Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.505
/ Documenti scaricati: 32.400.666

Rischi psicosociali lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione ai rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico

Esposizione rischi psicosociali ed effetti sulla salute mentale dei lavoratori europei con basso status socioeconomico

ID 20898 | 05.12.2023

L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato socio-economico basso sono particolarmente esposti a rischi psicosociali sul luogo di lavoro, una situazione che è stata esacerbata dalla pandemia di COVID-19 e dagli sviluppi introdotti dalla digitalizzazione.

In una nuova relazione, l’EU-OSHA analizza la ricerca europea sull’argomento [...]

Atti Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità

ID 20890 | 04.12.2023

Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale

La Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza, la Consulenza statistico attuariale e la Consulenza per l’innovazione tecnologica dell’Inail presentano gli atti del loro seminario congiunto svolto dal 4 al 6 dicembre 2023 nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma [...]

Featured

Le Direttive amianto lavoro / Note

Le Direttive amianto lavoro Mancato recepimento Direttiva 2009 148 CE   Note

Le Direttive amianto lavoro / Mancato (non) recepimento Direttiva 2009/148/CE / Note 2023

ID 20359 | 01.12.2023 / Scheda in allegato

La prima Direttiva sul rischio amianto sul lavoro è

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

Il ruolo della dimensione delle fibre di amianto nella patogenesi e nella prevenzione del mesotelioma

ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato

Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del lavoro, incentrato sul ruolo delle dimensioni delle fibre di amianto nella genesi dei mesoteliomi nell’uomo e sulle possibilità di prevenzione fino alla metà degli anni Ottanta.

Una revisione della letteratura epidemiologica, sperimentale e molecolare [...]

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

Proposta codifica Direttiva protezione lavoratori da sostanze tossiche

ID 20861 | 29.11.2023

Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (codificazione)

Lo scopo della proposta è quello di avviare la codificazione della direttiva 2004/37/CE

Featured

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101 2020

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 / Fact sheet INAIL 2023

ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato

I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm

L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto [...]

Rischio chimico negli ambienti confinati

Rischio chimico negli ambienti confinati

 

La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011

ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato

L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08).

Molto spesso [...]

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva

Lavoro notturno e salute riproduttiva

Fact sheet Inail 2023 | Lavoro notturno e salute riproduttiva

ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato

È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute.

Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprendere in quale misura possa rilevarsi un effetto avverso in correlazione con la [...]

Featured

Prevenzione respiratoria nelle scuole

Prevenzione respiratoria nelle scuole   Note

Prevenzione respiratoria nelle scuole / Note e Documenti

ID 19967 | 12.07.2023 / In allegato

Note, documenti, riferimenti normativi ed estratti norme per la prevenzione respiratoria nelle scuole.

La prevenzione, la gestione e il controllo delle malattie correlate agli ambienti di vita indoor frequentati dai bambini (scuole, asili nido) costituiscono obiettivi prioritari della strategia per l’ambiente e salute dell’Unione Europea.

Ministero della salute

La strategia SCALE (Science, Children, Awareness, Legal instrument, Evaluation) COM/2003/338, sostiene l’importanza di proteggere prima di tutto la salute dei bambini dalle minacce [...]

Dossier scuola 2023

Dossier scuola 2023

Dossier scuola 2023

ID 20821 | 22.11.2023 / In allegato

La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli studenti. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico 2020-2022 nelle scuole.

Il dossier presenta una panoramica completa delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola e realizzate [...]

Featured

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

UNI 11414 2011 Linee guida qualificazione sistema manutenzione

UNI 11414:2011 | Linee guida qualificazione sistema di manutenzione

ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati

Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione.

La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare:

- la coerenza organizzativa del sistema di manutenzione,
- il posizionamento strategico della manutenzione,
- la [...]

Orientamenti SSL nel settore del trasporto e dello stoccaggio

Orientamenti SSL nel settore del trasporto e dello stoccaggio

Orientamenti SSL nel settore del trasporto e dello stoccaggio

ID 20805 | 21.11.2023

L’EU-OSHA ha pubblicato la relazione "Transportation and storage activities - Evidence from the European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER)" [Attività di trasporto e stoccaggio: elementi fattuali desunti dall’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER)], che sulla base dei risultati delle tre edizioni dell’indagine (2019, 2014 e 2009) esamina la gestione della SSL nel settore, integrando tale analisi con interviste a [...]

Fattori di rischio di cancro professionale in Europa - EU-OSHA 2023

Fattori di rischio di cancro professionale in Europa

Fattori di rischio di cancro professionale in Europa: primi risultati dell’indagine sull’esposizione dei lavoratori

ID 20804 | 21.11.2023

I primi risultati dell'indagine rivela che le radiazioni ultraviolette e le emissioni dei motori diesel costituiscono le esposizioni più frequenti al rischio di cancro nei luoghi di lavoro europei.

Ogni anno secondo il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 gli agenti cancerogeni sono i responsabili di circa 100 000 decessi per cancro professionale nell’UE. Per [...]

Featured

DVR ATEX | D.Lgs. 81/08 Titolo XI Protezione da atmosfere esplosive

ID 19207 DVR Atex Titolo XI

DVR ATEX | D.Lgs. 81/08 Titolo XI Protezione da atmosfere esplosive 

ID 19207 | Rev. 0.0 del 15.03.2023 / Modello .docx allegato

Modello documento di valutazione del rischio da atmosfere esplosive in accordo al Titolo XI del D.Lgs. 81/08, alla Direttiva 1999/92/CE ed alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI 31-87). Il documento tratta l’emissione di LNG dalla valvola di sicurezza primaria del serbatoio di un trattore stradale.

Il serbatoio usato come esempio appartiene ad una STRALIS IVECO dotato di [...]

Circolare INAIL 14 novembre 2023 n. 49

Circolare INAIL 14 novembre 2023 n. 49 / Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni

ID 20784 | 16.11.2023

Oggetto: Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative istituito dall’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Decreto interministeriale 25 settembre 2023. Requisiti, modalità di accesso e quantificazione del sostegno economico.

Quadro normativo

Decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48

Valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati

Valutazione dell efficacia dei progetti formativi finanziati

Valutazione dell’efficacia dei progetti formativi finanziati

ID 20781 | 16.11.2023

La valutazione dell’efficacia è parte integrante del processo formativo e ha lo scopo di verificare e misurare l'effettivo cambiamento che la formazione ha avuto sui partecipanti, attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, rispetto all’esercizio del proprio ruolo in azienda, con un effetto diretto sul funzionamento organizzativo.

Il fact sheet riporta gli esiti di un’indagine condotta sulla valutazione dell’efficacia di alcune iniziative formative in materia di salute e sicurezza sul [...]

A Guide To Respiratory Protection For The Asbestos Abatement Industry

A Guide To Respiratory Protection For The Asbestos Abatement Industry   EPA

A Guide To Respiratory Protection For The Asbestos Abatement Industry / EPA

ID 20776 | 15.11.2023 / EPA 560-OPTS-86-001 - 09-01-1986

This guide is intended to provide practical guidance in the selection and use of respiratory protection to persons who work in asbestos abatement. The recommendations in this guide will also apply to other working activities, such as maintenance or repair, where exposure or the potential for exposure to asbestos exists. Because of the well documented risk to health associated with [...]

Regulating telework in a post-COVID-19 Europe: recent developments

Regulating telework in a post COVID 19 Europe

Regulating telework in a post-COVID-19 Europe: recent developments

ID 20764 | 14.11.2023

The higher frequency of telework due to the COVID-19 pandemic has led to more research on this form of work organisation and its impact on employee wellbeing and health. While there are benefits to telework, including flexibility and autonomy, there are also drawbacks.

This EU-OSHA report focuses on how telework is currently regulated in Europe, presenting an overview of regulation post COVID-19 in the EU. It also highlights [...]

Featured

Lockout / Tagout: ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

ANSI ASSE Z244 1 2016

Lockout / Tagout (LOTO): ANSI/ASSE Z244.1 - 2016

ID 13194 | 01.04.2021 / Documento di analisi e moduli esempio applicazione in allegato

Documento di analisi applicazione procedure LOCKOUT/TAGOUT definite dalla norma tecnica americana ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 e moduli di applicazione/gestione di esempio. Traduzione di parti in IT non ufficiale su Licenza.

La norma ANSI/ASSE Z244.1 - 2016 fornisce indicazioni per la gestione del rischio, derivante da avviamento inaspettato, rilascio di energia immagazzinata o intervento umano, per di operatori di macchine/attrezzature.

Featured

Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) 2021

Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation  RNLE  2021

Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) / Update 2021

ID 19958 | 12.07.2023 / In attachment

This 2021 manual is an updated version of the Applications Manual for the Revised NIOSH Lifting Equation (RNLE) published in 1994.

This update of the RNLE manual corrects typographical errors in the previous version and is reformatted to be searchable and 508 compliant. Specific changes are summarized on page xi.

Publication of the RNLE in 1994 generated substantial interest among researchers and [...]

Featured

Nota INL prot. n. 1159 del 9 novembre 2023

Nota INL n  1159 2023

Nota INL n. 1159 del 9 novembre 2023 / Integrazione Nota 724/2023 - Rivalutazioni Sanzioni TUS

ID 20747 | 10.11.2023 / In allegato

Nota prot. 1159 del 9 novembre 2023 ad integrazione della nota prot. n. 724 del 30 ottobre del 2023

Articolo 306 comma 4-bis del d.lgs. n. 81/2008D.D. n. 111/2023 della DG per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene,

Atti del Convegno Nazionale di Medicina e Sanità INAIL 2023

Atti del Convegno Nazionale di Medicina e Sanit  Inail

Atti del Convegno Nazionale di Medicina e Sanità INAIL 2023 / Vol. I e II

ID 20742 | 08.11.2023 / In allegato

I volumi raccolgono gli Atti del Convegno Nazionale di Medicina e Sanità Inail e rappresentano un momento di riflessione scientifica condivisa da tutta la comunità dei medici dell’Istituto, a cui per la prima volta sono stati affiancati i contributi dei professionisti sanitari non medici.

I volumi degli Atti - in tutte le sezioni - rappresentano chiaramente come l’attività di ricerca,

Featured

Caldaie a tubi da fumo UNI EN 12953-6 / Check list Osservazione e Controlli

Caldaie a tubi da fumo  generatori di vapore  UNI EN 12953 6 Check list Osservazione e Controlli

Caldaie a tubi da fumo (generatori di vapore) UNI EN 12953-6:2011 / Check list Osservazione e Controlli C1 - C2

ID 18663 | 16.01.2023 / In allegato

Il Documento riporta le Appendici C1 e C2 della norma UNI EN 12953-6:2011 che trattano le tipologie di osservazioni e controlli e loro tempistica per i generatori di vapore a tubi di fumo (caldaie a vapore e caldaie ad acqua surriscaldata).

Per le caldaie a tubi d'acqua le norme di riferimento sono quelle della [...]

Featured

Invecchiamento attivo sul lavoro | Indice WAI | Metodo ARAI

Work Ability Index  WAI  2023

Invecchiamento attivo sul lavoro | Work Ability Index (WAI) | Age Risk Assessment Index (ARAI) / Rev. Luglio 2023

ID 6421 | Rev. 1.0 del 22.07.2023 / Documento completo allegato

Il presente elaborato, allegato, illustra il calcolo:
- dell'indice WAI Work Ability Index,
- dell'indice WAI Work Ability Index Versione BAuA
- il metodo ARAI - Age Risk Assessment Index

attraverso i quali è possibile eseguire una valutazione numerica del rischio invecchiamento pesata in relazione all’età (tipo "markers"). In allegato, inoltre, documentazione di riferimento [...]

Featured

UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello

UNI 10449 Permesso di lavoro

UNI 10449 Manutenzione Permesso di lavoro | Struttura e Modello - Generale

ID 5529 | Rev. 1.0 del 27.07.2022 / In allegato

Documento allegato estratto dalla norma UNI 10449 e Modello di "Permesso di lavoro" doc/pdf.

Featured

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A.

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro   Metodo di prova B C R A

Il rischio scivolamento pavimentazioni luoghi di lavoro: Metodo di prova B.C.R.A. / Tortus

ID 17957 | 30.10.2022 / Documenti in allegato

Il rischio di caduta in piano da scivolamento rappresenta oggi un rischio normato dal D. Lgs. 81/2008 che il datore di lavoro è obbligato a valutare, per identificare adeguate misure di miglioramento.

Il Documento illustra il metodo di prova B.C.R.A. Rep. CEC.6/81 per la misura dell’attrito dinamico delle pavimentazioni, con:

- Estratto normativo IT;
- Estratto B.C.R.A. Rep. CEC.6/81;
- Modello report esempio [...]

Featured

Richiesta di intervento ispettivo

Modulo INL 31

Richiesta di intervento ispettivo / Modulo INL 31 - RI

ID 16810 | 23.10.2023 / In allegato Modulo

Il Modulo “INL 31 - Richiesta di intervento ispettivo” (R.I) è utilizzabile dai lavoratori che intendono denunciare violazioni contrattuali/patrimoniali in relazione alla propria posizione lavorativa.

La R.I. può essere presentata all’Ispettorato territoriale del lavoro (ITL) competente da lavoratori, rappresentanti sindacali o altri soggetti interessati a segnalare irregolarità nello svolgimento di un rapporto di lavoro di cui siano a conoscenza e deve essere accompagnata da [...]

Featured

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica | INAIL 2023

Le malattie asbesto correlate   Analisi statistica   INAIL 2023

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica | INAIL 2023

ID 20728 | 06.11.2023 / In allegato

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’ Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro [...]

Featured

Preposto sorveglianza PIMUS / Note e Modello nomina

Preposto sorveglianza PIMIUS Note e Modello nomina

Preposto sorveglianza PIMUS (Art. 136 c.6 D.Lgs. 81/2008) / Note e Modello nomina / Rev. 1.0 Novembre 2023

ID 18274 | 04.11.2023 / Documento completo allegato

Documento sulla nomina e formazione Preposto sorveglianza ponteggi, con Scheda, Interpello n. 16.2015Sentenza CP Sez. 4 n. 23936 del 23 giugno 2010. Allegato Modello nomina dedicato.

Nei lavori in quota il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio (Pi.M.U.S.).

Il D.Lgs. 81/2008, prevede all’Art. 136

Featured

Tabella rivalutazioni sanzioni violazioni SSL D.Lgs 81/2008

Tabella rivalutazioni sanzioni violazioni SSL D Lgs 81 2008

Tabella rivalutazioni sanzioni violazioni SSL D.Lgs 81/2008 (2013-2023) / Rev. 1.0 2023

ID 20496 | Rev. 1.0 del 05.11.2023 / In allegato documento completo e foglio di calcolo

Tabella riepilogativa e foglio di calcolo .xls degli importi delle ammende e delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, oggetto di rivalutazione e maggiorazione dal 2013 al 2023.

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024