Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.516
/ Documenti scaricati: 32.438.277
/ Documenti scaricati: 32.438.277
ID 19623 | 15.05.2023
La relazione descrive lo stato della sicurezza e della salute sul lavoro nell’UE e copre le tendenze attuali e gli sviluppi. Utilizza dati raccolti nel quadro dell’attività dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativa al «Sistema informativo dell’UE sulla SSL» e combina indicatori quantitativi con descrizioni esplicative e analitiche.
La relazione verte sulle tendenze che risalgono a un periodo compreso [...]
ID 14138 | 26.07.2021
Documento relativo ai Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) e DPI e loro gerarchia d'adozione, estratti D.Lgs 81/2008, Interpello 6/2019, Sentenza CC, Altro.
I Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC)
I DPC sono quei sistemi che intervengono direttamente sulla fonte del pericolo e limitano il rischio di esposizione di tutti i lavoratori e non solo del singolo lavoratore.
Nel D.Lgs 81/2008 è previsto un approccio secondo il quale [...]
ID 19615 | 12.05.2023 / Modello in allegato
L’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. prevede che il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale vada adottato dal personale ispettivo in tutti i casi in cui venga accertata - nell’unità produttiva ispezionata - una delle seguenti circostanze:
a) Impiego di personale in misura pari o superiore al 10% dei lavoratori presenti sul luogo di lavoro occupati, al momento dell’accesso [...]
ID 593 | Update news 12.05.2023 / Raccolta 10 opuscoli in allegato
Strumenti di valutazione e gestione del rischio
Con il Decreto 13 gennaio 2022 è stato istituito Osservatorio nazionale sulla sicurezza negli ospedali.
Decreto 13 gennaio 2022 Istituzione dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. (GU n.41 del 18.02.2022)
L’ospedale ingloba una molteplicità di rischi e di ambienti, ha una notevole differenziazione nelle persone presenti non [...]
ID 19608 | 11.05.2023 / In allegato
Microbial pollution is a key element of indoor air pollution. It is caused by hundreds of species of bacteria and fungi, in particular filamentous fungi (mould), growing indoors when sufficient moisture is available.
This document provides a comprehensive review of the scientific evidence on health problems associated with building moisture and biological agents.
The review concludes that the most important effects are increased prevalences [...]
ID 12616 | 23.02.2021 / In allegato Documento di sintesi, esempio tavola tecnica, modello PSC
Il D.lgs. 81/08 prevede che il piano di sicurezza e coordinamento (PSC) comprenda almeno una planimetria sull’organizzazione del cantiere (layout di cantiere) e, quando la particolarità dell’opera lo richieda, una tavola tecnica sugli scavi.
Il piano di sicurezza degli scavi ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza adottate per lo svolgimento delle attività di [...]
ID 19596 | 10.05.2023
L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Lo studio, presentato dalla Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.) di Avellino e realizzato in collaborazione con IRFOM - Istituto di Ricerca e Formazione per il Mezzogiorno, ha approfondito i possibili rischi per gli agricoltori dell’intera filiera corilicola [...]
ID 19589 | ISPESL 2009
Le presenti linee guida sono finalizzate ad orientare l'applicazione della normativa vigente per l'esercizio dell'attività sanitaria nei Reparti Operatori. Le stesse contengono le caratteristiche ottimali e comunemente raggiungibili per la progettazione, la realizzazione e la gestione di nuovi reparti alla luce delle attuali conoscenze igienico - ambientali e di sicurezza.
Nei Reparti Operatori esistenti, al momento della pubblicazione delle presenti linee guida,
ID 11544 | Rev. 1.0 del 05.05.2023 / Documento completo allegato
Il presente Documento intende fornire un quadro articolato per i criteri normativi/altro che possono implicare, ai sensi del D. Lgs. 81/2008 (Art, 29 c.3 e altri vedi a seguire), un Aggiornamento/Nuova Valutazione dei Rischi (Art. 28) e conseguente rielaborazione del DVR (Art. 17).
L'obbligo di aggiornamento della valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro e di rielaborare conseguentemente il documento di valutazione [...]
ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023
Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa
L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la qualità e la flessibilità della produzione e introduce nuovi tipi di interazioni uomo-macchina che richiedono un’adeguata valutazione in un’ottica di salute e sicurezza sul lavoro.
In questo ambito è possibile utilizzare uno strumento di rilevazione, fondato sulle logiche del RAG [...]
ID 19471 | 22.04.2023 / Documento completo allegato
Il Documento estratto dalla norma UNI 11903:2023, illustrata i requisiti relativi all’attività professionale dell'addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (MCA), ossia del soggetto che esegue le attività di cui alla UNI 11870. I requisiti sono allineati al EQF Livello 5 della Raccomandazione 2017/C189/03.
