Slide background




Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

ID 471 | | Visite: 10892 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).

Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
DVR Stress lavoro-correlato.doc
Sicurezza
151 kB 100…
 Leggi tutto Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL

ID 446 | | Visite: 12422 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL


L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione…

 Leggi tutto Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

ID 424 | | Visite: 17435 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto


Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

L’INAIL - Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici (DIPIA) svolge, in collaborazione con gli Enti locali e nazionali, attività…

 Leggi tutto Mappatura delle discariche che accettano in Italia i Rifiuti contenenti Amianto

Guida Chiodatrici SUVA

ID 261 | | Visite: 16254 | Documenti Sicurezza Enti

Guida Chiodatrici SUVA

Guida Chiodatrici SUVA

Le chiodatrici utilizzate nella vostra azienda sono sicure?
I vostri dipendenti le adoperano rispettando le norme di sicurezza? Potete ridurre significativamente il rischio di infortunio utilizzando pistole chiodatrici correttamente funzionanti, istruendo in maniera adeguata i dipendenti e predisponendo postazioni sicure per chi lavora in altezza. I principali pericoli sono.......

Suva Tutela della salute, casella postale, 6002 Lucerna, CH

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Chiodatrici.pdf
SUVA
128 kB 95…
 Leggi tutto Guida Chiodatrici SUVA

Ponteggi per facciate

ID 259 | | Visite: 7559 | Documenti Sicurezza Enti

Ponteggi per facciate

Ponteggi per facciate

Opuscolo che si rivolge ai progettisti (committenti), agli installatori e agli utilizzatori dei ponteggi. L'obiettivo è quello di mettere in evidenza i nessi tra il lavoro degli uni e degli altri e di facilitare la comprensione reciproca.....

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Ponteggi per facciate.pdf
SUVA
1647 kB 60…
 Leggi tutto Ponteggi per facciate

Scale-piattaforme

ID 257 | | Visite: 11349 | Documenti Sicurezza Enti

Scale-piattaforme

Scale-piattaforme

Gli infortuni con le scale e le piattaforme per la manutenzione hanno spesso conseguenze molto gravi.
Perciò vale la pena di intervenire per tempo.
I pericoli principali sono:
- scivolare
- inciampare, cadere
- essere colpiti dalla caduta di oggetti
Con la presente lista di controllo potete gestire meglio queste situazioni di pericolo.

Fonte SUVA

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Scale-piattaforme.pdf
SUVA
649 kB 125…
 Leggi tutto Scale-piattaforme

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

ID 452 | | Visite: 13201 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL


STRESS Lavoro-correlato

Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche…

 Leggi tutto Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

ID 440 | | Visite: 12017 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL


Ergonomia settore metalmeccanico

Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche

L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati…

 Leggi tutto Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

Lavanderia - Lista di controllo

ID 260 | | Visite: 12108 | Documenti Sicurezza Enti

Lavanderia - Lista di controllo

Lavanderia - Lista di controllo

Chi lavora nelle lavanderie è esposto a numerosi pericoli. Per garantire la salute del personale è necessario mettere a disposizione istallazioni adeguate e formare correttamente gli impiegati.....

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Lavanderia - Lista di controllo.pdf
SUVA
182 kB 136…
 Leggi tutto Lavanderia - Lista di controllo

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

ID 258 | | Visite: 9907 | Documenti Sicurezza Enti

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

Montare e smontare ponteggi per facciate è un lavoro faticoso e pericoloso allo stesso tempo. Poche altre attività, infatti, comportano un rischio infortunistico tanto elevato.....

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio.pdf
SUVA
3345 kB 81…
 Leggi tutto Ponteggi per facciate - Montaggio e smontaggio

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic

ID 254 | | Visite: 8056 | Documenti Sicurezza Enti

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic


Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic

Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistics

The operation of mobile equipment such as loaders or dump trucks is a source…

 Leggi tutto Earth-moving machinery: An analysis and assessment of accident statistic

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 250

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 239

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 233

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 239

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza