Slide background




Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

ID 22969 | | Visite: 833 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22969

Le malattie asbesto correlate   Analisi statistica 2024

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

ID 22969 | 20.11.2024 / In allegato

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro statistico fruibile dai soggetti coinvolti a vario titolo nella “questione amianto”.

I dati fanno riferimento agli archivi Open Data Inail aggiornati 30/4/2024 e ai Monitoraggi Inail del Fondo per le vittime dell’amianto.

La “questione amianto” continua ad essere oggetto di attenzione da parte di ricercatori, media, politici, parti sociali e semplici cittadini a causa del perdurare dei gravi danni alla salute causati dall’asbesto.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro hanno stimato che a livello mondiale oltre il 70% dei decessi per tumori di origine professionale è riconducibile all’esposizione all’amianto.

In Europa, la direttiva 2023/2668 del 22/11/23 ha definito i nuovi obbiettivi per gli Stati Europei in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto.

In Italia, per garantire una maggior tutela ai malati affetti da patologie legate all’amianto, la Legge 24 dicembre 2007 n. 244 (Legge di stabilità 2008) ha istituito presso l’Inail il “Fondo per le vittime dell’amianto”. I beneficiari del Fondo per le vittime dell’amianto sono i titolari di rendita di inabilità permanente, ai quali sia stata riconosciuta dall’Inail una patologia asbesto correlata per esposizione all’amianto, e i titolari di rendita a superstiti dei lavoratori vittime dell’amianto, individuati ai sensi dell’art. 85 del Testo Unico e successive modifiche ed integrazioni.

La Legge di stabilità 2015 ha esteso, in via sperimentale, le prestazioni del Fondo ai malati affetti da mesotelioma riconducibile a esposizione ambientale o familiare all’amianto. Successivamente la Legge 30 dicembre 2020 n. 178 (Legge di Bilancio 2021) ha reso stabili tali benefici e a partire dal 1° gennaio 2023, con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2023, sono state incrementate le prestazioni rivolte ai malati professionali e non professionali e agli eredi.

La Consulenza statistico attuariale dell’Inail predispone annualmente un’analisi statistica sulle malattie asbesto-correlate con l’obiettivo di diffondere informazioni utili alla comprensione del fenomeno quali ad esempio l’andamento nel tempo della numerosità delle malattie, la gravità, i territori nazionali più coinvolti, i settori in cui si concentrano le malattie professionali.

_________

Indice

1. Le malattie professionali asbesto correlate riconosciute dall’Inail nel quinquennio 2019-2023

2. Le rendite Inail di inabilità permanente e a superstiti per malattie professionali asbesto correlate, anni 2019-2023

3. Le prestazioni del Fondo vittime dell’amianto ai malati professionali e loro superstiti

4. Le prestazioni una tantum a favore dei malati di mesotelioma di origine non professionale e dei loro eredi

[...]

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica.pdf)Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica
INAIL 2024
IT6163 kB190

Tags: Sicurezza lavoro Rischio amianto INAIL Malattie professionali

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 15, 2025 238

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto
Mag 11, 2025 318

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13

Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13 ID 23958 | 11.05.2025 Circolare MLPS 20 Gennaio 1982 n.13Sicurezza nell'edilizia: sistemi e mezzi anticaduta, produzione e montaggio degli elementi prefabbricati in c.a. e c.a.p., manutenzione delle gru a torre automontanti. Ai sensi dell'art. 16 del decreto… Leggi tutto

Più letti Sicurezza