Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.501
/ Documenti scaricati: 32.382.383
/ Documenti scaricati: 32.382.383
ID 23369 | 28.01.2025 / In allegato
La strategia dell'EU-OSHA definisce le priorità dell'Agenzia per gli anni 2025-2034 con una visione chiara: proteggere la sicurezza e la salute dei lavoratori informando le politiche, sostenendo la prevenzione dei rischi, aumentando la consapevolezza e coinvolgendo gli attori chiave.
La strategia si concentra su tre linee d'azione:
(1) Prove e conoscenze per le politiche e la ricerca;
(2) Strumenti e risorse per la prevenzione;
(3) Aumentare la consapevolezza e creare [...]
ID 23364 | 27.01.2025 / In allegato
Un recente studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha) analizza l’impatto sui rischi psicosociali dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (Aiwm). Se da un lato questi strumenti possono migliorare la sicurezza sul lavoro, dall’altro rischiano di aumentare la sorveglianza e il controllo, con effetti negativi sul benessere del personale. Il [...]
ID 23363 | 27.01.2025 / In allegato
La legge 17 dicembre 2024, n. 203, recante “Disposizioni in materia di lavoro” ha modificato l’art. 304, comma 1, lett. b), del d.lgs. n. 81/2008, prevedendo l’abrogazione dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 36-bis del D.L. 223/2006 (conv. dalla L. 248/2006).
Le disposizioni di legge abrogate introducevano, nell’ambito dei cantieri edili, l’obbligo in capo ai datori di lavoro di [...]
ID 23357 | 26.01.2025 / In allegato
Oggetto: chiarimenti circa il numero di operatori abilitati alla conduzione generatori di vapore.
Si fa riferimento alla nota prot. n. 18809 del 24 maggio 2024, con la quale codesto Ufficio ha chiesto chiarimenti in merito al quesito posto da un delegato sindacale circa l’adeguatezza di un solo operatore per turno abilitato alla conduzione, trattandosi di generatori di vapore rientranti [...]
ID 23358 | 26.01.2025 / In allegato nota e modello di comunicazione
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha emanato la nota n. 579 del 22 gennaio 2025, con la quale fornisce le prime indicazioni operative relative alla procedura di dimissioni per fatti concludenti in caso di assenza ingiustificata del lavoratore, prevista dall’articolo 26, comma 7-bis, del decreto legislativo n. 151 del 2015, come introdotto dall’articolo 19, della Legge [...]
ID 23342 | 23.01.2025 / In allegato
Le allergie rappresentano patologie che hanno raggiunto una diffusione epidemica al punto che il 30-40% della popolazione mondiale soffre almeno di una forma di allergia.
I pollini sono tra i primi agenti allergizzanti di origine biologica a essere stati identificati, sono modulati dalle variabili ambientali e in particolare dal cambiamento climatico. I pollini sono in grado di interagire con i contaminanti di [...]
ID 23334 | 21.01.2025 / In allegato
Regione Toscana Delibera 23 dicembre 2024 n. 1579 - Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon ai sensi dell’art.11 del D.Lgs 101/2020 (B.U.R. 8 gennaio 2025 n. 2)
(Comunicato GU n. 16 del 21.01.2025)
__________
DELIBERA
- di approvare la relazione “Individuazione delle aree prioritarie” ai sensi dell’art.11 del D.Lgs 101/2020 di cui all’allegato A facente parte integrante della presente deliberazione;
- di individuare come aree prioritarie ai [...]
ID 23296 | 15.01.2025 / In allegato
Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, offre una panoramica aggiornata sul settore della Sanità e assistenza sociale, con approfondimenti dedicati all’andamento degli infortuni e delle malattie professionali, al rischio aggressioni e agli aspetti medico-legali della violenza contro il personale sanitario, oltre a un focus sulle novità legislative per la protezione dei lavoratori contro i rischi che possono [...]
ID 23289 | 14.01.2025 / In allegato
Deliberazione n. XII/3679 Seduta del 20/12/2024 - Linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico
Oggetto: Approvazione delle linee di indirizzo per la sicurezza del lavoro nei cantieri delle grandi opere pubbliche e private di interesse pubblico e dello schema di accordo per la diffusione delle linee [...]
ID 11855 | Rev. 3.0 del 13.01.2025 / Documento completo allegato
Il rating di legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese che ne abbiano fatto richiesta all'AGCM (Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato).
______
Il Regolamento sul Rating di legalità di cui alla Delibera AGCM del 12 novembre 2012 n. 13779 è stato per ultimo modificato dalla Delibera del 28 luglio 2020 n.
