La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne

La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donne
Donne e lavoro: stress, videoterminali, movimentazioni e cadute
Una pubblicazione affronta le problematiche per le donne lavoratrici correlate all’esposizione a diversi rischi lavorativi.…
Leggi tutto La Sicurezza sul lavoro viaggia con le donneTrabattelli - Quaderni Tecnici INAIL

Trabattelli
Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida…
Valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili

Scale portatili EN 131-1
Nuovi strumenti per la valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatili
Le scale portatili, attrezzature largamente diffuse e usate in ambiente di lavoro e di vita,…
Leggi tutto Valutazione dello scivolamento e ribaltamento delle scale portatiliLe scale portatili - INAIL

Le scale portatili
Le scale portatili sono attrezzature largamente diffuse e usate in ambienti di lavoro e di vita.
Le tipologie di incidenti riguardano principalmente la stabilità nell'uso e la resistenza…
Sicurezza e benessere nelle scuole

Sicurezza e benessere nelle scuole
EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore

EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’Utilizzatore
ID 539 | Rev. 4.1 del 16.02.2021 / Documento completo in allegato o acquisto singolo
Documento di analisi del quadro normativo/legislativo sulle…
Leggi tutto EN 131-3 Scale - Istruzioni per l’UtilizzatoreSolaio sicuro INAIL

Solaio sicuro
Questo opuscolo, realizzato in collaborazione con le Scuole Edili provinciali delle Marche, riporta i risultati di un progetto sperimentale, avviato nel 2009, riguardante l'allestimento di un "cantiere-laboratorio" da parte…
Leggi tutto Solaio sicuro INAILIl comparto vinicolo e oleario: Guide

Il comparto vinicolo e oleario
La pubblicazione si compone di 3 volumi dedicati ai rischi professionali presenti nei comparti della produzione del vino e dell'olio, che , nonostante la notevole rilevanza…
Leggi tutto Il comparto vinicolo e oleario: GuideCriteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico REACH/CLP/SDS

Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico alla luce del REACH/CLP/SDS
Il 1° Giugno 2015 entra in vigore il Regolamento CLP, importanti sono le implicazioni sulla Valutazione…
Leggi tutto Criteri e strumenti per la valutazione e la gestione del rischio chimico REACH/CLP/SDSLa lavorazione dei profilati in alluminio

La lavorazione dei profilati in alluminio
I ponteggi metallici fissi di facciata

I ponteggi metallici fissi di facciata
La pubblicazione, realizzata dal DIT nell'ambito del programma di ricerca "La sicurezza nel settore delle costruzioni", presenta uno studio per l'analisi del comportamento…
Asfaltatori - I profili di rischio

Asfaltatori - I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi
Segheria sicura - INAIL

Segheria sicura
Opuscolo dal taglio sintetico e immediato, destinato ai lavoratori delle aziende di prima lavorazione del legno (segherie). Vengono descritte le modalità per svolgere l'attività in tutta sicurezza; in particolare,…
Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe

Esplosioni da polveri nei processi di finitura di manufatti in alluminio e leghe
Analisi del rischio e misure di prevenzione
La realtà industriale locale: aziende di pulitura alluminio nel VCO
Il rischio di esplosione di…
Il Registro Nazionale dei Mesoteliomi - IV rapporto
Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico

Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numerico
La pubblicazione, edita dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) - Settore Ricerca, illustra il comportamento di cortine protettive che si applicano sulle…
Leggi tutto Cortine flessibili per foro-fresatrici da legno a controllo numericoLe alterazioni cutanee e l’assicurazione contro gli infortuni

Le alterazioni cutanee e l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali
Il presente manuale è di rilevante interesse per l'aggiornamento del medico legale e del medico del lavoro in tema…
Leggi tutto Le alterazioni cutanee e l’assicurazione contro gli infortuniFormazione Specifica Lavoratori: Documento riepilogativo obblighi e validità

Formazione Specifica lavoratori: Documento riepilogativo
INDICE
1. ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILLITAZIONE DEGLI OPERATORI (ARTICOLO 73, COMMA 5 DEL D.LGS. N. 81/2008)
2. REQUISITI MINIMI…
Agenti cancerogeni e mutageni - INAIL

Agenti cancerogeni e mutageni
Destinato a lavoratori, datori…
Esposizione lavorativa a polveri di legno

Esposizione lavorativa a polveri di legno
Tale settore, costituito…
Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili

Applicabilità della direttiva ATEX 94/9/CE: Unità Filtro e Sili
Il rischio da atmosfere potenzialmente esplosive per le macchine, le direttive ATEX e l’impiego di sistemi di protezione: Unità Filtro e Sili
ISPESL
Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti
Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008

Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008
Modello Audit Ispettivo
Linea Guida di Verifica della capacità di gestione della conformità Legislativa secondo il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 del 9…
Leggi tutto Check List Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”

Valutazione del Rischio Silice
Documento di linee guida per la valutazione dell’esposizione professionale a “silice libera cristallina”.
Il problema dell’esposizione a Silice Libera Cristallina (SLC) nei luoghi di lavoro è particolarmente rilevante,…
Sicurezza Antincendio: Valutazione del rischio incendio

Valutazione del rischio incendio
Il Manuale, realizzato anch'esso dal RSPP del Dpo (Settore Ricerca), si propone come prosieguo del precedente volume “Formazione antincendio”, edizione 2012.
Si occupa degli aspetti più prettamente…
ISO/CD 45001 Occupational health and safety management systems - Annex A

ISO/CD 45001
Occupational health and safety management systems - Requirements with guidance for use
Annex A
Guidance on the use of this International Standard
A.1.1 Scope of this Annex
This International Standard…
Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi

Impianti di produzione dei conglomerati bituminosi
Dalle sinergie tra AUSL RM C e l'INAIL deriva questa monografia dedicata alla identificazione e valutazione dei diversi fattori di rischio collegati agli impianti di…
Leggi tutto Impianti di produzione dei conglomerati bituminosiLista Controllo Ispezioni regolari apparecchi sollevamento

Lista di Controllo per le Ispezioni regolari degli apparecchi di sollevamento / UNI ISO 9927-1
ID 897 | 11.07.2021 / Documento completo allegato
Il datore di lavoro, deve sottoporre le attrezzature…
Leggi tutto Lista Controllo Ispezioni regolari apparecchi sollevamentoPrevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu

Prevenzione e sicurezza in agricoltura...nde faeddamus peri in sardu
Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro

Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarro
Il documento, redatto dal DIT, ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle gru su autocarro.…
Leggi tutto Apparecchi di sollevamento mobile: Gru su autocarroLinee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitario

Prevenzione rischio ospedaliero
Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 recepimento della Direttiva Europea 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore…
Leggi tutto Linee di indirizzo per l’attuazione del D. Lgs 19 febbraio 2014, n. 19 in materia di prevenzione ferite nel settore sanitarioLavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere

Lavoratori autonomi: Istruzioni operative per lavorare in sicurezza in cantiere
Il Decreto Legislativo n.81/2008, con l’art. 21, ha esteso la tutela normativa anche ai lavoratori autonomi con l’obbligo di utilizzo di…
Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro
Il Manuale, approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute…
Leggi tutto Metodologie riduzione del rumore negli ambienti di lavoroAltri articoli...
- Quaderni Sicurezza Università Sapienza RM
- Malattie professionali: un modello di lettura (della numerosità) su “open data” dell’INAIL
- Sistema Gestione Sicurezza Lavoro Industria chimica
- Manuale operativo per la valutazione del rischio incendio ed ATEX nelle Agenzie Ambientali
- DVR - Attrezzature di lavoro TUS
- New ordinance Industrial Safety and Health Germany 01.06.2015
- Atti VIII Seminario dei professionisti Contarp. "Dalla valutazione alla gestione del rischio"
- Documento Unico per la Prevenzione Incendi - Bozza 12 Aprile 2014
- Focus Accordo Stato-Regioni Attrezzature di lavoro
- Linee guida europee sicurezza del carico