La certificazione delle persone (valutazione della conformità relativa ai risultati [...]
ID 19533 | 02.05.2023
This European Commission guide provides practical examples for reducing workers’ exposure to hazardous medicinal products across all lifecycle stages: production, transport and storage, preparation, administration to human patients and animal patients as well as waste management.
The non-binding guidance offers a broad range of practical advice for workers, employers, public authorities and safety experts to underpin their approaches to workers’ protection from hazardous medicinal products.
For the [...]
ID 19514 | 27.04.2023
L'Italia nel 1992 ha vietato l'estrazione e l'uso dell’amianto, ma molti materiali che contengono tali minerali cancerogeni sono ancora in vigore, compresi i tubi di amianto-cemento (APC).
Il continuo deterioramento degli ACP, utilizzati principalmente nei sistemi idrici e fognari, porta ad un carico crescente di attività di manutenzione, riparazione e bonifica, a livello nazionale. Questa scheda riepiloga i principali fattori che influenzano i livelli di salute e sicurezza durante il lavoro [...]
ID 19513 | 27.04.2023
La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel settore dell’industria alimentare e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.mo.
Oltre a riportare l’andamento infortunistico dei dati di fonte assicurativa, in termini di frequenza ed indice di incidenza, vengono analizzate nel dettaglio le caratteristiche delle modalità di accadimento e dei fattori causali degli infortuni, indicando poi alcune principali [...]
ID 19498 | 25.04.2023
Accommodation and food service activities
Evidence from the European survey of enterprises on new and emerging risks (ESENER): report 2023
The Accommodation and Food and Beverage Service (AFBS) sector is an important economic, social and cultural activity sector in Europe. On the one hand, it is at the heart of the tourism industry. On the other hand, it caters to local people and businesses in the European Union [...]
Rapporto ISTISAN 23/3
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2023.
Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) elabora e analizza ogni anno le basi di [...]
ID 14969 | 18.11.2021 / Documento completo allegato
Il Documento illustra i Cartelli di carico da apporre da apporre per diverse tipologie di scaffalature metalliche in accordo con la norma UNI EN 15635 Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio. Riportato inoltre cartello di carico per sistemi di soppalchi.
La norma UNI EN 15635 all’Appendice B Esempi tipici di cartelli di carico, riporta, per diverse tipologie di scaffalature metalliche, i cartelli [...]
ID 19454 | 20.04.2023 / In allegato Linee guida
L’opuscolo, aggiornato rispetto all’edizione precedente (2012), contiene una sintesi dei regolamenti REACH, CLP, SDS e fa riferimento al d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
Approfondendo tematiche come la valutazione e gestione del rischio chimico, i valori limite di esposizione professionale, i DPI, la segnaletica di sicurezza, l’informazione e formazione e la sorveglianza sanitaria.
L’opuscolo fa riferimento al Titolo IX, Capo I del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.,
ID 7566 | Rev. 1.0 del 16.04.2023 / In allegato Documento completo
Documento e note allegate sul "Rischio moderato" del D.Lgs. n. 626/1994 a "Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute" del D.Lgs. 81/2008. Considerazioni dal Documento allegato "La prevenzione del rischio chimico" RV Documento di consenso 13 aprile 2017" (disponibile anche allegato).
La Direttiva 98/42/CE è la XIV direttiva sociale particolare sulla protezione della salute e della sicurezza [...]
ID 19461 | 21.04.2023
La BPCO è caratterizzata dalla progressiva ed irreversibile limitazione del flusso d’aria nei polmoni che si può manifestare come Bronchite Cronica, Enfisema ed Asma, ed è frequentemente causata da una significativa esposizione a particelle nocive o gas, anche di origine professionale, che determinano un’abnorme risposta infiammatoria locale e sistemica.
Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio, ma l’impatto della storia lavorativa sulla BPCO è considerevole e deve essere valutato [...]
ID 536 | Focus tecnico Rev. 2.0
Prescrizioni per operazioni e locali di carica batterie di carrelli industriali elettrici
La Norma CEI EN 62485-3:2016 Requisiti di sicurezza per batterie di accumulatori e loro installazioni Parte 3: Batterie di trazione, (non ancora tradotta IT), ha sostituito la CEI EN 50272-3:2003.
La CEI EN 62485-3:2016 include le seguenti modifiche tecniche significative rispetto all'edizione precedente (2010):
a) una revisione completa della clausola 6, presentando una [...]
ID 19424 | 16.04.2023 / In allegato
Programma regionale Veneto “rischio chimico e cancerogeno negli ambienti di lavoro, miglioramento e coordinamento delle attività di prevenzione e vigilanza” valutazione del rischio chimico per la sicurezza".
