Linee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorso

Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso
(art. 1, comma 10, L.107/2015)
A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017
Il documento…
Leggi tutto Linee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorsoValutazione agenti chimici - articoli TUS

Valutazione agenti chimici - articoli TUS
Di seguito gli articoli di riferimento del D.Lgs 81/08 s.m.i., Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, riguardo la valutazione del rischio chimico:…
Leggi tutto Valutazione agenti chimici - articoli TUSImpianti fotovoltaici e prevenzione incendi

Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi / Sett. 2022
ID 4862 | Rev. 1.0 del 24.09.2022 | Documento completo in allegato
Gli impianti fotovoltaici non rientrano fra le attività…
Leggi tutto Impianti fotovoltaici e prevenzione incendiRegistro antincendio

Registro dei Controlli antincendio / Update Rev. 5.0 del 06 Agosto 2024
ID 4832 | Rev. 5.0 del 06.08.2024 / Registro in allegato
In allegato un Modello di Registro dei…
Leggi tutto Registro antincendioLinea guida manutenzione sistemi antincendio

Linea guida manutenzione impianti antincendio
La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata dalla legge italiana, che prevede che tutti i sistemi di sicurezza siano mantenuti efficienti nel tempo.
La manutenzione dei…
Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008

Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008
ID 4774 | Update news 26.12.2023 / Allegati Modello DIRI-GAS DOC VVF e Linee guida Struttura e Modelli - OD ING VE e Modello DICO-Simil.…
Leggi tutto Dichiarazione di rispondenza DM 37/2008Piano della viabilità aziendale

Piano della viabilità aziendale / Update Novembre 2022
ID 4771 | Rev. 3.0 2022 del 04.11.2022 / Documento completo allegato
Documento sulla normativa di sicurezza e la strutturazione…
Leggi tutto Piano della viabilità aziendaleContaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale
Fact sheet Inail - 2017
Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da…
Leggi tutto Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionalePrevenzione Incendi carrozzerie e officine autoveicoli

Prevenzione Incendi carrozzerie e officine riparazione autoveicoli
Le possibili attività soggette prevenzione incendi, in generale, potrebbero essere, anche in forma congiunta:
- n. 14 (verniciatura),
- n. 53 (officine >300 m2),
- n.…
Impianti termici: la figura del Terzo responsabile

Impianti termici: la figura del Terzo responsabile / Rev. 1.0 Aprile 2024
ID 4699 | 19.04.2024 / Documento completo in allegato
Impianti termici: la figura del Terzo responsabile: Quadro normativo…
Leggi tutto Impianti termici: la figura del Terzo responsabileLinee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione

Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione
CNI 27/09/2017
La linea guida per il Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) è il frutto di un…
Leggi tutto Linee guida per il coordinatore della sicurezza in fase di progettazioneIl rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro

Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoro
La legionellosi continua ad essere una patologia poco conosciuta, soprattutto in ambito occupazionale.
Il factsheet intende promuovere…
Leggi tutto Il rischio di esposizione a Legionella spp. in ambienti di vita e di lavoroThe European Network of Cancer Registries
The European Network of Cancer Registries
The European Network of Cancer Registries (ENCR), established within the framework of the Europe Against Cancer Programme of the European Commission, has been in operation…
Leggi tutto The European Network of Cancer RegistriesNational Toxicology Program
National Toxicology Program
Specifications for the conduct of studies to evaluate the toxic and carcinogenic potential of chemical, biological and physical agents in laboratory animals for the National Toxicology Program (NTP)
NTP 2011
Leggi tutto National Toxicology ProgramOccupatonal cancer NIOSH
Occupatonal cancer NIOSH
Around the world, 12.7 million people are diagnosed with cancer every year, and the number is expected to increase due to the growth and aging of the population,…
Leggi tutto Occupatonal cancer NIOSHList Cancer Agents IARC

List Cancer Agents IARC
Update 27 October 2017
List of Classifications Agent IARC Volumes 1-120
The IARC categorizes agents, mixtures and exposures into five categories. Note that the classification is based only on…
Leggi tutto List Cancer Agents IARCEsecuzione in sicurezza dei lavori in copertura

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione
INAIL - Quaderno di ricerca 15/2017
La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture…
Leggi tutto Esecuzione in sicurezza dei lavori in coperturaValutazione rischio chimico Modello ISPRA

Valutazione rischio chimico Modello ISPRA / 2017
ID 4896 | 05.11.2017 / Documento e tool in allegato
Documento formato doc, per la Valutazione del rischio chimico in accordo con…
Leggi tutto Valutazione rischio chimico Modello ISPRABanchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico

Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scarico
ID 4861 | 31.10.2017 / Documento completo allegato
Il presente focus tratta dell’organizzazione efficiente di una banchina di carico, soffermandosi sulla gestione della…
Leggi tutto Banchine di carico - Sicurezza zona carico/scaricoRapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia
Anche quest’anno si è ripetuta la scelta, già effettuata con il rapporto di attività precedente, di fornire dati aggiornati al giugno del 2017 sulla struttura…
Leggi tutto Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edliziaLa metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / Ed. 2017
ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato
Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs.…
Leggi tutto La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlatoFuni nodi e accessori di sollevamento VVF

Funi nodi e accessori di sollevamento VVF
L’obbiettivo di questa dispensa è quello di fornire all’allievo le conoscenze di base sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache e…
Dichiarazioni di conformità Impianti D.M. 37/08

Dichiarazioni di conformità Impianti D.M. 37/08
I modelli corretti aggiornati dal Decreto 19/05/2010 | Allegati DOC
Check list verifiche attrezzature in pressione

Check list verifiche periodiche attrezzature in pressione
ID 4741 | 22.12.2019 / Check list allegata
Documento check list ATS-MB per la verifica periodica delle attrezzature in pressione in azienda,…
La sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti

Promuovere la sicurezza nelle organizzazioni attraverso manager resilienti
INAIL - Quaderno n. 14 Settembre 2017
I tradizionali sistemi di gestione della sicurezza non risultano più sufficienti in caso di pericoli non conosciuti…
Gli incendi di natura elettrica

Gli incendi di natura elettrica / VVF 2017
VVF 26 Settembre 2017
Nucleo Investigativo Antincendi - Capannelle - ROMA
La presente pubblicazione è stata realizzata al fine di fornire utili elementi per l'interpretazione…
Leggi tutto Gli incendi di natura elettricaAmianto naturale: le pietre verdi calabresi

Amianto naturale: le pietre verdi calabresi
Gli affioramenti ofiolitici presenti nella regione Calabria possono costituire un potenziale rischio per la salute umana.
Il factsheet intende rendere edotta la popolazione e i…
Leggi tutto Amianto naturale: le pietre verdi calabresiIl campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail

Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto Inail
Il fatcsheet riporta la descrizione di un sistema di gorgogliamento per il campionamento dell’aria nei luoghi di lavoro, ideato e brevettato dall’Inail.…
Leggi tutto Il campionamento di legionella nei bioaerosol: un brevetto InailGuidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA

Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPA
The Guidelines for Carcinogen Risk Assessment provide EPA staff with guidance for developing and using risk assessments. They also provide basic information to the public about the…
Leggi tutto Guidelines for Carcinogen Risk Assessment EPAClassificazione sostanze cancerogene e mutagene

Classificazione sostanze cancerogene e mutagene / Rev. 5.0 Luglio 2023
ID 4668 | 14.07.2023 Aggiornamento Rev. 5.0 2023 / Documento completo allegato
Premessa
[box-info]Rev. 5.0 del 14.07.2023…
Leggi tutto Classificazione sostanze cancerogene e mutageneRisk Assessment for Carcinogenic Effects Tables Dose Response
Risk Assessment for Carcinogenic Effects
Table Dose Response Assessment Tables
Notizia aggiornata al 24.09.2017
The information below presents tabulated dose-response assessments that the Office of Air Quality Planning and…
Rischio chimico: Modello RISKOFDERM
Modello RISKOFDERM
Versione non più aggiornata dal 2004
Il modello RISKOFDERM (http://product-testing.eurofins.com) è stato sviluppato da un consorzio di 15 società di 11 paesi e aventi come coordinamamento l’ente…
Altri articoli...
- Repository documentazione sindacale prevenzione SSL
- Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro
- Planimetrie per l'emergenza: UNI ISO 23601
- Sorveglianza radiometrica: panoramica disciplina
- Indagini termografiche industriali: applicazioni e norme
- IMPAcT-RLS: indagine modelli partecipativi aziendali e territoriali SSL
- Impianti climatizzazione: salute e sicurezza attività di ispezione e bonifica
- La ricerca prevenzionale salute e sicurezza lavoratori agricoli serre
- Apparecchi di sollevamento Materiali di tipo fisso - Parte I
- Cadute dall'alto dei gravi: Infor.MO INAIL