Il radon in Italia: guida per il cittadino

Il radon in Italia: guida per il cittadino
Il gas radon costituisce oggi in Italia la seconda causa di cancro al polmone dopo il fumo di tabacco.
Il documento: “Il radon…
Leggi tutto Il radon in Italia: guida per il cittadinoRadiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017
Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea
Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM),…
Leggi tutto Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UEEN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddi

EN ISO 15743: Valutazione e gestione del rischio Posti di lavoro al freddo
Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto…
Leggi tutto EN ISO 15743: Valutazione del rischio posti lavoro ambienti freddiRelazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility
Scheda 07.08.2018
Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnicaantincendio di cui all' allegato…
Leggi tutto Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e UtilitySaldatura: Impianti di aspirazione localizzata

Saldatura: Impianti di aspirazione localizzata
Le tecniche di ventilazione possibili sono:
- la ventilazione locale per aspirazione localizzata degli inquinanti;
- la ventilazione generale per diluizione degli inquinanti.
La ventilazione locale per…
Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomateriali

Linee guida dell’Oms per la protezione dei lavoratori dai rischi potenziali dei nanomateriali ingegnerizzati
Il termine nanomateriali si riferisce a materiali che hanno almeno una dimensione (altezza, larghezza o lunghezza) che…
Leggi tutto Linee guida Oms protezione dei lavoratori dai rischi dei nanomaterialiLavoratori isolati: sicurezza

Lavoratori isolati: Sicurezza
ID 5316 | Rev. 1.0 del 24.12.2019
Il Documento allegato affronta il quadro normativo generale della Sicurezza dei "Lavoratori isolati", con riferimento all'uso dei dispositivi con…
Leggi tutto Lavoratori isolati: sicurezzaCelle frigorifere e locali a basse T - Tempi di permanenza e pause

Celle frigorifere e locali a basse T: tempi di permanenza e pause
ID 5287 | 24.11.2019
In allegato Documento completo e altri Documenti di riferimento per attività lavorative con…
Leggi tutto Celle frigorifere e locali a basse T - Tempi di permanenza e pauseProcedura LOTO Disciplina | Format procedura

Procedura LOTO LOCKOUT/TAGOUT Disciplina | Format procedura
Il presente elaborato illustra, con immagini, riferimenti normativi, l'applicazione della procedura di lockout/tagout, fornendo un format di procedura LOTO.
In particolare la presente Procedura LOTO…
Adempimenti Prevenzione Incendi: normativa e procedure

Adempimenti Prevenzione Incendi: normativa e procedura
ID 5230 | 04.05.2019
In allegato Documento completo sulle modalità di Adempimenti di Prevenzione Incendi, con schemi, relativi a Normativa e Procedure per:
- Richiesta…
Illuminazione dei posti di lavoro in interni

Illuminazione dei posti di lavoro in interni
Scheda 10.10.2018
L’illuminazione dei posti di lavoro è importante per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Le norme che trattano…
Leggi tutto Illuminazione dei posti di lavoro in interniFEM 4.005 (2013)
FEM 4.005 (2013) Stacking aisle width
Introduction
Information for the determination of the stacking aisle width has been included until now in the illustrated terminology of FEM IV and in…
Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA
Questa linea guida specifica i requisiti di regolarità dimensionale dei pavimenti finiti all’interno di edifici usati da carrelli industriali guidati per corridoi…
Leggi tutto Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNAStrumenti di stima rischio chimico occupazionale

Strumenti di stima rischio chimico occupazionale
Panoramica degli strumenti riconosciuti dall'ECHA per la valutazione del rischio chimico occupazionale
Lo scenario d’esposizione è definito nel Regolamento REACHcome “l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni…
Leggi tutto Strumenti di stima rischio chimico occupazionaleÉvaluation des risques chimiques INRS

Évaluation des risques chimiques INRS
L’évaluation des risques constitue le préalable de toute démarche de prévention des risques chimiques.
Bien menée, elle doit permettre de construire un plan d'actions de prévention. Pour…
Lavoratori autonomi e TUS: Obblighi e Check controllo

Lavoratori autonomi e TUS: Tutti gli Obblighi e Check controllo
Il documento allegato illustra gli Obblighi dei Lavoratori autonomi d'interesse per i Datori di lavoro e i Lavoratori autonomi stessi, sono…
RADON: Direttiva 2013/59/EURATOM

