Focus DPI Protezione occhi e viso

Focus DPI Protezione occhi e viso
Focus 03.10.2018 - Rev. 0.0 2019
Il presente elaborato fornisce una breve panoramica dei requisiti di base e supplementari dei DPI per…
Leggi tutto Focus DPI Protezione occhi e visoSistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018
I sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili come, ad…
Leggi tutto Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto - Quaderno Tecnico INAIL 2018Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018

Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018
Le reti di sicurezza contribuiscono a ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprimono il concetto di protezione collettiva.
Esse…
Leggi tutto Reti di sicurezza - Quaderno tecnico INAIL 2018Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018
Gli ancoraggi vengono utilizzati nei cantieri temporanei o mobili per poter collegare i dispositivi di protezione - sia individuale che collettiva - e le attrezzature…
Leggi tutto Ancoraggi - Quaderno Tecnico INAIL 2018Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro…
Leggi tutto Trabattelli - Quaderno Tecnico INAIL 2018Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018
Versione aggiornata al 26 Settembre 2018
Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 26 settembre 2018.…
Leggi tutto Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 09.2018Il primo soccorso nei luoghi di lavoro

Il primo soccorso nei luoghi di lavoro
INAIL 2018
La normativa conferisce al primo soccorso un ruolo importante all’interno del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro…
Leggi tutto Il primo soccorso nei luoghi di lavoroImpianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativo

Impianti antincendio fissi a gas inerti / Quadro normativo 01.2022
ID 6867 | Rev. 1.0 del 12.01.2022 / Documento completo allegato
La norma di riferimento per la progettazione degli…
Leggi tutto Impianti antincendio fissi a gas inerti: Quadro normativoGas Radon Luoghi Lavoro: Guida adempimenti

La pesenza di Gas Radon Luoghi Lavoro: Guida agli adempimenti
Le modifiche e integrazioni apportate dal D. Lgs. 26 maggio 2000, n. 241 al D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230 in materia di radiazioni ionizzanti…
DVR Rumore | Vibrazioni

Documento di valutazione dell’esposizione personale dei lavoratori a rumore e vibrazioni
D.Lgs. n. 81/2008 Titolo VIII, Capo II e Capo III
20.09.2018 - Rev. 0.0 2019 Formato PDF Abbonati Sicurezza, per…
Leggi tutto DVR Rumore | VibrazioniRegistro esposizione agenti cancerogeni: Quando e Come

Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e come
ID 6833 | Rev. 3.0 dell'08.03.2021 Documento completo Riservato Abbonati Sicurezza
Il Documento allegato fornisce informazioni ed un quadro normativo generale sul…
Leggi tutto Registro esposizione agenti cancerogeni: Quando e ComeLinee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG
Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006/CE.
Con…
Luoghi di lavoro: normativa e requisiti

Luoghi di lavoro: normativa e requisiti | Ed. 2020
ID 6782 | Update Rev. 1.0 del 09.02.2020
Il presente Documento, illustra i requisiti dei luoghi di lavoro, a…
Leggi tutto Luoghi di lavoro: normativa e requisitiValutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico
ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018
Nel presente lavoro…
Leggi tutto Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenzaModelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE

Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE
In Allegato Modelli Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE, obblighi di "vigilanza" definiti all’art. art. 92 del D.Lgs. n. 81 del 2008, e impostati secondo quando…
Leggi tutto Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSEProcedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti
Scheda 07.09.2018
La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi…
Leggi tutto Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commentiSistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018
I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in…
Leggi tutto Sistemi di protezione individuale dalle cadute - Quaderno Tecnico INAIL 2018Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018

Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018
Le scale portatili vengono adottate, quale mezzo di accesso e lavoro, in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili.
Le scale portatili vanno…
Leggi tutto Scale portatili - Quaderno tecnico INAIL 2018Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018

Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018
L’utilizzo dei ponteggi come opera provvisionale di servizio alla costruzione è consolidato e diffuso.
Essi possono essere impiegati anche come sistemi di protezione collettiva per…
Leggi tutto Ponteggi fissi - Quaderno INAIL 2018Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018
L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva.
La classificazione introdotta…
Leggi tutto Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro
INAIL 2018
La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e…
Leggi tutto Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoroTecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi
INAIL 2018
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilità.
Fonte: INAIL
Leggi tutto Tecnologie assistive strumenti e percorsiRegistro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto

Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapporto
INAIL 2018
Il VI Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma…
Leggi tutto Registro nazionale dei mesoteliomi - VI rapportoIndicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro / Ed. 2014
Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad…
Leggi tutto Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoroRischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativo

Rischio Radon nei luoghi di lavoro: quadro normativo / Giugno 2022
ID 6842 | Rev. 1.0 del 25.06.2022 / Documento completo allegato
In allegato Documento sul rischio di…
Leggi tutto Rischio Radon luoghi di lavoro: quadro normativoMethodology for the assessment of work-related stress risk

The methodology for the assessment and management of work-related stress risk
INAIL 2018
In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the…
Leggi tutto Methodology for the assessment of work-related stress riskUNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili
UNI EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 4: Generatori PN…
Leggi tutto UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL
Roma, 10 settembre maggio 2018
ANMIL ha presentato a Roma, Sala del Parlamentino del CNEL (Viale Davide Lubin, 2) il 2° rapporto…
Leggi tutto 2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMILCarrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo
Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al…
Leggi tutto Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativoDoc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale
Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale
Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i.
Primi indirizzi applicativi
Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale
Leggi tutto Doc. 10/01/2005 Coordinamento InterregionaleLinee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione

Quelle approvate dal CNI nella seduta consiliare del 07/10/2015, sono le Linee Guida per il Coordinatore della Sicurezza…
Il Codice di prevenzione incendi | INAIL

Il Codice di prevenzione incendi | INAIL
La progettazione antincendio Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.
Il Codice di prevenzione incendi, senza effettuare uno strappo rispetto…
Leggi tutto Il Codice di prevenzione incendi | INAILAltri articoli...
- La sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbani
- Il medico competente e gli addetti ai videoterminali
- Gli agenti chimici mutageni
- Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina
- Lavorare negli anni della maturità
- Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici
- Malprof: tutti i Rapporti pubblicati INAIL
- Luoghi di lavoro al chiuso
- Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti
- Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna