Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.534
/ Documenti scaricati: 32.458.204
Featured

Modello operativo organizzazione verifiche Green pass Lavoratori privati

Cover Modello Operativo organizzazione verifiche Green pass Lavoratori privati

Modello operativo organizzazione verifiche Green pass Lavoratori privati / Rev. 3.0 del 15.02.2022

ID 14657 | Rev. 3.0 del 15 febbraio 2022 / In allegato modello operativo .doc/pdf

In allegato modello operativo relativo all’organizzazione delle verifiche da parte del datore di lavoro delle certificazione verdi COVID-19 dei lavoratori nel settore privato. Tale modello, in formato .doc, è adattabile alle singole realtà aziendali. Inoltre, viene fornito un modello di Registro giornaliero verifiche certificazioni verdi COVID-19, al paragrafo 7 del modello in parola. Tale registro è

Featured

Requisiti docenti formazione addetti antincendio - Decreto 2 Settembre 2021 / Schema di lettura

Requisiti docenti formazione addetti antincendio Decreto 2 Settembre 2021

Requisiti docenti formazione addetti antincendio - Decreto 2 Settembre 2021 / Schema di lettura 2021/2022

ID 14884 | 05.11.2021 / Documento completo allegato

Il Documento allegato illustra con schemi specifici, i requisiti per i docenti dei corsi di formazione e aggiornamento degli addetti antincendio, in accordo con il Decreto 2 Settembre 2021 (GSA Antincendio). Previsti requisiti specifici per:

- docenti parte teorica e pratica
- docenti parte teorica
- docenti parte pratica

Alla data di entrata in vigore del presente decreto (04.10.2022), si ritengono già qualificati i docenti [...]

Featured

Lavoratori autonomi e TUS: Obblighi e Check controllo

Lavoratori autonomi e TUS Rev  1 0 2022

Lavoratori autonomi e TUS: Tutti gli Obblighi e Check controllo / Rev. 1.0 2022

ID 4920 | Rev. 1.0 del 31.01.2022 / Documento completo in allegato 

Il documento allegato illustra gli Obblighi dei Lavoratori autonomi d'interesse per i Datori di lavoro e i Lavoratori autonomi stessi, sono presenti estratti dal D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli obblighi, quesito MLPS del 14 settembre 2012, Sentenze della Corte di Cassazione ed una check di controllo.

Update Rev. 1.0 del 31 gennaio 2022

Featured

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche

Luoghi di lavoro e barriere architettoniche / Update 02.2022

ID 10078 | Rev. 1.0 2022 del 06.02.2022 / Documento allegato

Documento e riferimenti normativi sui luoghi di lavoro e lavoratori disabili, Inserirti testi consolidati con immagini di:

D.P.R. 24 luglio1996 n. 503

DM LLPP 14 giugno 1989 n. 236
_______

Ferma restando la competenza comunale in materia di barriere architettoniche, in merito ai soggetti disabili l’art. 63 del D.Lgs 81/08 stabilisce che:

Featured

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

Gestione in sicurezza suoli contaminati amianto

Gestione in sicurezza di suoli contaminati da amianto di origine antropica

INAIL 2022

Le attività di caratterizzazione, campionamento, gestione del suolo contaminato e relative analisi non risultano ancora sufficientemente normate. Il suolo può risultare contaminato da amianto sia a causa di attività antropiche inquinanti che di processi naturali di disgregazione di Pietre verdi.

L’interazione con tali suoli può contribuire alla loro alterazione e contaminazione con l’amianto. Considerando l’elevato numero di aree con suoli contaminati da amianto, si comprende quanto la [...]

ICOH Report 2018-2021

ICOH Report 2018 2021

ICOH Report 2018-2021

ID 15693 | 07.02.2022

The current ICOH Triennium (2018 to 2022) started just after the very successful 32nd International Congress on Occupational Health (ICOH2018) held in Dublin, Ireland, for which we thank and congratulate the Congress President, Dr Martin Hogan, and his congress organizer committees. Little did we know at that time that the current triennium would be extended to four years and that many of the planned events for ICOH and its Scientific Committees, Working Groups [...]

Featured

Dirigente sicurezza sul lavoro - Atto di nomina / Novità DL 146/2021

Dirigente per la sicurezza Atto di nomina Rev  0 0 2022

Dirigente per la sicurezza sul lavoro / Atto di nomina / Novità DL 146/2021

ID 15649 | 05.02.2022 / In allegato Documento completo e Modello atto nomina aggiornato (*)

Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente) un'importante modifica riguardo agli obblighi del "dirigente per la sicurezza", inserendo il compito di individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’Art. 19 del D.Lgs.

