Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.865
/ Documenti scaricati: 32.981.194
Featured

Valutazione del rischio chimico EN 482:2015

EN 482 Valutazione rischio chimico

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015

ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021

La norma UNI EN 482:2015 - Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici, specifica i requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per [...]

Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859

Ministero della Salute circ  23 giugno 2020 prot  n  21859

Ministero della Salute circ. 23 giugno 2020 prot. n. 21859

Oggetto: Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori – Aggiornamento

Il presente documento sostituisce quello pubblicato lo scorso 5 giugno (prot. n. 19334), del quale rappresenta un aggiornamento necessario alla luce di nuovi ed importanti lavori scientifici nel frattempo pubblicati; esso tiene inoltre conto dei commenti pervenuti ed elimina alcuni refusi.

Le patologie cardiache sono [...]

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

EU OSHA Discussion paper

Gestione dei disturbi muscolo-scheletrici nel settore sanitario

EU-OSHA, 23.06.2020

Lavori fisicamente impegnativi, come la manipolazione dei pazienti, costituiscono un fattore di rischio significativo per i disturbi muscolo-scheletrici (DMS), rendendoli una preoccupazione diffusa tra gli operatori del settore sanitario, con il mal di schiena e il dolore agli arti superiori tra i problemi comunemente segnalati.

Il documento offre una panoramica dei DMS nei luoghi di lavoro della sanità, esamina i fattori di rischio e affronta interventi efficaci per prevenire, ridurre e [...]

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Exposur to carcinogens and work related cancer   A review of assessment methods EU OSHA 2014

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU). Estimates of the recent and future burden of occupational diseases indicate that occupational cancer is still a problem and will remain so in the future as a result of exposure of workers to carcinogens. The goals to which this review aims to contribute are to:

- describe occupational exposure to carcinogens and cancer-causing or [...]

Linee guida prevenzione oncologica cancerogeni occupazionali | RT 2016

Linee guida di prevenzione oncologica cancerogeni occupazionali RT 2016

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali

L'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili.

L'esposizione a cancerogeni nell'ambiente di lavoro in alcuni casi è chiaramente documentabile e documentato, in altri meno.

Il lavoro rientra, comunque, nella complessa rete delle cause dei tumori, come un fattore suscettibile di essere modificato con interventi tecnici, organizzativi e procedurali.

Atti XXV Congresso Nazioneale AIRM: Radiazioni e tumori

Atti del XXV Congresso Nazionale 2017 Radiazioni e tumori

Atti del XXV Congresso Nazionale AIRM: Radiazioni e tumori

Il tema dell’induzione oncogena da parte delle radiazioni ionizzanti, alla ribalta a partire dagli anni ‘60 del secolo scorso a seguito delle prime osservazioni sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche giapponesi, è divenuto successivamente centrale nella radioprotezione tanto da determinare la “creazione”, a partire dalla ICRP 26/1977, di una grandezza radioprotezionistica specifica (la dose efficace).

Esattamente trenta anni dopo lo “storico” VIII Congresso Nazionale, tenutosi ad Ischia nel 1987 con il medesimo [...]

Vademecum delle macchine scenotecniche

Vademecum macchine scenotecniche

Vademecum delle macchine scenotecniche

Il documento fornisce indicazioni tecniche concernenti la sicurezza delle principali tipologie di macchine per la realizzazione delle opere temporanee e dell’allestimento scenotecnico.

Il comma 2-bis dell’articolo 88 del d.lgs. 81/2008, come modificato dalla legge 98/2013 di conversione del d.l. 69/2013, ha stabilito che le misure disposte dal titolo IV dello stesso decreto per la salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche tenendo conto [...]

Carrelli semoventi a braccio telescopico

Carrelli semoventi

Carrelli semoventi a braccio telescopico

Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011

Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.

Nello specifico, il lavoro tratta i carrelli semoventi a braccio telescopico descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.

______

Indice
1. Introduzione
2. Comunicazione di messa in servizio/immatricolazione di [...]

Lavoro agile in situazioni emergenziali

Lavoro agile

Lavoro agile in situazioni emergenziali

INAIL, 16.06.2020

Lavoro agile in situazioni emergenziali - Applicazione di un modello “ibrido” tra lavoro agile e telelavoro

Il lavoro a distanza è stato uno degli strumenti individuati dal governo come ausilio indispensabile nella realizzazione delle misure di contenimento, nel contesto della pandemia generata dal COVID-19.

L’esperienza diffusa del lavoro agile, attuata con modalità straordinarie nella “pratica” emergenziale, ha concorso a una notevole diminuzione del rischio di esposizione al virus per una fascia estesa della popolazione [...]

EU - OSHA 2020 | Disturbi muscolo scheletrici lavoro-correlati

DMS 2020

EU - OSHA 2020 | Disturbi muscolo scheletrici lavoro-correlati

Disturbi muscolo-scheletrici lavoro-correlati: dalla ricerca alla prassi. Quali insegnamenti si possono trarre?

Malgrado numerose iniziative finalizzate a prevenire i disordini muscoloscheletrici (DMS), la loro diffusione nell’UE permane elevata. La presente relazione riassume i risultati di un progetto di larga scala volto a esplorare le ragioni alla base di questo fenomeno e a identificare le carenze sia a livello politico sia nell’attuazione di misure efficaci sul luogo di lavoro.

Il progetto si articola [...]

Osservazioni e proposte 27.4.20 CSBCP - MIBACT

Osservazioni e proposte emergenza sanitaria e ripresa   MIBACT

Osservazioni e proposte sull'emergenza sanitaria e ripresa - MIBACT

27.4.20 CSBCP

Il Consiglio Superiore dei beni culturali e paesaggistici, sulla base della discussione avutasi nella seduta del 27 aprile 2020, rassegna al Ministro le seguenti osservazioni e proposte riguardo agli interventi che ritiene necessari nell’emergenza sanitaria e per la ripresa.

Innanzitutto, il Consiglio esprime apprezzamento e gratitudine al Ministro, ai suoi uffici, ai direttori e a tutto il personale del Ministero e degli Istituti culturali per l’impegno profuso nella fase emergenziale [...]

Featured

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 11 Giugno 2020

Linee Guida delle attivit  produttive 11 giugno 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 11 Giugno 2020

11 giugno 2020

Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di utenti e lavoratori.

In particolare, in ogni scheda sono integrate le diverse misure [...]

Featured

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 09 Giugno 2020

Linee Guida delle attivit  produttive 09 giugno 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 09 Giugno 2020

09 giugno 2020

Aggiornamento e Integrazione 09 Giugno 2020 delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive del 25 Maggio 2020. In particolare nella Rev. 09 Giugno 2020 sono aggiunte 3 nuove schede settoriali (vedi sotto).

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 [...]

Circolare Ministero della Salute n. 19334 del 05.06.2020

Circolare Ministero della Salute n  19334 del 05 06 2020

Circolare Ministero della Salute n. 19334 del 05.06.2020

Indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori

Le patologie cardiache sono responsabili del 35% di tutti i decessi e i casi di morte cardiaca improvvisa in Italia sono stimati tra 50.000 e 70.000 per anno: l’arresto cardiocircolatorio costituisce la principale causa di morte nel nostro [...]

Featured

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti

Covid 19 tempo persistenza 1 0

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti

ID 10746 | Rev.1.0 del 24.05.2020 - Documento completo allegato

L'ISS riporta che "..Non vi sono al momento motivi che facciano supporre che la sopravvivenza [...]

Featured

Fact sheet amianto | INAIL 2020

Fact sheet amianto INAIL 2020

 

Fact sheet amianto sulla sicurezza dei lavoratori e la ricerca dei materiali contaminati - INAIL 2020

Nelle pubblicazioni, online sul sito dell’Istituto, un elenco dettagliato delle misure di prevenzione e protezione da adottare nei siti inquinati e un approfondimento sulle nuove modalità̀ per il riconoscimento delle diverse tipologie di minerale sviluppate con tecnologie innovative

ROMA – Ricerca e innovazione tecnologica finalizzate alla tutela del lavoratore e degli ambienti di vita: è questo il filo rosso che unisce le attività promosse [...]

