Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.384.451
/ Documenti scaricati: 32.384.451
ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato
La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che individua le aree nelle quali la concentrazione media annua di radon in aria è superiore al livello di riferimento in un numero significativo di edifici.
________
La normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti, il [...]
ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato
Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino".
Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302.
- Aggiornamento normativo
- Circolare del 29 agosto 2005
ID 23507 | 23.02.2205 / Documentazione allegata R. Lombardia
Il presente archivio documentale sul rischio stress lavoro-correlato e più in generale sui rischi psicosociali, pur non essendo esaustivo, ha lo scopo di fornire materiale aggiornato utile ai soggetti del sistema di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro (Datori di Lavoro, Responsabili ed Addetti al Sistema di Prevenzione e Protezione, Medici Competenti, Rappresentati dei Lavoratori per la [...]
ID 16835 | 14.03.2025/ Documento completo allegato
Documento sul Protocollo di Sorveglianza Sanitaria MC lavoro, con estratti normativi, documenti e modello esempio di Protocollo.
Update Rev. 1.0 del 14.03.2025
Aggiornati articoli:
Art. 25 - Obblighi del medico competente D.Lgs. 81/2008
Art. 41 - Sorveglianza sanitaria D.Lgs. 81/2008
Aggiornamento normativo:
- Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
1. Il protocollo sanitario
Un protocollo di sorveglianza sanitaria è l'insieme delle visite mediche,
ID 23942 | 07.05.2025 / In allegato
Il settore manifatturiero è uno dei principali motori economici del nostro Paese e comprende una pluralità di ambiti e di attività, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile all’elettronica e alla chimica.
Con un occupato su cinque e un volume produttivo pari a un terzo del totale, rappresenta una parte importante del prodotto interno lordo e dell’occupazione e, proprio per la sua complessità, è anche [...]
ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato
La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria endemica.
In questo contesto si è delineata la nascita dell’Inail, con la collocazione della malaria tra gli eventi infortunistici attraverso un lungo iter dottrinario e giuridico. Scopo di questo lavoro è ripercorrere tutti [...]
ID 23921 | 03.05.2025 / In allegato
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 02 Maggio 2025 il d.d.s. 29 aprile 2025 - n. 5969 Approvazione delle «Linee guida regionale – uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei o mobili», dalla data di pubblicazione del presente decreto non trovano più applicazione le disposizioni di cui al d.d.s. n. 6551 dell’8 luglio [...]
ID 23895 | 29.04.2025 / In allegato
Questa seconda edizione affronta due temi di rilevante interesse per il mondo del lavoro e per tutti gli operatori che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro: il benessere psicologico e le differenze di genere.
ENWHP definisce la promozione della salute sul luogo di lavoro (WHP) come “gli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei dipendenti e della società per migliorare la salute [...]
ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato
Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro
Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) analizza come l’intelligenza artificiale (IA), la digitalizzazione, la robotica e l’automazione stiano rimodellando la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) in tutti i paesi del mondo.
Il rapporto, intitolato Rivoluzionare la salute e la sicurezza.
ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato
Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica
Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.
L’obiettivo è fornire alle aziende italiane che si trovano a effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato,
ID 14508 | Rev. 2.0 del 27.10.2024 / Vademecum completo in allegato
Documento di raccordo tra la norma di prodotto EN ISO 21904-1:2020 "Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura - Parte 1: Requisiti generali" ed i requisiti del D.Lgs 81/08 relativi al rischio chimico, con evidenza dei punti principali della EN ISO [...]
ID 23851 | 21.04.2025 / In allegato
Nota ministeriale del 18 aprile 2025 n. 9 in materia di classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
Oggetto: Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
Con la presente nota si intendono fornire indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effettive modalità attraverso le [...]
ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato
Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare
Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è strettamente interconnesso in un sistema di interazioni in equilibrio tra loro, l’alterazione del quale può avere effetti sulla “salute globale”.