Featured

Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021

Piano di emergenza antincendio   In accordo Decreto 2 Settembre 2021   Note

Piano di emergenza antincendio: in accordo Decreto 2 Settembre 2021 / Note

ID 14860 | 01.11.2021 / Documento completo in allegato

Il Decreto 2 settembre 2021 all'Art. 2 comma e, prevede l'obbligo di predisporre un piano di emergenza nei seguenti casi:

1. luoghi di lavoro ove sono occupati almeno dieci lavoratori;
2. luoghi di lavoro aperti al pubblico caratterizzati dalla presenza contemporanea di più di cinquanta persone, indipendentemente dal numero dei lavoratori;
3. luoghi di lavoro che rientrano nell’allegato I al 

Infor.MO | Infortuni in edilizia

Informo edilizia 2022

Infor.MO, Infortuni in edilizia: caratteristiche, fattori causali, misure preventive

La scheda analizza gli infortuni avvenuti nel settore delle Costruzioni in termini di caratteristiche, dinamiche di accadimento e fattori causali registrati nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Nel dettaglio, oltre a presentare indicatori di incidenza e gravità, vengono esaminate le caratteristiche dei fattori di rischio degli infortuni trattati, anche con riferimento alle più frequenti modalità di accadimento degli stessi. Sono poi indicate le [...]

Featured

Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS) ISO 20338

Sistemi a riduzione di ossigeno OSR ISO 20338 2019

Prevenzione Incendi: Sistemi a riduzione di ossigeno ISO 20338 (ORS - Oxygen Reduction Systems)

ID 9368 | 26.10.2019 | Documento completo in allegato (traduzione interna IT non ufficiale)

Documento Estratto e rielaborato graficamente dalla 1a Edizione della norma ISO 20338:2019 (Preview) che tratta la progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione dei sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi. Vedi anche la norma del CEN UNI EN 16750:2017.

Attenzione traduzione IT non ufficiale. Fare riferimento a: ISO 20338:2019

Pubblicata la 1a Edizione della [...]

Featured

Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)

Linee indirizzo costruzione di impianti atmosfera controllata

Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC) 

Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.

Nel Documento sono riportate

- le carenze riscontrate.

- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazione della frutta.

Circolare MLPS 12 ottobre 2015 n. 26

Circolare 26 2015

Circolare MLPS 12 ottobre 2015 n. 26 

D.Lgs. n. 151/2015, articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative

Oggetto: D.Lgs. n. 151/2015 recante "diposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di lavoro e pari opportunità” - articolo 22 (modifica di disposizioni sanzionatorie in materia di lavoro e legislazione sociale) - indicazioni operative.

Nell’ambito delle semplificazioni delle “disposizioni in materia di lavoro [...]

Featured

Nota INL n. 151 del 2 febbraio 2022

Nota INL n  151 del 2 febbraio 2022

Nota INL n. 151 del 2 febbraio 2022

ID 15643 | 03.02.2022 / In allegato Nota

Oggetto: richiesta parere su condizioni di revoca del provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008.

È pervenuta alla scrivente Direzione la richiesta di parere in oggetto, concernente i presupposti necessari per la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008.

In particolare, il quesito concerne le condizioni necessarie ai fini della revoca del provvedimento, laddove [...]

Featured

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - VII Rapporto

Registro nazionale mesoteliomi   VII rapporto

Il Registro nazionale dei mesoteliomi - VII Rapporto

Il VII Rapporto del Registro nazionale dei mesoteliomi (ReNaM) descrive i risultati della sorveglianza epidemiologica dei casi incidenti di mesotelioma maligno rilevati dalla rete dei Centri Operativi Regionali (Cor).

Il volume riporta le analisi epidemiologiche per i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per oltre 30.000 casi di mesotelioma diagnosticati nel periodo 1993-2018 nel nostro Paese. Sono analizzati i clusters territoriali, i dati concernenti le attività economiche e le mansioni maggiormente [...]

