Slide background




Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

ID 1360 | | Visite: 9360 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari



Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

La pubblicazione, realizzata dal Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale (Dmeila) dell’Inail, è stata pensata e voluta come strumento di facile…

 Leggi tutto Impiego dei chemioterapici antiblastici per terapie domiciliari

Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici - Ed.2014 - Rev.00

ID 1251 | | Visite: 9903 | Documenti Riservati Sicurezza

Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici - Ed.2014 - Rev.00



Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici

Una Raccolta completa di Documentazione normativa, metodologie e prassi per la Valutazione dei Rischi da Agenti chimici.

Sezioni presenti:

1. Agenti chimici pericolosi e le loro…

 Leggi tutto Raccolta Documentazione Rischio Agenti Chimici - Ed.2014 - Rev.00

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Agg. 09.2014

ID 1054 | | Visite: 10485 | Documenti Riservati Sicurezza

Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Agg. 09.2014



Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo

N. 192 Liste di Controllo

SUVA, è un'azienda autonoma di diritto pubblico, è l'assicuratore più grande in Svizzera nel campo dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. 

Le sue prestazioni…

 Leggi tutto Sicurezza SUVAPRO: Raccolta Liste di Controllo Agg. 09.2014

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

ID 918 | | Visite: 12196 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Le attività esterne: Valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

ID 918 | 16.12.2014

Quando un lavoratore si reca fuori sede, inviato dal proprio Datore di Lavoro (DL) a…
 Leggi tutto Le attività esterne: valutazione dei rischi per attività svolte presso terzi

Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

ID 1228 | | Visite: 10264 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza



Manuale informativo
Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Questo Manuale informativo è stato realizzato dal Dipartimento Medicina del Lavoro (DML) - Settore ricerca, nell'ambito dell'attività di ricerca "Misure di…
 Leggi tutto Manuale informativo Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell'emergenza

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica

ID 1227 | | Visite: 7441 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica



Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica: indicazioni operative

La Risonanza Magnetica (RM) medica è codificata in Italia da dispositivi di…
 Leggi tutto Soluzioni strutturali per la progettazione e la realizzazione a regola d'arte di un sito di risonanza magnetica

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

ID 569 | | Visite: 9832 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro



Esplorare il “TESTO UNICO” sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Agile strumento di lavoro per una consultazione più immediata del D.Lgs. 81/2008.

L'Autore ha infatti usato alcuni espedienti…

 Leggi tutto Esplorare il TESTO UNICO sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

ID 1375 | | Visite: 6140 | Documenti Riservati Sicurezza

Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods



Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Occupational cancer is a problem that needs to be tackled across the European Union (EU).

Estimates of the recent and…

 Leggi tutto Exposure to carcinogens and work-related cancer: A review of assessment methods

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta schede adeguamento

ID 1333 | | Visite: 9526 | Documenti Riservati Sicurezza

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta schede adeguamento

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta di tutte le guide

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro previsti…

 Leggi tutto Adeguamento trattori: un portfolio raccolta schede adeguamento

Valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2014

ID 1320 | | Visite: 12003 | Documenti Riservati Sicurezza

Valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2014

Valutazione e gestione del rischio elettrico

1. Guida alla valutazione e gestione del rischio elettrico

Strumenti per la valutazione del rischio elettrico secondo le procedure standardizzate di cui al DI 30/11/2012:

2.…

 Leggi tutto Valutazione e gestione del rischio elettrico - INAIL 2014

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

ID 1310 | | Visite: 5648 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento



L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

La pubblicazione parte dal modello organizzativo sanitario Inail degli anni sessanta che comprendeva la gestione diretta dell'assicurato o tecnopatico tramite proprie strutture…

 Leggi tutto L‘evoluzione della tutela sanitaria Inail dalla cura al reinserimento

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

ID 1277 | | Visite: 8212 | Documenti Riservati Sicurezza

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Un Portfolio raccolta di documentazione sul Rischio stress lavoro-correlato

1. RISORSE INTERNE - 1
Quadro sulle molestie e la violenza sul luogo da lavoro
Accordo…

 Leggi tutto Guida alla gestione dello stress e dei rischi psicosociali

Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAIL

ID 1260 | | Visite: 8631 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAIL



Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive d’interesse medico-legale a dieci anni dall’introduzione della nuova disciplina

Nel "Quaderno" viene riportata l'analisi del sistema di tutela degli infortuni e delle malattie da lavoro…

 Leggi tutto Danno biologico: monitoraggio, criticità e prospettive - INAIL

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

ID 1245 | | Visite: 7432 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti


Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Quest'opuscolo, realizzato dal Dipartimento Processi Organizzativi (DPO) - Settore Ricerca, affronta un aspetto spesso sottovalutato nel campo dell'edilizia, ossia l'esposizione ad…
 Leggi tutto Il rischio chimico nel settore edile. Se lo conosci…lo eviti

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

ID 1234 | | Visite: 7942 | Guide Sicurezza lavoro INAIL

Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica



Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Il documento ha la finalità di supportare i tecnici verificatori Inail nella conduzione della prima verifica periodica delle macchine agricole raccoglifrutta.

Nello…
 Leggi tutto Macchina agricola raccoglifrutta. Istruzioni per la prima verifica periodica

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

ID 443 | | Visite: 12951 | Documenti Sicurezza ASL

Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto


Modello
PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi 

Conformi al Decreto Interministeriale 30.11.2012

Indicazioni per la stesura del documento standardizzato di valutazione dei rischi

Il Comitato Regionale di Coordinamento, ritenendo la valutazione dei…

 Leggi tutto Modello PROCEDURE STANDARDIZZATE Valutazione dei Rischi - ULSS 4 / 20 Veneto

Ultimi archiviati Sicurezza

Dati INAIL 5 2023
Giu 08, 2023 38

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali

Dati INAIL 5/2023 - Andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali ID | 08.06.2023 Salute e sicurezza sul lavoro, industria manifatturiera Dopo il forte calo del 2020, nel 2021 le denunce di infortunio sul lavoro nell’industria manifatturiera, che si contraddistingue per la… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  68 del 07 giugno 2023
Giu 08, 2023 35

Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.68 del 07 giugno 2023 / Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale “O.P.NA.S.P.” ID 19767 | 08.06.2023 Decreto Direttoriale n. 68 del 07 giugno 2023 - Iscrizione dell’Organismo Paritetico Nazionale Settore Privato in sigla “O.P.NA.S.P.” nel Repertorio nazionale degli… Leggi tutto
Minimum health and safety requirements
Giu 07, 2023 30

Minimum health for the protection of mental health in the workplace

Minimum health and safety requirements for the protection of mental health in the workplace ID | 07.06.2023 The study focuses on the analysis of national legislation and best practices across the EU Member States that address health and safety requirements for the protection of mental health at… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n 64 del 05 giugno 2023
Giu 05, 2023 119

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023

Decreto Direttoriale n.64 del 05 giugno 2023 ID 19745 | 05.06.2023 Decreto Direttoriale n. 64 del 05 giugno 2023 - Iscrizione dell’ENTE BILATERALE fra ASCOM Parma e FILCAMS-CGIL/FISASCAT-CISL/UILTuCS-UIL di Parma per il settore commercio - E.B.C. PARMA - nel Repertorio nazionale degli organismi… Leggi tutto
Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 58

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Giu 03, 2023 150

Decreto 22 maggio 2023

Decreto 22 maggio 2023 ID 19738 | 03.06.2023 Decreto 22 maggio 2023 Individuazione del percorso professionale marittimo di direttore di macchina su navi con apparato motore principale inferiore a 750 kw ed equipollenze con i titoli professionali di macchina della navigazione interna. (GU n.128 del… Leggi tutto

Più letti Sicurezza