Vademecum sicurezza carrelli elevatori

Vademecum Sicurezza Carrelli elevatori / Rev. 1.0 agosto 2023
ID 4141 | Rev.1.0 Agosto 2023 / Documento completo allegato
Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con…
Apparecchiature di risonanza magnetica

Apparecchiature di risonanza magnetica
Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica installate in Italia
Il presente documento intende proporsi quale studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza…
Leggi tutto Apparecchiature di risonanza magneticaAgricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa
A 100 anni dall’avvio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura l’Inail, con questo Quaderno della…
Leggi tutto Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativaLinee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi
ID 4115 | Update news 27.11.2024
Allegate:
- Linee Guida Rev. 2024
- Linee Guida Rev. 2018
- Linee Guida Rev. 2017…
Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list / Update Aprile 2023
ID 4075 | Rev 4.0 del 30 Aprile 2023 / Documento completo allegato
Il Documento si…
Leggi tutto Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check listScaffalature: UNI EN 15635:2009 Responsabile “PRSES”

UNI EN 15635:2009 Responsabile scaffalature “PRSES”
ID 4064 | 24.05.2017
Le scaffalature industriali da interni, sulla base di un Parere del Ministero del lavoro - Direzione generale dei rapporti…
Leggi tutto Scaffalature: UNI EN 15635:2009 Responsabile “PRSES”1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL
Roma, 17 maggio 2017
ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per…
Leggi tutto 1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMILTavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 23.0 del 14 Settembre 2023
ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo
Un…
Leggi tutto Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi ValutazioneContaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi
Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”, in applicazione dell'Art 64 del TUS D.Lgs. 81/2008 "Pulizia luoghi di…
Leggi tutto Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativiCodice Unico Sicurezza

Codice Unico Sicurezza | Ed. 48.0 Luglio 2020
Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE
Ed. 48.0 (Rev. 79a 2013/2020) dell' 11 Luglio 2020
Disponibile la…
Leggi tutto Codice Unico SicurezzaMoVaRisCh 2017

MoVaRisCh 2017
Modello Valutazione Rischio Chimico
Il presente documento è stato elaborato in formato doc dal Modello ufficiale MoVaRisCh (Regione Toscana - Regione Emilia Romagna - Regione Lombardia).
Il Modello MoVaRisCh è…
La procedura operativa HAZOP: esempio di applicazione

La procedura operativa HAZOP: esempio di applicazione
HAZOP: HAZard and OPerability analysis
E' una tecnica (metodologia di Analisi dei Rischi) molto utilizzata in ambienti industriali con tecniche di controllo automatico di processo,…
Leggi tutto La procedura operativa HAZOP: esempio di applicazioneRischio MMC e ISO/TR 12295:2014

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014 / Update Rev. 1.0 Agosto 2024
ID 1026| Rev. 1.0 del 13.08.2024 / Documento completo in allegato
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente…
Leggi tutto Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti
Tra le diverse competenze che qualificano la…
Leggi tutto Fondo per le vittime dell’amiantoLimiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Limiti di esposizione professionale (agenti cancerogeni e mutageni) TLV - ACGIH
ID 3565 | 28.04.2017 (Documento in discussione)
I TLV (Threshold Limit Values) dell’ACGIH
Il decreto legislativo 81/2008 definisce come…
Leggi tutto Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIHMetodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

Metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata
L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere…
Leggi tutto Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggiLa riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montanti

La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati
Il presente documento è stato scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è…
Leggi tutto La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montantiElenco medici competenti: chiarimenti e procedure

Elenco medici competenti: chiarimenti e procedure
Ministero dell Salute Circolare 1° giugno 2017 (DGPRE 0017041 01.06.2017)
Il Ministero della salute ha emanato la circolare 1° giugno 2017 che fornisce chiarimenti…
Leggi tutto Elenco medici competenti: chiarimenti e procedureVademecum Primo Soccorso

Vademecum Primo Soccorso D.Lgs 81/08 | D.M. 388/03 / Update Rev. 1.0 2024
ID 4116 | Update Rev. 1.0 del 03.01.2024 / In allegato documento completo
Organizzare…
Leggi tutto Vademecum Primo SoccorsoComunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)
Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende…
Leggi tutto Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi
ID 4065 | 24.05.2017
Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche…
Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati
Guida informativa per le imprese
Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi,…
Leggi tutto Il lavoro negli Ambienti ConfinatiModello Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS

Modello verbale di Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS
Rev. 1.0 2019 del 10 gennaio 2019
Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore…
Leggi tutto Modello Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUSVademecum Sicurezza Funi di acciaio

Vademecum Sicurezza funi di acciaio | Rev. 1.0 del 2020
ID 3864 | Rev. 1.0 del 06.04.2020
Il presente documento allegato, con illustrazioni, aggiornato alla ISO 4309:2017…
Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici
Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o…
Leggi tutto Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad IndiciISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata

UNI ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di Controllo Persona designata e corsi di formazione / Rev. 2.0 Marzo 2024
ID 544 | Rev. 2.0 del 16.02.2024
Documento elaborato…
Leggi tutto ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designataFocus EN 689: Valutazione del Rischio chimico

Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico
ID 2765 | 03.06.2024 - Attenzione norma sostituita da Ed. 2029
La norma EN 689:1997 è la principale norma tecnica di riferimento…
Leggi tutto Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimicoPrevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres

Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres
Safety Info 17/17
Transport vehicle tyre fires mainly occur when travelling on highways, but can also break out when parked after travelling. The…
Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1

Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza
ID 3944 | Rev. 2.0 del 17.06.2024 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle corrette modalità operative di lavoro eseguite…
Leggi tutto Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1PLE nei cantieri

PLE nei cantieri / L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili
ID 3954 | 29.04.2017
La pubblicazione promuove l'uso efficace e sicuro delle…
Leggi tutto PLE nei cantieriProcedure Verifiche periodiche Attrezzature

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature / Rev. 2.0 Settembre 2022
ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato
Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81…
I ponteggi metallici fissi di facciata 2017

I ponteggi metallici fissi di facciata
Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005
Le prove…
Leggi tutto I ponteggi metallici fissi di facciata 2017Altri articoli...
- D.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPP
- Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL
- Modelli Incarichi e Deleghe funzioni D.Lgs. 81/08
- Checklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione
- ICT e lavoro: salute e sicurezza sul lavoro
- Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser
- Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini
- Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008
- Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017
- Linee indirizzo esecuzione sicurezza attività in autostrada