Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.003.660
/ Documenti scaricati: 32.003.660
Aggiornamento Giugno 2016
Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione
1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
2. Impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
3. Esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell’alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti
4. Cantieri Controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico
5. Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco - Corretta ubicazione del [...]
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.
I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che assolve a tale scopo è l’assorbitore, componente del sistema progettato per dissipare l'energia cinetica sviluppata [...]
ROMA, 22 Giugno 2016
I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice.
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto.
PROCEDURE PER L’ACCERTAMENTO DEGLI ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA FORMAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DI CUI AL DLGS 81/08 E S.M.I.
Il presente documento intende essere di supporto all’attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) delle ASL piemontesi, alla luce di quanto stabilito dalla normativa nazionale e in continuità con quanto previsto dagli atti regionali, primo fra tutti le Indicazioni operative per la formazione alla salute e [...]
La sicurezza antincendio per gli operatori degli impianti di demolizione dei Veicoli Fuori Uso esistenti
L’opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla Contarp dell’Inail compreso in un’attività più ampia svolta sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel settore della gestione dei rifiuti.
Tra i molteplici rischi connessi al complesso ciclo produttivo delle attività di demolizione dei Veicoli Fuori Uso (VFU), l’attenzione si è focalizzata [...]
Safety Nets / Filets de Sècuritè / Rrjetat e sigurimit / Plasele de siguranță
Quaderni per immagini nasce dall’esigenza di sperimentare una tipologia di comunicazione che si possa esprimere esclusivamente
attraverso le immagini.
Gli opuscoli sono tratti dai “Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili”, collana già edita dall’Inail, riguardante i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori.
I testi sono stati eliminati e alle immagini originali ne sono state aggiunte delle altre disegnate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni [...]
Vedi Linee guida MOGC Confindustria 2021
All'esito di un ampio e approfondito lavoro di riesame, Confindustria ha completato i lavori di aggiornamento delle Linee Guida per la costruzione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001.
La nuova versione adegua il precedente testo del [...]
Istruzioni Operative per Lavori in Ambienti Confinati
La presente Istruzione Operativa (in sigla I.O.) ha lo scopo di uniformare i comportamenti degli addetti all'effettuazione di lavori in ambienti confinati, definendo i criteri principali che regolamentano tali attività, secondo le attribuzioni e le prescrizioni definite dalla normativa attualmente vigente.
Inoltre, la presente I.O. vuole fornire indicazioni per l’individuazione, la valutazione e la gestione dei rischi legati alla presenza di sostanze pericolose non sufficientemente conosciute o [...]
Preparazione alla nuova norma internazionale ISO sui Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro
Il British Standard BS OHSAS 18001:2007, insieme con la guida di riferimento OHSAS 18002, fino ad ora ha fornito le basi per lo sviluppo e il rispetto del sistema di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro riconosicuto a livello internazionale.
OHSAS 18001 è strutturata analogamente agli altri standard internazionali più utilizzati per sistemi di gestione – come ad [...]
I quesiti e le risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro elaborati negli anni 2014/2015/2016 Regione Piemonte
La pubblicazione “Domande e risposte sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”, è costituita da una selezione dei quesiti più rilevanti pervenuti al servizio SPreSAL regione Piemonte e sono ordinati in base ad argomenti omogenei, viene inserita annualmente nella sezione dedicata alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del sito web della Regione Piemonte.
Le risposte ai quesiti, che possono essere immediate o [...]
Questa Pubblicazione è stata preparata in supporto alle Raccomandazioni 2007 della Commissione per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, compresi coloro che se ne prendono cura e che prestano loro assistenza, e dei volontari nella ricerca biomedica.
Si occupa della corretta applicazione a questi individui dei principi fondamentali (giustificazione, ottimizzazione della protezione, e applicazione dei limiti di dose) delle Raccomandazioni 2007 della Commissione.
Per quanto riguarda l'esposizione medica di pazienti, non è opportuno applicare limiti o vincoli [...]
La letteratura e la legislazione nazionale ed internazionale riconoscono all’approccio sistemico alla gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL) la potenzialità di ridurre gli infortuni e le malattie professionali, oltre che di sostenere la competitività delle organizzazioni.
I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro SGSL) conformi agli standard più diffusi, come le BS OHSAS 18001 o le Linee Guida Uni-Inail, indicano un [...]
In the context of the announced revision of the directive on carcinogenic substances, this publication reviews the limitations of the existing legislation and outlines the priorities for its reform.
It considers the key aspects of this issue:
This publication [...]
1. La Valutazione Rischio EMC lavoro portatori DMIA/PMK
Norme e documenti di riferimento per la Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) e Pacemaker (PMK).
Vedi il Documento tecnico di approfondimento per la procedura di valutazione EMC lavoro portatori PMK in riferimento alle norme EN 50527-1 e EN 50527-2-1:
Maggiori Info e acquisto Documento
Le Valutazioni previste [...]
Il volume realizzato per il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio.
Nel 2011 ricorre il cinquantesimo anniversario della fondazione del Centro Protesi Inail, inaugurato nel 1961, col nome di Officina Ortopedica Inail.
In precedenza, l'edificio storico aveva ospitato il primo Sanatorio antitubercolare della provincia di Bologna. Sorto per iniziativa del medico condotto Ettore Zanardi, con i suoi 110 posti letto, il Sanatorio, fin dagli inizi del '900, offriva le [...]
Sono quattro le pubblicazioni dalla collaborazione tra Inail e Atecap (Associazione tecnico-economica del calcestruzzo preconfezionato).
I Manuali - in cui sono indicati i rischi prevalenti, le misure di prevenzione e protezione, generali e specifiche, poste in capo al Datore di lavoro e i comportamenti corretti del lavoratore - sono rivolti alle imprese del Settore che vogliono intraprendere un percorso di miglioramento della conoscenza e delle competenze dei propri lavoratori, operando/agendo sulla sensibilizzazione e sul [...]
Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a:
1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato
2. Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacenti
La checklist rappresenta lo strumento utilizzato dagli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per una autovalutazione sulla corretta ed efficace applicazione della normativa specifica
Regione Lombardia
ASL Brescia
Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura
L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte).
Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall’esposizione ad agenti chimici e cancerogeni, principalmente gli idrocarburi policiclici aromatici.
Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono inquinanti ubiquitari ambientali che derivano da processi [...]
Sicurezza antincendio & datori di lavoro
è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi).
Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto "Casa Sicura" - dedicato alla sicurezza in casa e alla prevenzione dei [...]
Effetti sulla salute
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edilizi o installazioni di nuovi mobili o arredi. La formaldeide è fortemente sospettata di essere uno degli agenti maggiormente implicati [...]
22 Gennaio 2016
Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08
Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici [...]
Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito
Nel 2014 si è tenuto - promosso dall’Inail e dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (Aiss) - un seminario su “Ricerca e prevenzione, riabilitazione e reinserimento”, per mettere a confronto forme di attività ed esperienze di Finlandia, Francia, Germania e Italia. Ne derivò un “reticolo virtuoso di interrelazioni” che ha delineato la possibilità di costruire efficienti schemi [...]
Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare
Sono state pubblicate le Linee Guida ERC (European Resuscitation Council) Edizione 2015, precedente edizione 2010, con le nuove indicazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare.
Le Linee Guida ALS ERC del 2015 presentano un cambiamento nel rilievo dato ad alcune raccomandazioni, dettato dalla necessità di stimolare progressi nel trattamento e nell’implementazione delle linee guida stesse al fine di raggiungere un miglioramento in determinati e selezionati aspetti della prognosi dei pazienti. Le Linee Guida [...]
Report of the Committee of Experts on the application of Conventions and Recommendations
The Report describes the manner in which the Committee of Experts undertakes its work, the extent to which member States have fulfilled their constitutional obligations in relation to international labour standards, and draws the attention to issues of general interest arising out of the Committee’s work.
It also includes observations concerning particular countries that cover the sending of reports, the application [...]
1. La Corte di Appello di Bres...
OGGETTO: modifiche al D.M. 5 agosto 2011, introdotte dal D.M. 7 giugno 2016.
Conferma scadenza obblighi di aggiornamento profe...
Età minima ingresso al lavoro anni 16
L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale lim...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024