Analisi eventi lesivi aziende del Settore Ambiente associate a Utilitalia

Analisi

Analisi eventi lesivi delle aziende del Settore Ambiente associate a Utilitalia

Lo scopo dell’analisi statistica degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali delle aziende del Settore Ambiente associate a Utilitalia, così come quelle condotte in passato, è la ricerca dell’esistenza di rischiosità specifiche del settore dell’igiene ambientale da combattere con interventi prevenzionali mirati e migliorare la percezione dei rischi dei lavoratori.

____

Indice

1 Premessa
2 Aziende del Settore Ambiente associate a Utilitalia nel 2017
3 Andamento infortunistico nel quinquennio 2013-2017 [...]

Dispositivi di protezione individuale intelligenti

EU OSHA PPE 2020

Dispositivi di protezione individuale intelligenti

Dispositivi di protezione individuale intelligenti: pensare la tutela del futuro

EU-OSHA, 02.06.2020

L’articolo prende in esame l’avvento dei dispositivi di protezione individuale (DPI) intelligenti nel luogo di lavoro. I DPI intelligenti associano sistemi tradizionali di protezione con materiali o componenti elettronici avanzati e possono registrare dati sull’utente, l’ambiente di lavoro o l’uso del dispositivo stesso. Benché tali nuove tecnologie promettano una sicurezza e un confort migliori per i lavoratori, vi sono ancora diversi problemi da [...]

Featured

Fase COVID- 19 | Indicazioni operative attività odontoiatrica

Indicazioni operative attivit  odontoiatrica

Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19

Ministero della Salute 30.05.2020

Assicurare una ripartenza in sicurezza dell’attività odontoiatrica. Questo lo scopo del documento "Indicazioni operative per l'attività odontoiatrica durante la fase 2 della pandemia Covid-19" realizzato dal Tavolo tecnico di odontoiatria, insediatosi su proposta del Viceministro Sen.Pierpaolo Sileri, composto da Prof. Enrico Gherlone (referente del tavolo tecnico), Prof.ssa Antonella Polimeni, dott. Fausto Fiorile, dott. Raffaele Iandolo, dott. Carlo Ghirlando.

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile

Apparecchi di sollevamento

Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile

INAIL, 29.05.2020

ll documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica.

Nello specifico il lavoro tratta gli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.

______

Indice
1. Introduzione
2. Comunicazione di messa in servizio/immatricolazione di un apparecchio di sollevamento di tipo trasferibile
3.

Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 - 2019

Banca dati esposizione silice   Rapporto 2000   2019

Banca dati esposizione silice - Rapporto 2000 - 2019

INAIL, 28.05.2020

Gli effetti sanitari della silice cristallina e la sua ubiquitarietà rendono attuale il tema dell’esposizione professionale a tele agente di rischio nonostante l’evoluzione degli scenari lavorativi.

La Banca dati esposizione silice, realizzata dalla Contarp in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale, raccoglie i dati di oltre 8000 campioni prelevati nei monitoraggi effettuati dall’Inail in tutta Italia dal 2000 al 2019. Il Rapporto presenta i risultati delle misurazioni sull’esposizione a silice [...]

Featured

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 25.05.2020

Linee guida integrazione 25 05 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 25 Maggio 2020

CSR, 25 maggio 2020

La Conferenza delle Regioni del 25 maggio ha aggiornato e integrato le Linee Guida delle attività produttive per riaprire in sicurezza anche altri settori.

Sono state approvate le Linee Guida per le riaperture di cure termali e centri benessere, guide turistiche e professioni montagna, e sono state aggiornate quelle per ristorazione, strutture turistiche ricettive e all’aria aperta, piscine e rifugi alpini.

La Conferenza [...]

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR

Utilizzo in sicurezza spettroscopia NMR

Utilizzo in sicurezza della spettroscopia NMR - Valutazione del rischio e indicazioni operative

INAIL, 25.05.2020

Il documento intende proporsi come punto di riferimento nel settore della gestione in sicurezza degli spettrometri NMR utilizzati sia nei laboratori di ricerca scientifica che in ambito industriale.

Vengono descritte le criticità relative alla presenza di fattori di rischio quali campi elettromagnetici e presenza di fluidi criogenici, proponendo per questi ultimi in particolare un modello di gestione completo per le installazioni di maggiore rilevanza e un [...]

Featured

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 22.05.2020

Linee guida integrazione 22 05 2020

COVID-19 | Linee guida riapertura attività Economiche e Produttive Rev. 22 Maggio 2020

22 maggio 2020

Aggiornamento e Integrazione 22 maggio 2020 delle Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive del 15 Maggio 2020. In particolare nella Rev. 22 maggio 2020 sono aggiunte 12 nuove schede settoriali (vedi sotto).

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, con il supporto degli uffici di prevenzione dei Dipartimenti di Sanità pubblica e all’unanimità (ai sensi dell’art. 1 [...]

Featured

Linee guida accesso sportelli, operazioni su veicoli ed esami patente

Linee guida accesso sportelli

Linee guida accesso sportelli, operazioni su veicoli ed esami patente

Decreto Ministero dei Trasporti - 20/05/2020 - n. 178 - Linee guida per accesso agli sportelli

OGGETTO: Linee guida per l'accesso ai servizi (sportello), operazioni tecniche sui veicoli ed esami di patente.

LINEE GUIDA PER L’ACCESSO AI SERVIZI (SPORTELLO), OPERAZIONI TECNICHE SUI VEICOLI ED ESAMI DI PATENTE

Si premette che l’articolo 1, commi 13 e 14, del D.L. 16 maggio 2020, n. 33 prevede che le attività formative siano svolte con modalità definite con [...]

Indicazioni prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici

Rapporto ISS 27 2020

Indicazioni prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici

Rapporto ISS COVID-19 n. 27/2020 - Indicazioni per la prevenzione del rischio Legionella nei riuniti odontoiatrici durante la pandemia da COVID-19. Versione del 17 maggio 2020

Questo documento fornisce indicazioni specifiche per contenere il potenziale rischio di trasmissione di infezione da Legionella legato all’acqua contenuta nei riuniti odontoiatrici alla luce dell’emergenza COVID-19.

In questo periodo, infatti, la considerevole riduzione dell’erogazione delle prestazioni odontoiatriche con conseguente fermo tecnico di molti riuniti, ha favorito il [...]

Circolare INL 13 maggio 2020 n. 156

Circolare INL 13 maggio 2020 n  156

Circolare INL 13 maggio 2020 n. 156

Oggetto: Riapertura dei cantieri edili-Vigilanza e verifiche misure anticontagio.

Come noto, l'art. 2 del Dpcm del 26 aprile u.s. consente la ripresa dell'attività edilizia condizionandone la non sospensione al rispetto del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro fra il Governo e le parti sociali" sottoscritto il 24 aprile 2020 (allegato 6, di seguito "protocollo condiviso") e al "Protocollo condiviso [...]

Siti contaminati da amianto

Siti contaminati

Siti contaminati da amianto: misure di sicurezza da adottare a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita

INAIL, 18.05.2020

L’Italia, in passato, è stata tra i maggiori produttori e utilizzatori mondiali di amianto e di Materiali Contenenti Amianto (MCA).

Questi sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli anni ‘90. La legge 257/92, pur mettendo al bando la loro produzione, importazione e commercializzazione non ne ha vietato l’utilizzo pertanto molti sono i siti nel nostro Paese [...]

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

Fondo vittime amianto 2020

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

INAIL, 15.05.2020

Istituito presso l’Inail, il Fondo garantisce un ulteriore indennizzo economico ai titolari di rendite per malattie professionali correlate all’amianto e, in caso di morte, ai loro eredi. Dal 2015 i benefici sono stati estesi ai malati di mesotelioma non professionale.

Ai malati di mesotelioma per esposizione familiare o ambientale spetta una prestazione assistenziale una tantum di importo fisso pari a 10mila euro dal 1° gennaio 2015, da corrispondere su istanza dell’interessato, o [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024