Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.867
/ Documenti scaricati: 32.990.474
/ Documenti scaricati: 32.990.474
ID 19116 | 03.03.2023 / In allegato
Gli obiettivi e le priorità della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL nel 2023 tengono conto dell’evolversi della situazione socio-economica di riferimento, caratterizzata da un contesto, anche internazionale, complesso e che presenta numerose criticità, con ripercussioni dirette sul mercato del lavoro, sulle sue dinamiche e relazioni.
La crisi generata dal Covid-19 ha impattato sul mondo del lavoro in maniera asimmetrica tra i diversi settori [...]
ID 19010 | 20.02.2023 / In allegato Documento INAIL
Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura - Volume III 2023
Gestire il rischio: il terzo volume delle schede di rischio elaborate dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza sul sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
Il terzo volume delle “Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori [...]
ID 18612 | 25.01.2023 / In allegato documento completo
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n. 81 e successive modifiche (articoli 41-47).
Si articola in tre tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 ai 25 anni [...]
ID 7797 | 18.02.2019
- Procedura per la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute nelle imprese edili
- Documento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute
1. SCOPO
Scopo della procedura è di indicare un modello di riferimento sulla base del quale effettuare la valutazione dei rischi nelle imprese edili, al fine di individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e di elaborare un programma atto a garantire [...]
ID 18275 | 04.12.2022 / Documenti completi in allegato
Il Documento illustra le norme di riferimento per i ponteggi di facciata sono la UNI EN 12810-1 e la UNI EN 12811-1 in relazione alla definizione dei loro Elementi, Designazione e Classificazione.
I ponteggi di facciata sono destinati ad essere utilizzati collegati alla facciata con ancoraggi.
Le norme UNI EN 12810-1 e UNI EN 12811-1 (insieme ad altre) sono di riferimento [...]
ID 19065 | 25.02.2023
La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti possono sperimentare. L’ambiente fisico, i prodotti e le tecnologie sono fattori ambientali in grado di “ridimensionare” la disabilità, e favorire la partecipazione e l’autonomia nello svolgere le proprie attività.
Sul piano lavorativo, un ambiente [...]
ID 17001 | 03.07.2022 / Metodi allegati in IT
I Metodi degli Indicatori Chiave (KIM) sono strumenti di screening per la valutazione e la pianificazione di sforzi MMC/DMS.
Metodi degli indicatori chiave per la valutazione e la pianificazione di sforzi:
- per il sollevamento, il sostegno e il trasporto di carichi (KIM-LCH)
- per la trazione e la spinta di carichi (KIM-PP)
- per [...]
ID 4761 | Update news 21.02.2023
I modelli corretti aggiornati dal Decreto 19/05/2010 | Allegati DOC
ID 15743 | Update 11.02.2023 - NEPSI 2020 / in allegato
In allegato:
- Limiti all’esposizione sul lavoro Silice EU
- Guida alle Buone Pratiche
- Good Practice Guide
- Good Practice Guide for SMEs
______
Questa guida è il risultato di un insieme di conoscenze esistenti e informazioni all'interno dei settori, che producono e/o utilizzano prodotti o materie prime materiali contenenti silice cristallina sulla gestione del respirabile silice cristallina.
La pubblicazione di questa guida è un [...]
ID 14176 | Update 29 Ottobre 2021 / In allegato tabella elenco PDF
Tutte le Convenzioni ILO 1919/2021 ratificate IT
Download Tabella elenco Rev. 00.2021
L’ILO è l’unica Agenzia delle Nazioni Unite ad avere una funzione normativa e il sistema di norme internazionali del lavoro rappresenta la pietra miliare dell’Organizzazione. L’adozione di norme internazionali del lavoro è un processo unico che coinvolge [...]
ID 11373 | 06.01.2023 / In allegato documento completo
Il documento analizza la documentazione relativa alla sorveglianza fisica e sanitaria della protezione dalle radiazioni ionizzanti e del libretto personale di radioprotezione per i lavoratori esterni, alla luce della pubblicazione nella GU n. 201 del 12.08.2020 - SO n. 29 del Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli [...]
ID 18985 | 16.02.2023 / Circolare in allegato
Oggetto: D.Lgs. n. 136/2016 recante “Attuazione della direttiva 2014/67/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, concernente l'applicazione della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi e recante modifica del regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno («regolamento IMI»)” - art. 10, comma 3, lett.
ID 18959 | 13.02.2023
I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e favorendo la diffusione di modelli guidati da piattaforme online che assumono lavoratori con contratti sottotutelati.
Il progetto Bric: “PrePaRa”, affidato al Politecnico di Milano (coordinatore scientifico), con Fondazione Di Vittorio, Sapienza Università di Roma, IAL e il coinvolgimento diretto di Cgil, Cisl,
Supporting Compliance for Workplace Safety Requirements - European Labour Inspection Systems of Sanctions and standardised measures
Labour inspections are critical to promote compliance with occupational safety and health regulations. The profound transformations in the workplace, due to new technologies and work arrangements, has opened the discussion on the role of Labour Inspectorates in this changing world of work.
This discussion paper reviews labour inspection and different systems of sanctions in the EU. It offers [...]
ID 18951 | 11.02.2023 / SWD(2017) 10 final
Commission Staff Working Document Ex-post evaluation of the EU occupational safety and health Directives (REFIT evaluation)
Occupational safety and health (OSH) forms an integral part of the European labour market. It is an important element of the European social protection structure. In the context of European integration and realisation of the internal market, a common framework was established through Directive 89/391/EEC (Framework [...]
ID 18950 | 11.02.2023 / In allegato
This study provides an overview of international and European law regulating a selection of fundamental workers’ rights (freedom of association and the right to collective bargaining, age antidiscrimination, the right to health and safety at work). It then analyses their enforcement in seven Member States (France, Greece, Hungary, Italy, Sweden, Netherlands and United Kingdom).
On the basis of these findings, it explores possible ways forward [...]
ID 18946 | 10.02.2023 / In allegato
Il presente documento è destinato agli Stati membri perché se ne servano o lo adattino al fine di fornire orientamenti ai datori di lavoro, ai lavoratori e alle altre parti in causa qualora affrontino gli aspetti pratici dell'attuazione delle norme sulla valutazione dei rischi stabilite dalla direttiva del Consiglio 89/391/CEE [in particolare agli articoli 6, paragrafo 3, lettera a), e 9, paragrafo 1,
ID 11184 | 17.07.2020
Il monitoraggio biologico consiste nella misura ripetitiva nei tessuti, nei secreti, nell'aria espirata del soggetto esposto degli agenti presenti nel luogo di lavoro o dei loro metaboliti per valutare l'esposizione e il rischio per la salute in rapporto ad appropriati riferimenti.
I parametri studiati per questo scopo sono definiti "Indicatori Biologici / Indicatori Biologici di Esposizione" o “Biological Exposure Indeces”, acronimo “BEI”.
Preview monitoraggio biologico Rev. 00 2020
Oltre ai [...]
ID 18880 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL
In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di [...]
ID 18879 | 01.02.2023 / Approvate le nuove indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ISS/INAIL
In data 5/12/2022 sono state approvate le Indicazioni operative per la prevenzione del rischio da agenti fisici ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 elaborate dal sottogruppo Tematico Agenti Fisici del Gruppo Tecnico Interregionale Prevenzione Igiene e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro in [...]
ID 18889 | 01.02.2023 / In allegato
Linea guida per la sorveglianza sanitaria degli addetti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi
Come noto, nelle diverse norme che regolamentano la sorveglianza sanitaria dei lavoratori non è previsto alcun obbligo all’esecuzione di controlli sanitari per i lavoratori addetti specificamente a lavori in quota con sistemi di accesso e posizionamento su funi, così come [...]
