Valutazione rischio diagnostica per immagini in ambito veterinario

La valutazione del rischio nella diagnostica per immagini in ambito veterinario
INAIL, 2018
L’utilizzo di tecniche diagnostiche facenti uso sia di radiazioni ionizzanti (RI) che del principio fisico della risonanza magnetica…
Leggi tutto Valutazione rischio diagnostica per immagini in ambito veterinarioHazardous Waste Operations and Emergency Response

Hazardous Waste Operations and Emergency Response (HAZWOPER)
The dumping of hazardous substances poses a significant threat to the environment. The U.S. Environmental Protection Agency’s (EPA) Toxic Release Inventory (TRI) data show…
Leggi tutto Hazardous Waste Operations and Emergency ResponseNolo a caldo e freddo: Obblighi noleggiatore e noleggiante

Nolo a caldo e freddo: Obblighi noleggiatore e noleggiante / Rev. 1.0 Maggio 2023
ID 7650 | Rev. 1.0 dell'08.05.2023 / In allegato documento completo
Il presente documento…
Leggi tutto Nolo a caldo e freddo: Obblighi noleggiatore e noleggianteBonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile
Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabile
Fact sheet INAIL 25.01.2019
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino…
Leggi tutto Bonifica dei materiali contenenti amianto in matrice friabileApparecchi a pressione tubazioni

Apparecchi a pressione tubazioni
INAIL, 25.01.2019
L’elaborato descrive le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale…
Leggi tutto Apparecchi a pressione tubazioniSicurezza 4.0 | e-book macchinari di sollevamento

Sicurezza 4.0 un e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento
INAIL, Gennaio 2019
Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno…
Leggi tutto Sicurezza 4.0 | e-book macchinari di sollevamentoValutazione del rischio chimico EN 482:2015

Valutazione del rischio chimico - Norma UNI EN 482:2015
ID 7591 | 30.06.2019 / Vedi Documento aggiornato UNI EN 482:2021
[box-warning]Documento aggiornato UNI EN 482:2021
Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482…
Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: note

Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: Note 2023
ID 7566 | Rev. 1.0 del 16.04.2023 / In allegato Documento completo
Documento e note…
Leggi tutto Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: noteLa tubercolosi sul posto di lavoro: Rischi e prevenzione

La tubercolosi sul posto di lavoro: Rischi e prevenzione
La tubercolosi in tutto il mondo rappresenta una delle malattie infettive più frequenti e interessa milioni di persone. Fino a pochi decenni…
Alcol e guida: norme e obblighi

Alcol e guida: norme e obblighi
ID 7488 | 02.01.2019 | Documento completo in allegato
La Legge 120 del 29/07/2010, ha introdotto con l'Art. 33 al Lgs n. 285 del…
Leggi tutto Alcol e guida: norme e obblighiModulo RLS Navigazione

Modulo RLS Navigazione
INAIL Comunicazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza/rappresentante alla sicurezza dell'ambiente di lavoro
Settore navigazione marittima
D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i. art. 18, comma 1, lettera aa;…
Leggi tutto Modulo RLS NavigazioneProfessionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativo

Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativo / Ed.Gennaio 2023
ID 7451 | Rev. 2.0 del 31.01.2023 / Documento completo allegato
Quadro normativo delle disposizioni relative ai…
Leggi tutto Professionisti antincendio Iscrizione elenchi MI: Quadro normativoDisabilità e lavoro | INAIL

Disabilità e lavoro
Nell’ambito di un Progetto finanziato dal Ministero della Salute, sono state realizzate dall’Inail-Dimeila 14 schede divulgative che, a partire da uno specifico focus su “Sclerosi multipla e lavoro”…
Leggi tutto Disabilità e lavoro | INAILRaccomandazioni prevenzione Tubercolosi Strutture Sanitarie
Raccomandazioni per la prevenzione della Tubercolosi nelle Strutture Sanitarie
Regione Piemonte 2011
- Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano…
Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo

Il Rischio biologico lavoro: quadro normativo / Sett. 2022
ID 7374 | Rev. 1.0 del 18.09.2022 / Documento completo in allegato
In allegato Documento completo sul rischio biologico…
Leggi tutto Il Rischio biologico lavoro: quadro normativoAffollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativo

Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativo
ID 7335 | Update 08.12.2018 | Documento completo allegato
Si illustra la legislazione autorizzativa e di sicurezza dei locali di pubblico spettacolo,…
Leggi tutto Affollamento massimo locali pubblico spettacolo: quadro normativoValutazione rischio sismico luoghi di lavoro

Valutazione rischio sismico luoghi di lavoro
In allegato Documenti di inquadramento rischio sismico lavoro, plesso scolastico tipo e insediamento produttivo Documenti d'interesse, Modello di DVR Sismico Plesso scolastico formato doc (replicabile…
Leggi tutto Valutazione rischio sismico luoghi di lavoroModello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008

Modello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008
In allegato Modello doc per la notifica di cui all'Art. 67 c. 2 del D.Lgs. n. 81/2018.
Leggi tutto Modello Unico nazionale Notifica Art. 67 D.Lgs. 81/2008La bonifica delle coperture in cemento amianto
La bonifica delle coperture in cemento amianto
Fact sheet INAIL 25.01.2019
L’amianto e i Materiali Contenenti Amianto (MCA) sono stati largamente utilizzati su tutto il territorio nazionale fino agli…
Leggi tutto La bonifica delle coperture in cemento amiantoCNPI | Linea guida verifica e controlli impianti elettrici

Linea guida verifica e controlli impianti elettrici
CNPI - Ottobre 2018 - Edizione 07.2018
La presente linea guida punta a indicare le misure indispensabili (manutenzione) che il Datore di Lavoro, (così…
Leggi tutto CNPI | Linea guida verifica e controlli impianti elettriciManuale prevenzione esplosioni da polvere: attività molitorie

La prevenzione delle esplosioni da polvere
Caso studio: le attività molitorie
Qualsiasi materiale solido combustibile, finemente suddiviso e disperso in aria sotto forma di polvere, può provocare, se innescato, un’esplosione; questa…
Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser

Scheda Tecnica responsabili sicurezza laser
PAF, 07.12.2018
Breve report che sintetizza quali sono le figure di riferimento e le rispettive responsabilità a questi attribuite dalla vigente normativa tecnica in…
Leggi tutto Scheda Tecnica responsabili sicurezza laserLa Valutazione Rischio Chimico D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti

La Valutazione del Rischio Chimico nel nuovo D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti
Questo documento vuole offrire una breve panoramica dapprima sulle nuove disposizioni introdotte dal D.Lgs. 81/2008(il cosiddetto TU…
Elenco degli esplosivi attività estrattive 2018

Elenco degli esplosivi attività estrattive 2018
Elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive
L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista…
Leggi tutto Elenco degli esplosivi attività estrattive 2018Rapporto 2018 Convenzione MLC sul lavoro marittimo

Rapporto 2018 Convenzione MLC sul lavoro marittimo
Rapporto del Governo Italiano sull'applicazione della Convenzione MLC sul lavoro marittimo - Anno 2018
Risposta del 31 ottobre 2018 alla domanda diretta della Commissione…
Leggi tutto Rapporto 2018 Convenzione MLC sul lavoro marittimoL'autocombustione negli stoccaggi di cereali

L'autocombustione negli stoccaggi di cereali
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e immagazzinati. E' rivolto a tutti…
Leggi tutto L'autocombustione negli stoccaggi di cerealiINAIL: Rapporti 2017 per Regione

Rapporti annuali regionali INAIL 2017
Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2017, comprensivi di appendice statistica, inerenti i fenomeni infortunistici
Dati rilevati al 31 Ottobre 2018
Nota metodologica -…
Leggi tutto INAIL: Rapporti 2017 per RegioneValutazione del rischio fulminazione

Valutazione del rischio fulminazione: Timeline normativa / Rev. Maggio 2023
ID 7449 | Rev. 3.0 del 03 Maggio 2023 / Documento completo allegato
La Valutazione rischio fulminazione, dal 1° Giugno 2020…
Leggi tutto Valutazione del rischio fulminazioneValutazione EMC schermature puntatrici elettromeccaniche

Valutazione EMC schermature puntatrici elettromeccaniche
Valutazione dell’efficacia di una schermatura elettromagnetica per la riduzione dell’esposizione ai CEM emessi da puntatrici elettromeccaniche.
La saldatura a punti è un metodo di saldatura a…
Leggi tutto Valutazione EMC schermature puntatrici elettromeccanicheGestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale
Gestione dei contatti e della tubercolosi in ambito assistenziale - Testo Integrale
Aggiornamento delle raccomandazioni per le attività di controllo della tubercolosi
Min Salute 2010
Collegati
Provvedimento 5 ottobre 2006
Linee guida tubercolosi Rep. 51 SR del 7 Febbraio 203
Il rischio esposizione occupazionale piombo

Il rischio esposizione occupazionale piombo: Quadro normativo / Aprile 2022
ID 7359 | Rev. 1.0 del 19.04.2022 / Documento completo allegato
In allegato Documento completo sul rischio occupazionale…
Leggi tutto Il rischio esposizione occupazionale piomboProposal for guidelines Directive 2013/59/Euratom

Proposal for guidelines for the transposition and implementation of the provisions of Directive 2013/59/Euratom on EP&R
Final report - Study 2018
This report presents a survey on the strategies and plans of…
Altri articoli...
- Manuale sicurezza e regolarità lavoro cantieri
- Lavoratori disabili
- Distributori di carburanti: Quadro normativo sicurezza
- Dossier scuola Inail 2018
- Sicurezza nelle forniture di calcestruzzo: ruoli e responsabilità
- Documentazione sicurezza cantieri
- Officine saldatura gas metalli con oltre 5 addetti: quadro normativo PI
- Linee guida sicurezza volontari di protezione civile
- Prevenzione Incendi Stabilimenti produzione e Depositi gomma: quadro normativo
- Tabella Elenco attività Prevenzione Incendi & Regole Tecniche