L'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e…
Nell'Unione europea (UE), il settore sanitario copre circa il 10% dell'occupazione totale, compreso il lavoro negli ospedali, nelle strutture sanitarie e nella cura della casa e…
Leggi tutto Disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitarioEU-OSHA Luglio 2020
La presente relazione è il risultato finale di un progetto di ampia portata che è stato commissionato…
Leggi tutto EU-OSHA 2020 | Agenti biologici e malattie professionaliObiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Forniscono informative basate su leggi, circolari,…
Leggi tutto Casseforme - Quaderno TecnicoLe reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, il cui utilizzo è sempre più diffuso. Generalmente…
Leggi tutto Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioniNel 2019 infortuni mortali in calo, aumentano le malattie professionali denunciate
I dati sull’andamento infortunistico e i risultati più rilevanti ottenuti sui fronti della ricerca, della prevenzione,…
Leggi tutto Relazione annuale Inail 2019List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)*
Biological monitoring Under…
Leggi tutto List of recommended health-based biological limit values (BLVs)Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 9 luglio 2020
SCOPO E PRINCIPI GENERALI
Le presenti…
Leggi tutto Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative | 09.07.2020INAIL, 2020
Il documento descrive le fasi di cui si compone l'attività di prima verifica periodica…
Leggi tutto Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassosoINAIL, 2020
Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.
Il lavoro pubblicato ha l'obiettivo di fornire…
Leggi tutto La sicurezza nelle tecnologie additive per metalliID 11126 | 03.07.2020
In allegato Documento/Tabella sul livello di rischio sicurezza di una attività in relazione al proprio Codice ATECO.
Con…
Leggi tutto Codice ATECO e Livello di rischioApprofondimento-tecnico MIUR 2020
In condizioni ordinarie la sorveglianza sanitaria dei lavoratori e i compiti del medico competente sono definiti dal D. Lgs 81/08.
L’attuale emergenza…
Leggi tutto Gestione dei lavoratori fragili: Sorveglianza sanitariaRapporto ISTISAN 20/7
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del…
Leggi tutto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato 2020Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza…
Leggi tutto Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859EU-OSHA, 23.06.2020
Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli…
Leggi tutto Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitarioOccupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU). Estimates of the recent and…
Leggi tutto Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methodsIl tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle…
Leggi tutto Atti XXV Congresso Nazioneale AIRM: Radiazioni e tumoriID 11288 | EU-OSHA 2020
In allegato:
1. Analisi di studi di casi sul lavoro con disturbi muscoloscheletrici cronici…
Leggi tutto Studi di casi sul lavoro disturbi muscoloscheletrici croniciINAIL, 2020
L’adesione delle aziende del settore dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari alle presenti Linee…
Leggi tutto Sistema di gestione SSL per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerariINAIL, 2020
- Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza rivolto alle imprese che operano in aree portuali.…
Leggi tutto Modello territoriale di intervento salute e sicurezza aree portualiID 11212 | Rev. 4.0 del 1° gennaio 2021 Documento completo allegato / Modello Informativa lavoro agile
Update Rev. 4.0 del 1° gennaio 2021
- Legge…
Leggi tutto Lavoro agile / Smart working | NormativaID 11196 | 11.01.2021
Il fumo di saldatura e la polvere di spruzzatura possono contenere nichel e composti di nichel insolubili. Il…
Leggi tutto Rischio cancerogeno da fumi di saldatura nichelID 11184 | 17.07.2020
Il monitoraggio biologico consiste nella misura ripetitiva nei tessuti, nei secreti, nell'aria espirata del soggetto esposto degli agenti…
Leggi tutto Il monitoraggio biologicoID 11155 | 07.07.2020
Covid-19, nel nuovo Dati Inail l’impatto della pandemia su trend infortunistico e mercato del lavoro
Nell’istantanea scattata dal mensile curato dalla…
Leggi tutto Dati INAIL Giugno 2020INAIL, 2020
L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni…
Leggi tutto Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnicoLinee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 – Prime indicazioni operative
Le linee d'indirizzo,…
Leggi tutto Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19PAF, Report 2/2020
Prima della pandemia l’uso dei dispositivi delle vie respiratorie era previsto per un numero limitato…
Leggi tutto La prevenzione del disagio termico da DPI delle vie respiratorieID 1111 | Aggiornato Settembre 2020
Il 1° giugno 2020 CIIP ha pubblicato una raccolta dei contributi di alcune Associazioni aderenti a CIIP durante l'emergenza Coronavirus.
In questi…
Leggi tutto COVID-19 I contributi di CIIPID 11097 | 29 Giugno 2020
In vigore dal 24 Giugno 2020, il D.Lgs.…
Leggi tutto D.Lgs. 81/2008: Documenti sugli Agenti cancerogeni 2020ID 11071 | 25.06.2020
Documenti e riferimenti sulle fibre ceramiche refrattarie (FRC) alla luce dell’entrata in vigore del D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, attuazione…
Leggi tutto Rischio Fibre ceramiche refrattarie (FCR)ID 11054 | Rev. 00 2020
Modello Informativo del MC al lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni in accordo con il nuovo…
Leggi tutto Modello Informazioni MC al Lavoratore sulla sorveglianza sanitaria agenti cancerogeniL'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e…
ID 11049 | 23.06.2020
Il presente documento riporta i modelli di valutazione basati sulla norma tecnica EN 14255:3:2008 per la…
Leggi tutto EN 14255-3 | Valutazione del rischio da radiazione solare