Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.529
/ Documenti scaricati: 32.453.795
Featured

Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti



Autovalutazione aziendale per rischio stress e per uso sostanze stupefacenti

Dalla Regione Lombardia, 2 Check list operative relative a:

1. Verifica della corretta applicazione della normativa sullo stress lavoro-correlato
2. Autovalutazione aziendale per accertamento sanitario per uso alcol e sostanze stupefacenti

La checklist rappresenta lo strumento utilizzato dagli operatori del Servizio PSAL durante le attività di vigilanza ed è messa a disposizione delle aziende per una autovalutazione sulla corretta ed efficace applicazione della normativa specifica

Regione Lombardia 
ASL Brescia

Featured

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura

L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte).

Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall’esposizione ad agenti chimici e cancerogeni, principalmente gli idrocarburi policiclici aromatici.

Gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) sono inquinanti ubiquitari ambientali che derivano da processi [...]

Featured

Linee guida per la valutazione dei rischi: Sicurezza antincendio & datori di lavoro


Linee guida per la valutazione dei rischi

Sicurezza antincendio & datori di lavoro

è il nuovo progetto realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, in collaborazione con il FEI (Fondo Europeo per l'Integrazione dei Paesi Terzi).

Si tratta del terzo progetto realizzato in sinergia fra i due Dipartimenti e si configura come la giusta conclusione di un percorso iniziato con il progetto "Casa Sicura" - dedicato alla sicurezza in casa e alla prevenzione dei [...]

Featured

Formaldeide

Formaldeide

Effetti sulla salute
La formaldeide causa irritazione oculare, nasale e a carico della gola, starnuti, tosse, affaticamento e eritema cutaneo; soggetti suscettibili o immunologicamente sensibilizzati alla formaldeide possono avere però reazioni avverse anche a concentrazioni inferiori. Le concentrazioni di formaldeide rilevate nelle abitazioni possono essere dell'ordine di quelle che provocano irritazione delle vie aeree e delle mucose, particolarmente dopo interventi edilizi o installazioni di nuovi mobili o arredi. La formaldeide è fortemente sospettata di essere uno degli agenti maggiormente implicati [...]

Featured

Valutazione esposizione professionale a silice libera cristallina

La valutazione dell’esposizione professionale a silice libera cristallina
Network Italiano Silice.

La silice è un agente di rischio con livelli di esposizione che, ancora oggi, persistono elevati in molti settori produttivi.

Dal 2003 il Network Italiano Silice (NIS), di cui l’Inail è uno dei fondatori, è costantemente impegnato a stimolare e promuovere iniziative mirate al contenimento delle esposizioni, divulgando documenti tecnici utili a gestire tale rischio in tutti i suoi aspetti.
Il volume rappresenta la versione aggiornata al 2015 dei documenti [...]
Featured

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

Il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali - ReNaTuNS

I tumori maligni naso-sinusali (TuNS) rappresentano una neoplasia con un rischio di insorgenza nella popolazione molto basso, ma che diventa rilevante negli esposti agli agenti causali (principalmente polveri di legno e cuoio) presenti nei luoghi di lavoro.

In attuazione di quanto previsto dall’art. 244 del d. lgs. 81/2008, presso l’Inail, Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro e Ambientale (DiMEILA), è attivo il Registro Nazionale dei Tumori Naso-Sinusali (ReNaTuNS).

Il volume riferisce dello stato [...]
Featured

MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017



MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 2017

22 Gennaio 2016

Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08

Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato  approvato  dai gruppi  tecnici [...]

Featured

Guardare all’Europa - La prevenzione

Guardare all’Europa - La prevenzione

Confronto tra i sistemi di prevenzione e di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Danimarca, Germania, Italia e Regno Unito

Nel 2014 si è tenuto - promosso dall’Inail e dall’Associazione Internazionale di Sicurezza Sociale (Aiss) - un seminario su “Ricerca e prevenzione, riabilitazione e reinserimento”, per mettere a confronto forme di attività ed esperienze di Finlandia, Francia, Germania e Italia. Ne derivò un “reticolo virtuoso di interrelazioni” che ha delineato la possibilità di costruire efficienti schemi [...]

Featured

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015 Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

Pubblicate le nuove Linee Guida ERC 2015

Primo soccorso rianimazione cardiopolmonare

Sono state pubblicate le Linee Guida ERC (European Resuscitation Council) Edizione 2015, precedente edizione 2010, con le nuove indicazioni per la Rianimazione Cardiopolmonare.

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 presentano un cambiamento nel rilievo dato ad alcune raccomandazioni, dettato dalla necessità di stimolare progressi nel trattamento e nell’implementazione delle linee guida stesse al fine di raggiungere un miglioramento in determinati e selezionati aspetti della prognosi dei pazienti. Le Linee Guida [...]

Application of International Labour Standards 2016 - ILO

Application of International Labour Standards 2016

Report of the Committee of Experts on the application of Conventions and Recommendations

The Report describes the manner in which the Committee of Experts undertakes its work, the extent to which member States have fulfilled their constitutional obligations in relation to international labour standards, and draws the attention to issues of general interest arising out of the Committee’s work.

It also includes observations concerning particular countries that cover the sending of reports, the application [...]

Featured

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO

Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione

Il volume è dedicato alla raccolta degli Atti del Convegno “Gli infortuni sul lavoro e il Sistema Infor.MO: analisi delle cause e interventi di prevenzione”, svoltosi il 20 novembre 2013 a Roma.
 
Nella prima sessione si esaminano le potenzialità di alcune banche dati istituzionali, come quelle fornite dal Sistema Infor.MO e dai Flussi Informativi Inail-Regioni per programmare gli interventi di prevenzione sul territorio, in [...]
Featured

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro - INAIL

Il rischio biologico nei luoghi di lavoro



Il rischio biologico nei luoghi di lavoro

ID 590 | 11.02.2016 / In allegato

Schede tecnico-informative

Tranne poche eccezioni legate ad alcune attività, il rischio da agenti biologici è spesso sottostimato in molti luoghi di lavoro. Le materie prime o le sostanze utilizzate, i fluidi biologici, la polvere organica, gli animali, gli insetti, le sostanze vegetali, la scarsa igiene o la cattiva gestione degli impianti aeraulici possono essere fonti di contaminazione biologica potenzialmente pericolosa.
Il rischio biologico è spesso di tipo [...]

Featured

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

Progetto di mappatura dell’amianto nelle scuole

La monografia presenta i risultati di un progetto finanziato dall’Inail e realizzato in collaborazione con il CRA Lazio e l’ISS.

Sono stati contattati i dirigenti di 3.762 edifici scolastici ottenendo informazioni su 1.451 di questi e nel 15%, è stata rilevata la presenza di MCA ancora in uso.
I materiali più frequenti sono in matrice compatta quali, cassoni idrici, tubazioni, lastre di coperture e pavimenti vinilici.

L’indagine ha permesso di identificare alcune situazioni critiche,

Featured

INAIL OT/24 2016: Allegare "documentazione probante" nella domanda

Guida alla compilazione OT/24 2016

Disponibile in allegato alla notizia e sul sito di INAIL la Guida alla compilazione OT/24 2016.

Attenzione:
A pena di inammissibilità, la documentazione probante deve essere presentata unitamente alla domanda, entro il termine del 29 febbraio 2016.
Inoltre i file devono essere codificati come da Allegato 1.

Qualora risulti, in qualsiasi momento, la mancanza dei requisiti prescritti per il riconoscimento della riduzione, l’INAIL procede all’annullamento della riduzione stessa e alla richiesta delle integrazioni dei premi dovuti,

Featured

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento - INAIL

Piani di controllo per gli apparecchi di sollevamento

ID 984 | 25.01.2016 / In allegato

Elaborati dall’INAIL 3 documenti relativi alla definizione di piani per i controlli di apparecchi di sollevamento materiali di tipo:

1. Fisso e relativi accessori di sollevamento



2. Mobile e relativi accessori di sollevamento



3. Trasferibile e relativi accessori di sollevamento

 

Allo scopo di fornire strumenti utili per definire linee di indirizzo per i datori di lavoro, per l’effettuazione dei controlli previsti dall'art. 71 comma [...]

Featured

Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza



Linee Guida Check List Testo Unico Sicurezza

LINEA GUIDA di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico sulla sicurezza D. Lgs n° 81, del 9 aprile 2008.

Il presente documento vuol essere una lista di riscontro utile per il Team di Audit dell’organizzazione, durante le Visite Ispettive, ai fini dell’autovalutazione della conformità legislativa interna sulla sicurezza in conformità del Testo Unico D.Lgs 81/2008.

All’interno della Check List sono formulate delle domande utili da utilizzare al momento dell’Audit, ci [...]