Seminario svoltosi il 3 e 10 ottobre 2016, Ospedale dell’Angelo, Venezia-Mestre
_______
Il rischio dovuto alla presenza di sostanze chimiche pericolose negli ambienti di lavoro necessita di particolare attenzione per il numero di lavoratori interessati e [...]
ID 5588 | 28.03.2023 / Documento completo in allegato
Il presente elaborato intende fornire un "quadro tecnico-normativo" inerente la valutazione del rischio di atmosfere esplosive (ATEX) nei luoghi di lavoro lavoro, mettendone in risalto gli aspetti in accordo con:
1. Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 s.m.i. (Sicurezza Lavoro) [Rev. 1.0 2023]
2. Norme tecniche (di Buona tecnica)[Rev. 1.0 2023]
3. Decreto del Ministero dell'Interno 3 agosto 2015 (Prevenzione Incendi) [Rev. 1.0 2023]
4. Guide [...]
ID 18474 | 19.02.2023 / Documento completo allegato
Documento relativo agli obblighi per l'istallazione di gruppi elettrogeni di Pot. nominale complessiva fino a 25 kW: Marcatura CE, sicurezza lavoro TUS, Prevenzione Incendi, TUA, altro.
Il documento risulta essere così strutturato:
1. Marcatura CE
2. Emissione acustica ambientale macchine all'aperto
3. Sicurezza
4. Norme UNI/ISO/CEI
5. Prevenzione incendi
6. Dichiarazione di Conformità Impianti
7. Autorizzazione costruzione e all'esercizio di impianti di [...]
ID 19383 | 07.04.2023 / Nota INL in allegato - Download Art. 14 D.Lgs. 81/2008
Nota INL 6 aprile 2023 prot. n. 642 - Art. 14, comma 16, D.Lgs. n. 81/2008 - Decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale
...
Sono pervenute alla scrivente Direzione alcune richieste di chiarimento in merito a quanto disposto dal comma 16 dell’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008 e,
ID 19736 | 05.04.2023 / In allegato le guide pubblicate - Aggiornamento Marzo 2023
Documenti sul rischio esposizione a Silice Cristallina Respirabile lavoro, sviluppati a seguito del Protocollo di intesa - 07/06/2021 elaborato sulla base dello schema approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020 della Regione Emilia-Romagna.
Allegati:
- Delibera della Giunta Regionale n. 979 del 03/08/2020
- Protocollo di intesa - 07/06/2021
- 3. Linee guida lavoratori esposti a Silice [...]
ID 19377 | 06.04.2023 / In allegato Circolare INAIL
Circolare INAIL n. 11 del 24 Marzo 2023 - Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali.
Nel caso in cui al lavoratore addetto videoterminale a seguito di sorveglianza sanitaria MC e visita da specialista oftalmologo è prescritto un DSCV "Dispositivo speciale di correzione visiva” il datore di lavoro, ai sensi [...]
ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato
Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen” [Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali] fornisce informazioni utili per determinare i requisiti di prevenzione aziendali.
Il documento è stato elaborato con l’ausilio di diversi comitati settoriali e istituti dell’ente tedesco di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (DGUV), del consiglio tedesco [...]
Update 16.04.2019 - Ed. 2.0 2019
Documento Tecnico sulla norma EN 50527-2-1:2013 - Procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi - Parte 1: Valutazione specifica per lavoratori con stimolatore cardiaco (pacemaker).
In vigore dal 1° Luglio 2016 la Direttiva EMC lavoro
Valutazione del rischio EMC per i lavoratori portatori di Dispositivi Medici Impiantabili Attivi (DMIA) e Pacemaker (PMK) secondo quanto previsto dalla nuova Direttiva EMC lavoro 2013/35/UE che [...]
ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023
In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e complessivi modelli di intervento per il rafforzamento della salute globale del lavoratore come l’Healthy Workplace Model dell’Oms e il Total Worker Health del Niosh.
Tali modelli, adottando una visione globale della salute dei lavoratori, considerano fondamentale [...]
La programmazione dell’attività di vigilanza per l’anno 2015, oggetto del presente Documento, conferma l’esigenza di garantire una costante ed ...
Linee guida per la valutazione del rischio da esposizione ad Agenti Chimici Pericolosi e ad Agenti Cancerogeni e Mutageni
Il progetto “Linea Guida per la Valutazione del ris...
Circolare DCPREV 11992 del 16/09/2020 recante comunicazione dell'avvenuta pubblicazione della Legge 11 settembre 2020 "Misure urgenti per la semplificazio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024