Rapporto annuale 2011 INAIL

Rapporto annuale 2011 INAIL
INAIL
Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012
Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011
E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa…
Leggi tutto Rapporto annuale 2011 INAILLa nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione

La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione
L’attività dei lavori elettrici sotto tensione in alta tensione è stata fino a oggi un’attività…
Leggi tutto La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensioneGuida Tecnica Ancoraggi

Guida Tecnica Ancoraggi
GUIDA TECNICA
per la scelta, l’uso e la manutenzione degli ANCORAGGI
Scopo della presente guida è quello di definire in maniera chiara e sufficientemente esaustiva il concetto di ancoraggio ovvero…
Leggi tutto Guida Tecnica AncoraggiAdeguamento dei trattori agricoli o forestali
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.
Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08.
Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL.
Fonte: INAIL
Rapporto Annuale INAIL 2010

Rapporto Annuale INAIL 2010
Andamento degli infortuni sul lavoro
Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2010
E’ stato presentato il 5 Luglio a Palazzo Montecitorio il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno…
Leggi tutto Rapporto Annuale INAIL 2010Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

INAIL Ergonomia settore metalmeccanico
Manuale di raccomandazioni ergonomiche
per le postazioni di lavoro metalmeccaniche
INAIL - Direzione Regionale della Campania
Erminia Attaianese Gabriella Duca
Fridericiana Editrice Universitaria
Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
[alert]Aggiornamenti
Guida aggiornata da:
La metodologia per la valutazione e…
Linee Guida SGLS - INAIL

Linee Guida SGLS - INAIL
Un Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL) è un sistema organizzativo finalizzato al raggiungimento degli obiettivi di salute e sicurezza aziendale, progettato…
Leggi tutto Linee Guida SGLS - INAILAttestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Vendita/Locazione Attrezzature

Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 | Vendita Locazione Attrezzature
ID 553 | Rev. 5.0 del 11.05.2023
Attestazione conformità per la vendita di attrezzature conformi Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche…
Leggi tutto Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Vendita/Locazione AttrezzaturePresse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010
Check list
Presse piegatrici idrauliche
Elaborazione puntuale sulla norma tecnica:
UNI EN 12622:2010
Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche
Utilizzabile per…
Leggi tutto Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010Focus Formazione RSPP Datore di Lavoro

Formazione RSPP Datore di Lavoro
FOCUS Riepilogativo
Formazione RSPP Datori di Lavoro
ll 26 luglio terminerà il periodo transitorio previsto dall’Accordo della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, n. 223 relativo ai…
Leggi tutto Focus Formazione RSPP Datore di LavoroCheck list Sicurezza macchine

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti
Check list sulle norme tecniche armonizzate:
EN ISO 4413
EN ISO 4414
EN 61439-1
EN 60204-1
280 punti di verifica in Controllo Tecnico ed Esame Visivo EV sugli equipaggiamenti di macchine.
Check List Sicurezza macchine Parte 1 Equipaggiamenti
Leggi tutto Check list Sicurezza macchineValutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi Attrezzature
DVR - Attrezzature di lavoro TUS
Valutazione e Stima dei rischi
Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione…
Leggi tutto Valutazione dei rischi AttrezzaturePerizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili
Modello Perizia di Valutazione Tecnico
Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto
Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"
Struttura Modello:
- Identificazione beni
- Criteri…
Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012
S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.
Opera principalmente, nel…
Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato
Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).
Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
DVR Stress lavoro-correlato.doc Sicurezza |
151 kB | 79… |
Verifiche impianti elettrici in cantiere

Verifiche impianti elettrici in cantiere
Quali verifiche sull’impianto elettrico per la protezione degli addetti in cantiere?
Le prescrizioni che ancora oggi continuano a essere effettuate nelle verifiche degli impianti elettrici per…
Leggi tutto Verifiche impianti elettrici in cantiereGestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali
Il presente volume illustra i problemi che possono incontrare RSPP e ASPP durante lo svolgimento delle loro attività negli stabilimenti industriali e fornisce suggerimenti su come…
Leggi tutto Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti IndustrialiBuone prassi trattori

Buone prassi trattori
Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali.
Il presente documento si pone l'obbiettivo di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di…
Nanotecnologie - Network NanOSH Italia

Nanotecnologie - Network NanOSH Italia
WHITE BOOK
Exposure to engineered nanomaterials and their health and safety impacts at work
L'esposizione a nanomateriali ingegnerizzati e gli effetti sulla salute e sicurezza nei luoghi di…
Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta
ID 574 | 22.07.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire…
Leggi tutto Linee Guida lavori temporanei in quota - RaccoltaBuone Prassi Trattori - INAIL
Buone Prassi Trattori - INAIL
Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali
Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali in ottemperanza agli obblighi previsti dall’art. 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/08
Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL
INAIL
Leggi tutto Buone Prassi Trattori - INAILLinee di Indirizzo SGSL-AR - INAIL
INAIL: Linee di Indirizzo SGSL-AR
INAIL
Modello comune di Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro delle aziende a rete
Linee di Indirizzo SGSL-AR
Per l’implementazione dei sistemi di…
D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale

D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale
D.P.I. - Dispositivi di Protezione Individuale - Documento .pdf 88 pagine
Per "DPI" è da intendersi qualsiasi attrezzatura destinata ad essere…
Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Noleggio Concessione Uso Attrezzature

Attestazione conformità D.Lgs. 81-2008 / Noleggio Concessione Uso Attrezzature - Update Maggio 2023
ID 552 | 08.05.2023 / Documentazione e modello .doc/pdf di attestazione in allegato
L'aggiornamento al modello…
Leggi tutto Attestazione conformità D.Lgs. 81/2008 Noleggio Concessione Uso AttrezzatureCheck List Carrelli elevatori

Check List Carelli elevatori
Una breve Check List da compilare prima dell'uso di un Carrello elevatore
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Check List Carrelli elevatori.zip Sicurezza Lavoro |
172 kB | 462… |
Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina
EN 13985 Cesoie a ghigliottina
Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina
La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono…
Leggi tutto Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottinaCheck List - Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine
EN 626-1:2008
Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine
Parte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine
La…
Leggi tutto Check List - Emissione sostanze pericolose macchineModello POS: Piano Operativo Sicurezza

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza
- Piano Operativo Sicurezza POS
- Notifica Preliminare D.lgs. 81/2008
Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza
Il POS é redatto a cura di ciascun datore di…
Leggi tutto Modello POS: Piano Operativo SicurezzaSTRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio
Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del…
Leggi tutto STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischioOSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti
Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani…
Leggi tutto OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequentiDocumento Unico Valutazione Rischi da Interferenze

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze
Il DUVRI è il Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (art. 26 comma 3 D. Lgs. 81/2008)
La normativa prevede che l'azienda committente, in caso…
Leggi tutto Documento Unico Valutazione Rischi da InterferenzeAltri articoli...
- Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V
- Distributori di carburante - Normativa
- Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013
- Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL
- Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL
- Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL
- Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto
- Linea guida ISPESL carrelli elevatori
- Linea Guida Motoseghe potatura
- Legge Comunitaria Art. 29 - 2004