Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.500
/ Documenti scaricati: 32.376.512
/ Documenti scaricati: 32.376.512
ID 22852 | 02.11.2024 / In allegato
Metodo operativo di valutazione e gestione del rischio stress in ambito scolastico con foglio di calcolo. Regione Veneto / V. 3 - Novembre 2023
Nel presente documento sono descritti il metodo e lo strumento per la valutazione e la gestione dei rischi da stress correlato al lavoro (rischi SL-C) in ambito scolastico, aggiornati rispetto alla precedente versione prodotta nel 2012 in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto.
Il percorso per la revisione di tale documento si è avvalso del confronto con oltre 130 figure della prevenzione nell’ambito delle istituzioni scolastiche afferenti alla rete SiRVeSS, in particolare Responsabili/Addetti del Servizio Prevenzione Protezione (R/ASPP) e Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), con i quali si è proceduto:
- alla discussione e alla proposta di integrazione di ulteriori fattori di rischio stress lavoro-correlato non considerati dal metodo di valutazione del 2012;
- all’analisi degli indicatori dei gruppi omogenei;
- al riconoscimento dei segnali di disagio lavorativo;
- alla conoscenza dei servizi scolastici e territoriali che possono offrire supporto ai soggetti in condizioni di disagio lavorativo.
Anche a seguito di tali confronti sono state introdotte alcune modifiche che riguardano:
- i componenti del gruppo di valutazione del rischio; - gli indicatori (formulazione, punteggio e integrazione di nuovi);
- il peso del punteggio degli eventi sentinella, in linea con il metodo INAIL;
- l’inserimento di un ulteriore gruppo omogeneo, rappresentato dai coordinatori;
- l’individuazione del rischio per ogni gruppo omogeneo.
Il metodo presentato si suddivide in due fasi: la valutazione del rischio e la gestione dei risultati ottenuti.
La valutazione è affidata ad un apposito gruppo di lavoro definito Gruppo di Valutazione (GV) e si basa sulla raccolta di dati oggettivi (eventi sentinella) e fattori di contesto e di contenuto del lavoro. La gestione dello stress lavoro-correlato è stretta competenza del Dirigente Scolastico, a partire dalle proposte operative formulate dal GV.
[...]
SOMMARIO
1. Introduzione
2. Il gruppo di valutazione
3. Il metodo
4. La valutazione per gruppo omogeneo e l’individuazione del livello di rischio
4.1 Gruppo omogeneo 1 - Insegnanti
4.2 Gruppo omogeneo 2 - Amministrativi
4.3 Gruppo omogeneo 3 - Ausiliari
4.4 Gruppo omogeneo 4 - Tecnici
4.5 Gruppo omogeneo 5 - Coordinatori
5. Lo strumento
5.1 Istruzioni
5.2 Intestazione
5.3 Inserimento dati
5.4 Griglia dati oggettivi
5.5 Check-list di area
5.6 Risultati_1
5.7 Risultati_2
6. La gestione del rischio stress correlato al lavoro nelle scuole
6.1 Identificazione delle azioni correttive e di miglioramento
Appendice. Strumento per la valutazione del rischio stress correlato al lavoro nelle scuole.
Regione Veneto
Segue in allegato
Collegati
Decreto Legislativo n.230/95 e s.m.i. - Schema di attestazione del tirocinio propedeutico all'esame di abilitazione per l’iscrizione nell'elenco nominativo degli es...
ID 13791 | 14.06.2021
EU OSHA 10.06.2021 Workplace exposure to dusts and aerosols - diesel exhaust
Diesel engines are widely used for transport a...
ID 11370 | Rev. 2.0 del 29.01.2023 / Documento completo in allegato
Il Documento analizza, in maniera schemat...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024