Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.516
/ Documenti scaricati: 32.436.569
Featured

Patente a crediti sicurezza / Vademecum

Patente a crediti sicurezza Vademecum

Patente a crediti sicurezza / Vademecum - Rev. 4.0 Giugno 2025 - Aggiornato Nota INL n. 964 del 04 giugno 2025

ID 21773 | Update Rev. 4.0 del 12.06.2025 / Vademecum completo in allegato

Documento illustrativo riguardante le novelle disposizioni in merito al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti, la c.d. “patente a crediti”  (articolo 27 TUS).

Con la pubblicazione in GU n. 100 del 30.04.2024 - SO n. 19, della Legge 29 aprile 2024 n. 56 conversione in legge, con modificazioni,

Featured

Formazione lavoratori addetti lavori in quota

Formazione lavoratori addetti lavori in quota

Formazione lavoratori addetti lavori in quota / Rev. 1.0 del 21 Luglio 2025

ID 22805 | Update Rev. 1.0 del 21.07.2025 / In allegato documento completo

La normativa per lavori in quota è rappresentata dal Titolo IV (capo II) del D.Lgs. 81/2008 che disciplina la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione da attuare.

I lavori in quota come definiti dall’Art. 107 del D.Lgs. 81/2008, sono tutte le attività che espongono il lavoratore a rischio di caduta da una quota [...]

Featured

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo

Criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo

ID 24308 | 21.07.2025 / In allegato tabelle

Pubblicate da PAF, nella sottosezione “Calcolatori Microclima” - criteri per la programmazione di turni di lavoro/riposo nelle lavorazioni al caldo, tabelle per la programmazione su base oraria dell’alternanza lavoro/pause elaborate dal NIOSH.

In condizioni di microclima severo caldo una delle principali misure preventive da adottare per ridurre i rischi da stress da calore è quella di  modificare opportunamente  l'organizzazione del lavoro programmando [...]

Featured

Nota INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025 - Indebita attribuzione delle funzioni del preposto

Nota INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025 - Indebita attribuzione delle funzioni del preposto

Nota INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025 - Indebita attribuzione delle funzioni del preposto

ID 24293 | 17.07.2025 / In allegato

Nota congiunta INL e Conferenza delle Regioni e delle Province autonome 14.07.2025
OGGETTO: Possibile attribuzione indebita delle funzioni del preposto.

...

In riferimento ad alcuni quesiti pervenuti in merito alla legittimità della scelta organizzativa di imprese operanti in ambito ferroviario, di individuare la figura del preposto tra lavoratori con limitata anzianità di servizio (12 mesi) e/o tra lavoratori in [...]

Featured

Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025

Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025 - Patente a crediti: riconoscimento crediti aggiuntivi

Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025 - Patente a crediti: riconoscimento crediti aggiuntivi

ID 24289 | 16.07.2025 / In allegato

Nota INL prot. n. 288 del 15 luglio 2025
OGGETTO: riconoscimento crediti aggiuntivi

Il D.M. n. 132/2024 ha previsto la possibilità di incrementare il punteggio iniziale della patente a crediti (30 crediti) fino alla soglia massima di 100 crediti, stabilendo i requisiti e relativo punteggio nella tabella allegata al D.M. in parola.

Con la presente nota, si forniscono indicazioni [...]

Featured

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro SEVESO INAIL 2025

Salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro / Infortuni negli stabilimenti PIRINAIL 2025

ID 24279 | 14.07.2025 / In allegato

Ai fini della caratterizzazione del settore “Seveso” da un punto di vista infortunistico, è stata messa a punto una specifica metodologia per aggregare i dati provenienti da diverse fonti e che ha permesso di superare le complessità derivanti dalla trasversalità del settore rispetto alle codifiche normalmente utilizzate per la raccolta dei dati.

La banca dati predisposta [...]

Featured

Questionario per gli ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati

Questionario per gli ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformit  alla restrizione REACH sui diisocianati

Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro / Restrizione REACH sui diisocianati - Giugno 2025

ID 24192 | 30.06.2025 / In allegato

Restrizione REACH sui diisocianati
Questionario per gli Ispettorati nazionali del lavoro per valutare la conformità alla restrizione REACH sui diisocianati

Il 24 agosto 2023 è entrata in vigore una nuova restrizione REACH sull'uso dei diisocianati. In base alla restrizione è richiesta una formazione obbligatoria per tutti coloro che utilizzano diisocianati per uso industriale o professionale. Nel corso del 2024 il sottogruppo [...]

Featured

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati

Guida per gli ispettori del lavoro agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro diisocianati

Guida per gli ispettori del lavoro: agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro - diisocianati / Giugno 2025

ID 24190 | 30.06.2025 / In allegato

Guida dello SLIC (Senior Labour Inspectors Committee)(1) per gli ispettori del lavoro in materia di agenti chimici sensibilizzanti sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione ai diisocianati

Il presente documento di orientamento elaborato per gli INL mira a rendere gli ispettori più sicuri nell'affrontare e regolamentare i rischi connessi agli agenti sensibilizzanti, in particolare a causa:

Featured

Dati INAIL n. 6/2025 / Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024

Dati INAIL n  6 2025

Dati INAIL n. 6/2025 / Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024

ID 24270 | 11.07.2025 / In allegato

Dati INAIL n. 6/2025
Dinamica e struttura del mercato del lavoro - 2024: infortuni sul lavoro in calo per i lavoratori e in aumento per gli studenti - Le morti sul lavoro in Italia nel 2024 - Minori: lavoro e infortuni - Un approfondimento sulle malattie professionali denunciate fra il 2020 e il 2024 - I nuovi coefficienti capitalizzazione delle rendite

...

Fonte: INAIL

Featured

Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025

Nota   INL Prot  n  5945  2025

Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025 - Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 / Controlli

ID 24263 | 10.07.2025 / In allegato Nota e Modulo di comunicazione in deroga

Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025
Oggetto: Art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, modificato dall’art. 1, co 1, lett. e, legge n. 203/2024. Controlli.

________

In allegato:
- Nota INL Prot. n. 5945 dell'08 luglio 2025
- Modulo di comunicazione in deroga - Variazione ex art. 65, co 3, d.lgs. n. 81 [...]

Featured

Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025

Nota prot  n  5944 8 luglio 2025

Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025 / Provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative

ID 24264 | 10.07.2025 / In allegato

Nota prot. n. 5944 dell’8 luglio 2025
Oggetto:d.lgs. n. 151/2001: provvedimento di interdizione ante/post partum. Indicazioni operative.

Allo scopo di fornire indicazioni utili ad uniformare l’attività degli Uffici nelle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti volti all’emanazione dei provvedimenti di interdizione al lavoro delle lavoratrici madri, in periodo antecedente e successivo al parto, si forniscono i [...]

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n  40

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40 / Ciclo-fattorini delle piattaforme digitali

ID 24233 | 07.07.2025 / In allegato

Circolare INAIL 04 luglio 2025 n. 40
Tutela del lavoro mediante piattaforme digitali. Circolare ministeriale 18 aprile 2025, n. 9 riguardante “Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali”. Profili assicurativi Inail.

...

Negli ultimi anni, lo sviluppo delle tecnologie digitali ha determinato notevoli trasformazioni nel mondo del lavoro, favorendo, in particolare, la diffusione del lavoro mediante piattaforme digitali che [...]

Featured

Nota INL prot. 4867 del 29.05.2025

Nota INL prot  4867 2025

Nota INL prot. 4867 del 29.05.2025 / Quesiti: Locali sotterranei o semi-sotterranei

ID 24235 | 07.07.2025 / In allegato

Nota del 29/05/2025, prot. n. 4867
Oggetto: Quesiti Nota DC Vigilanza prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 - Locali sotterranei o semi-sotterranei. Riscontro.