Featured

Utilizzo informazioni REACH/CLP sicurezza nichelatura elettrolitica

Utilizzo RECH E CLP sicurezza nichelatura

Utilizzo delle informazioni fornite da REACH/CLP per garantire l’uso sicuro delle sostanze chimiche Nichelatura elettrolitica: un caso studio

Carta sociale europea / European Social Charter

Carta sociale europea   European Social Charter 1961 1996

Carta sociale europea / European Social Charter 1961-1996

ID 15552 | Strasburgo 03/05/1996

La Carta sociale europea (rivista) del 1996 racchiude in un unico strumento tutti i diritti garantiti dalla Carta del 1961, dal suo Protocollo aggiuntivo del 1988 (STE n. 128) e aggiunge nuovi diritti ed emendamenti adottati dalle Parti. Sta gradualmente sostituendo il trattato iniziale del 1961.

La Carta sociale europea (rivista) garantiva i diritti sociali ed economici fondamentali di tutti gli individui nella loro vita quotidiana. Tiene conto dell'evoluzione avvenuta in [...]

Featured

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

Cover Modelli Comunicazione Preposto appalto e subappalto 2022

Modelli Comunicazione preposto appalto e subappalto art. 26 co. 8 bis TUS

ID 15508 | 21.01.2022 / Modelli di comunicazione .doc/pdf in allegato

Modelli per la comunicazione dati personale con funzione di preposto nelle attività di appalto e di subappalto ai sensi dell’Art. 26 co. 8 bis (nuovo) D.lgs 81/2008 alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008. Inoltre in allegato, modello di informativa, da parte [...]

Featured

Obbligo del datore di lavoro 2022 (individuazione Preposto/i sicurezza)

Notita   Obbligo Datore di lavoro Preposto DL n  146 2021

Obbligo del datore di lavoro 2022 (individuazione Preposto/i sicurezza)

ID 15504 | 20.01.2022 / Documento allegato

Il DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) ha apportato all'Art. 18 D.Lgs. 81/2008 (Obblighi del datore di lavoro e del dirigente), la modifica di cui al comma 1. b-bis relativa all'individuazione del/i preposto/i, non precedentemente esplicitata.

L’obbligo di [...]

Vademecum ispezioni FIPE

Vademecum Ispezioni FIPE

Vademecum ispezioni sicurezza lavoro FIPE

Il Vademecum analizza le norme per le ispezioni inerenti:
- Lavoro
- Salute e Sicurezza
- Igienico Sanitarie
______

INDICE
PRESENTAZIONE

ISPEZIONI SUL LAVORO
PREMESSA
LE REGOLE DI COMPORTAMENTO DEGLI ISPETTORI
L’ACCESSO AGLI ATTI DELL’ISPEZIONE DEL LAVORO
I POTERI ISPETTIVI
L’ISPEZIONE
I VERBALI
VERBALE DI PRIMO ACCESSO ISPETTIVO
VERBALE INTERLOCUTORIO
LA DIFFIDA
LA CONCILIAZIONE
LE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE
LE SANZIONI SUL LIBRO UNICO DEL LAVORO
LA MAXISANZIONE
SOSPENSIONE DELL’ATTIVITÀ

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
PREMESSA
TIPOLOGIA DI ISPEZIONI
RICHIESTA DEI DOCUMENTI
DIRITTI E DOVERI DEL PERSONALE ISPETTIVO
VERBALE D’ACCERTAMENTO E PRESCRIZIONE
IL REGIME [...]

Featured

Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza

Linee guida 3 2019   Videosorveglianza

Linee Guida EDPB 3/2019 sulla videosorveglianza

100059 | 23.01.2022 / Linee guida IT

Allegati:
- Versione IT
- Versione EN

EU, 29.01.2020

Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices

Il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB) ha adottato il 29 gennaio 2020 la versione definitiva delle Linee Guida sui trattamenti di videosorveglianza (Guidelines 3/2019 on processing of personal data through video devices) che illustrano in quali termini il Regolamento 2016/679 si applichi al trattamento dei dati personali quando [...]

Prassi AUSL/Procure azione di polizia giudiziaria Sicurezza lavoro

Prassi azione di polizia giudiziaria Sicurezza lavoro

Prassi nelle relazioni AUSL/Procure nel caso di infortuni e malattie professionali: analisi di casi riguardanti l’azione di polizia giudiziaria

...
(U.P.G.): con il trasferimento dallo Stato alle Regioni delle competenze in materia di prevenzione e controllo per l’igiene e la sicurezza del lavoro, si è stabilito che “spetta al Prefetto stabilire quali addetti ai servizi che operino in materia antinfortunistica e di igiene del lavoro assumano la qualifica di Ufficiale di Polizia giudiziaria”, pertanto anche alcuni funzionari delle AUSL possono [...]

