Slide background




Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

ID 6920 | | Visite: 4353 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva.

La classificazione introdotta…

 Leggi tutto Parapetti provvisori - Quaderno Tecnico INAIL 2018

Tecnologie assistive strumenti e percorsi

ID 6879 | | Visite: 2036 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Tecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi

INAIL 2018

L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositivi tecnici quale quella degli ‘ausili tecnologici’, a cui appartengono tutte le tecnologie informatiche ed elettroniche che svolgono un ruolo determinante nel processo di inclusione e recupero in ambito socio-lavorativo di persone con disabilità.

Fonte: INAIL

 Leggi tutto Tecnologie assistive strumenti e percorsi

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

ID 6848 | | Visite: 9102 | Documenti Sicurezza Enti

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro / Ed. 2014

Decreto Legislativo 81/2008 Titolo VIII, Capo I, II, III, IV e V sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti all’esposizione ad…

 Leggi tutto Indicazioni operative protezione agenti fisici luoghi di lavoro

Methodology for the assessment of work-related stress risk

ID 6834 | | Visite: 2323 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Methodology for the assessment of work-related stress risk

The methodology for the assessment and management of work-related stress risk

INAIL 2018

In Italy, the regulatory framework for the protection of occupational health and safety (Legislative Decree 81/2008) highlights the…

 Leggi tutto Methodology for the assessment of work-related stress risk

UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

ID 6811 | | Visite: 3031 | Documenti Riservati Sicurezza

UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

UNI EN 16712-4:2018 Attrezzature portatili alimentate da pompe antincendio per il getto di agenti estinguenti - Apparecchiature schiumogene portatili - Parte 4: Generatori PN…

 Leggi tutto UNI EN 16712-4:2018 | Apparecchiature schiumogene portatili

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

ID 6773 | | Visite: 20152 | Documenti Riservati Sicurezza

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al…

 Leggi tutto Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Doc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale

ID 6767 | | Visite: 3669 | Documenti Sicurezza Organi Istituzionali

Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale

Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388

Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i.
Primi indirizzi applicativi

Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale

 Leggi tutto Doc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

ID 6725 | | Visite: 2949 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Manuale dedicato alla prevenzione di tutti coloro che operano al videoterminale

Il manuale è dedicato, nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale, e nella seconda parte al medico competente, il quale svolge un'attività fondamentale per la prevenzione del rischio da videoterminali.
La nuova edizione è stata aggiornata alla normativa introdotta dai decreti legislativi 81/08 e106/09.

Edizioni Inail - Marzo 2010

 Leggi tutto Il medico competente e gli addetti ai videoterminali

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

ID 6723 | | Visite: 2266 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina 

Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante

La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal…

 Leggi tutto Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici

ID 6708 | | Visite: 142788 | Documenti Riservati Sicurezza

Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici


Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici

Il presente Documento illustra i requisiti dimensionali geometrici con brevi cenni di requisiti prestazionali dei "Parapetti permanenti", l'analisi è stata effettuata in quanto continua a…

 Leggi tutto Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

ID 6806 | | Visite: 8803 | Documenti Sicurezza ASL

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006/CE.

Con…

 Leggi tutto Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

ID 6769 | | Visite: 4390 | Documenti Sicurezza Enti

Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico

ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018

Nel presente lavoro…

 Leggi tutto Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

ID 6759 | | Visite: 22566 | Documenti Riservati Sicurezza

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Scheda 07.09.2018

La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi…

 Leggi tutto Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 58

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 33

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 44

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 35

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 38

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 44

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 54

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza