quindi considerate centrali e diventa primario investire in una formazione non tradizionale, ma orientata [...]
ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati
In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per uno screening iniziale o valutazione fiinale di una VR chimico in accordo con D.Lgs. 81/2008.
Modelli Report esempio:
- Soda caustica
- Sigillante/adesivo siliconico
- Ipoclorito di sodio
COSHH (Control of Substances Hazardous to Health Regulations)
ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato
Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali.
La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’apicoltura.
La fact sheet descrive la problematica con una sintesi [...]
ID 24340 | 25.07.2025 / In allegato
Il primo documento di consenso "La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro" è nato dall'impegno del Gruppo di Lavoro CIIP Rischi Psicosociali.
Con questo documento (aperto ed in continuo aggiornamento), si intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP e della Associazioni a:
- promuovere le competenze organizzative delle figure [...]
ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf
In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.
E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list [...]
ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato
L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica.
Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il [...]
ID 24492 | 28.08.2025 / In allegato
Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019), realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di Sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl di Toscana sud-est, è stata sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM, alla luce del dettato di legge.
Viene qui presentata la sua applicazione al settore [...]
ID 8658 | Update Rev. 21.0 del 27.08.2025 | Fonte CCTS/altri
Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2025. (N)
Bozza RTV autorimesse (aggiornamento Decreto 15 maggio 2020)
Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa. (GU Serie Generale n.132 del 23.05.2020)
ID 21639 | Update Rev. 1.0 dell'11 Agosto 2025 / Documento completo in allegato
La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).
In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:
- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e [...]
ID 24487 | 26.08.2025 / In allegato
Lo strumento di valutazione definisce i criteri di protezione della salute per dieci aspetti relativi alla sistemazione della postazione di lavoro e valuta le posture e i movimenti compiuti durante il lavoro di cinque parti del corpo (schiena, nuca, spalle/braccia, mani, anche/gambe). Si riferisce allo stato attuale della tecnica nell’ambito della protezione della salute stabilita dalla legge conformemente all’ordinanza 3 concernente [...]
ID 24486 | 26 Agosto 2025 / In allegato
22 Agosto 2025 - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) hanno pubblicato un nuovo rapporto congiunto e delle linee guida che evidenziano le crescenti sfide per la salute globale poste dal caldo estremo sul posto di lavoro.
Il rapporto descrive in dettaglio gli impatti fisiologici, socioeconomici e sulla salute mentale dello stress da [...]
ID 14887 | Rev. 7.0 del 18.08.2025 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra, con il supporto di schemi e di tabelle, come ottenere la qualificazione di manutentori di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio, come definiti dal Decreto 1 settembre 2021 (come modificato dal Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022, dal Decreto Ministero dell'Interno del 31 [...]
ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo
Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).
- Aggiornata norma UNI EN 14470-1 edizione 2023
- Riorganizzazione documento
-
ID 7244 | Rev. 2.0 dell'11.05.2025 / Documento completo allegato doc/pdf
Il presento documento, in forma check list (pdf/doc) individua la documentazione da tenere in cantiere da parte delle imprese e dei lavoratori autonomi, e tiene conto di quanto richiesto dalle seguenti norme principali:
- D.Lgs. 81/2008
- D.Lgs.36/2023 (appalti pubblici)
- Codice civile (appalti privati)
- Norme CEI e UNI
- Decreti PI Settembre 2021
- Norme collegate al D.Lgs.
ID 4771 | Rev. 4.0 2025 del 13.07.2025 / Documento completo allegato e Check list formato .doc
Documento sulla normativa di sicurezza e la strutturazione di un piano di viabilità aziendale in accordo con D.Lgs. 81/2008 Titolo II e V, aggiornato alle nuove norme UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 relative alle installazione di protezioni antiurto in ambito industriale. In allegato Check list investimento in formato compilabile .doc.
Rev. 4.0 del 13.07.2025
- Aggiunto riferimento UNI EN 15620:2021 al paragrafo 2.1.2 [...]
ID 9060 | Rev. 1.0 del 17.08.2025
Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'igienista industriale.
Le valutazioni rischio RUMORE / VIBRAZIONI / EMC / ROA / CHIMICO / AMIANTO / BIOLOGICO del D.Lgs.
ID 14506 | Rev. 1.0 del 18.08.2025 / Documento slides formazione addetti primo soccorso
Documento composto da n. 205 slides (pptx modificabile) e modulo test/correttore, strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione per addetti primo soccorso, ai sensi del Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto 15 luglio 2003 n. 388.
- Rinumerazione slides
- Aggiunte slide n.
ID 17687 | Ed. 4.0 del 18.08.2025 / In allegato testo consolidato
Decreto 1 Settembre 2021 - Decreto Controlli PI | Testo consolidato al 18 Agosto 2025
Decreto 1 settembre 2021
Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (GU n.230 [...]
