Vademecum Gruppi elettrogeni

Vademecum HSE Gruppi elettrogeni / Update Rev. 1.0 Febbraio 2023
ID 4348 | 07.02.2023 / Vademecum completo allegato
Il Documento illustra la legislazione e la normativa HSE applicabile ai Gruppi elettrogeni, dalla…
Leggi tutto Vademecum Gruppi elettrogeniCassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS

Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS
ID 4318 | 11.07.2017 / Documenti allegati
Cassazione: Obbligo redazione del piano operativo di sicurezza (POS) imprese che provvedono alla fornitura…
Leggi tutto Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POSRelazione annuale INAIL 2016

Relazione annuale INAIL 2016
05 Luglio 2017
Relazione del Presidente
1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
2. Sintesi del bilancio, attività e realizzazioni
3. Quattro intenzioni (guardando al futuro)
Relazione del Presidente…
Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico

Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medico
ISPESL - AIRP
Il presente manuale è stato concepito per fornire uno strumento di lavoro a coloro che si occupano di radioprotezione…
Leggi tutto Manuale operativo di radioprotezione nelle attività a scopo medicoAir Quality Guidelines for Europe - WHO 2000

Air Quality Guidelines for Europe - WHO 2000
The primary aim of these guidelines is to provide a basis for protecting public health from adverse effects of air pollution and for eliminating,…
Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali

Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materiali
Modalità operative per l’accesso degli operatori alla stiva delle navi
INAIL 2017
Il documento fornisce criteri di carattere generale in base ai quali condurre…
Leggi tutto Uso eccezionale di attrezzature di sollevamento materialiPalchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte

Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arte
Palchi per spettacoli ed eventi similari - Leggi, norme e guide. Stato dell’arte in Italia, Inghilterra e USA
La pubblicazione riguarda il particolare…
Leggi tutto Palchi per spettacoli ed eventi similari: Stato dell’arteSegheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno

Segheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno
INAIL 2017
Nuova edizione dell’opuscolo informativo, dal taglio sintetico e di immediato recepimento, destinato ai Lavoratori delle…
Leggi tutto Segheria sicura - Opuscolo informativo per Lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legnoVademecum sicurezza carrelli elevatori

Vademecum Sicurezza Carrelli elevatori / Rev. 1.0 agosto 2023
ID 4141 | Rev.1.0 Agosto 2023 / Documento completo allegato
Documento raccolta normativa e check list per la Sicurezza dei carrelli industriali con…
Apparecchiature di risonanza magnetica

Apparecchiature di risonanza magnetica
Caratterizzazione delle apparecchiature di risonanza magnetica installate in Italia
Il presente documento intende proporsi quale studio approfondito e sistematico relativo al campione rappresentato dalle apparecchiature di risonanza…
Leggi tutto Apparecchiature di risonanza magneticaAgricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa

Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativa
A 100 anni dall’avvio dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro in agricoltura l’Inail, con questo Quaderno della…
Leggi tutto Agricoltura: salute e sicurezza sul lavoro a 100 anni dall'introduzione della tutela assicurativaLinee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi

Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi.
Linee guida per il CSP relative alla valutazione del rischio di rinvenimento di ordigni bellici inesplosi e valutazione del…
Leggi tutto Linee guida per la valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosiSicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list

Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check list / Update Aprile 2023
ID 4075 | Rev 4.0 del 30 Aprile 2023 / Documento completo allegato
Il Documento si…
Leggi tutto Sicurezza magazzini a scaffalature metalliche: Quadro normativo e Check listScaffalature: UNI EN 15635:2009 Responsabile “PRSES”

UNI EN 15635:2009 Responsabile scaffalature “PRSES”
ID 4064 | 24.05.2017
Le scaffalature industriali da interni, sulla base di un Parere del Ministero del lavoro - Direzione generale dei rapporti…
Leggi tutto Scaffalature: UNI EN 15635:2009 Responsabile “PRSES”1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL
Roma, 17 maggio 2017
ANMIL ha presentato in Senato il 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per…
Leggi tutto 1° Rapporto annuale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMILTavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi Valutazione

Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi di Valutazione | Rev. 23.0 del 14 Settembre 2023
ID 2941 | Rev. 23.0 del 14.09.2023 / In allegato Documento completo
Un…
Leggi tutto Tavola Sicurezza: Fattori di rischio e metodi ValutazioneGuida prevenzione rischi a bordo dei pescherecci - UE

Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci
Questa UE non vincolante per i rischi a bordo di piccoli pescherecci. I diversi moduli della guida si concentrano…
Leggi tutto Guida prevenzione rischi a bordo dei pescherecci - UEVademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso

Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso / Update Febb. 2023
ID 4309 | Rev. 4.0 del 05 Febbraio 2023 / Vademecum completo in allegato
Documento di raccordo sulla legislazione (D. Lgs. 81/2008…
Leggi tutto Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | UsoLista di controllo accessori di sollevamento

Lista di controllo accessori di sollevamento - ATS Brianza
Dalle statistiche emerge che, in Regione Lombardia e in particolare in Brianza, la maggior parte degli incidenti connessi all’uso in sicurezza delle…
Leggi tutto Lista di controllo accessori di sollevamentoAttività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"
Normativa | Individuazione | Elenco
Il Documento illustra le condizioni per definire le attività di esposizione all’amianto “ESEDI” (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità), previste dal D.Lgs 81/2008 Art. 249 c.…
Leggi tutto Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"Cestelli per sollevamento eccezionale di persone: EN 14502-1

Cestelli per sollevamento eccezionale di persone | EN 14502-1
Normativa e Requisiti costruttivi previsti da EN 14502-1 (Buona Tecnica)
Il documento illustra la normativa ed i requisiti di cestelli per sollevamento di…
Leggi tutto Cestelli per sollevamento eccezionale di persone: EN 14502-1Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche

Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture critiche
European Reference Network for Critical Infrastructure Protection
ERNCIP Handbook 2017 edition
La rete ERNCIP è stata istituita per migliorare la protezione…
Leggi tutto Manuale CE 2017 Network per la protezione delle infrastrutture criticheAnalisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro

Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoro. Valutazione della qualità del dato analitico nel conteggio microbico su piastra e nelle prestazioni dell’operatore
INAIL 2017 Quaderno di Ricerca 13 - giugno…
Leggi tutto Analisi della contaminazione microbiologica degli ambienti di lavoroVademecum attrezzature captazione fumi saldatura EN ISO 15012-4

Vademecum attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 15012-4:2016
ID 4156, 06.11.2017 / Documento completo allegato
[box-warning]Attenzione
La norma EN ISO 21904-1:2020 sostituisce la EN ISO 15012-4:2016, norma armonizzata…
Leggi tutto Vademecum attrezzature captazione fumi saldatura EN ISO 15012-4La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montanti

La riparazione delle scaffalature mediante raddrizzamento dei montanti danneggiati
Il presente documento è stato scritto con il contributo di tutte le Associazioni Nazionali di Costruttori di Scaffalature Industriali Europee ed è…
Leggi tutto La riparazione delle scaffalature con raddrizzamento dei montantiElenco medici competenti: chiarimenti e procedure

Elenco medici competenti: chiarimenti e procedure
Ministero dell Salute Circolare 1° giugno 2017 (DGPRE 0017041 01.06.2017)
Il Ministero della salute ha emanato la circolare 1° giugno 2017 che fornisce chiarimenti…
Leggi tutto Elenco medici competenti: chiarimenti e procedureVademecum Primo Soccorso

Vademecum Primo Soccorso D.Lgs 81/08 | D.M. 388/03
Organizzare il Servizio in Azienda
Il Documento, illustra l'applicazione della Normativa del Primo Soccorso sul lavoro, ai sensi dell’art. 45 Del D.Lgs. 81/08…
Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)

Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)
Modello Comunicazione appartenenza Azienda Gruppo A del Decreto 388/2003 Art. 1 c.2, n particolare la Comunicazione deve essere trasmessa da tutte le aziende…
Leggi tutto Comunicazione Primo Soccorso (D. 388/2003 Art. 1 c2)Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi

Guida alla sicurezza delle scaffalature e dei soppalchi
ID 4065 | 24.05.2017
Il presente documento si pone come fine l’analisi e la definizione degli elementi costruttivi delle scaffalature metalliche…
Il lavoro negli Ambienti Confinati

Il lavoro negli Ambienti Confinati
Guida informativa per le imprese
Negli ultimi anni sono accaduti diversi infortuni mortali durante lo svolgimento di attività lavorative all’interno di cisterne, serbatoi, stive di navi,…
Leggi tutto Il lavoro negli Ambienti ConfinatiModello Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS

Modello verbale di Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUS
Rev. 1.0 2019 del 10 gennaio 2019
Nelle aziende e nelle unità produttive che occupano più di 15 lavoratori, il datore…
Leggi tutto Modello Riunione Periodica Sicurezza Art. 35 TUSVademecum Sicurezza Funi di acciaio

Vademecum Sicurezza funi di acciaio | Rev. 1.0 del 2020
ID 3864 | Rev. 1.0 del 06.04.2020
Il presente documento allegato, con illustrazioni, aggiornato alla ISO 4309:2017…
Altri articoli...
- Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi
- Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici
- Codice Unico Sicurezza
- ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento - Lista di controllo persona designata
- MoVaRisCh 2017
- Focus EN 689: Valutazione del Rischio chimico
- La procedura operativa HAZOP: esempio di applicazione
- Prevention of Accidents due to Overheated or Burning Tyres
- Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
- Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1