Guide sicurezza lavori in quota D-A-CH-S

Guide sicurezza lavori in quota D-A-CH-S
D-A-CH-S è un gruppo di lavoro internazionale formato da esperti provenienti dalla Germania, Austria, Svizzera e Alto Adige, con lo scopo di perseguire regolamenti standardizzati internazionali per…
Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettriche

Valutazione dei Rischio lavori in prossimità di linee elettriche / INAIL 2016
ID 3137 | 20.10.2016
Lavori in prossimità di linee elettriche aere: la la valutazione del rischio e…
Leggi tutto Valutazione del Rischio in prossimità di linee elettricheRischio movimentazione manuale dei carichi AULSS Veneto

Rischio movimentazione manuale dei carichi AULSS Veneto
Linea guida AULSS17 Regione Veneto
Metodi per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti
Le patologie muscolo-scheletriche correlate…
Leggi tutto Rischio movimentazione manuale dei carichi AULSS VenetoImpianti protezione scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche

Impianti di protezione contro le scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verifiche
Secondo quanto definito dal Testo Unico sulla Sicurezza del lavoro (artt. 80 e 84 del d.lgs. 81/08), è…
Leggi tutto Impianti protezione scariche atmosferiche - Valutazione del rischio e verificheDVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento

DVR 2013: La modulistica standard per la redazione del documento
DVR 2013: Indicazioni stesura DVR - [doc]
Allegato 1: Ambiente di lavoro - lista controllo - [doc]
Allegato 2: Macchine-Impianti-Attrezzature-lista controllo - [doc]
Allegato 2: bis: Macchine-imp-attrez settore pubblici esercizi-commercio al dettaglio-lista controllo - [doc]
Allegato 3: Movimentazione…
L’infortunio in itinere

L’infortunio in itinere
Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere.
L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di…
Verifica impianti e attrezzature: la Procedura

La prima verifica periodica
Il datore di lavoro deve rivolgersi all’Inail per la prima verifica, per le successive ad ASL/ARPA o ai soggetti, pubblici o privati,…
Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2016

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL
Aggiornamento 8 Settembre 2016
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima…
Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti

Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodotti
Indirizzi operativi per la redazione di specifiche procedure per la scalata, l’accesso, lo spostamento, il posizionamento, nonché per il recupero del lavoratore non più…
Leggi tutto Indirizzi operativi Lavori in quota su elettrodottiCheck list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza
Aggiornamento: Aprile 2016
4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali.
Le check…
Leggi tutto Check list autovalutazione SicurezzaLinee guida di prevenzione oncologica lavoro

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali
Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori:
• fattori ereditari, che non possono essere modificati;
• fattori…
Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP
Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili
I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei…
Leggi tutto Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAILQualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro

Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoro
La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione
La formazione in materia di salute e sicurezza sul…
Leggi tutto Qualificazione formatore alla salute e sicurezza sul lavoroConsigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro

Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro
Guida breve per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoro che illustra come utilizzare al meglio le informazioni…
Leggi tutto Consigli per gli utilizzatori di sostanze chimiche sul posto di lavoroPubblicazione ICRP 103

Pubblicazione ICRP 103
Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica
Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle…
Check list Agenti chimici pericolosi - AUSL RE

Check list Agenti chimici pericolosi
Check list sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi.
Disponibili 2 Check list ispettive sulla Valutazione…
Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FO

Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FO
ID 1037 | Rev. 1.0 del 1° febbraio 2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo
Leggi tutto Modelli semplificati POS | PSC | PSS | FOProfessioni tecniche verso il futuro della SSL

Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro
Atti del 9° Seminario Contarp
La Contarp - consulenza dell'Inail dedicata all’accertamento del rischio professionale e…
Leggi tutto Professioni tecniche verso il futuro della SSLListe Controllo Sicurezza SUVAPRO

Liste Controllo Sicurezza SUVAPRO
Raccolta di tutte le Liste di Controllo Sicurezza SUVA pubblicate al 10.2015
Aggiornamento Ottobre 2015
Le Liste di Controllo sono suddivise in 2 portfoli rispettivamente per:
1. Tema…
Codice internazionale di etica operatori di medicina del lavoro

Il codice internazionale di etica per gli operatori di medicina del lavoro
La ICOH, International commission on occupational health, ha redatto la terza edizione del "Codice internazionale di etica".
La presente…
Minimising chemical risk to workers through substitution

Minimising chemical risk to workers' health and safety through substitution
This report presents the results of a study on the practical implementation of substitution of hazardous chemicals, as an occupational…
Salute e Sicurezza Imprese artigiane e PMI: cosa sapere e cosa fare

Salute e Sicurezza nelle imprese artigiane e nelle PMI: cosa occorre sapere e cosa si deve fare
Volume, realizzato dall’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia (OPRA Lombardia) e dai vari Organismi…
Leggi tutto Salute e Sicurezza Imprese artigiane e PMI: cosa sapere e cosa fareDecreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS

Decreto 159/2016 Rischio EMC Lavoro: cosa cambia nel TUS D.Lgs. 81/2008
PREMESSA
1. ARTICOLI TESTO UNICO SICUREZZA D.LGS. 81/08 MODIFICATO
2. NORME TECNICHE | BUONE PRASSI | BANCHE DATI | ALTRO
3. PITTOGRAMMI…
Applications manual for the revisid niosh lifting equation

Applications manual for the revisid niosh lifting equation / RNLE 1994
ID 1021 | 18.08.2016
This Manual was developed to provide users of the revised NIOSH lifting equation (1991…
Leggi tutto Applications manual for the revisid niosh lifting equationLight workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta
L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere…
Leggi tutto Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticadutaRegole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensione

Regole tecniche di sicurezza: esempio concreto
Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione
Le presenti regole sono state elaborate su iniziativa del comitato tecnico TK 11 "Linee…
Leggi tutto Regole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensioneSicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016
Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale…
Guida Direttiva cantieri - ITA

Guida UE Direttiva cantieri - ITA
Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare…
Leggi tutto Guida Direttiva cantieri - ITAProcedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnostico

Procedura Gestione Dispositivi Protezione Individuale dalla radiazione X uso medico-diagnostico
Proposta di procedura per la gestione dei dispositivi di protezione individuale dalla radiazione X per uso medico-diagnostico: camici e collari per…
Leggi tutto Procedura Gestione DPI dalla radiazione X uso medico-diagnosticoRelazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza
Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza
Il modello riportato in allegato…
Leggi tutto Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico SicurezzaRischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti
L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali…
Leggi tutto Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAILAltri articoli...
- Quaderni tecnici ASL Milano - Valutazione rischio ATEX - CEI
- Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento
- Idoneità assorbitore di energia in relazione peso lavoratore
- Relazione annuale Inail 2015
- UNI EN 689:1997 Guida Valutazione esposizione per inalazione
- Formazione Sicurezza: Info e Procedure accertamento
- Sicurezza antincendio operatori impianti demolizione veicoli
- Reti di sicurezza - INAIL
- Decreto 231: le nuove linee guida MOGC Confindustria
- Guida Operativa Lavori in Ambienti Confinati