ID 23248 | 05.01.2025 / In allegato
Che cos’è una Buona Pratica Trasferibile di prevenzione e promozione della salute?
È un progetto/programma che raggiunge il miglior risultato possibile in una determinata situazione, perché è:
- in armonia con i principi/valori/credenze sia dei destinatari sia della promozione della salute coerente con le prove di efficacia ed altri esempi di buona pratica
- è ben integrato con il contesto ambientale e [...]
ID 23283 | 13.01.2025 / In allegato
Salute mentale in agricoltura: prevenzione e gestione dei rischi psicosociali per gli agricoltori e i lavoratori agricoli
Questa relazione analizza le modalità con cui l’esposizione ai rischi psicosociali influisce sugli agricoltori e sui lavoratori agricoli. La ricerca e i colloqui con i portatori di interessi del settore mettono in evidenza rischi quali l’elevato carico di lavoro, l’isolamento sociale, i fattori demografici [...]
ID 23269 | 10.01.2025 / In allegato
Il primo soccorso in ambiente di lavoro per eventi accidentali con agenti chimici richiede azioni rapide per proteggere la salute dei lavoratori.
Ogni sostanza chimica può necessitare di interventi specifici, e la normativa europea prevede che le schede dati di sicurezza (SDS) includano le misure di primo soccorso (Reg. CE 1907/2006 – REACH, art. 31 e all. II e [...]
ID 23268 | 10.01.2025 / In allegato
Il Factsheet contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’Inail nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.
I prodotti possono essere impiegati sia a scopo informativo che formativo, alla luce di quanto prescritto dagli artt. 36 e 37
ID 23255 | 07.01.2025 / In allegato
Misure di sicurezza per le infezioni nelle aree critiche in sanità: tecnologie avanzate per l’impiego continuo di dpi e di disinfezione di nuova concezione
Le infezioni correlate all’assistenza (ICA) rappresentano una sfida sanitaria globale crescente, con l’Italia che registra il più alto tasso di mortalità per infezioni nosocomiali nella UE.
Le ICA comportano elevati costi economici e umani, inclusi decessi [...]
ID 23221 | 31.12.2024 / In allegato
Nota INL prot. n. 9740 del 30 Dicembre 2024 - OGGETTO: L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro” - prime indicazioni.
Nella Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la L. n. 203/2024 recante “Disposizioni in materia di lavoro”, in relazione alla quale si ritiene opportuno evidenziarne i [...]
ID 23143 | 17.12.2024 / In allegato
Il 15 dicembre 2024 è stata pubblicata la prima edizione dell'EBook "Promozione della salute in azienda".
Il testo raccoglie contributi discussi all'interno del Gruppo di Lavoro CIIP sul tema, che ha ripreso i lavori con la pubblicazione di questa prima edizione.
La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione da alcuni anni ha deciso di occuparsi del tema riprendendo il Gruppo di Lavoro “Promozione della Salute [...]
ID 22852 | 02.11.2024 / In allegato
Metodo operativo di valutazione e gestione del rischio stress in ambito scolastico con foglio di calcolo. Regione Veneto / V. 3 - Novembre 2023
Nel presente documento sono descritti il metodo e lo strumento per la valutazione e la gestione dei rischi da stress correlato al lavoro (rischi SL-C) in ambito scolastico, aggiornati rispetto alla precedente [...]
ID 23158 | 19.12.2024 / In allegato
Il presente documento nasce dall’esigenza di rispondere in modo sistematico al crescente fenomeno degli atti di violenza all’interno del settore Sanità e Servizi Sociali.
L’approccio multidisciplinare che sottende la metodologia di analisi e la gestione del rischio di aggressione e/o atti di violenza contro gli operatori sanitari individua amministratori, dirigenti, soggetti preposti alla [...]
ID 23192 | 26.12.2024 / In allegato
D.d.s. 6 dicembre 2024 - n. 19079 Approvazione documento «Linea di indirizzo per l’attivazione del Piano mirato di prevenzione rischio biologico indoor a valenza regionale da realizzare a cura delle ATS (BURL n. 50 del 13.12.2024)
...
LINEA DI INDIRIZZO PER L’ATTIVAZIONE DEL PIANO MIRATO DI PREVENZIONE RISCHIO BIOLOGICO INDOOR A VALENZA REGIONALE DA REALIZZARE A CURA DELLE ATS
ID 23193 | 26.12.2024 / In allegato
Il documento è rivolto ai progettisti, installatori, utilizzatori, datori di lavoro, personale di manutenzione e produttori degli impianti.
