Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico
Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per…
Leggi tutto Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnosticoRelazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza
Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza
Il modello riportato in allegato…
Leggi tutto Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico SicurezzaRischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti
L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali…
Leggi tutto Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAILProcedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 3.0 Giugno 2024
ID 1870 | Update Rev. 3.0 del 07 Giugno 2024
Procedura concernente l’uso di attrezzature…
Leggi tutto Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamentoRelazione annuale Inail 2015

Relazione annuale Inail: nel 2015 infortuni sul lavoro in calo del 6,6%
ROMA, 22 Giugno 2016
I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio,…
Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento

Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento
PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I.
Il…
Reti di sicurezza - INAIL

Reti di sicurezza
Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță
Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamente
attraverso…
Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati

Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati
Istruzioni Operative per Lavori in Ambienti Confinati
La presente Istruzione Operativa (in sigla I.O.) ha lo scopo di uniformare i comportamenti degli addetti all'effettuazione di…
ISO 45001:2016: il draft scaricabile

ISO 45001:2016: il draft scaricabile
Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento…
Radioprotezione in medicina - ICRP

Radioprotezione in Medicina
Questa Pubblicazione è stata preparata in supporto alle Raccomandazioni 2007 della Commissione per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, compresi coloro che se ne prendono cura e che…
Leggi tutto Radioprotezione in medicina - ICRPCancer risks in the workplace: better regulation, stronger protection

Cancer risks in the workplace: better regulation, stronger protection
In the context of the announced revision of the directive on carcinogenic substances, this publication reviews the limitations of the existing legislation…
Leggi tutto Cancer risks in the workplace: better regulation, stronger protectionGuida implementazione nuova direttiva 2013/35/UE EMC lavoro

Guida non vincolante per l'implementazione della direttiva 2013/35/UE sui campi elettromagnetici
Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio

Manuali per la sicurezza nelle centrali di betonaggio
Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato).
I Manuali - in cui sono indicati i…
Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti
Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a:
1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato
2. Autovalutazione aziendale per…
Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano
Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura
L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale)…
Formaldeide

Formaldeide
Effetti sulla salute
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni…
Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro

Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro
Guida breve per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro che illustra come utilizzare al meglio le informazioni…
Leggi tutto Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoroPubblicazione ICRP 103

Pubblicazione ICRP 103
Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica
Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle…
Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI

Quaderni Tecnici della Regione Lombardia
Aggiornamento Giugno 2016
Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione
1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
2. Impianti di…
Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore

Idoneità dell’assorbitore di energia in relazione al peso del lavoratore
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non…
Leggi tutto Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratoreUNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione

UNI EN 689:1997 Valutazione del rischio chimico
[panel]Update 13.07.2018
La norma UNI EN 689:1997 è stata sostituita dall'edizione 2018 (UNI EN 689:2018); la norma è uno dei metodi standardizzati di misurazione…
Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli

Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli
La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti
L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno…
Leggi tutto Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoliDecreto 231: le nuove linee guida MOGC Confindustria

Decreto 231: le nuove linee guida di confindustria per la costruzione dei modelli organizzativi
Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021
[box-info]Edizioni
Linee guida MOGC Confindustria 2021
Linee guida MOGC Confindustria 2014
Linee guida MOGC…
Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro

Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altro 2023
ID 1117 | 03.05.2023 / Documento di approfondimento e raccolta pittogrammi formato .png in allegato
Documento di approfondimento sulla…
Leggi tutto Raccolta pittogrammi ISO 11684 Macchine agricole forestali e altroDomande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
I quesiti e le risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro elaborati negli anni 2014/2015/2016 Regione Piemonte
La pubblicazione “Domande e risposte sulla sicurezza nei…
Leggi tutto Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoroLa gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

La gestione dell’elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoro
La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza…
Leggi tutto La gestione elemento umano nelle organizzazioni per la salute e sicurezza sul lavoroEMC lavoro e portatori di pacemaker: indicazioni normative

EMC lavoro e portatori di pacemaker (PMK): indicazioni normative generali Valutazione rischio EMC lavoro.
1. La Valutazione Rischio EMC lavoro portatori DMIA/PMK
Norme e documenti di riferimento per la Valutazione…
Leggi tutto EMC lavoro e portatori di pacemaker: indicazioni normativeCentro protesi Inail: immagini dal passato

Centro protesi Inail: immagini dal passato
Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.
Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione…
INAIL: Rapporti 2014 per Regione

Rapporti annuali regionali 2014
Rapporti annuali regionali INAIL 2014 con Appendice statistica
Dati rilevati al 31 ottobre 2015
Aprile 2016
Vedi INAIL: Rapporti 2015 per Regione
Leggi tutto INAIL: Rapporti 2014 per RegioneRelazione adeguamento presse piegatrici alta velocità

Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocità
Il funzionamento di presse piegatrici idrauliche ad alta velocità è possibile esclusivamente utilizzando dei sistemi di protezione della zona pericolosa unitamente ad un comando ad azione mantenuta…
Leggi tutto Relazione adeguamento presse piegatrici alta velocitàLinee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoro

Linee guida per la valutazione dei rischi
Sicurezza antincendio & datori di lavoro
è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile,…
Leggi tutto Linee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoroValutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallina
Network Italiano Silice.
Altri articoli...
- Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS
- Linee guida sicurezza installazione trasporto turbine eoliche - FEM
- MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017
- Guardare all’Europa - La prevenzione
- Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare
- Application of International Labour Standards 2016 - ILO
- Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO
- Il rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAIL
- Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole
- INAIL OT/24 2016: Allegare "documentazione probante" nella domanda