ID 24415 | 12.08.2025 / In allegato
Accordo n. 59 del 17 aprile 2025 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo Decreto Legislativo n. 81/2008 - Frequently Asked Questions (FAQ)
In data 24 maggio 2025 è stato pubblicano nella Gazzetta Ufficiale [...]
ID 24392 | 07.08.2025 / In allegato Fact sheet Inail
Integrazione di fonti e modelli nell’analisi degli infortuni sul lavoro: studio per l’evidenziazione delle criticità organizzative gestionali
La scheda presenta un approfondimento sui fattori organizzativo gestionali degli infortuni mortali e gravi.
Lo studio realizzato evidenzia le criticità dei processi aziendali collegati agli infortuni attraverso un modello che integra i dati conoscitivi dei sistemi di sorveglianza [...]
ID 24332 | 24.07.2025 / In allegato
dBA 2025 - Esperienze di valutazione del rischio da agenti fisici nei luoghi di lavoro
Convegno nazionale dBA 2025: atti e presentazioni
Il Convegno dBA2025, tenutosi a Bologna il 12 giugno 2025, mette a disposizione degli attori aziendali della sicurezza e degli operatori della prevenzione conoscenze, esperienze e strumenti informativi utili ai fini della prevenzione e protezione da AGENTI FISICI [...]
ID 14332 | Rev. 4.0 del 20 Maggio 2025 / Vademecum ed infografica in allegato
Il presente elaborato analizza con il supporto di immagini e di schemi di facile lettura, le novità normative proprie della Legge in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici, evidenziandone i requisiti formativi e di utilizzo dei c.d. “DAE”.
In GU n.285 del 05.12.2024, pubblicato il DPCM [...]
ID 144 | Rev. 30.0 del 08.06.2025 / Tutte revisioni della Tabella doc/pdf in calce alla news
Download Nota Modello Rev. 30.0 Giugno 2025
_______
Audit Safety Check list for control and pianification activity
Per Piccole e Medie Imprese / Settori vari
In forma sintetica, un modello di verbale di sopralluogo dell’RSPP check list, con le attività in Controllo/Pianificazione Sicurezza con scadenze, incarichi e relative note.
Il modello non ha [...]
ID 24354 | 28.07.2025 / In allegato
Nell’ambito del progetto di ricerca “NORM” (BRIC ID 30-2019), realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II”, Istituto Superiore di sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl Toscana Sud-Est, è stata sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM, alla luce del dettato di legge.
...
Fonte: INAIL
Collegati
ID 22805 | Update Rev. 1.0 del 21.07.2025 / In allegato documento completo
La normativa per lavori in quota è rappresentata dal Titolo IV (capo II) del D.Lgs. 81/2008 che disciplina la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione da attuare.
I lavori in quota come definiti dall’Art. 107 del D.Lgs. 81/2008, sono tutte le attività che espongono il lavoratore a rischio di caduta da una quota [...]
ID 24308 | 21.07.2025 / In allegato tabelle
Pubblicate da PAF, nella sottosezione “Calcolatori Microclima” - criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo, tabelle per la programmazione su base oraria dell’alternanza lavoro/pause elaborate dal NIOSH.
In condizioni di microclima severo caldo una delle principali misure preventive da adottare per ridurre i rischi da stress da calore è quella di modificare opportunamente l'organizzazione del lavoro programmando [...]
ID 24293 | 17.07.2025 / In allegato
Nota congiunta INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025
OGGETTO: Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto.
...
In riferimento ad alcuni quesiti pervenuti in merito alla legittimità della scelta organizzativa di imprese operanti in ambito ferroviario, di individuare la figura del preposto tra lavoratori con limitata anzianità di servizio (12 mesi) e/o tra lavoratori in [...]
ID 24289 | 16.07.2025 / In allegato
Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025
OGGETTO: riconoscimento crediti aggiuntivi
Il D.M. n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata al D.M. in parola.
Con la presente nota, si forniscono indicazioni [...]
ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato
Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati provenienti da diverse fonti e che ha permesso di superare le complessità derivanti dalla trasversalità del settore rispetto alle codifiche normalmente utilizzate per la raccolta dei dati.
La banca dati predisposta [...]
ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato
Restrizione REACH sui diisocianati
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati
Il 24 agosto 2023 è entrata in vigore una nuova restrizione REACH sull'uso dei diisocianati. In base alla restrizione è richiesta una formazione obbligatoria per tutti coloro che utilizzano diisocianati per uso industriale o professionale. Nel corso del 2024 il sottogruppo [...]

L’approfondimento annuale su:
- la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali);
- i ...
Investing in well-being at work
Addressing psychosocial risks in times of change
Investire nel benessere al lavoro
Affrontare i rischi psicosocia...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024