Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS D.Lgs. 81/2008
PREMESSA
1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO
2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO
3. PITTOGRAMMI…
Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994
ID 1021 | 18.08.2016
This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991…
Leggi tutto Applications manual for the revisid niosh lifting equationLight workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta
L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere…
Leggi tutto Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticadutaRegole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensione

Regole tecniche di sicurezza: esempio concreto
Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione
Le presenti regole sono state elaborate su iniziativa del comitato tecnico TK 11 "Linee…
Leggi tutto Regole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensioneSicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016
Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale…
Guida Direttiva cantieri - ITA

Guida UE Direttiva cantieri - ITA
Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare…
Leggi tutto Guida Direttiva cantieri - ITAProcedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico
Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per…
Leggi tutto Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnosticoRelazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza
Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza
Il modello riportato in allegato…
Leggi tutto Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico SicurezzaRischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti
L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali…
Leggi tutto Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAILProcedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 4.0 Maggio 2025
ID 1870 | Update Rev. 4.0 del 31 Maggio 2025
Procedura concernente l’uso di attrezzature…
Leggi tutto Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamentoRelazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
ROMA, 22 Giugno 2016
I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio,…
Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento
PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I.
Il…
Reti di sicurezza - INAIL

Reti di sicurezza
Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță
Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamente
attraverso…
Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati

Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati
Istruzioni Operative per Lavori in Ambienti Confinati
La presente Istruzione Operativa (in sigla I.O.) ha lo scopo di uniformare i comportamenti degli addetti all'effettuazione di…
ISO 45001:2016: il draft scaricabile

ISO 45001:2016: il draft scaricabile
Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento…
Radioprotezione in medicina - ICRP

Radioprotezione in Medicina
Questa Pubblicazione è stata preparata in supporto alle Raccomandazioni 2007 della Commissione per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, compresi coloro che se ne prendono cura e che…
Leggi tutto Radioprotezione in medicina - ICRPIndirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti
Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più…
Leggi tutto Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodottiCheck list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza
Aggiornamento: Aprile 2016
4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali.
Le check…
Leggi tutto Check list autovalutazione SicurezzaLinee guida di prevenzione oncologica lavoro

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali
Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori:
• fattori ereditari, che non possono essere modificati;
• fattori…
Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP
Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili
I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei…
Leggi tutto Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAILQualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro
La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione
La formazione in materia di salute e sicurezza sul…
Leggi tutto Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoroConsigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro

Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro
Guida breve per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro che illustra come utilizzare al meglio le informazioni…
Leggi tutto Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoroPubblicazione ICRP 103

Pubblicazione ICRP 103
Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica
Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle…
Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI

Quaderni Tecnici della Regione Lombardia
Aggiornamento Giugno 2016
Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione
1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
2. Impianti di…
Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non…
Leggi tutto Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratoreUNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico
[panel]Update 13.07.2018
La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione…
Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli
La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti
L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno…
Leggi tutto Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoliDecreto 231: le nuove linee guida MOGC Confindustria

Decreto 231: le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi
Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021
[box-info]Edizioni
Linee guida MOGC Confindustria 2021
Linee guida MOGC Confindustria 2014
Linee guida MOGC…
Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro

Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro 2023
ID 1117 | 03.05.2023 / Documento di approfondimento e raccolta pittogrammi formato .png in allegato
Documento di approfondimento sulla…
Leggi tutto Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altroDomande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
I quesiti e le risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro elaborati negli anni 2014/2015/2016 Regione Piemonte
La pubblicazione “Domande e risposte sulla sicurezza nei…
Leggi tutto Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoroLa gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro
La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza…
Leggi tutto La gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoroAltri articoli...
- Cancer risks in the workplace: better regulation, stronger protection
- EMC lavoro e portatori di pacemaker: indicazioni normative
- Guida implementazione nuova direttiva 2013/35/UE EMC lavoro
- Centro protesi Inail: immagini dal passato
- Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio
- INAIL: Rapporti 2014 per Regione
- Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti
- Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità
- Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano
- Linee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoro