Slide background




Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario

ID 22729 | | Visite: 832 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22729

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario

Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario / INAIL 2024

ID 22729 | 15.10.2024 / In allegato

Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della Direttiva (UE) 2022/431

Nel settore veterinario, nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products - HMPs), introdotti e definiti dalla Direttiva (UE) 2022/431, conformi ai criteri per la classificazione come sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (categoria 1A o 1B del Regolamento CLP), gli aspetti di prevenzione e protezione professionale degli operatori sono spesso sottovalutati rispetto all’ambito sanitario a causa di una diversa percezione del rischio.

Lo scopo della monografia è di illustrare come il documento Guidance for the safe management of hazardous medicinal products at work della Commissione Europea (aprile 2023) affronti la tematica dell’esposizione professionale agli HMPs anche nel settore veterinario, volta ad una sensibilizzazione alla prevenzione dai rischi occupazionali.

La letteratura scientifica nazionale e internazionale mette in evidenza diverse problematiche che ricadono sulle varie figure professionali del personale che opera nel settore della medicina veterinaria, a partire da quelle legate ai rischi nella manipolazione di agenti chimici (ad esempio dovuti all’impiego di sostanze utilizzate nei laboratori di analisi, in anatomia patologica, nella disinfezione e decontaminazione, ma anche legate all’impiego di farmaci, di pesticidi e biocidi), ai rischi derivanti dall’interazione involontaria con agenti biologici (con lo sviluppo di allergie e zoonosi), fisici (come nell’utilizzo di apparecchiature per la risonanza magnetica ed ecografiche, nonché laser e per la tomografia assiale computerizzata con conseguente possibile esposizione rispettivamente a radiazioni non ionizzanti e ionizzanti), nonché ergonomici dovuti alla movimentazione di pesi e/o carichi e, infine, di natura psicologica.

In particolare, il Collegio europeo di medicina veterinaria interna degli animali da compagnia (Ecvim-ca) riporta un crescente aumento dell’impiego di farmaci pericolosi (che includono cancerogeni, mutageni e tossici per la riproduzione) nel settore veterinario già dal 2007.

Una delle principali problematiche in ambito professionale per il personale veterinario è quella relativa all’esposizione a diversi agenti che possono causare il cancro.

In tale contesto, per quanto riguarda i rischi chimici, il 9 marzo 2022 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la Direttiva (UE) 2022/431, CMRD, recepita dal d.lgs. 135/2024, che modifica la CMD sulla protezione dei lavoratori professionalmente esposti ai rischi derivanti da agenti cancerogeni e mutageni durante il lavoro estendendo l’ambito di applicazione della CMD anche alle sostanze tossiche per la riproduzione.

Di estremo rilievo è la dichiarazione della Commissione che stabilisce l’inclusione, nel campo di applicazione della suddetta direttiva, dei farmaci pericolosi (HMPs) ovvero quei farmaci contenenti sostanze rispondenti ai criteri di classificazione come cancerogeni, mutageni, tossici per la riproduzione di categoria 1A e 1B, ai sensi del CLP (Classification, Labelling and Packaging), per ciascuna delle suddette classificazioni.

Al riguardo, in merito ai farmaci pericolosi, bisogna evidenziare anche altri effetti negativi per la salute, quali dermatiti da contatto, reazioni allergiche, ipersensibilità, danni al sistema nervoso centrale, agli organi quali fegato, cuore e polmoni, anomalie cromosomiche e delle cellule del sangue.

[...]

INDICE

Introduzione

La medicina veterinaria e il medico veterinario

Gli ambienti di lavoro

Cenni sui rischi nella professione veterinaria

I farmaci pericolosi

Cenni sul monitoraggio ambientale e biologico dei farmaci pericolosi

Farmacovigilanza veterinaria

Conclusioni

Riferimenti bibliografici e sitografici

Riferimenti normativi

Acronimi

...

Fonte: INAIL

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Prevenzione e gestione dei rischi nel settore veterinario.pdf
INAIL 2024
1272 kB 70

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza Guida INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 107

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 104

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 111

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 118

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 168

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 160

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 152

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 120

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza