MAPO è stato sviluppato in Italia da EPM per valutare il rischio di spostare i pazienti manualmente. L'abbreviazione sta per " Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati".
Il…
20.06.2019 - Rev. 1.0 2019
Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome…
Leggi tutto Rischi esposizione CEM: Indicazioni operativeIl lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di…
Leggi tutto Il primo soccorso nei lavori in quotaLa scheda fornisce una panoramica sulla produzione nel settore estrattivo delle cave a cielo aperto e un breve excursus sulle attività estrattive…
Leggi tutto La gestione della sicurezza nelle cave a cielo apertoFAQ per la valutazione, gestione e miglioramento dello stress lavoro correlato nelle micro e piccole imprese e documenti di interesse
Decreto Regione Lombardia, n. 9204 del…
Leggi tutto FAQ valutazione stress lavoro correlatoRegione Lombardia, 25 Giugno 2019
Decreto n. 9203
Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a IPA nelle opere…
Leggi tutto Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltaturaIl volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP.…
Leggi tutto REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali
INAIL, 26.06.2019
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti…
Leggi tutto Relazione annuale INAIL 2018Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)
This document is mandatory for the consistent application of ISO/IEC 17021-1:2015 for the…
Leggi tutto IAF MD 22INAIL, 13 Giugno 2019
Update 17 Luglio 2019
Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito…
Leggi tutto MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalateIl prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali.
L’analisi…
Leggi tutto I transpallet manualiINAIL, Giugno 2019
Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a…
Leggi tutto Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amiantoArt. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi
1. I componenti dell'impresa…
Leggi tutto Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezzaID 8553 | 13.09.2019
Note e Modulo di incarico per il Rappresentante del Datore di…
Leggi tutto Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura e requisitiDocumento completo allegato e altri Documenti inerenti i Filtri a prova di fumo e i Sistemi a differenza di pressione…
ID 8499 | 09.06.2019
Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi…
Leggi tutto Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2ID 8462 | 28.05.2019
Documento sulla Valutazione del rischio di movimento dei carichi (ripetitivi) Valutazione dettagliata del rischio, che “deve” essere…
Leggi tutto Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | DettagliataIl rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide nel settore del restauro conservativo di superfici decorate e beni di interesse storico ed artistico: analisi delle movimentazioni…
Leggi tutto Il rischio da sovraccarico biomeccanico restauratoriAllo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente…
Leggi tutto Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore ruraleMedico competente e promozione delle pratiche vaccinali nei luoghi di lavoro. Un'indagine conoscitiva
INAIL, 2019
Il factsheet fornisce una sintesi dei risultati…
Leggi tutto Medico competente e pratiche vaccinali nei luoghi di lavoroINAIL, 15 Luglio 2019
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.
Il…
Leggi tutto La protezione attiva antincendioID 8735 | 10.07.2019
Il carico d’incendio viene così definito al p. 1. lettera c) del DM 09/03/2007: "potenziale termico netto della totalità dei materiali…
Leggi tutto Carico d'incendio | Quadro normativoID 8658 | Update Rev. 11.0 del 11.01.2021 | Fonte CCTS/altri
Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come…
Leggi tutto Codice Prevenzione Incendi: StatusID 8634 | 26.06.2019
La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento…
Leggi tutto Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019ID 8613 | 23.06.2019
Controlli sicurezza PLE secondo la Norma ISO 18893:2014.
In allegato Documento completo estratto dalla norma ISO…
Leggi tutto ISO 18893:2014 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e operativitàID 8559 | Rev. 1.0 del 20.06.2019
Con il Documento allegato e la nota a seguire si intende fornire un…
Leggi tutto DVR: Il Programma di miglioramentoINAIL, Giugno 2019
L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale…
Leggi tutto La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzioneID 8550 | 12.06.2019
Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs.…
Leggi tutto DVR: i termini per l'elaborazioneDecreto in attesa (Art. 6. c. g)
Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute…
Leggi tutto Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomiID 8515 | 07.06.2019
Elaborata Procedura e Check list (in allegato) per verifiche ed ispezioni di imprese appaltatrici prima…
Leggi tutto Procedura spazi confinati | Ispezione/Verifica Impianti/AttrezzatureL’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie
Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro…
In allegato Procedura e Moduli ad uso DL/RSPP per la gestione di infortuni e malattie professionali. L'obiettivo è definire le modalità per la…
Leggi tutto Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestioneMAPO è stato sviluppato in Italia da EPM per valutare il rischio di spostare i pazienti manualmente. L'abbreviazione sta per " Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati".
Il…