Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.343
/ Documenti scaricati: 32.004.670
/ Documenti scaricati: 32.004.670
Rapporto tecnico di accompagnamento alle EN 13757-2, -3 e -7 - Esempi e informazioni supplementari
Abstract
La capacità lavorativa può essere valutata mediante il Work Ability Index (WAI, indice della capacità lavorativa), uno strumento d’indagine soggettiva che si compone di sette elementi. Il punteggio WAI varia tra 7 e 49, dove il punteggio migliore è quello più alto. Il punteggio WAI si classifica in scadente, mediocre, buono ed eccellente. L’indice WAI ha un alto valore predittivo: il 60 % di coloro che hanno ottenuto un punteggio WAI scadente [...]
27 Giugno 2018
Relazione del Presidente
1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali
2. La prevenzione
3. Ricerca, formazione e riabilitazione
4. Sulla solvibilità: risultati finanziari e economici; gli investimenti
5. Impegni per il futuro
Relazione del Presidente - Appendice statistica
1. Analisi della numerosità degli infortuni
2. Analisi della numerosità delle malattie professionali
I dati dell’Inail su infortuni e malattie professionali
Nel 2017 sono state censite dall’Inail circa 3 milioni e 750 mila posizioni assicurative (territoriali), con una minima riduzione [...]
INL, 22 Giugno 2018
Circolare INL rivalutazione sanzioni prot n. 314 del 22.06.2018
In seguito alla pubblicazione del Decreto direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018, recante la rivalutazione delle sanzioni concernenti le violazioni in materia di salute e sicurezza, è stata emanata la lettera Circolare del 22 giugno 2018 recante le indicazioni operative per il personale ispettivo.
Oggetto: Decreto Direttoriale n. 12 del 6 giugno 2018 [...]
Approccio alla valutazione del rischio
INAIL 22.06.2018
Questo lavoro intende fornire informazioni necessarie per accrescere la consapevolezza degli operatori del settore in merito alle problematiche legate all’approccio alla valutazione del rischio utilizzato dall’RsPP e dallo specialista del caso, al fine di tradurre tali acquisizioni nella quotidiana pratica professionale.
L’interazione tra le figure professionali coinvolte nella valutazione dei rischi, necessaria in caso di presenza contemporanea di agenti di rischio differenti, non risulta sempre ottimale.
Un esempio [...]
Opuscolo INAIL 2018
L’Italia è già oggi uno dei paesi più anziani dell’Ocse, ma lo sarà ancora di più nei prossimi anni a causa di un’accelerazione del processo di invecchiamento della popolazione.
Obiettivo dell’opuscolo è diffondere informazioni di base sui cambiamenti dovuti all’età - che agiscono non solo sulle capacità individuali ma anche sul livello di qualità dell’esecuzione del proprio lavoro - nonché definire le dimensioni chiave per una corretta gestione dell’età nei luoghi di lavoro [...]
Schema di decreto interministeriale di attuazione dell'articolo 157, comma 3 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modifiche, recante modalità di applicazione, contenuti delle attestazioni della sorveglianza radiometrica ed elenco dei prodotti semilavorati metallici oggetto della sorveglianza radiometrica.
Con il decreto sono stabilite le modalità di applicazione, nonché i contenuti delle attestazioni della sorveglianza radiometrica ed elencati i prodotti semilavorati metallici oggetto della sorveglianza. In particolare, oltre ad adeguare,
La guida è rivolta a conducenti/datori di lavoro, dipendenti ed esperti in materia di sicurezza in tutti i settori dell’UE, interessati ai rischi derivanti dai veicoli.
E' possibile selezionare:
- un tipo di veicolo: furgone, autovettura, autocarro, autobus, bicicletta, ecc.;
- un rischio: consegna, carico, manutenzione, pericoli fisici, ecc.;
- un settore in cui lavori: conduzione sicura nell’ambito dell’esercizio dell’attività professionale, lavoro su strada o in prossimità di una [...]
Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n° 624 - Chiarimenti in materia di prevenzione incendi nelle attività estrattive condotte mediante perforazione.
Con il decreto legislativo 25 novembre 1966, n° 624. (S.O.G.U. n° 293 del 14 dicembre 1996) sono state introdotte disposizioni aggiornate, sia procedurali che tecniche, in materia di prevenzione incendi nelle attività estrattive condotte mediante perforazione, rappresentate, ai sensi dell'art. 64 del decreto stesso, dalle attività di prospezione, ricerca, coltivazione, lavorazione e stoccaggio [...]
