Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.519
/ Documenti scaricati: 32.448.291

I transpallet manuali

traspallet manuali

I transpallet manuali

Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali.

L’analisi è stata svolta partendo dai casi di infortuni mortali e gravi che hanno visto la presenza attiva di un transpallet e contenuti nella banca dati Infor.Mo.

Il transpallet è comunemente definito come un carrello elevatore con guidatore a piedi o a bordo (in genere su una pedana) munito di [...]

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione

Manutenzione sicurezza sul lavoro

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione

INAIL, Giugno 2019

L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi.

Problemi specifici si pongono laddove le operazioni di manutenzione sono esternalizzate con affidamento in appalto. In tal caso si aggiungono i rischi da interferenza dovuti alla compresenza di lavoratori di più imprese. Il lavoro manutentivo sottopone i lavoratori che lo fanno a rischi [...]

Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto

Rimozione tubazioni amianto

Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto

INAIL, Giugno 2019

Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a scala nazionale, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita.

Sono state realizzate sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorità di vigilanza regionali e locali, SNPA,

Featured

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi / Update Novembre 2024

Update 18.11.2024

Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

La sorveglianza degli infortuni mortali e gravi è attuata in collaborazione con i Servizi di prevenzione delle Asl, che nel corso delle loro indagini approfondiscono l’analisi della dinamica infortunistica degli eventi accaduti al fine di evidenziarne le cause. Da tale attività scaturiscono i dati contenuti nell’applicativo Infor.MO, in cui i fattori di rischio infortunistico individuati costituiscono [...]

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi

1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi

Sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi D Lgs  81 2008

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi: il D.Lgs. 81/2008

Decreto in attesa (Art. 6. c. g)

D.Lgs. n. 81/2008

Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro
...
8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:
...
g) elaborare i(1) criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi di cui all'articolo 27. Il sistema di qualificazione delle imprese è disciplinato con [...]

La Movimentazione Manuale dei Carichi

La movimentazione manuale dei carichi

La Movimentazione Manuale dei Carichi

L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie

Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso le più disparate collettività lavorative dell’industria, dell’agricoltura e del terziario; nell’ambito delle professioni sanitarie assumono particolare rilievo tra gli addetti alla mobilizzazione dei pazienti.

Sotto il profilo dei costi economici e sociali indotti in termini di assenze per malattia, cure, spostamenti di mansione, invalidità, le lombalgie rappresentano uno [...]

An edited summary of ISO Technical Report 12296

An edited summary of ISO TR 12296

An edited summary of ISO Technical Report 12296

A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether the information collected is to be published as a TR, which is entirely informative in nature. A TR, unlike an ISO Standard, does not need to be reviewed until the information contained within is considered no longer valid or useful. This TR was prepared by Technical Committee ISO/TC 159 [...]

Featured

INAIL: Moduli e modelli relativi certificazione e verifica

Inail Moduli 2019

INAIL 2019 Moduli e modelli attività di certificazione e verifica

ID 8423 | Update news 17.05.2022

Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia

Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione e verifica INAIL a maggio 2019.

Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti

Guida INAIL 2019

Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse

INAIL, 2019

La Guida è stata realizzata allo scopo di orientare l’utenza all’accesso rapido delle informazioni più richieste nel tempo in materia di verifica su attrezzature, macchine e impianti.

Tali attività, che il legislatore ha attribuito all’Inail in via esclusiva e non, sono finalizzate all’accertamento del loro esercizio in sicurezza sia nei luoghi di vita che di lavoro.

La pubblicazione non esaurisce il novero [...]

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2019

Rapporto ISTISAN 19 5

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2019

Rapporto ISTISAN 19/5

Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto 2019. 

Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) è dal 1998 il riferimento formale e ufficiale nazionale, europeo e internazionale dell’Istituto Superiore [...]

Featured

MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL

MMC MR ST

MMC | MR | ST: raccolta documentazione INAIL

ID 8261 | 27 Aprile 2019

Legislazione, Riferimenti norme tecniche e Raccolta documentazione INAIL sul rischio movimentazione manuale dei carichi di cui al D.Lgs. 81/2008 Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171):

- movimentazione manuale dei carichi (MMC);
- movimenti ripetuti (MR);

- operazioni di spinta e traino (ST).
...

1. Riferimenti legislativi

Titolo VI Movimentazione manuale dei carichi (artt. 167-171)

D.Lgs. n. 81/2008
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n.

Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91

Circolare 8 maggio 2019

Circolare 8 maggio 2019 (Prot. 29364) 

D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche

La circolare n.2/2019 fornisce chiarimenti per garantire l’omogeneità di comportamento degli ispettori di bordo in sede di collaudo e di ispezione a stazioni radio, per la gestione delle esenzioni dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche rilasciate alle unità trasporto passeggeri ai sensi del D.P.R. 435/91.

_________

Estratto:

Questo Comando Generale è stato recentemente compulsato dalla Capitaneria [...]

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale

Il lavoro al videoterminale

L'utilizzo del videoterminale, soprattutto se prolungato, puo provocare qualche disturbo, essenzialmente per l'apparato muscolo-scheletrico e per la vista, o problemi di affaticamento mentale.

Tuttavia, osservando alcune norme di buona pratica è possibile prevenirli.
Questo opuscolo può essere utilizzato dai datori di lavoro per informare correttamente sui rischi a cui sono esposti i lavoratori che utilizzano abitualmente il videoterminale e per spiegare loro come sistemare la postazione di lavoro e usare le apparecchiature in modo corretto.

Inail 2010

Featured

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019

Protezione esposdizione radiazioni ionizzanti 2019 small

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019

Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).

Il testo consolidato 2019 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Gennaio 2018.

Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2019, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile [...]

E-book Rischio Chimico e Cancerogeno

Ebook rischio chimico cancerogeno

E-book Rischio Chimico e Cancerogeno

CIIP, 24 Aprile 2019

In occasione del Workers' Memorial Day, del 28 aprile 2019, è stato pubblicato da CIIP l'E-book Rischio Chimico e Cancerogeno "Il tuo lavoro conta, proteggiti" curato da Lalla Bodini, Carlo Sala, Susanna Cantoni e Enrico Cigada.

La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione aderisce alla Campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri di EU-OSHA del biennio 2018-2019 "Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose".

______

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice

Guida Buone pratiche proptezione lavoratori esposizione silice NEPSI

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice cristallina e sostanze

ID 8277 | 01.05.2019

Questa guida è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina. La pubblicazione di questa guida rappresenta un contributo dell'industria (datori di lavoro e dipendenti) alla protezione dei lavoratori dalla possibile esposizione alla silice cristallina respirabile nel luogo di lavoro.

L'obiettivo di [...]

Rumore: Schede acquisizione dati

Schede acquisizione dati rumore

Modelli schede acquisizione dati di Fabbricante, rilievo tecnico e bonifiche acustiche

1. Costruttori

Scheda Tecnica Acquisizione Dati Emissioni Rumore
Modello di scheda raccolta dati dai fabbricanti per le emissioni di rumore

2. Tecnici

Scheda Tecnica Acquisizione
Misure di Rumore Modello di resoconto di prova per il rumore

3. Scheda Banca Dati Bonifiche

Fonte: PAF 2016

Collegati

Featured

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

Resistenza al fuoco INAIL 2019

La resistenza al fuoco degli elementi strutturali

Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle Misure di riduzione del rischio di incendio.

La [...]

ILO 2019 | Safety and Health at the heart of the Future of Work

ILO 2019

Safety and Health at the heart of the Future of Work: Building on 100 years of experience

Geneva (ILO 18 April 2019)

Changes in working practices, demographics, technology and the environment are creating new occupational safety and health (OSH) concerns, according to a new report from the International Labour Organization (ILO).

Growing challenges include psychosocial risks, work-related stress and non-communicable diseases, notably circulatory and respiratory diseases, and cancers.

The report, Safety and Health at the heart of the Future of Work:

Featured

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2018

Rapporto annuale INL 2018

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2018

18 aprile 2019

Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Cominardi, e il  Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Leonardo Alestra, hanno presentato il Rapporto annuale dell'attività di vigilanza  in materia di lavoro e legislazione sociale - anno 2018 - che costituisce il documento riepilogativo dei risultati dell'attività ispettiva svolta dal personale dell'Ispettorato, dell'INPS e dell'INAIL, evidenziando gli ottimi risultati ottenuti dall'Agenzia sul piano della efficacia dei controlli, in particolare in relazione ai fenomeni di violazione di maggior [...]

Featured

Codice comportamento Imprese di Costruzioni / ANCE

Codice comportamento Imprese di Costruzioni   ANCE 2019

Codice comportamento Imprese di Costruzioni / ANCE 2022

ID 8155 | Update 30.03.2024

Include tutte modifiche legislative apportate al DLgs 231/2001 a Marzo 2022.

Ai sensi dell’art. 6, comma 3,  Del dlgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.

  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2022
  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2019
  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2013
  Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2008

Rev. 2022

Il presente Codice di comportamento costituisce il documento, aggiornato a tutto marzo 2022, redatto dall'ANCE in ottemperanza [...]