Per studiare tale sistema occorre utilizzare una strategia cosiddetta di salute unica, One Health, coinvolgendo [...]
ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato
Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni)
La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido dedicato alla tematica dei near miss (mancati infortuni), sviluppato da Inail in collaborazione con Università e Servizi dei dipartimenti di prevenzione Asl nei luoghi di lavoro.
Attraverso lo sviluppo di reti collaborative tra sistema pubblico e privato, Condivido punta [...]
ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato
Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025.
Nel 2019, in tutto il mondo, 2,6 milioni di decessi sono stati attribuiti al consumo di alcol. Il consumo dannoso di [...]
ID 5561 | Update Rev. 1.0 dell'11.10.2024 / Documento completo allegato
Il presente elaborato illustra la valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali in ambienti c.d. moderati, in base a quanto disposto nel TUS (D.lgs n. 81 del 2008) e rielaborando i contenuti della Norma UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei [...]
ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato
Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005.
La presente edizione è la versione in lingua italiana dell’edizione inglese del Codice ILO 2016, pubblicata nel 2018. Essa fornisce le attuali raccomandazioni destinate ad avere impatto positivo sulla riduzione dei pericoli e dei rischi, sulla salute e sicurezza dei [...]
ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato
La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio coperture, o in casi di eventi straordinari quali incendi, grandinate, trombe d’aria, sollecita l'approfondimento delle procedure tecniche necessarie per il monitoraggio delle fibre di amianto in ambiente esterno e delle conseguenti valutazioni dei risultati.
La complessità della [...]
ID 23783 | 09.04.2025 / In allegato
Recentemente sono stati portati all’attenzione del Comitato Sicurezza Gas (CSG) di Assogastecnici alcuni incidenti con infortunio generati dall’uso di transpallet elettrici. Lo scopo di questo documento è quello di riportare all’attenzione alcune misure tecniche e comportamentali utili a prevenire incidenti.
Per l’utilizzo di un transpallet elettrico attenersi sempre alle indicazioni specifiche del manuale del costruttore.
In aggiunta, si riportano le principali raccomandazioni di sicurezza e [...]
ID 23780 | 09.04.2025 / In allegato
Fact sheet Edizioni: Inail - 2025
La complessità dell’attuale mondo del lavoro richiede alle organizzazioni paradigmi nuovi, multidisciplinarità e prospettive di lungo termine per una gestione efficace e sostenibile del proprio business.
La leadership rappresenta un fattore chiave e agire sul suo sviluppo ed empowerment è prioritario.
Nel modello emergente di leadership sostenibile sono valorizzate competenze sistemiche, motivazionali, relazionali, di responsabilità e di cura, funzionali a far emergere talenti, integrare [...]
ID 23777 | 09.04.2025 / In allegato
Soluzioni basate su modelli AI: chatbot specializzato nel regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
Questo fact sheet presenta lo sviluppo di un chatbot basato su IA, specializzato nella consultazione del regolamento europeo sull’intelligenza artificiale (AI act).
Sebbene sia stato concepito per supportare l’analisi dell’impatto del nuovo regolamento su salute e sicurezza sul lavoro, il chatbot può rispondere in modo mirato anche a richieste più
ID 1111 | 26.08.2024 / Documento completo allegato
Il D.Lgs n 81/2008, prevede la Valutazione del rischio MMC lavoro al Titolo VI, con misure riportate all’allegato XXXIII. Le norme tecniche della serie ISO 11228-X costituiscono criteri di riferimento per le misure di sicurezza relative agli obblighi del DL di cui all'Art. 168 e dello stesso allegato XXXIII.
Il presente documento riporta, l’evoluzione nel tempo riguardo l’utilizzo delle varie [...]
