MALPROF 2011-2012

MALPROF 2011-2012
Settimo Rapporto INAIL sulle malattie professionali (biennale)
Il Rapporto Malprof 2011 - 2012 prosegue nella linea tracciata a partire dal biennio precedente, in cui gli approfondimenti regionali vengono preceduti…
Codice di Prevenzioni Incendi applicazioni strutture acciaio

Il “codice di prevenzione incendi” le applicazioni possibili per le strutture in acciaio
La maggiore sfida per il progettista offerta dal DM 03/08/2015 è il ricorso alla modellazione diretta dell’incendio…
Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP

Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello della Regione Piemonte per Valutazione del Rischio da Agenti Chimici
Documento allegato elaborato formato doc 2017
La Regione Piemonte ha reso disponibile un nuovo…
Leggi tutto Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RPRapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016

Nel Rapporto sono illustrati i risultati dell’attività di vigilanza complessivamente svolta nel corso dell’anno 2016 dal personale ispettivo del Ministero del lavoro…
Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili

Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili
Proposte e riflessioni per una politica condivisa di tutela della salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili
Secondo un rapporto pubblicato nel…
Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc

Valutazione del Rischio Chimico 2015
Il Modello della Regione Piemonte - formato doc
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo I
L’attuale modello di valutazione, partendo dal…
Il Conducente di Carrelli Elevatori

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 2.0 del 30 Maggio 2024
ID 562| Ed. 2.0 del 30.05.2024 / Documento slides in allegato
L'Ed. 2.0 del 30 maggio 2024…
Leggi tutto Il Conducente di Carrelli ElevatoriTUS: Check List Valutazione del rischio elettrico

TUS: Check List Valutazione del rischio elettrico
ID 476 | Rev. 3.0 del 03.05.2021 / In allegato modello documento di valutazione
Disponibile al download la Rev. 3.0 con esempio…
Leggi tutto TUS: Check List Valutazione del rischio elettricoAnalisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH

Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSH / Update Rev. 1.0 Agosto 2024
ID 1111 | 26.08.2024 / Documento completo allegato
Il D.Lgs n 81/2008,…
Leggi tutto Analisi normativa rischio MMC: ISO 11228 e il Metodo NIOSHCheck list Documentazione aziendale sicurezza lavoro

CHECK LIST
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro
Aggiornamento Gennaio 2017
Premessa
Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e…
Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoro

Esempio applicazione F.M.E.A. alla Valutazione dei Rischi D.Lgs. 81/2008
Il Metodo F.M.E.A. Failure mode and effect analysis - Analisi dei modi di guasto/errore e dei…
Leggi tutto Esempio applicazione metodo FMEA alla Valutazione Rischio lavoroProcedura determinazione spore fungine in atmosfera

Procedura sperimentale per la determinazione di spore fungine in atmosfera
Il documento costituisce l’analisi di ergosterolo nel bioaerosol come indicatore della presenza di spore fungine in atmosfera. Il Rischio Biologico all’interno…
Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo

Adeguamento Sicurezza Tornio parallelo
Adeguamento di Sicurezza Tornio parallelo in conformità all'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 e norme di Buona Tecnica(*)
- Riferimenti Legislativi
- Relazione preliminare di Verifica Conformità
-…
Modello Perizia di Valutazione Tecnico-Economica beni mobili

Modello Perizia di Valutazione Tecnico
Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto
Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"
Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri di valutazione
- Deprezzamento
- Documentazione fotografica…
Piano di Controllo Manutenzione Attrezzature

Piano di Controllo Manutenzione Attrezzature
Progettare e attuare un piano di controllo e manutenzione delle attrezzature di lavoro.
Quando è necessario predisporre un piano di controllo e manutenzione di un’attrezzatura?
La…
INAIL: Rapporti 2015 per Regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2015
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regionale 2015, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici (Dati rilevati al 31 Ottobre 2016)
Nota metodologica - Dati rilevati al 31 ottobre 2016.
Indice delle tabelle
Sintesi dei fenomeni rilevanti
1. La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
2. Infortuni
3. Malattie professionali
4. Cura, riabilitazione, reinserimento
5. Azioni e servizi
6. Schede monografiche
..
Dati rilevati al 31 ottobre 2016
INAIL: Rapporti 2014 per Regione
Leggi tutto INAIL: Rapporti 2015 per RegioneSicurezza SUVAPRO: Raccolte Liste di Controllo Agg. 10.2016

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo
Raccolte di tutte Checklist del SUVA, suddivise in 2 portfoli, "Argomenti generali" e "Argomenti settoriali".
N. 1616 Files
N. 222 Liste di Controllo/Pubblicazioni
SUVA, è un'azienda autonoma…
Salute e Sicurezza Lavoro: guida pratica datori di lavoro

Salute e sicurezza sul luogo di lavoro: una guida pratica per i datori di lavoro
Questo documento di orientamento integra la campagna della Commissione europea "Più sano e sicuro lavoro per…
Leggi tutto Salute e Sicurezza Lavoro: guida pratica datori di lavoroInfor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi / Update Novembre 2024
Update 18.11.2024
Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause
La sorveglianza degli infortuni…
Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27
ID 2841 | Rev. 2.0 del 25.10.2021 / Documento di lavoro in allegato
La procedura è stata redatta basandosi su quanto…
Leggi tutto Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017

Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017
Il testo presentato il 22 Febbraio 2017, nella sede della Giunta regionale è frutto di una collaborazione tra Inail Friuli Venezia Giulia, Regione autonoma, direzioni Ambiente…
Leggi tutto Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze - Modello doc

Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI) / Rev. 4.0 Agosto 2024
ID 1174 | Rev. 4.0 del 21.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato
In formato…
Leggi tutto DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze - Modello docValutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemaker

Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemaker
Update 16.04.2019 - Ed. 2.0 2019
Documento Tecnico sulla norma EN 50527-2-1:2013 - Procedura per la valutazione dell'esposizione ai…
Leggi tutto Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di pacemakerLinea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017

Linea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017
07.12.2016
Pubblicata la guida per la compilazione della domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di…
Leggi tutto Linea guida OT24 riduzione premio INAIL 2017RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016

RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016
I sistemi RFId (Radio-Frequency Identification) consentono il riconoscimento a distanza e sono costituiti da tag, da collegare agli oggetti da riconoscere, e da…
Leggi tutto RFId (Radio-Frequency Identification) in applicazioni di sicurezza 2016REACH e CLP: novità rischio chimico TUS - INAIL

TUS, REACH e CLP.
L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP e le novità nella gestione del rischio chimico nei luoghi di vita e di lavoro
Il volume costituisce l’insieme degli atti…
Lavoratori immigrati: sicurezza in agricoltura

Salute e sicurezza in agricoltura. Un’indagine conoscitiva su lavoratori immigrati (ed. 2016)
Il volume rientra tra gli output del progetto approvato nell’ambito del Bando 2013 CCM del Ministero della salute.
Al…
Allergia da animali da laboratorio (LAA)

Allergia da animali da laboratorio (LAA)
Tecnici degli stabulari, veterinari, ricercatori sono alcune delle figure professionali operanti negli ambienti degli stabulari ospitanti animali da laboratorio quali topi, ratti, porcellini d’India, conigli,…
Leggi tutto Allergia da animali da laboratorio (LAA)Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)

Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)
In 2001 the ILO developed the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health (OSH) Management Systems,…
Leggi tutto Audit Matrix for the ILO Guidelines on Occupational Safety and Health Management Systems (ILO-OSH 2001)Health and safety at work is everybody’s business

Health and safety at work is everybody’s business
Practical guidance for employers
This guidance document complements the European Commission's Communication "Safer and Healthier Work for All – Modernisation of EU Occupational…
Vademecum Attività di saldatura - Regione Lombardia

Vademecum Attività di saldatura
Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli
Update Dicembre 2016 (Autovalutazione rischio saldatura acciaio inox)
Il Laboratorio di approfondimento…
The GHS Column Model 2017 - IFA

The GHS Column Model 2017
An aid to substitute assessment
Under the German Hazardous Substances Ordinance, firms are required to replace hazardous substances if possible with substances with a lower…
Leggi tutto The GHS Column Model 2017 - IFAAltri articoli...
- Indicazioni operative Formazione Sicurezza - RP 2016
- Formazione RSPP Datori di Lavoro: Un FOCUS Riepilogativo
- TUS modificato dal CLP: dal 29 Marzo 2016
- Check list verifica catene carrelli elevatori
- Guida operativa sicurezza attività estrattive
- Check list verifica attività formative AUSL Reggio Emilia
- Responsabilità Sicurezza: I ruoli individuati dal T.U. n. 81/2008 e la delega di funzioni
- Promoting diversity and inclusion through workplace adjustments: A practical guide
- Brache in tessuto sollevamento carichi: approfondimento normativo EN 1492-1 e 2
- Documento Valutazione Rischio Atmosfere Esplosive: Modello conforme a CEI 31-35