Featured

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019

Pareri 122 1992

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019

Versione aggiornata al 10 Aprile 2019

Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 10 Aprile 2019. (Legge 122/1992

Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione.

...

Indice generale ipertestuale (per argomenti)

1. Campo di applicazione
2. Soggetti
3. Requisiti morali
4 Immedesimazione
5 Univocità - Officine contigue
6 Associazione in partecipazione
7. Variazione legale [...]

Malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche

SIN 2019

Le malattie professionali nei siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)

Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"

Sono analizzati 11.015 casi di malattie professionali verificatesi nel periodo 2010-2014 nei 44 siti considerati e calcolati gli indicatori di rischio rispetto alla dimensione degli attesi su base di macroarea geografica. Per ogni sito sono disponibili specifiche [...]

Featured

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility

Relazione tecnica antincendio 2018

Relazione tecnica antincendio: Normativa, Modelli esempio e Utility

ID 5378 | Scheda 07.08.2018

Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnica antincendio di cui all'allegato I del DM 7 agosto 2012 con la progettazione con approccio ingegneristico di cui al DM 03 agosto 2015 (DM 9 maggio 2007 All . I lett. A)

Allegati Modelli di Relazioni tecniche, elaborate in conformità all’allegato I al DM 7 agosto 2012 e al DM 03 agosto 2015

Featured

Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008

Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008

ID 4774 | Update news 26.12.2023 / Allegati Modello DIRI-GAS DOC VVF e Linee guida Struttura e Modelli - OD ING VE e Modello DICO-Simil.

Il 
DM 37/2008 ha introdotto la "Dichiarazione di rispondenza dell'impianto" ma non è indicato un Modello, possono essere prese a riferimento le circolari VVF, che riportano specifici modelli.

La dichiarazione di rispondenza è stata introdotta dal DM 37/2008 quale documento sostitutivo della dichiarazione di conformità prevista dalla legge 46/90 e regolamentata dal DPR 447/91.

INAIL | Cantieri post sisma

INAIL cantieri post sisma

Cantieri post sisma | Raccomandazioni di salute e sicurezza

L’opera, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati, rappresenta un contributo per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati all’individuazione e applicazione di idonee misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un contesto lavorativo compromesso sotto il profilo prevenzionistico, a causa dei danni prodotti dai sismi che hanno colpito quattro regioni del Centro Italia, a partire dal 2016.

Le raccomandazioni rappresentano un focus sulle attività lavorative [...]

RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET

RADPAR Radon Prevention and Remediation EC 2012

RADPAR | RECOMMENDATION BOOKLET (2012)

Radon prevention and remediation 2012

Nell’ambito del progetto RADPAR (RADon Prevention And Remediation), che ha terminato i suoi lavori nel 2012 e a cui l'Italia ha partecipato tramite esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati prodotti una serie di documenti tecnici che affrontano diversi aspetti del problema radon.

In questo ambito è stato prodotto anche un booklet di raccomandazioni - elaborate tenendo conto delle indicazioni degli organismi internazionali e dell'esperienza maturata in molti Paesi - che rappresentano [...]

Featured

Titolarita’ adempimenti sicurezza antincendio edifici scolastici

Titolarit   adempimenti lsicurezza antincendio edifici scolastici

Titolarità’ adempimenti relativi alla sicurezza antincendio negli edifici scolastici

ID 7745 | 08.02.2019

Documento e Note VVF e Avvocatura dello Stato su Titolarità degli obblighi per la sicurezza antincendio negli edifici scolastici, obblighi ripartiti tra Dirigenti scolastici ed Enti proprietari degli edifici.

In materia è intervenuto il parere CS 33778/2010 del 13/12/2010, Sez. VII, dell’Avvocatura Generale dello Stato, ribadito dalla stessa Avvocatura con nota del 15/02/2012 concernente i casi in cui l’edificio scolastico sia di propri età degli Enti Locali [...]

Trasporti: Responsabilità attori sicurezza del carico

Trasporti   Responsabilit  attori trasporti sicurezza del carico

Trasporti: Responsabilità attori trasporti sicurezza del carico

ID 7875 | 15.03.2019 / In allegato

Circolare Prot. n. 17277 del 19.07.2011 - Individuazione del caricatore

Estratti legislativi e documenti collegati in calce, sulle responsabilità attori trasporti sicurezza del carico

Con la pubblicazione del Decreto 19 maggio 2017  il 19 maggio 2017,  che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea, sono previsti requisiti per il fissaggio del carico in accordo con la norma tecnica UNI EN 12195-1 (norma da rispettare per [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024