Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.169
/ Documenti scaricati: 33.576.374
Featured

Piano di emergenza ed evacuazione

Piano di emergenza ed evacuazione 2025

Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) / Ed. Giugno 2025 (Aggiornato Istruzioni / Verbale esercitazione antincendio)

ID 6637 | Rev. 3.0 del 01.06.2025 (Ed. 2025) / Documenti Allegati

Il presente documento, aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA), è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato in relazione all'obbligo del datore di lavoro di individuare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e [...]

Featured

Lavoro marittimo: V meeting Convenzione quadro Lavoro Marittimo MLC 2006

V meeting Convenzione Quadro lavoro marittimo MLC 2006 / Giugno 2025

Lavoro marittimo: V meeting Convenzione quadro Lavoro Marittimo MLC 2006 / Giugno 2025

ID 24595 | 16.09.2025 / Amendments attached

Fifth Meeting of the Special Tripartite Committee established under the Maritime Labour Convention

The Meeting of the Special Tripartite Committee established under the Maritime Labour Convention (MLC, 2006) serves to review and propose amendments to the convention's standards, ensuring they remain relevant to the evolving maritime industry. Its primary purpose is to facilitate collaboration between governments, employers, and workers to [...]

Featured

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici

ID 24579 | 12.09.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/15 - Qualità dell’aria indoor negli uffici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor negli uffici sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute [...]

Featured

Convenzione ILO sul lavoro marittimo - MLC 2006

Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006)

ID 2195 | Update news 16.09.2025

La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.

La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo [...]

Featured

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento

Procedura per la movimentazione dei carichi 2024

Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 4.0 Maggio 2025

ID 1870 | Update Rev. 4.0 del 31 Maggio 2025

Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico. 

E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.

Featured

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL-Attrezzature, impianti, certificazione e verifica

FAQ INAIL - Attrezzature, impianti, certificazione e verifica / 2025

ID 24559 | 09.09.2025 / In allegato FAQ complete

Raccolta FAQ INAIL riguardanti attrezzature, impianti, certificazione e verifica (Ultimo aggiornamento Maggio 2025).

Nel dettaglio:

- L'Inail fornisce un servizio per la riqualificazione di serbatoi GPL?

- Come è possibile assolvere all'obbligo di comunicazione previsto dall'articolo 7 bis del DPR 462/2001?

- Se mi dovessi accorgere di aver commesso errori nella compilazione dello specifico format, cosa devo fare? (Ricerca e tecnologia)

- In [...]

Featured

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus industria alimentare

Dati INAIL 08/2025 - Focus Industria alimentare

ID 24570 | 11.09.2025 / In allegato

Dati INAIL 08/2025 - Focus settore alimentare
L’industria alimentare, un esempio di resilienza - Industria alimentare: in crescita gli infortuni nel quinquennio - Le malattie professionali dell’industria alimentare - Il comparto delle biotecnologie: una panoramica - Open data inail, on line lo storico degli infortuni e delle malattie professionali

Nel nuovo numero del periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia aggiornata di un settore importante dell’economia nazionale, che registra una [...]

Featured

TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali / Rev. 9.0 Agosto 2025

ID 4503 | Rev. 9.0 del 21 Agosto 2025 (in rosso le modifiche/integrazioni)

Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.

Featured

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti

Impresa affidataria   formazione DL  Dirigenti e Preposti   Note 2025

Impresa affidataria: formazione DL, Dirigenti e Preposti / Note 2025

ID 24027 | 26.05.2025 / Documento allegato

Con l'Accordo Rep. atti n. 59 CSR del 17 aprile 2025, i corsi di cui alla Parte II - Corsi di formazione:

2.2 Corso per Preposti; - 12 ore
2.3 Corso per Dirigenti; - 12 ore + 6 ore (cantieri)
3. Corso per Datore di Lavoro; - 16 ore + 6 ore (cantieri)

sono validi anche per gli obblighi formativi di tali figure previsti [...]

Featured

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione

Database soggetti abilitati lavori sotto tensione / Update 14° Elenco

ID 13633 | Update 10.09.2025 / Aggiornato al 14° elenco

Elenchi, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 103 del 09 Settembre 2025

Featured

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro / Giugno 2025

ID 24191 | 30.06.2025 / In allegato

Agenti chimici sul luogo di lavoro
Lista di controllo per gli ispettorati nazionali del lavoro - Lista di controllo di base per valutare la gestione degli agenti chimici sul luogo di lavoro

La lista di controllo di base fornirà un supporto agli ispettori nazionali del lavoro (INL) con conoscenze limitate in materia di sostanze chimiche [...]

Featured

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati   Note e Deroga

Locali di lavoro seminterrati o interrati: Note e Deroga all’utilizzo / Update Rev. 3.0 Luglio 2025

ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato

Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 stabilisce che: “E’ vietato destinare al lavoro locali chiusi sotterranei o semisotterranei”.

Il 12 gennaio 2025 è entrata in vigore la legge n. 203/2024, pubblicata in data 28 dicembre 2024, con la quale si modificano i commi 2 e 3 dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008, consentendo l'uso di tali locali chiusi [...]

Featured

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025

Qualit  aria indoor   Valori guida e Check list   UNI 11976 2025

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025

ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf]

Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o di riferimento di OMS e alcuni Paesi europei e Modello di Check list (in formato .doc /.pdf) di raccolta informazioni per la valutazione dell'aria negli ambienti interni (edifici civili ed impianti / edifici per [...]

Featured

Modello Piano Operativo Sicurezza POS compilabile

POS Piano operativo sicurezza dlgs 81 2008

Modello Piano Operativo di Sicurezza POS compilabile / Update Luglio 2025

ID 00174 | Rev. 4.0 del 19.07.2025 (Rev. 5a) / Modello in allegato

Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV.

Download Preview POS Rev. 4.0 2025

Featured

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27

CEI 11 27 2021 Procedura

Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27

ID 2841 | Rev. 2.0 del 25.10.2021 / Documento di lavoro in allegato

La procedura è stata redatta basandosi su quanto prescritto dalla norma tecnica CEI 11-27:2021 al fine di ottemperare agli obblighi previsti dal D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza CAPO III - Impianti ed apparecchiature elettriche.

La procedura, pertanto, si applica alle operazioni ed alle attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connessi e vicino ad essi.

Non si applica ai lavori eseguiti [...]

Featured

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro / INAIL 2025

ID 24543 | 05.09.2025 / In allegato

Malprof | Le malattie psichiche sul lavoro (Scheda n. 11/2025)
Le malattie professionali causate da condizioni stressanti nel luogo di lavoro rientrano nella categoria delle cosiddette patologie psichiche.

La gestione del lavoratore con suddette patologie è di particolare interesse e attualità; tale esigenza deve basarsi sulla conoscenza dei dati sul fenomeno e sulla possibilità della messa in atto di azioni di assistenza per la [...]

Featured

Infor.MO Rapporto Inail 2025 - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi

Infor.MO Rapporto Inail 2025

Infor.MO Rapporto Inail 2025 - Regioni sulle cause degli infortuni mortali e gravi

ID 24529 | 04.09.2025 / In allegato

Il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Infor.MO rientra tra le fonti indicate dal Piano Nazionale della Prevenzione in termini di strumenti di conoscenza utili alla programmazione di interventi di prevenzione mirati negli ambienti di lavoro.

Il rapporto 2025, sviluppato nell’ambito della rete collaborativa Inail-Regioni-Asl, presenta la struttura e le direttrici di azione del sistema, alcune elaborazioni condotte [...]

Featured

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale

Le nuove competenze e le soft skill nell’era digitale / INAIL Fact Sheet 2025

ID 24530 | 04.09.2025 / In allegato 

La crescente automazione e l'integrazione di sistemi intelligenti nei contesti lavorativi comportano la necessità di competenze nuove e costantemente aggiornate, anche in termini di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Le capacità di adattamento delle competenze dei lavoratori alle esigenze dinamiche degli scenari futuri sono quindi considerate centrali e diventa primario investire in una formazione non tradizionale, ma orientata [...]

Featured

Valutazione del rischio di sostanze pericolose: esempi / report COSHH

VR Chimico COSHH

Valutazione del rischio di sostanze pericolose: EsempiReport COSHH 2002 (UK)

ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati

In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per uno screening iniziale o valutazione fiinale di una VR chimico in accordo con D.Lgs. 81/2008.

Modelli Report esempio:
- Soda caustica
- Sigillante/adesivo siliconico
- Ipoclorito di sodio

Featured

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno? 

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno

Punture da imenotteri: conosciamo la portata del fenomeno? 

ID 24517 | 02.09.2025 / In allegato

Le reazioni da punture di imenotteri (api, vespe, calabroni, ecc.) rappresentano un rischio occupazionale per alcune categorie di lavoratori che svolgono attività all’aperto e/o in aree rurali.

La problematica sta assumendo valenza ulteriore a causa delle modifiche climatiche e dell’arrivo in Italia di specie di imenotteri esogene, particolarmente aggressive per l’uomo e pericolose anche per l’apicoltura. 

La fact sheet descrive la problematica con una sintesi [...]

Featured

Primo documento di consenso: La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro

Primo documento di consenso - La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro

Primo documento di consenso: La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro - CIIP 2025

ID 24340 | 25.07.2025 / In allegato

Il primo documento di consenso "La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro" è nato dall'impegno del Gruppo di Lavoro CIIP Rischi Psicosociali.

Con questo documento (aperto ed in continuo aggiornamento), si intende fornire un primo contributo alla discussione e rinnovare l’impegno di CIIP e della Associazioni a:

- promuovere le competenze organizzative delle figure [...]

Featured

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958

DVR ambienti confinati in accordo UNI 11958:2024 / Novembre 2024

ID 22944 | 17.11.2024 / In allegato Modello docx/pdf

In 1a stesura, Modello di DVR ambienti confinati in accordo con UNI 11958:2024. Il Modello di DVR segue coerentemente i punti della norma e annota/suggerisce i vari step. Per ogni capitolo/sezione del DVR è riportato quanto previsto dalla norma.