ID 18861 | 29.01.2023 / Documento completo in allegato
Il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203, pubblicato nella GU n. 2 del 03.01.2023, modifica il decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, per quanto riguarda gli obblighi del datore di lavoro, principalmente riguardo:
- alla trasmissione delle valutazioni di dose all’Archivio nazionale degli esposti
L’art. 22 del Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 modifica l’articolo 109 del decreto legislativo 31 luglio [...]
ID 11370 | Rev. 2.0 del 29.01.2023 / Documento completo in allegato
Il Documento analizza, in maniera schematica, il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione Direttiva 2013/59/EURATOM) in relazione ai riferimenti ed ai richiami al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
ID 18779 | 25.01.2023 / Nota ufficiale in allegato
Oggetto: art. 14, D.Lgs. n. 81/2008 - adozione provvedimento di sospensione e microimpresa - richiesta parere.
Si riscontra il quesito relativo alla possibilità di procedere all'adozione di un provvedimento di sospensione nei confronti di una impresa che occupi un solo dipendente “in nero” con conseguente violazione prevenzionistica relativa alla mancanza del DVR e della nomina del RSPP.
Al riguardo,
ID 18781 | 25.01.2023
Linee guida per la disciplina per il contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere
L'accordo - sottoscritto in data 20 febbraio 2014 - ha previsto alcune modifiche al percorso formativo che deve garantire ai giovani, durante l’esperienza del contratto di apprendistato, una effettiva formazione.
Inoltre, si semplifica la procedura che deve essere seguita dalle aziende e si stabilisce che l’offerta formativa pubblica, per questo tipo di istituto, è
ID 18776 | 25.01.2023 / XX rapporto ultimo pubblicato
Il Rapporto di monitoraggio sull’apprendistato, elaborato dall’Inapp per conto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali in collaborazione con Inps (in precedenza elaborato da Isfol), esamina l’evoluzione dell’occupazione in apprendistato, sulla base dei dati Inps - Archivi delle denunce retributive mensili (UniEmens), e l’andamento della partecipazione degli apprendisti alla formazione pubblica nel nostro Paese, mediante i dati forniti dalle Regioni e Province autonome.
_________
In allegato:
ID 18747 | 23.01.2023 / In allegato
Vademecum di utilizzo speditivo a supporto delle varie figure coinvolte nel processo della gestione della Sicurezza e Salute in campo minerario.
_______
Sezione 1 Polizia mineraria - Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori del settore estrattivo
Sezione 2 Principali soggetti del sistema sicurezza e salute nei luoghi di lavoro
Sezione 3 Adempimenti principali, obblighi, sanzioni e note
Sezione 4 [...]
ID 18714 | 20.01.2023 / INAIL 2023
Le presenti “Linee di indirizzo per l’applicazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro per l’industria chimica” rappresentano uno strumento utile per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza e la conoscenza delle buone pratiche organizzative, tecniche e gestionali già esistenti.
Le Linee di indirizzo vogliono fornire alle [...]
ID 11362 | 06.01.2023 - Documento completo allegato
Il Documento analizza il Decreto Legislativo 31 luglio 2020 n. 101 (attuazione della Direttiva 2013/59/EURATOM) per le parti inerenti i lavoratori esposti a radiazioni ionizzanti, con la loro classificazione, la classificazione degli ambienti di lavoro e con riferimenti normativi della sorveglianza dosimetrica. Documenti allegati d’interesse.
Update 06.01.2023
Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203
Disposizioni integrative [...]
ID 18710 | 20.01.2023
Infor.MO, Fattori causali e dinamiche infortunistiche nella fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici
La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nei settori della fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.
Nel dettaglio oltre a presentare l’andamento infortunistico dei [...]
ID 22785 | Update 25.05.2025 / In allegato Documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’...
Accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, a norma dell'articolo 1 della leg...
ID 22652 | 02.10.2024 / In allegato
Il documento vuole rappresentare un elemento di supporto...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024