Featured

Guida Atmosfere Esplosive ATEX - INAIL 2013

Guida Atmosfere Esplosive ATEX

ID 109 | 11.01.2016

Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE

Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE. 

La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Comunità Europea [...]

Featured

Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto



Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto

Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita

L'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto.

Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - di prodotti di amianto - di prodotti contenenti amianto.

Tale [...]

Featured

Esposizione all’amianto: la raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca 2014



Il Registro nazionale dei mesoteliomi - Dispensa bibliografica

Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca

Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attività del Registro nazionale dei mesoteliomi

Il Registro nazionale dei mesoteliomi – Dispensa bibliografica, raccoglie una selezione di articoli realizzati a partire dal [...]

Featured

Rischio chimico laboratori

Rischio chimico laboratori

Le sostanze chimiche possono essere una fonte di pericolo e i relativi rischi devono essere controllati in modo da aumentare la qualità e la sicurezza delle attività di laboratorio.

Gli effetti sulla salute che possono realizzarsi a seguito di eventi espositivi sono i più diversi, fortemente condizionati dall’agente chimico e dalle condizioni di esposizione che si realizzano; la peculiarità dell’utilizzo di agenti chimici in questo contesto lavorativo è di portare l’operatore in contatto con volumi comunemente ridotti di [...]
Featured

Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti 2015



Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti Canale INAIL

Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAIL

Rel. 0.0 - 19.01.2015

Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).

La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo sta per “Atmosphères EXplosibles”.

Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica,

Featured

Guide operative per la sicurezza degli impianti elettrici

Guide operativa per la sicurezza degli impianti elettrici

ID 2150 | 21.12.2015

Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo degli impianti elettrici.

Le Guide redatte da ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, sono rivolti a tutti soggetti (progettisti, responsabili della sicurezza, coordinatori, datori di lavoro e lavoratori) interessati a garantire la sicurezza nei luoghi di [...]

Featured

Compiti del Medico Competente: una scheda sintesi



Compiti del Medico Competente: una scheda sintesi

1. VALUTAZIONE DEI RISCHI

Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla:
- valutazione dei rischi
- programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria
- predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori,
- attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori (per la parte di competenza)
- organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi [...]

Featured

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Cenni sulle problematiche di sicurezza di alcune macchine utensili

Il documento denominato “Guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico”, elaborato dal laboratorio ‘metalmeccanica’ nell’ambito dei piani di indirizzo della Regione Lombardia, è costituito da una check list per la conduzione di un sopralluogo di vigilanza nelle aziende del comparto metalmeccanico da parte degli operatori delle ASL.

Il lavoro è stato promosso dalla Regione anche verso le aziende del comparto metalmeccanico come compendio nella stesura delle valutazioni dei rischi aziendali.

Essendo rivolta espressamente [...]
Featured

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Guida rischio nanomateriali luoghi di lavoro

Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei luoghi di lavoro.

Il documento presenta vari strumenti per la gestione dei rischi che sono intesi a facilitare l’adozione di adeguate misure di prevenzione sul lavoro e ad assistere le imprese nella valutazione dei rischi legati ai nanomateriali.

In allegato anche la Guida al lavoro in sicurezza con i nanomateriali [...]

Featured

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il registro Nazionale dei Mesoteliomi - V Rapporto

Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR).

Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolti nell'esposizione per i [...]

Featured

Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS



Linee guida per l’elaborazione del Piano di Emergenza - UNI TS

Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS

(D.M. 10 marzo 1998)

Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste.

L’esigenza di elaborare questo documento discende dall’obbligo del [...]

Featured

Electromagnetic fields in working life. A guide to risk assessment

Electromagnetic fields in working life.

A guide to risk assessment

This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also designed as an aid to understanding the new EU Directive on occupational exposure to EMFs (2013/35 EU), which will enter into force in 2016.

The Guide presents an overview of occupational exposure to electromagnetic field according to frequency: static fields, low, intermediate and radio frequencies.

It focuses on certain [...]

Featured

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL

L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione.

1. Deliberazione INAIL-CIV n. 17 del 10 novembre 2015
2. Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. 

Fonte: INAIL

Featured

Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013



Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013

Check list di verifica conformità normativa e adeguamento carrelli elevatori industriali

Testo dei requisiti della Check list e file .cem importabile in Certifico Macchine 4.

Rev. 01.2013

Riferimenti
ISPESL 2002 - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilita’
ISPESL 2006 - Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature
D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza
Direttiva macchine 2006/42/CE
D.Lgs. 17/2010 - Attuazione della Direttiva macchine [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024