E’ prevista una integrazione successiva del Modello per la stesura delle procedure operative (Cap. 3), e per la stesura di Check list [...]

Featured

Il Conducente di Carrelli Elevatori

Corso Carrelli Elevatori 2025

Il conducente di carrelli elevatori / Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025

ID 562 | Ed. 3.0 del 02.06.2025 / Documento slides in allegato

L'Ed. 3.0 del 02 Giugno 2025 della presentazione pptx, è arricchita nella parte normativa e grafica. 

Documento composto da n. 131 slides (pptx modificabile), strutturato in modo da risultare un utile strumento di formazione dei conducenti di carrelli elevatori, i cui contenuti sono indicati nell'Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il [...]

Featured

Produzione di Refrattari e Radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020

Produzione di Refrattari e Radioprotezione

Produzione di Refrattari e Radioprotezione: una metodologia tecnico-pratica ai sensi del d.lgs. 101/2020

ID 24492 | 28.08.2025 / In allegato

Nell’ambito del progetto di ricerca NORM (BRIC ID 30-2019), realizzato in collaborazione con l’Università di Napoli Federico II, Istituto Superiore di Sanità, ARPA Veneto, ARPA Toscana, e l’Azienda Usl di Toscana sud-est, è stata sviluppata una metodologia generale per valutare l’impatto radiologico delle matrici con NORM, alla luce del dettato di legge.

Viene qui presentata la sua applicazione al settore [...]

Featured

Codice Prevenzione Incendi: Status

Codice Prevenzione Incendi Status

Codice Prevenzione Incendi: Status Agosto 2025

ID 8658 | Update Rev. 21.0 del 27.08.2025 | Fonte CCTS/altri

Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2025. (N)

Featured

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878

Formazione operatore PLE in accordo UNI ISO 18878 / Update Rev. 1.0 2025

ID 21639 | Update Rev. 1.0 dell'11 Agosto 2025 / Documento completo in allegato

La norma UNI ISO 18878 fornisce metodi per preparare materiali di formazione e dare una formazione standardizzata per gli operatori (conducenti) delle piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE). 

In allegato si forniscono inoltre, esempi di modelli, in formato pdf/.doc, relativi a:

- Scheda di valutazione delle conoscenze PLE di tipo 1, tipo 2 e [...]

Featured

Strumento di valutazione dei rischi biomeccanici per la salute

Strumento di valutazione rischi biomeccanici per la salute - SECO 2024

Strumento di valutazione dei rischi biomeccanici per la salute / SECO CH

ID 24487 | 26.08.2025 / In allegato

Lo strumento di valutazione definisce i criteri di protezione della salute per dieci aspetti relativi alla sistemazione della postazione di lavoro e valuta le posture e i movimenti compiuti durante il lavoro di cinque parti del corpo (schiena, nuca, spalle/braccia, mani, anche/gambe). Si riferisce allo stato attuale della tecnica nell’ambito della protezione della salute stabilita dalla legge conformemente all’ordinanza 3 concernente [...]

Featured

Rapporto OMS - OMM 2025 | Cambiamento climatico e stress da calore sul posto di lavoro

Rapporto OMS - OMM 2025 | Cambiamento climatico e stress da calore sul posto di lavoro

Rapporto OMS - OMM 2025 | Cambiamento climatico e stress da calore sul posto di lavoro

ID 24486 | 26 Agosto 2025 / In allegato

22 Agosto 2025 - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e l'Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM) hanno pubblicato un nuovo rapporto congiunto e delle linee guida che evidenziano le crescenti sfide per la salute globale poste dal caldo estremo sul posto di lavoro.

Il rapporto descrive in dettaglio gli impatti fisiologici, socioeconomici e sulla salute mentale dello stress da [...]

Featured

Tecnici manutentori antincendio - Decreto 1 Settembre 2021 / Qualifica

Tecnici manutentori anticendio   DM 1 09 2021   Qualifica

Tecnici manutentori antincendio - Qualifica / Decreto 1 Sett. 2021 aggiornato al DM 15 Luglio 2025 / Obbligo dal 25 Settembre 2026

ID 14887 | Rev. 7.0 del 18.08.2025 / Documento completo in allegato

Il Documento illustra, con il supporto di schemi e di tabelle, come ottenere la qualificazione di manutentori di impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio, come definiti dal Decreto 1 settembre 2021 (come modificato dal Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022, dal Decreto Ministero dell'Interno del 31 [...]

Featured

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati: EN 14470-1/2

Armadi di stoccaggio EN 14470 1 2

Armadi stoccaggio liquidi infiammabili e gas pressurizzati / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 4401 | Rev. 1.0 del 17.03.2024 / In allegato documento completo

Le norme di Prodotto EN 14470-1 e 2 dettano le caratteristiche di sicurezza antincendio per gli armadi destinati allo stoccaggio di liquidi e gas pressurizzati, tali armadi devono essere sottoposti a prova individuale secondo la EN 1363-1 (Prove di resistenza al fuoco).

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024