Lettera Circolare che coordina le procedure di prevenzione incendi ex DPR 151/2011 con il procedimento di cui al DLgs 624/1996
Il DPR 151/2011 ha incluso tra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi le “centrali di produzione di idrocarburi liquidi e gassosi e di stoccaggio sotterraneo di gas naturale, piattaforme fisse e strutture fisse assimilabili di perforazione e/o produzione di idrocarburi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio [...]
Circolare del Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato (Direzione generale delle miniere) n. 317 del 26 maggio 1997
Chiarimenti relativi al decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624
"A seguito dell’emanazione del decreto legislativo in oggetto, sono stati posti a questa Direzione numerosi quesiti, per cui è opportuno fornire alcuni chiarimenti, che costituiscono un primo approccio ai problemi applicativi derivanti dalle innovazioni apportate dal decreto in questione al previgente sistema di tutela della sicurezza e [...]
D. Lgs. n. 271/99 Sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi da pesca (art. 6, comma 1)
Il presente lavoro è orientato a fornire un utile servizio alla categoria degli Armatori che esercitano l’attività di pesca, per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla applicazione del D.Lgs. n. 271/99 che ha introdotto la normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili e da pesca nazionali.
Gli elaborati tecnici amministrativi [...]
INAIL 2018
L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII siano sottoposte a verifiche periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
L’Inail è preposto alla gestione, diretta o di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che operano sull’intero territorio nazionale.
Nello specifico, il presente elaborato [...]
ID 6281 | 06.06.2018 / In allegato
La Sezione ‘Sistemi di sorveglianza e gestione integrata del rischio’, del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail, ha condotto un’analisi degli infortuni nel settore marittimo-portuale, anche nel quadro di una collaborazione con gli enti competenti, allo scopo di approfondire le problematiche della sicurezza sul lavoro.
L’analisi è effettuata sulla base dei dati derivanti da due fonti informative: le schede di [...]
Ed. 1.0 del 03 giugno 2018
I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo epub, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile.
Decreto Legislativo 25 novembre 1996, n. 624 "Attuazione della direttiva 92/91/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive per trivellazione e della direttiva 92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee"
(G.U. n. 293 del 14 [...]
Fact sheet Inail - 2018
In questo factsheet, la responsabilità sociale delle imprese (RSI) viene indagata a livello nazionale e internazionale riportando le principali normative e i documenti di programmazione comunitaria e nazionale che definiscono e promuovono la RSI come strategia di investimento per aziende e organizzazioni socialmente responsabili.
Esse sono viste come molla propulsiva per lo sviluppo del sistema di welfare nel paese, particolarmente nell’attuale momento di crisi economica generalizzata. A tal fine, si [...]
Fact sheet Inail - 2018
Nella scheda viene rappresentata la promozione delle iniziative di educazione alla salute della donna con particolare riferimento ai fattori di rischio professionali. Negli anni il numero delle donne presente negli ambienti di lavoro è aumentato.
Questo fenomeno ha permesso di riconoscere e studiare quei fattori di rischio presenti in diverse attività lavorative che potrebbero avere effetti negativi sulla salute delle lavoratrici e/o dei loro bambini. Il datore di [...]
Relevant Legal instruments in Italy
APAT (Agency of the Environment Protection and Technical Services)
1. Background
In Italia a seguito di un grave caso di fusione accidentale di due sorgenti radioattive in una acciaieria di Brescia e dopo altri casi meno gravi la Regione Lombardia ha ritenuto necessario un provvedimento che concretizzasse l’obbligo della sorveglianza radiometrica sui rottami.
E’ stata quindi adottata dal Presidente della Giunta regionale una ordinanza, la n. 57671 del 20 giugno [...]
Il presente documento è un estratto delle “Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE”. [INAIL ED. 2013]
Le “Linee di indirizzo SGI - AE” rappresentano uno strumento, ritenuto concordemente dal Gruppo misto, operativo in grado di affrontare, in una logica di sistema integrato di prevenzione, qualsiasi rischio, nella prospettiva concreta di realizzare una dinamica di miglioramento continuo.
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute.
Rapporto ISTISAN 2018 | 2
Il consumo di alcol è un importante problema di salute pubblica, classificato in Europa come terzo fattore di rischio di malattia e morte prematura dopo il fumo e l’ipertensione arteriosa. L’Osservatorio Nazionale Alcol (ONA) è dal 1998 il riferimento formale e ufficiale nazionale, europeo e internazionale [...]
Al Presidente dell’ANCE Dott. Gabriele Bui
Oggetto: Patentino per operatori di macchine complesse nel settore delle fondazioni e dei consolidamenti e nel settore delle indagini e delle perforazioni nel sottosuolo di cui all’art. 77 del vigente CCNL. Riscontro.
Con nota del 1 marzo 2018 codesta Associazione ha segnalato a questo Ispettorato Nazionale che vengono rilasciati Patentini per operatori di macchine complesse nel settore edile, previsti dall’art. 77 del vigente CCNL,
Una zona di carico/scarico è uno spazio all'interno di un edificio o di un impianto dove i veicoli vengono caricati e scaricati, in cui esiste un dislivello.
I veicoli sono normalmente caricati/scaricati con una rampa rampa, forbice, piastra ponte o carico.
Per una rappresentazione visiva più dettagliata consultare l'Appendice 1/2.
Per fornire agli utenti, progettisti e fornitori con la consapevolezza dei pericoli principali intorno alla zona di carico/scarico, insieme [...]
Tutela della salute delle lavoratrici madri Linee di indirizzo per l’applicazione del D.Lgs. 151/01 - artt. 7-8-11 e 12
Il documento presenta le linee guida relativamente agli aspetti di tutela della salute della lavoratrice madre e del nascituro. In esso vengono ripresi i riferimenti normativi in materia di tutela della lavoratrice ed illustrati i principali fattori di rischio per la salute della donna e del bambino presenti nei luoghi di lavoro.
Il documento rappresenta una utile [...]
Modello di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi per la salute ad uso delle piccole e medie imprese - Titolo IX Capo I - D.Lgs. 81/08
Il Modello di Valutazione del Rischio Chimico denominato con un semplice acronimo "MoVaRisCh" è stato approvato dai gruppi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna,Toscana e Lombardia in applicazione alle Linee Guida del Titolo VII-bis D.Lgs. 626/94, ora Titolo IX Capo I Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (D.Lgs. 81/08), proposte dal Coordinamento [...]
Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017
Portale Agenti Fisici, 23 Aprile 2018
Il Report 1/18 descrive in maniera sintetica il metodo supplementare di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio contenuto nel nuovo ISO/TR 18570:2017.
Viene presentato un esempio applicativo nel caso di motoseghe e decespugliatori, da cui [...]
Update 20 Luglio 2017
Oltre al segnale UNI 7545-32-10 sugli ambienti confinati, pubblicato da UNI l'emendamento A7 della EN ISO 7010:2017, che introduce tra l'altro, a livello internazionale il segnale per gli Ambienti confinati W041, in allegato la scheda dettaglio.
____
I riferimenti normativi e tecnici nazionali per gli ambienti confinati sono:
- D.Lgs. 81/2008 Art. 66
- D.P.R. 177/2011
Regolamento recante norme per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in [...]
Nuova disciplina in materia di benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto.
Quadro Normativo
Legge 27 marzo 1992, n. 257, articolo 13, comma 8, come modificato dalla legge 4 agosto 1993, n. 271
Decreto legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito con modifiche dalla legge 24 novembre 2003,
Update 25 Settembre 2018
L'Osservatorio amianto, è un pagina del sito, dove è possibile consultare informazioni sull'amianto e il rischio relativo: Documenti, Normativa, News, ecc. La pagina sarà aggiornata periodicamente (Fonti INAIL, altre).
Cosa è, dove e stato utilizzato e in quali lavorazioni, come conoscere i rischi e bonificare il territorio, le armi della ricerca scientifica e il sistema di sorveglianza epidemiologica: una pagina dedicata all'amianto, aggiornata con i dati della VI Relazione annuale 2018.
Pubblicato il VI Rapporto del [...]
INAIL Edizione 2018
Questa guida si propone di delineare, nei tratti essenziali, il contesto previdenziale nel quale è inserito l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro - Inail e la più recente evoluzione normativa che ha riguardato l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali.
La guida indica le modalità di accesso alle prestazioni assicurative.
A queste ultime sono dedicate specifiche schede illustrative che ne evidenziano le diverse tipologie, economiche, sanitarie e socio-sanitarie.
Le informazioni [...]
Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016
Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020.
Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08.
________
Le presenti Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amianto o di materiali contenenti [...]
ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato
Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector...
ID 0069 | 09.09.2014
Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRI
L’art. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente l’obb...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024