Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sector

Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sector
Guide to prevention and good practice
About 10 % of workers in the European Union belong to the health and…
Leggi tutto Guide - Occupational health and safety risks in the healthcare sectorGood Practice Risk Artificial Optical Radiation

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation
Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/EC
Most workplaces contain artificial optical radiation sources and Directive 2006/25/EClays down minimum health and safety requirements regarding exposure of…
Guidance Safety Toys Rev01 2011 en

Guidance Safety Toys Rev. 01 2011
TOYS: Directive 2009/48/EC on the safety of toys
Guidance document on the application of directive 2009/48/ec on the safety of toys
April 2011
Version 1.0 dd 05/04/2011…
Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea
Investing in well-being at work
Addressing psychosocial risks in times of change
Investire nel benessere al lavoro
Affrontare i rischi psicosociali in tempo di cambiamenti
Commissione europea - Ed. 10.2010
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Rischi psicosociali - Scheda informativa Commissione europea 2010.pdf Commissione Europea 2010 |
459 kB | 28… |
Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici
Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici
Guida pratica
Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici
Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro
Leggi tutto Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti ChimiciLinee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini
Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini
Protezione dalle radiazioni 118
La direttiva comunitaria (97/43/Euratom) recentemente riveduta stabilisce i principi generali della protezione dalle radiazioni di individui sottoposti ad esposizione…
Esposizione a radiazioni esterne: Raccomandazioni Tecniche C.E. - 2009
Esposizione a radiazioni esterne: Raccomandazioni Tecniche C.E. - 2009
RADIATION PROTECTION NO 160
Technical Recommendations for Monitoring Individuals Occupationally Exposed to External Radiation Final Report of Contract TREN/07/NUCL/S07.70121
Directorate-General for Energy and Transport
Directorate H — Nuclear Energy
Unit H.4 — Radiation Protection
Commissione Europea
2009 - EN
Linee guida lavoratrici madri

Linee guida lavoratrici madri
Documento redatto dal Dipartimento Sanità Pubblica della Azienda USL di Modena sull'applicazione delle normative a tutela della salute delle lavoratrici madri.
USL Modena
Indagine INAIL Umbria fibre vetrose
Indagine INAIL Umbria fibre vetrose
Studio della Direzione Regionale dell'Inail Umbria sui rischi professionali nel settore della ceramica.
Leggi tutto Indagine INAIL Umbria fibre vetroseDelibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento
Delibera della Giunta regionale dell'Umbria di approvazione di linee guida regionali vincolanti per l'uniformità dei controlli sulle apparecchiature di sollevamento da sottoporre a verifica periodica di sicurezza.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento.pdf ASL |
128 kB | 46… |
Linee guida casse supermercati

Linee guida casse supermercati
Documento elaborato dalla ULSS 17 della Regione Veneto sui rischi per la sicurezza e la salute degli addetti alle casse dei supermercati.
Fonte: regione.veneto.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
LINEEGUIDAcassesupermercati.pdf ASL |
1141 kB | 75… |
Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center
Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.
Fonte:
www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
linee guida sicurezza call center.pdf ASL |
604 kB | 132… |
Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico

Linee Guida Regione Veneto Rischio Chimico
Linee Guida Regione Veneto per l’applicazione del D.Lgs. n.25/2002 - Rischio chimico nei luoghi di lavoro
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Linee Guida Regione Veneto Rschio Chimico.pdf ASL |
447 kB | 87… |
Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento
PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE
Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Mezzi_sollevamento.pdf ASL |
178 kB | 50… |
Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI

Manuale Sicurezza s Salute nella lavorazione carni - SPISAL VI
Manuale per la prevenzione
Sicurezza s Salute nella lavorazione carni
In questo manuale vengono esaminate alcune seconde lavorazioni della carne, prevalentemente rappresentate…
Leggi tutto Manuale Sicurezza e Salute nella lavorazione carni - SPISAL VIIndicazioni operative ambienti confinati

Indicazioni operative ambienti confinati
Indicazioni operative in materia di sicurezza ed igiene del lavoro per i lavori in ambienti confinati
A seguito dei numerosi infortuni mortali accaduti negli ultimi anni in…
Leggi tutto Indicazioni operative ambienti confinatiOHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 in IRMM

OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001 in IRMM
An Integrated OHSAS 18001, ISO 14001 and ISO 9001
Management System in the Institute for ReferenceMaterials and Measurements
IRMM
The Institute for Reference…
Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction Sites

Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction Sites
Directive 92/57/EEC Construction Sites
Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health…
Leggi tutto Guide to good practice Directive 92/57/EEC Construction SitesGuida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN

Guida Direttiva cantieri 92/57/CEE - Ed. 12.2010 EN
Non-binding guide to good practice for understanding and implementing Directive 92/57/EEC on the implementation of minimum safety and health requirements at temporary…
Fire safety of industrial halls - A valorisation project
Fire safety of industrial halls - A valorisation project
New fire safety regulations for single-storey buildings have appeared in several countries (Belgium, Spain and France) that could significantly reduce the application…
Leggi tutto Fire safety of industrial halls - A valorisation projectEU-OSHA: Safe maintenance in practice

EU-OSHA: Safe maintenance in practice
Safe maintenance in practice
La nuova relazione dell'EU-OSHA "Safe maintenance in practice" (manutenzione sicura nella pratica) contiene informazioni su iniziative adottate con successo nel luogo di…
Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009

Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009
Rumore: "Come evitare o ridurre l’esposizione dei lavoratori al rumore durante il lavoro"
Guida non vincolante di buone prassi per l’applicazione della Direttiva 2003/10/CEdel…
Leggi tutto Guida Direttiva 2003/10/CE Rischio Rumore - Ed. 2009Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria

Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e Pasticceria
Quaderno Tecnico: ATMOSFERE ESPLOSIVE
Panificazione e Pasticceria
D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, Titolo XI: Protezione da atmosfere esplosive
Il Titolo XI del D.Lgs.…
Leggi tutto Quaderno Tecnico ATEX: Panificazione e PasticceriaLinee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni
Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni.pdf ASL |
419 kB | 29… |
Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura
Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.
L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un…
Checklist carrelli elevatori
Checklist carrelli elevatori
Documento elaborato dalla Azienda U.S.L. di Piacenza per il controllo della sicurezza dei carrelli elevatori.
Leggi tutto Checklist carrelli elevatoriLinee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati
Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate.
Fonte: www.sanità.fvg.it
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
LINEE GUIDA PREFABBRICATI.doc ASL |
359 kB | 144… |
Linee guida lavoro atipico
Linee guida lavoro atipico
Negli ultimi anni si è assistito, a livello europeo e nel nostro paese, ad un progressivo cambiamento del mondo del lavoro: a fronte di una crescente flessibilità…
Corso carrelli elevatori UNI PD

Corso carrelli elevatori UNI PD
Il lavoro con i carrelli elevatori - Corso di Formazione per gli utilizzatori ed i gestori dei carrelli elevatori dell'Università degli Studi di Padova
Descrizione | Livello | Dimensione | Downloads | |
---|---|---|---|---|
Corso carrelli elevatori UNI PD.pdf ASL |
1306 kB | 60… |
Check list Documentazione sicurezza lavoro

Check list Documentazione sicurezza lavoro
CHECK LIST
Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro
Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata…
Leggi tutto Check list Documentazione sicurezza lavoroInforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013

Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013
Inforisk Valutazione Rischio Agenti chimici
La Regione Piemonte ha reso disponibile l’aggiornamento di Inforisk, il modello applicativo proposto per la valutazione del rischio da agenti chimici…
Leggi tutto Inforisk Valutazione Agenti chimici Ottobre 2013Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia

Vademecum Attività saldatura - Reg. Lombardia
Per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori nelle attività di saldatura metalli
Ottobre 2012
Il Laboratorio di approfondimento "Tumori Professionali", avviato nell’ambito…
Leggi tutto Vademecum Attività saldatura - Reg. LombardiaAltri articoli...
- MoVaRisCh - Valutazione Rischio Chimico 09.2013
- MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 01.2013
- Lista di Controllo Carrelli Industriali Semoventi
- MoVaRisCh - Valutazione Rischio chimico 04.2013
- Linee Guida montaggio solai
- Macchine trasformazione carta: rulli in movimento - USL 2 Toscana
- Vademecum - Polveri di legno
- D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
- RLD14521- 2009
- Linee guida Ispesl adeguamento macchine 2005