Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.359
/ Documenti scaricati: 31.178.359
ID 23794 | 14.04.2025 / Documento completo allegato
Documento di approfondimento sulle specifiche prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per:
- contenimento e robustezza del contenimento;
- velocità frontale.
- numero di ricambi.
Il documento è stato redatto in accordo alla UNI/TS 11710:2023 “Cappe per la manipolazione di sostanze chimiche - Valori limite per contenimento,
ID 24037 | 28.05.2025 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di [...]
ID 10102 | Rev. 1.0 del 06.05.2025 / In allegato
Check List di analisi conformità luoghi di lavoro Titolo II Allegato IV D.Lgs. 81/08 con Note.
[panel]TITOLO II - Luoghi di lavoro
CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI
1. Ferme restando le disposizioni di cui al titolo I, si intendono per luoghi di lavoro, unicamente ai fini della applicazione del presente titolo, i luoghi destinati [...]
ID 11126 | Update 20.05.2025 / In allegato Documento completo e Tabella pdf/xlsx
In allegato Documento/Tabella sul livello di rischio sicurezza di una attività in relazione al proprio Codice ATECO in formato .pdf e in .xlsx (consultabile con filtri di ricerca).
L’Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011, si occupa della formazione dei Lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2 del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, e [...]
ID 24044 | 29.05.2025 / In allegato
Per la prima volta un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Si tratta della morte di P. Z., che ha lavorato come operaio alla Miteni di Trissino dal 1979, quando l’azienda era ancora la Rimar dei Marzotto, fino al 1992. Z. è deceduto nel 2014, in seguito a un tumore della pelvi renale. A tal proposito, lo [...]
ID 13030 | Rev. 1.0 del 04.06.2023 / Documento di lavoro e scheda raccolta dati allegati
Documento di analisi del rumore presente in un ambiente di lavoro con macchine, in accordo alla norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021), in lingua italiana.
La norma EN ISO 11690-1:2020 (UNI EN ISO 11690-1:2021) delinea le strategie da utilizzare per affrontare i problemi di rumore nei luoghi di lavoro [...]
ID 24039 | 28.05.2025 / In allegato
Nota prot. 4757 del 26 maggio 2025 - indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970.
Sono pervenuti diversi quesiti in ordine all’ambito di competenza territoriale degli uffici con doppia o tripla sede ai fini del rilascio del provvedimento autorizzativo di cui all’art. 4 della legge n. 300/1970.
Si rappresenta [...]
ID 24030 | 27.05.2025 / In allegato
Stima dei potenziali lavoratori esposti ad acrilonitrile sulla base dei registri di esposizione professionale
Gli studi epidemiologici sulla valutazione dell'esposizione professionale ad acrilonitrile contribuiscono a identificare i rischi connessi alle attività produttive, a implementare politiche di salute e sicurezza sul lavoro e a monitorare l'esposizione per ridurre i fattori di rischio al fine di migliorare la qualità della vita lavorativa.
Sostanza organica diffusamente [...]
ID 24029 | 27.05.2025 / In allegato
Utilizzo di fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione e tutela della salute nell’esposizione occupazionale: nuove evidenze da studi in vitro
Le fibre sostitutive dell’amianto di nuova generazione grazie alla loro elevata resistenza termica e chimica sono sempre più usate per l’isolamento termico ed acustico in edilizia, nell’industria tessile e come rinforzanti di materiali plastici, di cementi e materiali compositi.
Tali fibre, in [...]
ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato
Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:
2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)
sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]
ID 17534 | Update 25.05.2025 / Documento completo in allegato
Normativa e note in relazione al Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013 che stabilisce criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro individuati dalla Commissione consuntiva permanente per la salute e sicurezza su lavoro ai sensi dell'art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs 81/2008.
Il 18 marzo 2026 è la scadenza del 4° triennio di riferimento per [...]
ID 22785 | Update 25.05.2025 / In allegato Documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui [...]
ID 22454 | Update 25.05.2025 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute [...]
ID 23842 | Update 24.05.2025 / In allegato Accordo del 17.04.2025 in GU
Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al [...]
ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato
Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la sicurezza.
I lavori, presentati da esperti nazionali ed internazionali del settore, vertono sulle seguenti aree tematiche di interesse: Innovative technologies for safety, Safety of innovative products, Innovative systems for specialist training, Workplace safety, Safety of living environments and [...]
ID 24000 | 21.05.2025 / In allegato
Il 17 aprile 2025 la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo che disciplina la formazione in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Se ne anticipa il commento in attesa della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Si tratta di un provvedimento che, salvo alcuni aspetti, nella struttura non si differenzia dall’impostazione dei procedenti accordi, ma che contiene alcune innovazioni (di contenuto e [...]
ID 23987 | 16.05.2025 / In allegato
La pubblicazione riguarda i dispositivi di protezione (DPI) corredati/integrati da tecnologie innovative che li rendono smart.
Sono affrontati diversi argomenti che interessano coloro che vogliono approfondire il tema dei DPI smart e della loro adozione in azienda: la certificazione dei DPI smart, le loro prospettive future, la gestione dell’implementazione in azienda con particolare riguardo agli aspetti di tutela della riservatezza, la valutazione del rischio da [...]
ID 22991 | 08.12.2024 / In allegato vademecum completo
Il presente documento ha lo scopo di illustrare i requisiti e i metodi di prova dei piccoli trabattelli su due ruote con l'altezza del piano di lavoro minore di 4 m e portata massima di 150 kg che devono essere utilizzi da parte di una sola persona alla volta.
I piccoli trabattelli sono generalmente destinati ad essere utilizzati in contesti specifici [...]
ID 23984 | 15.05.2025 / In allegato
La Giunta Regionale del Veneto con Deliberazione n. 464 del 02 maggio 2025 ha approvato il documento “Radon Indoor – Prima individuazione delle aree prioritarie in Veneto” (allegato) che individua le aree nelle quali la concentrazione media annua di radon in aria è superiore al livello di riferimento in un numero significativo di edifici.
________
La normativa sulla protezione dalle radiazioni ionizzanti, il [...]
ID 6455 | Update 13.05.2025 / Documento completo in allegato
Documento completo allegato, normativa di riferimento per l'attività di "fochino".
Per “fochino” si intende colui che effettua il brillamento di mine con innesco elettrico e a fuoco, ecc come da definizione Art. 27 D.P.R. 19/03/1956, n. 302.
- Aggiornamento normativo
- Circolare del 29 agosto 2005
ID 23507 | 23.02.2205 / Documentazione allegata R. Lombardia
Il presente archivio documentale sul rischio stress lavoro-correlato e più in generale sui rischi psicosociali, pur non essendo esaustivo, ha lo scopo di fornire materiale aggiornato utile ai soggetti del sistema di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro (Datori di Lavoro, Responsabili ed Addetti al Sistema di Prevenzione e Protezione, Medici Competenti, Rappresentati dei Lavoratori per la [...]
ID 16835 | 14.03.2025/ Documento completo allegato
Documento sul Protocollo di Sorveglianza Sanitaria MC lavoro, con estratti normativi, documenti e modello esempio di Protocollo.
Update Rev. 1.0 del 14.03.2025
Aggiornati articoli:
Art. 25 - Obblighi del medico competente D.Lgs. 81/2008
Art. 41 - Sorveglianza sanitaria D.Lgs. 81/2008
Aggiornamento normativo:
- Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
1. Il protocollo sanitario
Un protocollo di sorveglianza sanitaria è l'insieme delle visite mediche,
ID 23942 | 07.05.2025 / In allegato
Il settore manifatturiero è uno dei principali motori economici del nostro Paese e comprende una pluralità di ambiti e di attività, dalla meccanica all’alimentare, dal tessile all’elettronica e alla chimica.
Con un occupato su cinque e un volume produttivo pari a un terzo del totale, rappresenta una parte importante del prodotto interno lordo e dell’occupazione e, proprio per la sua complessità, è anche [...]
ID 23860 | 23.04.2025 / In allegato
La malaria è una delle malattie infettive più diffuse nel mondo. In Italia ha influenzato diversi campi, portando alla promulgazione di leggi volte a risanare il Paese dalla malaria endemica.
In questo contesto si è delineata la nascita dell’Inail, con la collocazione della malaria tra gli eventi infortunistici attraverso un lungo iter dottrinario e giuridico. Scopo di questo lavoro è ripercorrere tutti [...]
ID 23921 | 03.05.2025 / In allegato
Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 02 Maggio 2025 il d.d.s. 29 aprile 2025 - n. 5969 Approvazione delle «Linee guida regionale – uso delle piattaforme di lavoro elevabili nei cantieri temporanei o mobili», dalla data di pubblicazione del presente decreto non trovano più applicazione le disposizioni di cui al d.d.s. n. 6551 dell’8 luglio [...]
ID 23895 | 29.04.2025 / In allegato
Questa seconda edizione affronta due temi di rilevante interesse per il mondo del lavoro e per tutti gli operatori che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro: il benessere psicologico e le differenze di genere.
ENWHP definisce la promozione della salute sul luogo di lavoro (WHP) come “gli sforzi congiunti dei datori di lavoro, dei dipendenti e della società per migliorare la salute [...]
ID 23897 | 29.04.2025 / In allegato
Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro
Il nuovo rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) analizza come l’intelligenza artificiale (IA), la digitalizzazione, la robotica e l’automazione stiano rimodellando la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) in tutti i paesi del mondo.
Il rapporto, intitolato Rivoluzionare la salute e la sicurezza.
ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato
Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica
Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.
L’obiettivo è fornire alle aziende italiane che si trovano a effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato,
ID 14508 | Rev. 2.0 del 27.10.2024 / Vademecum completo in allegato
Documento di raccordo tra la norma di prodotto EN ISO 21904-1:2020 "Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura - Parte 1: Requisiti generali" ed i requisiti del D.Lgs 81/08 relativi al rischio chimico, con evidenza dei punti principali della EN ISO [...]
ID 23851 | 21.04.2025 / In allegato
Nota ministeriale del 18 aprile 2025 n. 9 in materia di classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali
Oggetto: Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
Con la presente nota si intendono fornire indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effettive modalità attraverso le [...]
Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a caus...
ID 19854 | 20.06.2023
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verific...
ID 19651 | 19.05.2023
Decreto Direttoriale n. 60 del 17 maggio 2023 - Modalità di iscrizione nell’elenco...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024