Tariffe dei Premi INAIL

Tariffe dei Premi INAIL 2019
Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Ed. 2019
Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 27…
Leggi tutto Tariffe dei Premi INAILLinee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNI

Lavori in ambienti confinati o a rischio inquinamento: le Linee di indirizzo per la gestione dei rischi | Ed. 2019
Il CNI - Consiglio nazionale degli Ingegneri ha elaborato il documento…
Leggi tutto Linee indirizzo Lavori in ambienti confinati CNITabella equiparazione D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011

Tabella equiparazione Attività soggette P.I. D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011
ID 9162 | 6 ottobre 2019
In allegato Tabella di Equiparazione Attività soggette PI D.M. 16/2/1982 e D.P.R. 151/2011…
Leggi tutto Tabella equiparazione D.M. 16/2/1982 / D.P.R. 151/2011Gli incidenti con mezzo di trasporto

Gli incidenti con mezzo di trasporto - Un’analisi integrata dei determinanti e dei fattori di rischio occupazionali
INAIL, 2019
Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big…
Leggi tutto Gli incidenti con mezzo di trasportoLinee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori

Linee guida sorveglianza sanitaria dei lavoratori
Documenti di peer review elaborata dal Servizio Prevenzione e Protezione, dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro e dai Medici Competenti
Premessa
Sorveglianza sanitaria…
Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/Sanitario

Modello Valutazione del rischio ferite da taglio settore Ospedaliero e SanItario
ID 9098 | 18.09.2019
Il presente elaborato fornisce un Modello (.doc/pdf) per valutare il rischio di ferite da…
Leggi tutto Modello Valutazione rischio ferite da taglio Ospedaliero/SanitarioIllustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione
INAIL, 2019
Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl Toscana nord-ovest si è sviluppata l’idea di realizzare…
Leggi tutto Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cavaLa valutazione del rischio vibrazioni

La valutazione del rischio vibrazioni
INAIL, 2019
Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi…
Leggi tutto La valutazione del rischio vibrazioniEsperto CEM: Requisiti e competenze

Esperto CEM: Requisiti e competenze
Requisiti di conoscenza, abilità e competenza del personale qualificato per la valutazione dei rischi da esposizione a campi elettromagnetici (0 hz-300 ghz nei luoghi di lavoro)…
Leggi tutto Esperto CEM: Requisiti e competenzeUso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro
EU-OSHA, 27.08.2019
Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e…
Leggi tutto Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro"Indice di calore": Misura del rischio da calore

"Indice di calore" (Heat Index): Matrice del Rischio da calore e Misure di protezione
ID 8988 | 26.08.2019
Il documento allegato può essere considerato una Valutazione del rischio da…
Leggi tutto "Indice di calore": Misura del rischio da caloreSchema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII DLgs 81/08

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII DLgs 81/08
Schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII…
Leggi tutto Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII DLgs 81/08Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori

Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratori
Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni…
Leggi tutto Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratoriInnovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale
Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente…
Leggi tutto Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore ruraleMedico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro
Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro
Medico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva
INAIL, 2019
Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati…
Leggi tutto Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoroLa protezione attiva antincendio

La protezione attiva antincendio
INAIL, 15 Luglio 2019
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.
Il…
Leggi tutto La protezione attiva antincendioPiano di lavoro delle demolizioni

Piano di lavoro delle demolizioni
ID 9238 | 17.10.2019 - Modello doc fonte CPT Taranto (rielaborato)
La redazione del "Piano di lavoro delle demolizioni" è previsto dell’art. 151, comma…
Leggi tutto Piano di lavoro delle demolizioniLavori su impianti ai quali non si applica il Titolo IV TUS

Lavori su impianti ai quali non si applica il Titolo IV TUS / Rev. Aprile 2022
ID 9169 | Rev. 1.0 del 04.04.2022
Documento di controllo sull'applicazione degli…
Leggi tutto Lavori su impianti ai quali non si applica il Titolo IV TUSVademecum STOP VVF

Manuale/Vademecum STOP VVF
Edizione 2009 (Manuale STOP 2009) ed Edizione aggiornata 2010 (Vademecum STOP 2010)
1. Edizione 2009
Manuale STOP sull'attività del nucleo di coordinamento delle Opere Provvisionali del Corpo Nazionale…
Leggi tutto Vademecum STOP VVFEU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi

EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi
E-fact n. 40: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghi
La salute dei lavoratori, in particolare di quelli occupati…
Leggi tutto EU-OSHA: Valutazione dei rischi e lesioni da punture da aghiI protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL

I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAIL
Come è noto il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.ha innovato il D.Lgs. 626/94 e s.m.i. e, quello che prima era previsto…
Leggi tutto I protocolli di sorveglianza sanitaria nelle strutture INAILToolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare Sector

Toolkit for implementation of EU Direcitve Prevention of Sharps Injuries in the Hospital and Healthcare Sector
Strumenti per l’attuazione della Direttiva Europea in materia di prevenzione delle ferite da taglio o…
Leggi tutto Toolkit Prevention of Sharps Injuries Healthcare SectorModello Piano di Lavoro Amianto (PLA)

Modello Piano di Lavoro Amianto (PLA)
Ai sensi Art. 250 D.Lgs 81/2008, comma 1 e Art. 256 D.Lgs 81/2008, comma 2 e Legge n. 257/1992 Art. 9
Modello per la redazione…
Leggi tutto Modello Piano di Lavoro Amianto (PLA)UNI 11711:2018 | Igienista industriale

UNI 11711:2018 | Igienista industriale
ID 9060 | 09.09.2019
Il documento allegato analizza, in riferimento alla norma UNI 11711:2018, i requisiti relativi all'attività professionale dell'igienista industriale.
[box-warning]La norma è applicabile…
Leggi tutto UNI 11711:2018 | Igienista industrialeStudi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro
EU, 2019
In allegato tre studi sulla raccolta delle informazioni più recenti per un certo numero di sostanze…
Leggi tutto Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CERitardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoro

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro
INAIL, 02.09.2019
I ritardanti di fiamma alogenati sono impiegati in comuni oggetti o materiali…
Leggi tutto Ritardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoroRadiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche
Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019
Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e in molte altre…
Leggi tutto Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientificheRischi esposizione CEM: Indicazioni operative

Prevenzione e protezione rischi esposizione CEM: Indicazioni operative
20.06.2019 - Rev. 1.0 2019
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome…
Leggi tutto Rischi esposizione CEM: Indicazioni operativeIl primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota
Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di…
Leggi tutto Il primo soccorso nei lavori in quotaLa gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto

La gestione della sicurezza nelle cave a cielo aperto
La scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive…
Leggi tutto La gestione della sicurezza nelle cave a cielo apertoFAQ valutazione stress lavoro correlato

FAQ valutazione stress lavoro correlato
FAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse
Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del…
Leggi tutto FAQ valutazione stress lavoro correlatoLinee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura
Regione Lombardia, 25 Giugno 2019
Decreto n. 9203
Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a IPA nelle opere…
Leggi tutto Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltaturaAltri articoli...
- Carico d'incendio | Quadro normativo
- REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017
- Codice Prevenzione Incendi: Status
- Relazione annuale INAIL 2018
- Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019
- IAF MD 22
- UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento
- MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate
- DVR: Il Programma di miglioramento
- I transpallet manuali