ID 23767 | 07.04.2025 - Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura RP 2023
Questa “Guida alle imprese” è uno degli strumenti adottato in un percorso strutturato di prevenzione della Regione Piemonte definito “Piano mirato di prevenzione” PMP in cui a fianco della vigilanza tradizionalmente svolta per la verifica dell’osservanza della normativa si affianca una modalità diversa e partecipativa.
Il settore di interesse del Comparto Agricolo sul quale è proposto [...]
ID 23748 | 04.04.2025 / In allegato
Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi
Nonostante i progressi tecnologici e le norme di sicurezza, i campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. L’analisi del periodo compreso [...]
ID 23724 | INL, 31 Marzo 2025
INL (COMPRESI CC), INPS, E INAIL – CONSISTENZA DEL PERSONALE ISPETTIVO
Il numero di ispettori in forza al 31 dicembre 2024 è pari a 4.585 unità di cui:
- 3.160 ispettori civili dell’INL, dei quali 831 tecnici;
- 761 ispettori dell’INPS;
- 182 ispettori dell’INAIL;
- 482 militari dell’Arma.
* Nel corso del 2025 è in previsione:
- l’assunzione di un ulteriore contingente di 1.000 unità ispettive INL [...]
ID 23709 | 30.03.2025 / In allegato
Pubblicato dalla AUSL di Modena, tramite il Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL), il modello aggiornato MoVaRisCh 2025 approvato dai gruppi tecnici delle Regioni: Toscana / Emilia Romagna / Lombardia.
Modello di Valutazione del Rischio da agenti Chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese (Titolo IX capo I - D.Lgs.81/08)
Adeguamento del modello al:
- Decreto Legislativo n.135/2024
- Regolamento (UE) 878/2020 (SDS)
- Regolamento [...]
ID 23700 | 28.03.2025 / In allegato
Circolare ministeriale n. 6 del 27 marzo 2025 che illustra i principali interventi attuati con il cosiddetto “Collegato lavoro” (legge 13 dicembre 2024 n. 203 recante “Disposizioni in materia di lavoro”) e fornisce le prime indicazioni operative.
In particolare il documento si sofferma sulle novità in materia di somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di prova, comunicazioni in materia [...]
ID 23699 | 27.03.2025 / In allegato Fact Sheet INAIL 2025
Rischi correlati ad eccesso di confidenza da parte degli operatori dei depositi di sostanze pericolose e degli impianti di processo
Il presente fact sheet prosegue la serie dal titolo STABILIMENTI PIR - Note di sicurezza.
La serie tratta diverse tematiche di sicurezza individuabili negli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante (PIR).
I fact sheet sono in [...]
ID 6066 | Rev. 4.0 del 05.03.2025 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo, Decreto 10 Ottobre 2023 (Elenco Malattie professionali industria/agricoltura modifica Tab. 4 e 5 del D.P.R. n. 1124 del 1965) e Decreto 15 novembre 2023 (Malattie professionali con obbligo di denuncia Art. 139 D.P.R. n. 1124 del 1965).
1. Aggiornato: Art. 41 del D.Lgs. 81/2008-Legge 13 dicembre 2024 n. 203
ID 23697 | 27.03.2025 / In allegato Factsheet INAIL 2025
L’uso improprio di antibiotici, i cambiamenti climatici e la globalizzazione possono favorire l’insorgenza di micosi secondarie, contribuire al fenomeno delle resistenze e rendere le infezioni fungine difficilmente controllabili.
Tuttavia, si ritiene che l’acquisizione della resistenza ad antifungini abbia anche un’origine ambientale conseguente all’uso massivo in agricoltura di fungicidi omologhi a quelli utilizzati in ambito clinico. Pertanto, la problematica dell’antifungino-resistenza può coinvolgere [...]
Lavoratore investito dal vapore ad alta pressione fuoriuscito dalla valvola non messa in sicurezza
Penale Sent. Sez. 4 Num. 39697 Anno 2023
Udienza ...
Il presente elaborato costituisce l’aggiornamento del precedente documento di Linee Guida sull'attività di steri...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024