Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.361
/ Documenti scaricati: 34.039.459
/ Documenti scaricati: 34.039.459
ID 1026| Rev. 1.0 del 13.08.2024 / Documento completo in allegato
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio MMC, (Valutazione rapida/Quick assessment) e se del caso quali norme della Serie 11228 e 11226 applicare.
- Formattazione completa documento
- Miglioramenti grafici
- Aggiornamento riferimento norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022
- Inserimento link normativi: www.tussl.it
La serie ISO 11228 [...]
ID 22436 | 18.08.2024 / ANCE Maggio 2024 - Allegati modelli di deleghe di funzioni 2024
Aggiornati a Maggio 2024 i fascicoli ANCE per la gestione delle responsabilità e delle deleghe di funzioni Informiamo le imprese interessate che ANCE ha provveduto ad aggiornare, a seguito delle più recenti pronunce.
In particolare sono stati aggiornati:
- La Responsabilità in materia di sicurezza sul [...]
ID 22855 | 03.11.2024 / In allegato (Palmira Faraci e altri)
Il tema della soddisfazione lavorativa assume un chiaro ruolo di rilievo nell’ambito degli studi volti alla rilevazione del benessere occupazionale.
In letteratura è possibile osservare molteplici nessi associativi con numerosi comportamenti organizzativi e con variabili personali intrinsecamente legate alla salute fisica e psicologica. L’individuazione delle strategie di intervento più efficaci richiede una valutazione accurata. Si pone, dunque, il [...]
ID 22330 | 13.08.2024 / Documento completo allegato
La Norma CEI EN IEC 62858 prescrive che il set di valori del parametro Ng (densità di fulmini al suolo) inserito nell’algoritmo di calcolo probabilistico della CEI EN 62305-2 per la valutazione del rischio Vr fulmini sia di non oltre cinque anni (set valido), ovvero se il valore utilizzato nel calcolo sia precedente al 1° giugno 2020 (data abrogazione CEI 81-30 [...]
ID 544 | Rev. 2.0 del 16.02.2024
Documento elaborato sulla norma UNI ISO 23813:2011 che specifica i requisiti minimi di formazione necessari per l’apprendimento delle richieste conoscenze da parte di una designata al controllo e all’esecuzione delle operazioni di sollevamento con gli appositi apparecchi.
Essa non è applicabile all’ulteriore formazione richiesta per quelle persone che controllano ed eseguono operazioni di sollevamento di [...]
ID 22859 | 03.11.2024 / In allegato
The study of occupational stress is hindered by the lack of compact and comprehensive standardized measurement tools.
The Pressure Management Indicator (PMI) is a 120-item self-report questionnaire developed from the Occupational Stress Indicator (OSI). The PMI is more reliable, more comprehensive, and shorter than the OSI.
It provides an integrated measure of the major dimensions of occupational stress.
The outcome scales measure job satisfaction,
ID 22856 | 03.11.2024 / In allegato
Obiettivo del presente contributo è quello di valutare gli effetti dello stress in un gruppo di lavoratori di un centro commerciale del sud Italia attraverso l’Occupational Stress Indicator (OSI-di C.L. Cooper, S.J. Sloan e S. Williams
Lo stress correlato al lavoro è al secondo posto tra i problemi di salute da causa lavorativa. In Europa circa un lavoratore su tre dichiara [...]
ID 22767 | 21.10.2024 / In allegato Rapporti regionali
21.10.2024 - Pubblicati da INAIL i Rapporti annuali per regione 2023
Dati rilevati al 30 Aprile 2024
Introduzione
Sintesi dei principali andamenti regionali
Sezione 1 - dati statistici
La situazione nel mondo del lavoro nei dati Inail
Infortuni
Malattie professionali
Cura, riabilitazione, reinserimento
Azioni e servizi
Sezione 2 - eventi e progetti
Nota metodologica - dati rilevati al 30 aprile 2024
Indice delle tabelle
Glossario
...
ID 22754 | 19.10.2024 / In allegato
Il lavoro in quota - art. 107, D.lgs. 81/2008 - si qualifica come l’attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. L’esecuzione di lavori in quota richiede che ne siano valutati preliminarmente i rischi - art. 15, art. 111 D. Lgs. 81/2008 - con riferimento ai diversi pericoli di caduta fra cui:
ID 22722 | 14.10.2024 / In allegato
Nella Relazione del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo, i principali risultati raggiunti negli ambiti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, gli aspetti evolutivi per affrontare le sfide del futuro e un focus sull’andamento di infortuni e malattie professionali
I dati sulle denunce di infortunio nel 2023 hanno registrato, rispetto all’anno precedente, una diminuzione sia dei casi in complesso, sia degli infortuni mortali. Le denunce rilevate sono state [...]
ID 22740 | 17.10.2024 / In allegato
Il Rapporto analizza la mortalità per mesotelioma maligno nei comuni italiani nella popolazione generale e nella sottopopolazione ≤ 50 anni.
Nel periodo 2010-2020, 16.993 persone sono decedute per mesotelioma maligno (3,79 per 100.000): 12.276 maschi, 4.717 femmine.