Protezione dal Radon nelle abitazioni civili: la Direttiva 2013/59/Euratom
ID 5410 | 24.01.2020
Recenti risultati epidemiologici ottenuti da studi residenziali dimostrano un aumento statisticamente significativo del rischio di carcinoma…
Leggi tutto RADON: Direttiva 2013/59/EURATOMWHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective

WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health Perspective
The WHO handbook on indoor radon is a key product of the WHO International Radon Project, which as launched in 2005. The…
Leggi tutto WHO Handbook on Indoor Radon: A Public Health PerspectiveI parapetti di sommità dei ponteggi

I parapetti di sommità dei ponteggi
Possibile impiego come protezione collettiva per lo svolgimento delle attività in copertura
INAIL Collana Cantieri - 2017
Nella pubblicazione sono riportati i risultati di uno…
Leggi tutto I parapetti di sommità dei ponteggiValutazione del rischio ambienti freddi

Valutazione del rischio ambienti freddi
EN ISO 15743 | Valutazione del rischio
EN ISO 11079 | IREQ e tWC
Update: Rev 1.0 del 15 Gennaio 2018
Il Documento allegato illustra la Valutazione del…
Formaldeide: Indicazione iscrizione registro di esposizione RFVG

Formaldeide: Indicazione iscrizione dei lavoratori registro di esposizione RFVG
Regione Friuli Venezia Giulia, prot. 16 agosto 2017, n. 14470/P - PRP 2014 - 2018 - MO 7
Prevenzione infortuni e malattie…
Leggi tutto Formaldeide: Indicazione iscrizione registro di esposizione RFVGINAIL: Rapporti 2016 per regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2016
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2016, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2017
Nota metodologica -…
Leggi tutto INAIL: Rapporti 2016 per regioneScelta DPI

Selection of Personal Protective Equipment
EIGA - Doc 136/17 (Revised publication)
The first principle of safety risk mitigation should be elimination, substitution and engineering controls. When exposure to hazards cannot be completely…
Leggi tutto Scelta DPIProfessionisti Antincendio: Aggiornamento
Aggiornamento antincendio: chiarimenti CNI Conferma scadenza obblighi 2016
OGGETTO: modifiche al D.M. 5 agosto 2011, introdotte dal D.M. 7 giugno 2016.
Conferma scadenza obblighi di aggiornamento professionisti antincendio (agosto 2016)…
Leggi tutto Professionisti Antincendio: AggiornamentoLivelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica

Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica
Rapporto ISTISAN 17|33
La Direttiva 2013/59/Euratomstabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti,…
Leggi tutto Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventisticaCarichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari

Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari
Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti
Il lavoro illustra i risultati di un progetto che ha coinvolto…
Leggi tutto Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitariDossier scuola Inail 2017

Dossier scuola Inail 2017
I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e…
Leggi tutto Dossier scuola Inail 2017Guida illustrata progettazione magazzini automatici

Guida illustrata progettazione magazzini automatici
Il Documento fornisce una panoramica normativa con illustrazioni per la progettazione di sicurezza dei magazzini automatici a corsie strette (VNA - Very Narrow Aisle).
Il Documento…
La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS

La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS
Documento riepilogativo su tutti gli articoli del D.Lgs. 81/2008 relativi alla "Sorveglianza sanitaria" e al "Medico Competente"
La sorveglianza sanitaria viene disciplinata nel TUS nella Sezione V…
Leggi tutto La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUSÉvaluation des risques professionnels INRS

Évaluation des risques professionnels
Questions-réponses sur le document unique
La formalisation des résultats de l'évaluation des risques dans un document unique, prévue à l'article R. 4121-1 du code du travail, suscite de nombreuses interrogations. Cette brochure a pour objet de fournir quelques éléments de réponses aux questions les plus fréquemment posées sur cette exigence.
INRS 2004
Safe operation with fork lift trucks

Safe operation with fork lift trucks
EIGA Doc 165/17 Rev. doc. 165/10
The publication is intended to be used by those who are involved in and manage the selection, operation and…
Leggi tutto Safe operation with fork lift trucksLinee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorso

Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso
(art. 1, comma 10, L.107/2015)
A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017
Il documento…
Leggi tutto Linee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorsoAltri articoli...
- Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura
- Valutazione agenti chimici - articoli TUS
- Valutazione rischio chimico Modello ISPRA
- Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi
- Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico
- Registro antincendio
- Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia
- Linea guida manutenzione sistemi antincendio
- La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
- Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008