Featured

Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL 146/2021

Cover Tavola di concordanza TUS Modifiche DL 146 2021 Rev  1 0 2021

Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 (Decreto sicurezza lavoro Draghi) convertito L. n. 215/2021

ID 14846 | Rev. 1.0 del 21.12.2021 / In allegato tavola di concordanza completa

In allegato:
1. 
Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 (Rev. 0.0 2021)
2. Tavola di concordanza TUS - Modifiche DL n. 146/2021 convertito dalla Legge n. 215/2021  (Rev. 1.0 2021)

La tavola proposta mette a confronto ed evidenzia le modifiche del D.lgs 81/2008 (TUS) operate dal Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito in legge, con modificazioni [...]

Featured

ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226

ISO TR 12295 Ed  21014 IT

ISO/TR 12295 Documento applicativo rischio MMC ISO 11228-X e ISO 11226

ID 6095 | 07.05.2018 / In allegato Traduzione IT non ufficiale

ISO/TR 12295 Prima edizione 01/04/2014 Ergonomia - Documento per l'applicazione delle norme ISO alla movimentazione manuale di carichi (ISO 11228-1, ISO 11228-2 e ISO 11228- 3) e la valutazione delle posture di lavoro statiche (ISO 11226)

Questo Technical Report guida i potenziali utenti dell'ISO 11228-1, 2, 3, serie di norme standard riferite alla movimentazione manuale di carichi, e dell'ISO 11226 sulle posture [...]

Featured

Novità sul Preposto sicurezza D.L. n. 146/2021

Notita  Preposto sicurezza D L  n  146 2021

Novità sugli obblighi del Preposto sicurezza (Art. 19 D.Lgs. 81/2008) di cui al D.L. n. 146/2021 / Note

ID 15496 | 19.01.2022 / Documento completo allegato

Il Preposto sicurezza, alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008, in relazione agli obblighi di cui all'Art. 19ha obblighi/poteri di interrompere l’attività del lavoratore, non previsti precedentemente (salvo comma 1 lett. c. istruzioni per l'abbandono del posto di [...]

Featured

Modulo nomina Preposto sicurezza 2022

ID 15499 Modulo Nomina

Modulo nomina / incarico Preposto sicurezza 2022

ID 15499 | 19.01.2022 / Modulo allegato

Modulo per la nomina/incarico del preposto alla luce delle modifiche apportate dal DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215) al D.Lgs. 81/2008.

Featured

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Semplice

Rischio MMC ISO 11228 3 OCRA Semplice

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Valutazione Semplice

ID 8349 | 22.05.2019

Premessa

Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli obblighi del DL per il rischio MMC.

In questo primo [...]

Featured

Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico

Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico

ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato

Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della sicurezza, dato il potenziale pericoloso, che il suo uso rappresenta.

Le banchine di carico hanno una funzione critica nel sistema logistico del trasporto. Sono il punto di collegamento tra produzione e trasporto e tra trasporto e stoccaggio. 

Normativa di riferimento:

Allegato IV Dlgs 81/08 - Requisiti dei luoghi di lavoro

Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro

Gli ftalati in ambienti di lavoro   INAIL 2022

Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro

INAIL - 13.01.2021

Gli Ftalati in ambienti di vita e di lavoro. Effetti sulla salute endocrina

Gli ftalati rappresentano un gruppo di molecole strutturalmente simili, ampiamente utilizzate a partire dal 1930 a livello industriale come agenti plastificanti, solventi in cosmetici e numerosi manufatti di uso quotidiano.

Proprio l’utilizzo così diffuso ne ha mostrato, con maggiore chiarezza, le caratteristiche di pericolosità legate al sistema endocrino. Viene proposto un inquadramento della gestione normativa, la [...]

Featured

Obbligo vaccinale - Tabella Soggetti: Professionisti / lavoratori

Obbligo vaccinale   Tabella Soggetti Rev  3 0 2022

Obbligo vaccinale - Tabella Soggetti: Professionisti / lavoratori Rev. 3.0 del 09 Gennaio 2022

ID 14529 | Rev. 3.0 del 09.01.2022 / Tabella riepilogativa in allegato

In allegato tabella aggiornata al Decreto-Legge 7 gennaio 2022 n. 1 (in GU n.4 del 07.01.2022), che ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti coloro che hanno compiuto i 50 anni. Per i lavoratori pubblici e privati con 50 anni di età è necessario il Green Pass Rafforzato per l’accesso ai luoghi di lavoro a far data dal 15 febbraio 2022. Inoltre,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024