Scopo delle Linee Guida è fornire una spiegazione delle attività necessarie per mantenere l’efficienza termica e per prevenire la crescita di microrganismi potenzialmente dannosi, inclusa la Legionella. I punti chiave per mantenere l’efficienza del sistema sono:
- un adeguato controllo della [...]
ID 22988 | 22.11.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2024 - Bologna 21 Novembre 2024)
"Agenti Cancerogeni, Mutageni, tossici per la Riproduzione e che destano molta preoccupazione per la salute".
Il presente Volume costituisce gli atti del “Convegno Nazionale REACH-CLP-OSH_2024 - Le sostanze CMR in Sicurezza Chimica: Agenti Cancerogeni, Mutageni, tossici per la Riproduzione e che destano molta preoccupazione per la salute” (Bologna, 21 novembre 2024), promosso ed organizzato dall’Assessorato Politiche per la [...]
ID 5371 | Update Rev 2.0 del 26 Settembre 2023 / Documento completo allegato
Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale.
EN ISO 15743 | Valutazione del rischio
EN ISO 11079 | IREQ e tWC
Il Documento allegato illustra la Valutazione del rischio di ambienti severi freddi, con la metodologia dettata dalle [...]
ID 22266 | 23.07.2024 / In allegato
ANMA - Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ha da poco reso disponibile il Manuale del medico competente. Visto l'ampia trattazione e il taglio pragmatico questo manuale rappresenta un valido strumento non solo per i medici competenti, ma anche per tutti gli operatori di prevenzione nelle aziende.
A dieci anni dal primo Manuale ANMA, il nuovo testo di 389 pagine, realizzato dal Gruppo di Lavoro ANMA coordinato da Gilberto [...]
ID 23088 | 11.12.2024 / In allegato
La direttiva (UE) 2022/431 (CMRD), che modifica la CMD (anche con l’introduzione di sostanze tossiche per la riproduzione), recepita con d.lgs. del 4 settembre 2024, n. 135, (GU Serie generale n.226 del 26.9.2024), prende in considerazione tra le diverse sostanze anche l’acrilonitrile (ACN) ritenendo opportuno, stabilire valori limite di esposizione occupazionale a lungo e breve termine, considerando la via di assorbimento cutanea e [...]
ID 6515 | Rev. 1.0 del 04.08.2024
Il presente elaborato illustra la panoramica normativa propria delle c.d. attività di lavoro usurante e di lavoro con mansioni particolarmente pesanti o gravose, individuando gli interventi normativi che si sono susseguiti da 1993 ad oggi.
Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n. 374 - Consolidato
Modifiche:
- Legge 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, relativo alla G.U. 16/08/1995, n.190);
ID 9877 | Update Rev. 1.0 del 02.10.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento (completo in allegato) illustra la UNI EN 481 metodica standardizzata (Allegato XLI) del D.Lgs. 81/2008 con la la definizione delle convenzioni dì campionamento (curve convenzionali) per le frazioni granulometriche delle particelle che devono essere utilizzate per valutare i possibili effetti sanitari derivanti dall'inalazione di particelle aerodisperse nell'ambiente di lavoro. Queste sono derivate da dati [...]
ID 23084 | 10.12.2024 / In allegato
Nota prot. n. 9326 del 9 dicembre 2024 - Art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” - D.M. 18 settembre 2024, n. 132 - regime sanzionatorio
Facendo seguito alla circ. n. 4/2024 ed acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che si è espresso con nota prot. n.
ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato
Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche.
Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, altro (vedasi changelog), miglioramenti grafici/correzioni. Il Documento non ha carattere di esaustività SSL.
Ed. 6.0
03. Ambienti confinati - UNI 11958
07. Lavori su impianti elettrici - CEI [...]
ID 22958 | 18.11.2024 / In allegato
Dalla normativa all’esercizio effettivo del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Documento strutturato a FAQ, risponde a quesiti secondo le Schede riportate.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è uno dei soggetti chiamati a svolgere un ruolo di rilievo nel sistema di prevenzione e di sicurezza sul lavoro previsto dal decreto legislativo 81/2008,
Recepimento della direttiva 92/85/CEE concernente il miglioramento della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in period...
ID 20012 | Update Rev. 1.0 del 20.07.2023 / In a...
ID 14763 | 14 Marzo 2023 / In allegato
Decreto 14 luglio 2015
Disposizioni di prevenzione incendi per le attivit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024