Esempi di M.o.g. semplificati aziende settore terziario

Esempi di M.o.g. semplificati prodotti da aziende afferenti al settore terziario: analisi di punti qualificanti e criticità
ID 22402 | 07.08.2024 / In allegato
Attraverso lo studio…
Leggi tutto Esempi di M.o.g. semplificati aziende settore terziarioDenuncia di nuovo lavoro: adempimenti imprese apertura cantiere

Denuncia di nuovo lavoro, adempimenti delle imprese in occasione dell’apertura di un nuovo cantiere
ID 22369 | 01.08.2024 / In allegato
Inail Lombardia, in collaborazione con Assimpredil Ance -…
Leggi tutto Denuncia di nuovo lavoro: adempimenti imprese apertura cantiereSostanze chimiche sensibilizzanti

Sostanze chimiche sensibilizzanti
ID 22348 | 30.07.2024 / In allegato
Gli agenti chimici sensibilizzanti rappresentano una problematica sanitaria importante, che ha richiamato l’attenzione della comunità europea con importanti azioni…
Leggi tutto Sostanze chimiche sensibilizzantiLa valutazione dei rischi in ottica di genere

La valutazione dei rischi in ottica di genere / INAIL 2024
ID 22311 | 24.07.2024 / In allegato
La pubblicazione è organizzata in una parte generale per inquadrare e contestualizzare…
Leggi tutto La valutazione dei rischi in ottica di genereManuale del Medico Competente ANMA

Manuale del medico competente ANMA / Luglio 2024
ID 22266 | 23.07.2024 / In allegato
ANMA - Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ha da poco reso disponibile il Manuale…
Leggi tutto Manuale del Medico Competente ANMAFAQ PAF Microclima

FAQ PAF Microclima / Rev. 0.0 Luglio 2024
ID 22234 | 11.07.2024 / In allegato Elenco completo
Elenco FAQ Microclima - Decreto Legislativo 81/2008Protezione dei lavoratori dai rischi di…
Leggi tutto FAQ PAF MicroclimaStrumenti di supporto per la valutazione dei rischi nelle attività stagionali in agricoltura

Strumenti di supporto per la valutazione dei rischi nelle attività stagionali in agricoltura / RV 2021
ID 22185 | 05.07.2024 / In allegato
Gli strumenti di supporto sono stati prodotti e…
Leggi tutto Strumenti di supporto per la valutazione dei rischi nelle attività stagionali in agricolturaSalute e Sicurezza nei luoghi di lavoro / Brevi note MLPS

Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro / Brevi note MLPS
ID 22181 | 04.07.2024 / In allegato nota completa
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. (c.d. Testo…
Leggi tutto Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro / Brevi note MLPSPiano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026
ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato
Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione…
Leggi tutto Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente
ID 22113 | 25.06.2024 / In allegato
L'attuale sistema di radioprotezione, regolato dal decreto legislativo 101/2020e…
Leggi tutto Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoroCriteri e metodi di valutazione rischio microclima ambienti moderati e severi

Criteri e metodi di valutazione del rischio microclima ambienti moderati e ambienti severi
ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato
Per ambienti moderatisi intendono tutti i luoghi di lavoro nei…
Leggi tutto Criteri e metodi di valutazione rischio microclima ambienti moderati e severiErgonomia Comfort termico - Il bilancio termico

Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termico / Indici di valutazione per ambienti moderati
ID 22067 | 15.06.2024 / In allegato
La valutazione del microclima prevede indici di riferimento…
Leggi tutto Ergonomia Comfort termico - Il bilancio termicoAspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione
ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato
Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi…
Leggi tutto Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazioneVademecum tutela salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero

Vademecum per la tutela della salute e sicurezza del lavoratore inviato all’estero / Ed. 2022
ID 21949 | 29.05.2024 / In allegato - Federmeccanica/Assistal – Fim-Cisl/Fiom-Cgil/Uilm-Uil Commissione Salute e Sicurezza…
Leggi tutto Vademecum tutela salute e sicurezza del lavoratore inviato all’esteroVademecum informativo sicurezza a scuola

Vademecum informativo Sicurezza a Scuola / Rev. 0.0 del 31 Maggio 2024
ID 21947 | 31.05.2024 / In allegato Vademecum in formato (.doc/.pdf)
Vademecum informativo per gli studenti…
Leggi tutto Vademecum informativo sicurezza a scuolaPrincipi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro / Valutazione dei rischi e diversità / EC 2018
ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato
Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità,…
Leggi tutto Principi per gli ispettori del lavoroGli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011

Gli infortuni del lavoro notturno / INAIL 2011
Normativa di riferimento e caratteristiche del lavoratore notturno
La normativa italiana ha cercato di attenuare i problemi connessi al lavoro notturno. La prima norma…
Leggi tutto Gli infortuni del lavoro notturno INAIL 2011Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia

Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in Italia / INAIL 2024
ID 22355 | 31.07.2024 / In allegato
La Consulenza statistico attuariale dell’Inail ha condotto uno studio che descrive…
Leggi tutto Gli infortuni sul lavoro in orario notturno in ItaliaCEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione rischi fulmini

CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione dei rischi fulmini / Note Agosto 2024
ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato
La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori…
Leggi tutto CEI EN IEC 62858: Periodicità aggiornamento Valutazione rischi fulminiIgiene e Sicurezza nella lavorazione del legno

Igiene e Sicurezza nella lavorazione del legno / ULSS 6 R. Veneto 2023
ID 22277 | 17.07.2024 / In allegato
La lavorazione del legno comprende varie fasi:
1. prime lavorazioni…
ANSI/ASHRAE Standard 62.1-2016, Ventilation and Acceptable Indoor Air Quality

ANSI/ASHRAE Standard 62.1-2016, Ventilation and Acceptable Indoor Air Quality
ID 22254 | 14.07.2024 / In allegato
[box-info]Copy archive - Current ANSI/ASHRAE Standards Ed. 2022:
Standard 62.1-2022, Ventilation and Acceptable…
Leggi tutto ANSI/ASHRAE Standard 62.1-2016, Ventilation and Acceptable Indoor Air QualityTerzo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Luglio 2024

3° documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria - CIIIP Luglio 2024
ID 22228 | 11.07.2024 / In allegato
Terzo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Luglio 2024 - Giudizio di idoneità e accomodamento…
Leggi tutto Terzo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria Luglio 2024Linee di indirizzo protezione lavoratori effetti del calore e radiazione solare / RT 2024

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e dalla radiazione solare / RT 2024
ID 22182 | 04.07.2024 / In allegato
Informazioni sui fattori che…
Leggi tutto Linee di indirizzo protezione lavoratori effetti del calore e radiazione solare / RT 2024Report ISTAT Le molestie e le vittime (2022-2023)

Report ISTAT Le molestie e le vittime e contesto - Anno 2022-2023
ID 22159 | 02.07.2024 / In allegato
Nel 2022-2023 si stima che il 13,5% delle donne di 15-70…
Leggi tutto Report ISTAT Le molestie e le vittime (2022-2023)Linee Guida vittime sfruttamento lavorativo in agricoltura

Linee Guida vittime sfruttamento lavorativo in agricoltura
ID 22127 | 26.06.2024 / In allegato
Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997,…
Leggi tutto Linee Guida vittime sfruttamento lavorativo in agricolturaAggiornamento stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro

Aggiornamento della stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro in Italia
ID 22076 | 17.06.2024 / In alllegato
La polvere di legno duro è classificata, a…
Leggi tutto Aggiornamento stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duroErgonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati
ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato
La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto…
Leggi tutto Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderatiRegole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili
Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili
ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato
Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei…
Leggi tutto Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri ediliMalprof | Le malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio

Malprof | Le malattie professionali nel settore del commercio al dettaglio
ID 21984 | 03.06.2024 / In allegato
I dati Malprof presentati in questa scheda mostrano che, nel commercio al…
Leggi tutto Malprof | Le malattie professionali nel settore del commercio al dettaglioVademecum per un Cantiere Etico

Vademecum per un Cantiere Etico / INAIL 1a Ed. 2006 / 2a Ed. 2013
ID 21948 | 29.05.2024 / Documento in allegato INAIL 1a Ed. 2006 / 2a Ed. 2013
Questo…
Leggi tutto Vademecum per un Cantiere EticoAnalisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche

Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccaniche | INAIL 2024
ID 21934 | 27.05.2024 / In allegato
Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale…
Leggi tutto Analisi dati statistici di infortunio e malattia professionale aziende metalmeccanicheLinee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro
ID 21932 | 27.05.2024 / In allegato
L'obiettivo delle Linee guida dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi generali dell'ispezione del…
Leggi tutto Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoroAltri articoli...
- Documento di programmazione della vigilanza per il 2024
- Protocollo monitoraggio dell'aria indor/outdor per la valutazione esposizione inalatoria siti contaminati
- Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleare
- Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
- Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere
- Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi
- Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari
- Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024
- Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro
- Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro