Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.339
/ Documenti scaricati: 33.952.324
/ Documenti scaricati: 33.952.324
ID 20793 | 19.11.2023 / In allegato Documento di confronto con tutte le modifiche apportate 2023
In GU n. 270 del 18.11.2023 è stato pubblicato il Decreto 10 Ottobre 2023 che apporta modifica alle Tabelle n. 4 e 5 del DPR 30 giugno 1965 n. 1124 (Testo unico assicurazione infortuni).
Si porta a raffronto le modifiche apportate dal Decreto 10 Ottobre 2023, rispetto al Decreto 9 aprile 2008 (G.U. n. 169 del 21.07.2008), che [...]
ID 20994 | 17.12.2023 / In allegato
1 Premessa
Il presente documento, denominato “Disciplinare per la certificazione delle competenze del responsabile della programmazione e della produzione in cava: Capo cava”, specifica i requisiti che ANIM richiede ai soggetti che svolgono attività in qualità di Capo cava al fine di ottenere la certificazione della propria competenza da parte di un Organismo [...]
ID 20993 | 17.12.2023 / Report ISTAT Anno 2018
Sono 4.518 i siti estrattivi autorizzati, 2.169 dei quali in produzione (-3% sul 2017). Le estrazioni nazionali di risorse minerali non energetiche, compresi i prelievi delle acque minerali naturali, ammontano a 183,3 milioni di tonnellate (-1,2%) e sono in prevalenza risorse minerali da cave (83,2%).
Nelle regioni del Nord si concentra il 48,5% dei prelievi (83,1 mln di tonnellate; +4,9%), seguito da [...]
ID 4075 | Rev 4.0 del 30 Aprile 2023 / Documento completo allegato
Il Documento si concentra sulle “Scaffalature metalliche” (non autoportanti/non NTC2018), che, come espresso dalla Commissione per gli interpelli, non sono da considerare “attrezzature di lavoro”, (salvo che non siano macchine), ma ad “arredi” e quindi per l’uso/manutenzione/ecc sono soggette agli obblighi del D.Lgs. 81/2008 All. IV “Luoghi di lavoro" e Norme tecniche correlate.
ID 20791 | 17.11.2023 / In allegato Modelli esempio
L’art. 41 del D. Lgs. 81/08 disciplina le modalità di effettuazione della sorveglianza sanitaria da parte del medico competente, in particolare:
- Al comma 8 prevede che “dei giudizi di cui al comma 6, il medico competente informa per iscritto il datore di lavoro e il lavoratore”
- Al comma 9 prevede che “avverso il giudizio del medico competente è ammesso ricorso,
ID 20969 | 14.12.2023 / Attached
Introduction
Despite EU legislation regulating working time, occupational health and safety, and work–life balance, data from national and European surveys show that a high proportion of workers who are able to work remotely and flexibly using digital tools work long hours and are subject to health issues linked to work-related stress and burnout.
The rise in remote and [...]
ID 20961 | 13.12.2023 / In allegato
La Sintesi divulgativa del Documento Tecnico “L’informazione per gli scenari previsti dal Piano nazionale per la gestione delle emergenze radiologiche e nucleari” definisce i contenuti dell’informazione preventiva alla popolazione che può essere interessata dal rischio radiologico e nucleare come previsto dall’art. 197 (comma 1, lettera a) del decreto legislativo 101/2020, che recepisce la Direttiva comunitaria 2013/59/EURATOM, in materia di protezione dalle [...]
ID 20953 | 12.12.2023 / In allegato
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il manuale informativo “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.
La tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro comprende tutte quelle misure preventive da adottare per garantire ai lavoratori un luogo di lavoro sicuro e sano ed evitare infortuni sul lavoro e/o malattie professionali.
Un luogo di lavoro sano e sicuro salva vite umane, protegge i [...]
ID 20931 | 09.12.2023 / ULSS 6 Vi - 2014
Il comparto “Stampa” nel territorio dell’ULSS n. 6 di Vicenza, è composto da circa 120 aziende, per lo più di tipo artigianale, che possono presentare fattori di rischio legati alle strutture edilizie, alle attrezzature, alle macchine, agli impianti e ai prodotti utilizzati.
Questo manuale costituisce uno strumento per valutare i rischi aziendali e gli interventi migliorativi [...]
ID 20836 | 24.11.2023 / Attached
Confined space means a space that has any of the following characteristics:
- limited openings for entry and exit;
- unfavourable natural ventilation;
- not designed for continuous worker occupancy.
It includes, but is not limited to, boilers, pressure vessels, cargo holds, cargo tanks, ballast tanks, double bottoms, double hull spaces, fuel oil, lube oil, sewage-tanks, pump-rooms, compressor rooms, cofferdams, void spaces, duct keels,
ID 20918 | 07.12.2023 / In allegato
Il sistema di sorveglianza Marel e il contributo alla rete della medicina del lavoro per il benessere globale del lavoratore
Il progetto Marel (MAlattie e Rischi Emergenti sul Lavoro) prevede la raccolta di informazioni sulle esposizioni delle malattie di possibile origine lavorativa.
Per raggiungere tale obiettivo è stata costituita una rete di centri al cui interno è attivo un ambulatorio specialistico di [...]
ID 20734 | 08.11.2023 / In allegato
L’iniziativa si rivolge agli attori del sistema della prevenzione e a quanti sono interessati al tema. Il portale è realizzato dal Laboratorio di Sanità pubblica dell’Azienda sanitaria Usl Toscana Sud Est in collaborazione con l’Inail e l’Usl di Modena
Nella sezione dedicata alle atmosfere iperbariche del Portale agenti fisici vengono messi in evidenza i vari aspetti legati alle diverse attività espositive, anche attraverso la diffusione [...]
ID 6842 | Rev. 2.0 del 20.11.2023 / Documento completo allegato
In allegato Documento sul rischio di esposizione al radon nei luoghi di lavoro, introdotto all’inizio del 2001 con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 241/2000, che ha recepito la Direttiva 96/29/Euratom, modificando e integrando il D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 230, è aggiornato al Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, che, in particolare, abbassa il [...]
ID 20898 | 05.12.2023
L’evoluzione del mercato del lavoro è diventata una fonte di stress, ansia e altri problemi di salute mentale per molte persone. I lavoratori con uno stato socio-economico basso sono particolarmente esposti a rischi psicosociali sul luogo di lavoro, una situazione che è stata esacerbata dalla pandemia di COVID-19 e dagli sviluppi introdotti dalla digitalizzazione.
In una nuova relazione, l’EU-OSHA analizza la ricerca europea sull’argomento [...]
ID 20890 | 04.12.2023
Atti dei Seminari di aggiornamento dei professionisti Ctss, Csa, Cit Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
La Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza, la Consulenza statistico attuariale e la Consulenza per l’innovazione tecnologica dell’Inail presentano gli atti del loro seminario congiunto svolto dal 4 al 6 dicembre 2023 nella prestigiosa cornice dell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Roma [...]
ID 20359 | 01.12.2023 / Scheda in allegato
La prima Direttiva sul rischio amianto sul lavoro è
ID 20873 | 30.11.2023 / In allegato
Gli autori ritengono che sia necessario valutare criticamente il punto di vista espresso da Gerolamo Chiappino in un articolo, apparso sulla rivista Medicina del lavoro, incentrato sul ruolo delle dimensioni delle fibre di amianto nella genesi dei mesoteliomi nell’uomo e sulle possibilità di prevenzione fino alla metà degli anni Ottanta.
Una revisione della letteratura epidemiologica, sperimentale e molecolare [...]
ID 20861 | 29.11.2023
Adottata dalla Commissione europea il 27 novembre 2023, una proposta di Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro (sesta direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE del Consiglio) (codificazione)
Lo scopo della proposta è quello di avviare la codificazione della direttiva 2004/37/CE
ID 20863 | 29.11.2023 / In allegato
I settori industriali con presenza di Norm e il decreto 101/2020 - un approccio graduale alla valutazione dell'impatto radiologico delle matrice Norm
L’acronimo NORM (Naturally Occurring Radioactive Material) identifica materie prime, sottoprodotti e residui coinvolti nei processi industriali, abitualmente non considerati radioattivi ma che possono avere un elevato contenuto di radionuclidi naturali per cui non sono trascurabili dal punto [...]
ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato
L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto previsto dalla normativa (D.Lgs.81/08).
Molto spesso [...]
ID 20832 | 23.11.2023 / In allegato
È documentato da anni come lavorare in periodo notturno possa essere condizione di stress per l’organismo e condurre a specifiche alterazioni dello stato di salute.
Sistema endocrino e funzione riproduttiva sono stati indagati come nuovo target di un’esposizione protratta a lavoro notturno. Diverse indagini pubblicate, sia sull’uomo che sulla donna, per comprendere in quale misura possa rilevarsi un effetto avverso in correlazione con la [...]
ID 19967 | 12.07.2023 / In allegato
Note, documenti, riferimenti normativi ed estratti norme per la prevenzione respiratoria nelle scuole.
La prevenzione, la gestione e il controllo delle malattie correlate agli ambienti di vita indoor frequentati dai bambini (scuole, asili nido) costituiscono obiettivi prioritari della strategia per l’ambiente e salute dell’Unione Europea.
Ministero della salute
La strategia SCALE (Science, Children, Awareness, Legal instrument, Evaluation) COM/2003/338, sostiene l’importanza di proteggere prima di tutto la salute dei bambini dalle minacce [...]
ID 20821 | 22.11.2023 / In allegato
La pubblicazione raccoglie dettagliatamente tutte le attività portate avanti dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza tra gli studenti. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico 2020-2022 nelle scuole.
Il dossier presenta una panoramica completa delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola e realizzate [...]
ID 14031 | 16.07.2021 / Documento di approfondimento ed esempio programma di manutenzione allegati
Documento di approfondimento sull’applicazione della norma UNI 11414:2011 per la qualificazione di un sistema di manutenzione.
La norma definisce i requisiti necessari per verificare la conformità del sistema di manutenzione rispetto al contesto in cui opera e in particolare si propone di valutare:
- la coerenza organizzativa del sistema di manutenzione,
- il posizionamento strategico della manutenzione,
- la [...]
ID 20805 | 21.11.2023
L’EU-OSHA ha pubblicato la relazione "Transportation and storage activities - Evidence from the European Survey of Enterprises on New and Emerging Risks (ESENER)" [Attività di trasporto e stoccaggio: elementi fattuali desunti dall’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER)], che sulla base dei risultati delle tre edizioni dell’indagine (2019, 2014 e 2009) esamina la gestione della SSL nel settore, integrando tale analisi con interviste a [...]
ID 20804 | 21.11.2023
I primi risultati dell'indagine rivela che le radiazioni ultraviolette e le emissioni dei motori diesel costituiscono le esposizioni più frequenti al rischio di cancro nei luoghi di lavoro europei.
Ogni anno secondo il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027 gli agenti cancerogeni sono i responsabili di circa 100 000 decessi per cancro professionale nell’UE. Per [...]
ID 19207 | Rev. 0.0 del 15.03.2023 / Modello .docx allegato
Modello documento di valutazione del rischio da atmosfere esplosive in accordo al Titolo XI del D.Lgs. 81/08, alla Direttiva 1999/92/CE ed alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI 31-87). Il documento tratta l’emissione di LNG dalla valvola di sicurezza primaria del serbatoio di un trattore stradale.
Il serbatoio usato come esempio appartiene ad una STRALIS IVECO dotato di [...]
ID 20784 | 16.11.2023
Oggetto: Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative istituito dall’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 convertito, con modificazioni, dalla legge 3 luglio 2023, n. 85. Decreto interministeriale 25 settembre 2023. Requisiti, modalità di accesso e quantificazione del sostegno economico.
Quadro normativo
ID 20781 | 16.11.2023
La valutazione dell’efficacia è parte integrante del processo formativo e ha lo scopo di verificare e misurare l'effettivo cambiamento che la formazione ha avuto sui partecipanti, attraverso l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, rispetto all’esercizio del proprio ruolo in azienda, con un effetto diretto sul funzionamento organizzativo.
Il fact sheet riporta gli esiti di un’indagine condotta sulla valutazione dell’efficacia di alcune iniziative formative in materia di salute e sicurezza sul [...]
ID 20776 | 15.11.2023 / EPA 560-OPTS-86-001 - 09-01-1986
This guide is intended to provide practical guidance in the selection and use of respiratory protection to persons who work in asbestos abatement. The recommendations in this guide will also apply to other working activities, such as maintenance or repair, where exposure or the potential for exposure to asbestos exists. Because of the well documented risk to health associated with [...]

Nuovi strumenti per la valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
Le scale portatili, attrezzature largamente diffuse e usate in ambiente di lavoro e di...

ID 17562 | 12.09.2022 / Monografia INAIL-VVF in allegato
L’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m...

Decreto attuativo dell'articolo 13, comma 1, lett. b) punto 5, del D.L. n. 146/2021 recante ridefinizione della comp...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024