Slide background




REACH-CLP-OSH_2024 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

ID 22988 | | Visite: 1540 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/22988

REACH OSH 2024   Aggiornamenti sulla sicurezza chimica

REACH-CLP-OSH_2024 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica / Nov. 2024

ID 22988 | 22.11.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2024 - Bologna 21 Novembre 2024)

"Agenti Cancerogeni, Mutageni, tossici per la Riproduzione e che destano molta preoccupazione per la salute".

Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2024 - Le sostanze CMR in Sicurezza Chimica: Agenti Cancerogeni, Mutageni, tossici per la Riproduzione e che destano molta preoccupazione per la salute” (Bologna, 21 novembre 2024), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna, dall’Autorità Competente per la Sicurezza Chimica del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Modena e dall’Istituto Nazionale per le Assicurazioni contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL).

REACH-CLP-OSH_2024 si propone al mondo della prevenzione come un momento d’aggiornamento, di riflessione e di confronto sulle novità inerenti all’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP in connessione alla normativa di tutela della Salute e della Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e alle modifiche regolatorie che ci sono state nel Titolo IX Capi I e II del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 (D.Lgs.81/08) a seguito dell’emanazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n.135.

Pertanto, nel Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2024, verrà approfondito il nuovo approccio alla comunicazione del pericolo nell'ottica della revisione del nuovo Regolamento europeo in materia di Classificazione, Etichettatura ed Imballaggio delle sostanze e delle miscele pericolose (CLP). Verrà inoltre fornita un’approfondita disamina di alcuni elementi della nuova Scheda di Dati Sicurezza di cui al Regolamento (UE) 2020/878, propedeutica alla Valutazione del Rischio da agenti chimici pericolosi e che destano molta preoccupazione per la salute dei lavoratori con particolare attenzione alla valutazione dell’esposizione agli agenti cancerogeni, mutageni e tossici per il ciclo riproduttivo.

Successivamente verrà delineata una panoramica aggiornata degli strumenti strategici e metodologici a servizio della valutazione del rischio completa dei contributi delle esposizioni, inalatoria e cutanea, agli agenti Cancerogeni, Mutageni e
tossici per la Riproduzione.

Non si deve dimenticare l’attenzione che in un contesto di “one-health” già a partire dalla prima Legge di riforma sanitaria, riveste la lotta contro l’impiego incontrollato ed inconsapevole degli agenti cancerogeni  occupazionali in Italia.

La valutazione del rischio e dell’esposizione ad agenti cancerogeni, pur rappresentando nei luoghi di lavoro un elemento di massima attenzione, vive un punto di svolta con l’emanazione del decreto legislativo 4 settembre 2024, n.135 con il quale sale alla ribalta l’attenzione anche per l’impiego degli agenti chimici reprotossici.

In questo contesto di armonizzazione a livello europeo, la caratterizzazione e la valutazione del rischio insieme alla comunicazione del pericolo rappresentano la base per un corretto impiego negli ambienti lavorativi di quelle sostanze che sono da considerare gerarchicamente le più pericolose.

Infatti, come accade da diverso tempo, l’impiego delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione nei luoghi di lavoro rappresenta, attualmente, un elemento di massimo interesse per quanto riguarda la regolamentazione in materia di sostanze chimiche e la normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.

Infine, vi è da sottolineare che per i reprotossici, come per i cancerogeni, la valutazione del rischio e dell’esposizione deve avvalersi di misurazioni non solo al fine del monitoraggio ambientale, ma anche per quello biologico, quale strumento di completezza al fine della tutela della salute dei lavoratori, pur conservando entrambi gli strumenti diverse criticità nella  scelta e nella gestione dei metodi di prova.

Il Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2024 si prefigge di approfondire le interazioni fra la Normativa di Prodotto e la Normativa Sociale da adottare negli ambienti occupazionali in linea con le Campagne del 2018 e del 2019 dell'Occupational Safety and Health Administration (OSHA), riguardanti la «Salute e Sicurezza negli ambienti di lavoro inpresenza di sostanze pericolose».

Se da un lato il Convegno mira a promuovere una specifica cultura della prevenzione e ad evidenziare quanti e quali siano i rischi delle sostanze più pericolose impiegate in ambito professionale, d’altro canto intende anche evidenziare come il mondo della Prevenzione Sanitaria nei luoghi di vita e di lavoro sia fortemente stimolato a collaborare con tutti quegli attori che a livello nazionale sono coinvolti affinché gli obblighi da adottare ai sensi dei Regolamenti REACH e CLP non siano mai in contrasto con gli adempimenti contenuti nel Titolo IX, Capi I e II, del D.Lgs.81/08 e siano al contrario di forte supporto scientifico ed applicativo ad essi.

In tale ottica, il Convegno si collega e rientra pienamente nello spirito dei Convegni di AMBIENTE-LAVORO riguardanti la valutazione del rischio chimico negli ambienti di lavoro.

Nello specifico, il Convegno è rivolto prevalentemente ai Responsabili e agli Addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP), normalmente chiamati a gestire le problematiche di salute e di sicurezza durante il lavoro, ma anche ai Tecnici esperti di Igiene e Sicurezza nei luoghi di lavoro e Ambientali (di area pubblica e privata), ai Consulenti, ai Rappresentanti dei lavoratori, ai Competenti, ai Liberi Professionisti e agli Organi di Vigilanza.
...

Fonte Reg. ER - INAIL 2024

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato REACH-OSH_2024 - Aggiornamenti sulla sicurezza chimica.pdf
R. ER 2024
7978 kB 291

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 130

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 126

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 129

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 140

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 188

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 176

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 174

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 151

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza