Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini
Modello doc editabile con immagini
QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT?
Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento…
Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività…
Leggi tutto Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza

Nuovo regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza
Focus
Documento di raccordo tra il nuovo Regolamento DPI (UE) 2016/425 (Prodotto) ed il Testo Unico Sicurezza D.Lgs 81/2008 Titolo III - Uso delle…
Leggi tutto Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico SicurezzaDispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso
L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso
Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di…
Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche
Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le…
Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"
Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme…
Leggi tutto Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - Focus

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi
Focus riepilogativo
Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che il nuovo…
Leggi tutto Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - FocusRadiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines
1. Protecting Workers from Ultraviolet Radiation [Guideline]
1. On protection of workers against Ultraviolet radiation [Statement]
2. On limits of exposure to…
Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL - UNI 7249
L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e OHSAS 18001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare…
Leggi tutto Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249Check list Obblighi Datore di Lavoro D.Lgs. 81/2008

Check list Obblighi Datore di Lavoro (DL) D.Lgs. 81/2008
Documento che sintetizza in forma check list (70 punti), gli Obblighi “generali” del Datore di Lavoro ai sensi del D.lgs. 81/2008,…
Leggi tutto Check list Obblighi Datore di Lavoro D.Lgs. 81/2008Tabella di corrispondenza ISO 45001 e OHSAS 18001

Tabella di corrispondenza ISO/DIS 45001:2016 / OHSAS 18001
Notizia seguita, allegati Documenti di Lavoro (C-Documenti)
Dopo la bocciatura del primo Draft ISO/DIS 45001 nel 2016 è stata rivista la timeline per la…
Study on workers’ health protection risk crystalline silica

Study on workers’ health protection risk crystalline silica
Study on the implementation of the autonomous agreement on workers’ health protection through the good handling and use of crystalline silica and products…
Leggi tutto Study on workers’ health protection risk crystalline silicaRischi specifici: Istruzioni operative D.Lgs. 81/08 - UNIPD

Università di Padova - Istruzioni operative attività a rischio specifico.
I rischi specifici sono rischi a cui sono esposti i lavoratoti in particolari mansioni anche in relazione alla specifica tipologia contrattuale.
I…
Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V

Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V
Un modello di Report semplificato per l'adeguamento di una pressa idraulica al Testo Unico Sicurezza Allegato V.
Pericolo schiacciamento
Sono illustrate 3 possibili soluzioni per…
Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo

Guida alla sicurezza intorno a una zona di carico del veicolo
Una zona di carico/scarico è uno spazio all'interno di un edificio o di un impianto dove i veicoli vengono caricati…
Direttiva macchine e TUSL: Obblighi di tutti gli Attori sicurezza macchine

Direttiva macchine e Testo Unico Sicurezza Lavoro: Obblighi di tutti gli attori sicurezza macchine
Focus
La legislazione relativa alla sicurezza delle macchine, definisce obblighi in ordine alla progettazione, costruzione ai fini…
Leggi tutto Direttiva macchine e TUSL: Obblighi di tutti gli Attori sicurezza macchineCheck list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008
Attrezzature di lavoro
D. Lgs. 81/2008
Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro
file .CEM importabile in CEM4
1. File .CEM di Requisiti…
Linee indirizzo esecuzione sicurezza attività in autostrada

Linee di indirizzo per l'esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare
Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società…
Spazi confinati: OSHA 29 CFR 1910.146 (Permit-required confined spaces)
Riduzione del rischio nelle attività di scavo 2016

Riduzione del rischio nelle attività di scavo
Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un…
Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo
Rev. 1.0 20 Agosto 2018
Un documento, quadro normativo, sull'Abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, in riferimento a:
- D. Lgs. 81/2008 Art. 73-bis
- D.M.…
HazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicals

Model to estimate the occupational exposure chemicals
The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of…
Leggi tutto HazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicalsRischio alcol e stupefacenti: DVR e Procedura controllo

Rischio alcol e sostanze stupefacenti: DVR e Procedura controllo su nuove linee di Indirizzo CSR
Modello di Valutazione dei Rischi assunzione alcolici e sostanze stupefacenti in accordo con le nuove linee di Indirizzo…
Leggi tutto Rischio alcol e stupefacenti: DVR e Procedura controlloSicurezza Antincendio: SGSA e FSE

SGSA e FSE: Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio e Fire Safety Engineering
Un documento che illustra lo sviluppo nel tempo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) in relazione alla legislazione…
Leggi tutto Sicurezza Antincendio: SGSA e FSEAttrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008

Attrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008
ID 559 | Rev. 3.0 2019 (10 Marzo 2019)
1. Procedura [doc]
2. Registro dei Controlli [doc]
La presente procedura si applica all’attività…
Leggi tutto Attrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS

Tabella riepilogativa Informazione/Formazione TUS
ID 3195 | Update 4.0 Gennaio 2021
Nella presente revisione 4.0 Gennaio 2021, apportati miglioramenti grafici/correzioni.
[panel]Changelog
Ed. 4.0
037. UNI ISO 23813:2011 Apparecchi di sollevamento…
Manuale di Alcologia - ASL brescia

Manuale di Alcologia - ASL brescia
Il manuale di alcologia prodotto da ASL Brescia rappresenta uno strumento di aggiornamento professionale che aiuti a formare una visione comune dell’approccio all’alcool dipendenza tra gli…
Leggi tutto Manuale di Alcologia - ASL bresciaBS 18004 Il Metodo Valutazione dei Rischi nei SGSL

Valutazione dei rischi SGSL BS OHSAS 18001 e BS 18004
ID 3652 | 22.03.2020
[box-warning]Update 23.10.2020
Status norma
La norma BS 18004 è stata ritirata e sostituita…
Leggi tutto BS 18004 Il Metodo Valutazione dei Rischi nei SGSLPresse piegatrici idrauliche: Check list sulla norma EN 12622

Check list Presse piegatrici idrauliche
ID 1050 | Rev. 2.0 Marzo 2017 | Documento in vigore
Documento puntuale sulla norma tecnica (armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE):
EN 12622:2014
Sicurezza delle macchine utensili - Presse…
Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettrici

Locali carica batterie carrelli elettrici
Prescrizioni per operazioni e locali di carica batterie di carrelli industriali elettrici
Focus tecnico Rev. 2.0
La Norma CEI EN 62485-3:2016Requisiti di sicurezza per batterie di…
Leggi tutto Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettriciManuale formazione antincendio - INAIL

Manuale formazione antincendio - INAIL
Il manuale analizza i criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro, offrendo una vasta panoramica inerente la classificazione dei…
Leggi tutto Manuale formazione antincendio - INAILMALPROF 2011-2012

MALPROF 2011-2012
Settimo Rapporto INAIL sulle malattie professionali (biennale)
Il Rapporto Malprof 2011 - 2012 prosegue nella linea tracciata a partire dal biennio precedente, in cui gli approfondimenti regionali vengono preceduti…
Altri articoli...
- Sicurezza SUVAPRO: Raccolte Liste di Controllo Agg. 10.2016
- Codice di Prevenzioni Incendi applicazioni strutture acciaio
- Salute e Sicurezza Lavoro: guida pratica datori di lavoro
- Al.Pi.Ris.Ch.: il nuovo modello Valutazione rischio chimico - RP
- Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede
- Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2016
- Lavori su impianti elettrici: Procedura organizzativa CEI 11-27
- Salute e sicurezza nel settore delle energie rinnovabili
- Vademecum “Conoscere l'amianto” FVG 2017
- Valutazione del Rischio Chimico 2015 Regione Piemonte - doc