In merito ai quesiti avanzati, si rappresenta quanto segue.

Quesito n. 1: la Nota prot. n. 811 del 29 gennaio 2025 stabilisce che: “La comunicazione dell’utilizzo dei locali chiusi sotterranei o semi-sotterranei prevista dall’art. 65, co 3, del d.lgs.

Featured

Relazione annuale INAIL 2024

Relazione annuale INAIL 2024

Relazione annuale INAIL 2024

ID 24214 | 03.07.2025 / In allegato

Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali

Roma, Giovedì 3 luglio, presso l’Auditorium Antonio Maglio della Direzione generale di piazzale Giulio Pastore, è stata presentata la Relazione annuale INAIL 2024, che descrive l’andamento di infortuni e malattie professionali e traccia il bilancio delle attività svolte dall’Istituto negli ambiti dell’assicurazione, della prevenzione, della sanità, della ricerca e degli investimenti.

Nella Relazione del [...]

Featured

Lista Controllo Ispezioni regolari apparecchi sollevamento

ISO 997 1 2013 Lista controllo ispezioni regolari apparecchi sollevamento

Lista di Controllo per le Ispezioni regolari degli apparecchi di sollevamento  / UNI ISO 9927-1

ID 897 | 28.04.2024 / Documento completo allegato

Il datore di lavoro, deve sottoporre le attrezzature di lavoro a controllo periodici, secondo le indicazioni fornite dai fabbricanti ovvero, in assenza di queste, dalle pertinenti norme tecniche o dalle buone prassi o da linee guida. D.Lgs. 81/2008 (Art. 71 - c. 8)

Il datore di lavoro deve sottoporre le attrezzature di lavoro riportate nell’allegato VII del D.Lgs. 81/2008 a verifiche periodiche volte a valutarne l’effettivo [...]

Featured

Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12101-6

Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12621 6

Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12101-6 / Quadro tecnico/normativo - Update Giugno 2024

ID 8506 | Rev. 1.0 del 22.06.2024 / Documento completo allegato

Documento completo allegato e altri Documenti inerenti i Filtri a prova di fumo e i Sistemi a differenza di pressione secondo la norma EN 12101-6. Il Documento è suddiviso in 3 parti:
1. Filtro a Prova di fumo
2. EN 12101-6:2022 Sistemi a differenza di pressione - Kit
3. Norme della Serie EN 12101-X

Update Rev. 1.0 Giugno 2024

- UNI EN 12101-6:2022

Featured

Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR

Lavoratrici madri   quadro normativo e DVR 2025

Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR / Update Rev. 1.0 Aprile 2025

ID 6055 | Update Rev. 1.0 del 14.04.2025 / Documenti completi in allegato

La tutela delle lavoratrici madri è normata dal D.Lgs.151/2001 e D.Lgs.81/08. Il D.Lgs.151/2001 è il testo unico per la tutela della maternità e paternità, che riporta al suo interno anche articoli relativi alla salute e sicurezza sul lavoro delle lavoratrici madri, con la menzione della Valutazione dei Rischi, le lavorazioni vietate o limitate [...]

Featured

DUVRI Documento Unico Valutazione Rischi Interferenze - Modello doc

DUVRI Rev 4 0 2024

Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI) / Rev. 4.0 Agosto 2024

ID 1174 | Rev. 4.0 del 21.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato

In formato doc con allegati (su Fonte INAIL)

Il DUVRI deve essere elaborato dall'azienda committente, sotto la resposnsabilità del datore di lavoro, qualora un'impresa esterna intervenga nell'unità sua produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti all'obbligo di stesura del Piano di sicurezza e coordinamento, in conformità a quanto disposto dal dall'art.

Featured

PAF 2025 - Fogli di calcolo per valutazioni ROA

PAF 2025   Valutazione ROA

PAF 2025 - Fogli di calcolo per valutazioni ROA

ID 24172 | 26.06.2025 / In allegato

Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all’allegato XXXVII del D.Lgs 81/08.

Sottosezione “calcolatori e procedure” della sezione Radiazioni Ottiche Artificiali:

- Foglio di calcolo radiometria Allegato XXXVII e fotometria

La valutazione del livello di esposizione a radiazioni ottiche ai sensi del capo V titolo VIII del D.Lgs 81/08 può essere effettuata mediante misure o calcoli utilizzando le definizioni delle grandezze dosimetriche di interesse protezionistico descritte [...]

Featured

DVR VDT | Modello valutazione rischio videoterminali

DVR Videoterminali

DVR VDT | Modello valutazione rischio videoterminali / Update Rev. 1.0 del 16 Agosto 2024

ID 8331 | Rev. 1.0 del 16.08.2024 / Modello DVR VDT e altra documentazione allegata

La Documentazione allegata è inerente la valutazione del rischio videoterminali, secondo quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” - TITOLO VII, CAPO I e CAPO II (in formato .doc/pdf), con Modello DVR VDT, Documenti ufficiali INAIL, Documento sulle norme UNI VDT/Postazioni di lavoro ufficio, altra Documentazione d'interesse.

I lavoratori [...]

Featured

Vademecum Medico Competente

Vademecum medico competente

Vademecum Medico Competente / Update Rev. 4.0 Marzo 2025

ID 19216 | Rev. 4.0 del 29 Marzo 2025 / Vademecum completo in allegato

Il presente vademecum analizza la figura del medico competente illustrandone gli obblighi, le responsabilità e le competenze proprie del ruolo rivestito, in collaborazione alla valutazione dei rischi ed all'effettuazione della sorveglianza sanitaria, a tutela dello stato di salute e della sicurezza dei lavoratori.

Nell’ambito del sistema di tutela della salute e della sicurezza negli ambienti di lavoro, il Medico Competente (MC) riveste un ruolo [...]

Featured

Sicurezza come fattore competitivo: il caso dei porti italiani

Sicurezza come fattore competitivo   il caso dei porti italiani   CNI 2025

Sicurezza come fattore competitivo: il caso dei porti italiani / CNI Giugno 2025

ID 24166 | 25.06.2025 / In allegato

In leggera flessione negli ultimi anni il numero di incidenti sul lavoro nei porti italiani, ma restano ancora molte aree critiche, in particolare quella della movimentazione di merci. Occorre continuare ad investire in aggiornamento continuo dei lavoratori, nella progettazione di opere portuali che contemplino nuove misure di sicurezza per i lavoratori e in studi che permettano di conoscere meglio [...]

Featured

D.Lgs. 81/2008: le misure generali di tutela (Art. 15) / Note

D Lgs  81 2008 le misure generali di tutela Art  15 Note

D.Lgs. 81/2008: le misure generali di tutela (Art. 15) / Note

ID 23509 | 13.05.2025 / Note complete in allegato

Il D.Lgs. 81/2008 persegue la finalità di garantire uniformità di tutela nei luoghi di lavoro per le lavoratrici e i lavoratori su tutto il territorio nazionale.

A tal fine individua misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 15 D.Lgs. 81/2008.

Prima ancora del D.Lgs. 81/2008, testo unico sulla sicurezza sul lavoro [...]

Featured

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

Linee di indirizzo protezione dei lavoratori dal calore / Conferenza Regioni e PA - Giugno 2025

ID 24152 | 23.06.2025 / In allegato

Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - 25/69/CR6bis/C7 del 19 giugno 2025 - Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare

L’aumento della temperatura ambiente media, previsto a causa dei cambiamenti climatici, può avere un impatto significativo sui luoghi di lavoro; infatti lavorare in condizioni di calore estremo comporta un aumentato rischio di patologie da [...]

Featured

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III Note

Formazione lavoratori uso DPI Categoria III / Note Rev. 1.0 del 25 Maggio 2025

ID 22806 | Update 25.05.2025 / In allegato note complete

La formazione e l’addestramento all’uso dei DPI (categoria I, II e III), avviene nell’ambito dell’art. 37 D.Lgs. 81/2008, in relazione alla valutazione dei rischi specifica e alla complessità del DPI.

Per quanto attiene la formazione all'uso dei DPI di cui al Capo II del Titolo IX del D.Lgs. 81/2008, il datore di lavoro ai sensi dell'art. 77 c. 4 lett h) assicura [...]

Featured

Illuminazione dei posti di lavoro in interni

Illuminazione posti di lavoro in interno

Illuminazione dei posti di lavoro in interni / Update Marzo 2024

ID 5082 | Rev. 2.0 del 04.03.2024 / Documento di approfondimento allegato

L’illuminazione dei posti di lavoro è importante per garantire la sicurezza e il benessere dei lavoratori. Le norme che trattano tale argomento riguardano l’illuminazione dei posti di lavoro in ambienti interni e ambienti esterni. Norme principali Illuminazione posti di lavoro:

- UNI EN 1837:2021 “Sicurezza del macchinario - Illuminazione integrata alle macchine”,
- UNI EN 12464-1:2021 “Luce e illuminazione [...]

Featured

GNL autotrazione: Quadro normativo Prevenzione Incendi

GNL autotrazione stoccaggi Quadro normativo PI

GNL autotrazione/stoccaggi: Quadro normativo Prevenzione Incendi / Update Rev. 4.0 del 06.2025

ID 9651 | Rev. 4.0 del 19.06.2025 / Documento completo allegato

Quadro tecnico normativo generale sulla Prevenzione Incendi di Impianti di stoccaggio di GNL a servizio di Impianti di distribuzione GNC, GNL e GNC/GNL, con Circolari e Guide tecniche di riferimento VVF, nota Seveso. Documento aggiornato al 27 Luglio 2024 in seguito alla pubblicazione del Decreto 16 febbraio 2023(GU n. 52 del 02.03.2023) modifiche alla RTV Impianti di [...]

Featured

Cappe chimiche: Guida installazione, uso e manutenzione

Cappe chimiche Guida installazione  uso e manutenzione 2025

Cappe chimiche: Guida installazione, uso e manutenzioneUpdate Rev. 1.0 Giugno 2025

ID 14133 | Update Rev. 1.0 dell'11 giugno 2025 / Documento di approfondimento completo in allegato

Il presente elaborato illustra, con il supporto di immagini e schemi, l'installazione, l'uso e la manutenzione delle cappe chimiche. In allegato modelli in formato .doc compilabili di scheda tecnica e scheda dei controlli e manutenzione.

La cappa è definita come uno spazio di lavoro chiuso e ventilato con la funzione di catturare, contenere ed [...]

Featured

EU-OSHA - Studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori

EU OSHA   Studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori

EU-OSHA - Studio sulle tessere di identificazione dei lavoratori / Giugno 2025

ID 24137 | 18.06.2025 / In allegato (EN)

L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato un rilevante documento di riflessione intitolato "Labour Identification Cards and their Use for Occupational Safety and Health". Il contributo, frutto di un'attenta analisi degli studi e delle ricerche in materia, esplora il ruolo e l'efficacia delle tessere di identificazione dei lavoratori come strumento per rafforzare la conformità alle normative [...]

Featured

Deliberazione n. XII/4515 RL - Recepimento Accordo CSR n. 59 del 17 aprile 2025

Deliberazione n  XII 4515 RL   Recepimento Accordo CSR n  59 del 17 aprile 2025

Deliberazione n. XII/4515 Regione Lombardia - Recepimento Accordo CSR n. 59 del 17 aprile 2025 

ID 24124 | 17.06.2025 / In allegato

Deliberazione n. XII/4515 di Regione Lombardia, della seduta del 09/06/2025 avente ad oggetto: «Recepimento accordo tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, n. 59 del 17 aprile 2025 (G.U. Serie Generale n. 119 del 24 maggio 2025) avente ad oggetto “Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81,

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024