Slide background




Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

ID 712 | | Visite: 7063 | Documenti Sicurezza UE

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Non-binding guide to good practice for implementing Directive 2006/25/EC

Most workplaces contain artificial optical radiation sources and Directive 2006/25/EClays down minimum health and safety requirements regarding exposure of…

 Leggi tutto Good Practice Risk Artificial Optical Radiation

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

ID 705 | | Visite: 7009 | Documenti Sicurezza UE

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Investing in well-being at work
Addressing psychosocial risks in times of change

Investire nel benessere al lavoro
Affrontare i rischi psicosociali in tempo di cambiamenti

Commissione europea - Ed. 10.2010

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Rischi psicosociali - Scheda informativa Commissione europea 2010.pdf
Commissione Europea 2010
459 kB 28…
 Leggi tutto Rischi psicosociali: Scheda informativa Commisione europea

Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici

ID 701 | | Visite: 11614 | Documenti Sicurezza UE

Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici

Guida pratica
Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici

Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro

 Leggi tutto Guida pratica Direttiva 98/24/CE - Agenti Chimici

Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini

ID 698 | | Visite: 6343 | Documenti Sicurezza UE

Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini

Protezione dalle radiazioni 118
La direttiva comunitaria (97/43/Euratom) recentemente riveduta stabilisce i principi generali della protezione dalle radiazioni di individui sottoposti ad esposizione…

 Leggi tutto Linee guida di riferimento per la diagnostica mediante immagini

Esposizione a radiazioni esterne: Raccomandazioni Tecniche C.E. - 2009

ID 691 | | Visite: 5263 | Documenti Sicurezza UE

Esposizione a radiazioni esterne: Raccomandazioni Tecniche C.E. - 2009

RADIATION PROTECTION NO 160

Technical Recommendations for Monitoring Individuals Occupationally Exposed to External Radiation Final Report of Contract TREN/07/NUCL/S07.70121

Directorate-General for Energy and Transport
Directorate H — Nuclear Energy
Unit H.4 — Radiation Protection

Commissione Europea
2009 - EN

 Leggi tutto Esposizione a radiazioni esterne: Raccomandazioni Tecniche C.E. - 2009

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

ID 683 | | Visite: 6267 | Documenti Sicurezza Enti

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Delibera della Giunta regionale dell'Umbria di approvazione di linee guida regionali vincolanti per l'uniformità dei controlli sulle apparecchiature di sollevamento da sottoporre a verifica periodica di sicurezza.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento.pdf
ASL
128 kB 46…
 Leggi tutto Delibera Regione Umbria verifiche apparecchi sollevamento

Linee guida sicurezza call center

ID 678 | | Visite: 9966 | Documenti Sicurezza Enti

Linee guida sicurezza call center

Linee guida sicurezza call center

Documento elaborato dal Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro della ASL Città di Milano sulla tutela della salute degli addetti ai call center.

Fonte:
www.asl.milano.it/prevenzione/psal/docpdf/LG_CALL-CENTERpubblicazione.pdf

Descrizione Livello Dimensione Downloads
linee guida sicurezza call center.pdf
ASL
604 kB 132…
 Leggi tutto Linee guida sicurezza call center

Mezzi Sollevamento

ID 674 | | Visite: 5937 | Documenti Sicurezza Enti

Mezzi Sollevamento

Mezzi sollevamento

PRINCIPALI ADEMPIMENTI PREVISTI DALLA NORMATIVA VIGENTE

Questo opuscolo informativo, predisposto dalla Sezione Apparecchi di Sollevamento della U.O. Sicurezza ed Impiantistica dell’ ASL Milano 1, ha lo scopo di far conoscere alle imprese utilizzatrici di mezzi di sollevamento per cantiere, i principali adempimenti previsti dalla vigente normativa disciplinante la sicurezza antinfortunistica di tali apparecchiature.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Mezzi_sollevamento.pdf
ASL
178 kB 50…
 Leggi tutto Mezzi Sollevamento

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

ID 686 | | Visite: 5560 | Documenti Sicurezza Enti

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Documento redatto alla luce dell'entrata in vigore del D.Lgs. 25/02 sugli agenti chimici, dal coordinamento tecnico degli assessorati alla Sanità delle Regioni e delle Province Autonome, sulla valutazione del rischio da agenti cancerogeni.

Descrizione Livello Dimensione Downloads
linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni.pdf
ASL
419 kB 29…
 Leggi tutto Linee guida assessorati Sanità Regioni sugli agenti cancerogeni

Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

ID 684 | | Visite: 10412 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

Indagine INAIL Lombardia rischi asfaltatura

Pubblicazione realizzata a dall’INAIL Direzione Regionale Lombardia.

L'opuscolo è rivolto ai lavoratori impiegati nel settore delle opere di asfaltatura, dalla produzione alla stesa. In particolare vuole essere un…

 Leggi tutto Indagine Lombardia rischi asfaltatura - INAIL

Linee guida montaggio prefabbricati

ID 679 | | Visite: 13732 | Documenti Sicurezza Enti

Linee guida montaggio prefabbricati

Linee guida prefabbricati

Documento elaborato congiuntamente dalla Regione Friuli Venezia Giulia e dall'Università degli studi di Trieste sulla sicurezza nel montaggio e nella manutenzione di strutture prefabbricate.

Fonte: www.sanità.fvg.it

Descrizione Livello Dimensione Downloads
LINEE GUIDA PREFABBRICATI.doc
ASL
359 kB 144…
 Leggi tutto Linee guida montaggio prefabbricati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 250

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 239

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 233

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 239

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 288

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto

Più letti Sicurezza