I disturbi muscoloscheletrici lavorativi

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi
Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso

Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso
Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.
Essi…
Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi

Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi
Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi alla luce del D.P.R. n. 151 del 01.08.2011
Riferimenti e modulistica
Tutto sul D.P.R. n. 151…
Leggi tutto Il nuovo Certificato di Prevenzione IncendiStoria della Prevenzione - INAIL

Storia della Prevenzione
Le riforme che negli anni si sono succedute in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalla prima legge di riforma sanitaria (Legge 833 del 1978),…
MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali

MALPROF 2009-2010
Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail -…Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi
Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione…
Leggi tutto Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimoVademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado
Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione…
Leggi tutto Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuoleNew risks and trends in the safety and health of women at work

New risks and trends in the safety and health of women at work
This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that…
A literature review on occupational safety and health risks

A literature review on occupational safety and health risks
Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors…
Leggi tutto A literature review on occupational safety and health risksLa biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica
I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune…
INAIL - Manuale Ambienti confinati

INAIL - Manuale Ambienti confinati
Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di…
Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.

Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.
Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.
Nel…
Leggi tutto Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice

Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice.
Approved Code of Practice addressed to all dutyholders under the Regulations, eg users, owners, competent persons, designers, manufacturers, importers, suppliers and…
Attestazione conformità D.Lgs. 17/2010 Vendita/Locazione Macchine

Attestazione conformità D.Lgs. 17-2010-Vendita Locazione Macchine
Aggiornamento 09.2020
Con l'aggiornamento Settembre 2020, sono state inserite nell'allegato, gli strumenti normativi di compilazione:
1. Tutti i Requisiti dell'Allegato V del D.Lgs 81…
Elaborazione del DUVRI - INAIL

L'elaborazione del DUVRI
ID 0069 | 09.09.2014
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRI
L’art. 26 del d.lgs. 81/08e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente…
Radiazioni ionizzanti INAIL

Radiazioni ionizzanti
Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali
Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione.
Seguono brevi cenni…
Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola
L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della…
Leggi tutto L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestaliGuida Radiazioni ottiche artificiali

Guida Radiazioni ottiche artificiali
Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della direttiva 2006/25/CE
La maggior parte delle postazioni di lavoro possiede fonti di radiazioni ottiche artificiali e la direttiva 2006/25/CE…
Leggi tutto Guida Radiazioni ottiche artificialiLa sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento

La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento
Guida
Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso…
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN
[alert]Aggiornamenti
La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017
Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/EN
Valutazione e…
Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze
Gas compressi in bombole: Istruzione operativa

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa
La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola.
Le bombole sono essenzialmente costituite da:
1. collare filettato
2. corpo cilindrico
3.…
Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks
Work-related stress is expensive.
Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to…
Modulistica di Prevenzione Incendi

Modulistica di Prevenzione Incendi / Update Gennaio 2023
ID 779 | Raccolta Agg. Gennaio 2023 (Rev. 4a 2014/2023) | Update file singoli
Modulistica di Prevenzione Incendi aggiornata al 1° Marzo 2023…
Leggi tutto Modulistica di Prevenzione IncendiPrevention of major industrial accidents - ILO

Prevention of major industrial accidents
The objective of this code of practice is to provide guidance in the setting up of an administrative, legal and technical system for the control of…
Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le…
Leggi tutto Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAILModulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2014

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL
Aggiornamento 5 Settembre 2014
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima…
Manuale estintori portatili VVF

Manuale estintori portatili VVF
Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori
D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio
Gli estintori…
Leggi tutto Manuale estintori portatili VVFDichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine

Dichiarazione D.Lgs 81-2008-Manutenzione Macchine
Aggiornamento 09.2020
Con l'aggiornamento Settembre 2020, sono state inserite nell'allegato, gli strumenti normativi di compilazione:
1. Tutti i Requisiti dell'Allegato V del D.Lgs 81 2008 [pdf]
2.…
Modello notifica preliminare Cantieri

Modello notifica preliminare art. 99 D.lgs 81/2008 / Novità 2022
ID 1001 | 23.01.2022 / In allegato modello di notifica preliminare in formato .doc
Modello di notifica preliminare art.…
Leggi tutto Modello notifica preliminare CantieriRelazione INAIL 2013

Relazione INAIL 2013
L’approfondimento annuale su:
- la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali);
- i risultati economici…
Altri articoli...
- I guanti dei vigili del fuoco vanno conservati lontano dal calore
- Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL 2014
- Trapano a colonna: Adeguamento al D.Lgs. 81/2008
- Linee Guida SGSL UNI-INAIL
- Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE: Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio
- Settore Trasporti: Manuale per la Sicurezza e Salute sul lavoro
- Analisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri
- Technical Report CEN/TR 15281:2006: Guidance on Inerting for the Prevention of Explosions
- Checklist del camionista - Generale e carico
- Verifiche periodiche attrezzature - CPT Torino