Check-list a schede Movimentazione Manuale dei Carichi - AUSL Reggio Emilia

Check list Movimentazione Manuale dei Carichi
Check-list a schede per l’individuazione dei fattori di rischio in relazione all’applicazione del Titolo VI e dell’Allegato XXXIII del D.Lgs 81/2008 e delle misure tecniche funzionali…
Leggi tutto Check-list a schede Movimentazione Manuale dei Carichi - AUSL Reggio EmiliaRischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti 2015

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti Canale INAIL
Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAIL
Rel. 0.0 - 19.01.2015
Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni…
Compiti del Medico Competente: una scheda sintesi

Compiti del Medico Competente: una scheda sintesi
1. VALUTAZIONE DEI RISCHI
Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla:
- valutazione dei rischi
-…
Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro
Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei…
Leggi tutto Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoroLinee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS
Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS
(D.M. 10 marzo 1998)…
Leggi tutto Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TSPacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle…
Leggi tutto Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAILLe Macchine in Edilizia: Caratteristiche e Uso in Sicurezza

Le macchine in edilizia
Caratteristiche e uso in sicurezza
L’opera è composta dalle seguenti parti:
- P.1 Caratteristiche e uso in sicurezza
- P.1.1 Macchine semoventi
- P.1.2 Macchine trasportabili…
Settore metalmeccanico: Modulo formativo

Lavoratori del settore metalmeccanico: Formazione ed Informazione generale
Modulo formativo/informativo sicurezza lavoratori settore metalmeccanico
Cap. 1 Riferimenti normativi
Cap. 2 Macchine utensili
Cap. 3 Saldatura
Cap. 4 Impianti elettrici
Cap. 5 Prevenzione e protezione
Cap. 6 Carrello elevatore
- Presentazione ppt - n. 120 slides.
- Test di verifica apprendimento
Documento compreso nel Servizio Abbonamento Sicurezza lavoro
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Formazione - Informazione settore metalmeccanico.zip Sicurezza Lavoro |
29892 kB | 212… |
INSula: Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro - Medici competenti
La gestione del fumo di tabacco in azienda
Regione Umbria: Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5

Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5
Regolamento di attuazione di cui l’articolo 7 della legge regionale 17 settembre 2013, n.16 (Norme in materia di prevenzione delle cadute dall'alto) per lo svolgimento delle attività nell'ambito dell’edilizia.
Leggi tutto Regione Umbria: Regolamento Regionale 5 Dicembre 2014, n.5La progettazione della sicurezza nel cantiere - INAIL 2015

La progettazione della sicurezza nel cantiere
Con algoritmo excel per la valutazione dei Rischi
La pubblicazione, curata dal DIT, affrontando le tematiche relative alla pianificazione dei lavori e all’organizzazione del cantiere,…
Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001

Guidelines on occupational safety and health management systems, ILO-OSH 2001
The ILO has designed these guidelines as a practical tool for assisting organizations and competent institutions as a means of achieving…
La valutazione del rischio rumore - INAIL 2015

La valutazione del rischio rumore
Fine della pubblicazione è raccogliere elementi essenziali inerenti la valutazione e la gestione dei rischi dovuti all’esposizione all’agente fisico rumore, con l’obiettivo di aggregare, in un…
Expo Book: i risultati di un progetto di formazione nei cantieri INAIL

Expo Book
La pubblicazione sintetizza i risultati di un progetto di formazione e assistenza tecnica nei cantieri, oggetto del protocollo d’intesa siglato il 17 dicembre 2013 da Inail direzione regionale Lombardia…
Piano Nazionale Agricoltura: pieghevoli informativi sulla sicurezza

Piano Nazionale Agricoltura
Il materiale relativo alla revisione periodica delle macchine agricole riporta le informazioni legate…
Rischio chimico laboratori

Rischio chimico laboratori
Guide operative per la sicurezza degli impianti elettrici

Guide operativa per la sicurezza degli impianti elettrici
ID 2150 | 21.12.2015
Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di…
Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili
Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto
Electromagnetic fields in working life. A guide to risk assessment

Electromagnetic fields in working life.
A guide to risk assessment
This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also…
Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013
Check list di verifica conformità normativa e adeguamento carrelli elevatori industriali
Testo dei requisiti della Check list e file .cem importabile in Certifico Macchine…
Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi

Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighi
Rev. 03 del 24 ottobre 2018
Documento e Raccolta legislazione Rev. 0.3 Ottobre 2018 aggiornata per l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici, in…
Leggi tutto Impianti termici: Legislazione di riferimento e sintesi degli obblighiThe Health and Safety (Safety Signs and Signals)

Safety signs and signals
The Health and Safety (Safety Signs and Signals)
This guidance is for employers and dutyholders, and others who have responsibility for the control of work sites and…
Opting out of the European Working Time Directive

Opting out of the European Working Time Directive
The European Working Time Directive lays down minimum safety and health requirements for the organisation of working time in the EU by, for…
Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza

Il monitoraggio dei mass media in materia di salute e sicurezza
Il volume descrive il Repertorio Notizie, il cui scopo è monitorare il modo in cui i mezzi di informazione raccontano…
Linee di indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL

Modelli applicativi - Linee di indirizzo per l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e sicurezza nelle imprese a rete SGSL - AR - Ed. 2015
Misure di concentrazione di Idrogeno in ambiente chiuso
I Dispositivi di Protezione Individuale - SPP Università Bologna

I Dispositivi di Protezione Individuale - SPP Università Bologna
I Dispositivi di Protezione Individuale
Dal Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università di Bologna
una significativa Guida relativa ai D.P.I.
Il…
Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” - INAIL 2015

Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” INAIL 2015
Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Risultati
Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus

Bio-risk management in laboratories handling live FMD virus
Overview report
Food and Veterinary Office (FVO) audits to EU laboratories authorised to handle foot-and-mouth disease (FMD) virus showed that their bio-risk…
Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica

Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica
Le indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica intendono favorire…
Altri articoli...
- Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale
- Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno
- Guida ATEX lavoro UE
- Technical Report CEN/TR 15281:2006
- Guidance for the Management of Health and Safety Performance
- Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro SGSSL: Utility software
- Statement of Best Practices for Workplace Risk Assessment and Aerial Work Platform Equipment Selection
- Procedure Standardizzate - Software SPISAL 4 Veneto
- Focus Tecnico: Matrice del rischio conforme EN ISO 12100
- Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione - INAIL