Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
Featured

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958:2024 / Novembre 2024

ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf

In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.

E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list di verifica dei Compiti dei lavoratori impiegati nelle attività (Cap. 4) e altro previsto.

_______

Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024

Indice

Dati
Premessa
1. Classificazione e censimento degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
1.1 Classificazione e censimento ambienti
2. Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi
2.1 Individuazione pericoli / fattori di rischio
2.2 Valutazione dei rischi
3. Procedure operative
3.1 Procedura P1
3.1.1 Verifica e attuazione dei punti di cui alle note / Stesura procedura

3.2 Procedura P2
3.2.1 Verifica e attuazione dei punti di cui alle note / Stesura procedura

4. Compiti dei lavoratori impiegati nelle attività
4.1 Lavoratori entranti
4.2 Lavoratori attendenti
4.3 Squadra di salvataggio
4.4 Preposto/i
5. Normativa
6. Conclusioni
...

1. Classificazione e censimento degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento

Classificazione e censimento degli ambienti confinati e o sospetti di inquinamento

(1) Assume i seguenti valori (UNI 11958:2024 Cap. 3)
1. luogo di lavoro ordinario
2. ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento
3. luogo conduttore ristretto
4. spazio circoscritto

(2) Codificare l’ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento (AC1, AC2)
(3) Per i luoghi classificati ambienti confinati e/o sospetto di inquinamento la “riduzione” tiene conto della possibilità di eseguire attività senza necessità di ingresso di personale, anche attraverso l'utilizzo di macchine e/o attrezzature di lavoro progettate e costruite per l’ambiente in cui sono destinate a operare (UNI 11958 Cap. 4)
(4) Apporre la segnaletica di sicurezza, conformemente alle prescrizioni di cui alla legislazione vigente e alle norme UNI 7545-32, UNI 7543-1, UNI EN ISO 7010, ogni volta che l'ambiente censito sia accessibile dall'esterno senza operazioni di apertura (UNI 11958 Cap. 4)

2. Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi

2.1 Individuazione pericoli / fattori di rischio

Prima di programmare l’ingresso di lavoratori negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, il datore di lavoro di chiunque acceda negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento (DL o DLA) deve identificare i pericoli presenti o che possono insorgere durante le attività lavorative e le situazioni di emergenza, da cui deve discendere la valutazione dei rischi (UNI 11958 p. 5.2).

 Individuazione dei pericoli e valutazione dei rischi

(1) Pericolo: potenziale sorgente di danno
(2) Un elenco esemplificativo e non esaustivo di possibili fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento è dato nel prospetto A.1 della UNI 11958
(3) La valutazione dei rischi deve includere almeno quanto riportato in UNI 11958 p. 5.3

2.2 Valutazione dei rischi

2.2.1 VR1

Valutazione dei rischi ambienti confinati
...

(1) Riportare NA o A
(2) Riportare quale procedura è stata attuata (P1, P2…), in accordo UNI 11958:2024 p. 6 (Cap. 3)
...

3. Procedure operative

L’elaborazione delle procedure operative deve derivare dalla valutazione dei rischi, di cui al punto 5, tenendo conto dei criteri volti a definire i vari aspetti di sicurezza delle diverse attività lavorative che comprendono:

- attività preliminare (punto 6.2);
- fase di allestimento dell’area di lavoro (punto 6.3);
- fase di lavoro all’interno dell’ambiente (punto 6.4);
- eventuali situazioni di emergenza (punto 6.5);
- conclusione delle operazioni (punto 6.6).

Le informazioni e le disposizioni contenute nella procedura di lavoro devono essere trasmesse e illustrate ai lavoratori prima dell’inizio delle attività.

L'accesso agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, anche in fase di emergenza, è consentito, tenuto conto delle loro capacità e condizioni, solo ai lavoratori che hanno ricevuto adeguate informazione, formazione e addestramento e che siano stati valutati idonei dal Medico competente alla mansione specifica per attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, in funzione delle informazioni che il Datore di Lavoro è tenuto a fornire in base alla legislazione vigente.

3.1 Procedura P1

Procedura P1

3.1.1 Verifica e attuazione dei punti di cui alle note / Stesura procedura (1) (2) (3) (4) (5)

Procedura P1   Attivit  preliminare
...

4. Compiti dei lavoratori impiegati nelle attività

4.1 Lavoratori entranti

Compiti lavoratori impiegati nelle attivit    Lavoratori entranti
...

4.3 Squadra di salvataggio

Compiti lavoratori impiegati nelle attivit    Squadra salvataggio

4.4 Preposto/i

Compiti dei lavoratori impiegati nelle attivit    Preposto
...

5. Normativa

...

segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2024
©Copia autorizzata Abbonati 

Allegati (Riservati) Abbonati Sicurezza Lavoro
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958)
DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 590 kB 721
Scarica il file (DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958)
DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958
Certifico Srl - Rev. 0.0 2024
Abbonati Sicurezza Lavoro
IT 2161 kB 631

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024