Il trend temporale è in decremento, particolarmente nei giovani (≤ 50 anni). Piemonte, Lombardia, Valle d’Aosta e Liguria presentano tassi di mortalità superiori a quelli nazionali in [...]
ID 5249 | Update Rev. 4.0 del 27.04.2024 / In allegato modello procedura
In allegato modello che illustra, con immagini, riferimenti normativi, l'applicazione della procedura di lockout/tagout.
La procedura di lockout/tagout è la metodologia più diffusa per effettuare l’isolamento sicuro delle fonti di alimentazione di una macchina/attrezzatura/processo e permette di elevare il livello di sicurezza durante la fase di manutenzione, ordinaria e straordinaria, mediante il controllo dell’energia pericolosa. Una procedura di lockout/tagout è [...]
ID 9409 | Rev. 3.0 2024 del 29 Settembre 2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive UE sulla esposizione professionale per agenti chimici (non cancerogeni) che sono/devono essere inseriti nel TUS D.Lgs. 81/2008 con l'elenco completo previsto in proiezione.
Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135
Attuazione della https://tussl.it/titolo-ix-sostanze-pericolose del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 [...]
ID 22729 | 15.10.2024 / In allegato
Focus sulla manipolazione di farmaci pericolosi alla luce della Direttiva (UE) 2022/431
Nel settore veterinario, nonostante l’impiego di farmaci pericolosi (Hazardous Medicinal Products - HMPs), introdotti e definiti dalla Direttiva (UE) 2022/431, conformi ai criteri per la classificazione come sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (categoria 1A o 1B del Regolamento CLP), gli aspetti di prevenzione e protezione professionale degli operatori sono [...]
ID 14528 | Update Rev. 1.0 del 27.03.2024 / In allegato documento di lavoro completo e modelli .doc di piano
L'elaborato illustra i contenuti del piano di primo soccorso nel quale vengono indicate in modo chiaro ed esaustivo le procedure, i compiti, i ruoli ed i comportamenti che ogni lavoratore deve assumere in caso di emergenza.
Il piano deve indicare in maniera chiara cosa fare:
- a chi scopre l’incidente;
- a chi [...]
ID 22724 | 14.10.2024 / In allegato
Il progetto “DYN-RISK - Analisi di rischio dinamiche integrate con dati provenienti da tecnologie abilitanti per la gestione di eventi critici derivanti da fattori emergenti”, finanziato dall’Istituto nell’ambito del BRiC 2019 è un contributo principalmente indirizzato ai gestori di aziende cosiddette Seveso, ma trova applicazione in tutti gli ambiti complessi dove la sicurezza gioca un ruolo chiave. In molti settori, infatti, la realtà e [...]
ID 22711 | 11.10.2024 / In allegato
La mancanza di una norma europea sui dispositivi di ancoraggio permanenti ha determinato l’attenzione del CEN che avviò un progetto di norma sull’argomento. La delegazione italiana constatò l’assenza di dati, condivisi a livello europeo, riguardanti le azioni esercitate dai sistemi di trattenuta, posizionamento sul lavoro, accesso su corda e salvataggio sulla struttura di ancoraggio.
Per tale motivo gli esperti italiani ravvisarono la necessità
ID 22657 | 03.10.2024 / In allegato documento completo
Pubblicato nella GU n. 226 del 26.09.2024 il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 attuazione della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro ed in vigore dall’11 ottobre p.v..
Il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 apporta importanti modifiche al D.lgs 81/2008 stabilendo nuovi limiti di esposizione [...]
ID 6148 | Rev. 2.0 del 04.09.2024
La Direttiva (UE) 2022/431 (GU L 88/1 del 16.03.2022), recepita con il Decreto Legislativo 4 settembre 2024 n. 135 GU n. 226 del 04.09.2024, ha portato il VLEP sul benzene da 3,25 mg/m3 o 1 ppm (attuale) a 0,66 mg/m3 o 0,2 ppm.
Ha introdotto, anche, un transitorio di 4 anni su tale valore pari a VLEP 1 ppm (3,25 mg/m3) fino al 5 aprile 2024 (esaurito)
ID 6012 | Rev. 2.0 del 28.09.2024 / Documento completo allegato
In allegato Documento riepilogativo e altri info sugli Agenti chimici vietati dal TUS di cui Art. 228, Art. 232 e Allegato XL.
Gli agenti chimici sono tutti gli elementi o composti chimici, sia da soli sia nei loro miscugli, allo stato naturale o ottenuti, utilizzati o smaltiti, compreso lo smaltimento come rifiuti, mediante qualsiasi attività lavorativa, siano [...]
ID 8404 | Rev. 6.0 del 27.09.2024
41 sostanze cancerogene ed 8 processi nel D.Lgs. 81/2008
Il Documento illustra lo stato di applicazione delle Direttive sugli agenti cancerogeni i cui agenti e Processi previsti sono stati nel TUS D.Lgs. 81/2008.
27.09.2024 - Stato recepimento ultime direttive sugli agenti cancerogeni:
1. Direttiva (UE) 2019/130 (R)
2. Direttiva (UE) 2019/983 (R)
3. Direttiva (UE) 2022/431 (R1)
(R1) Recepita con Decreto Legislativo 4 settembre 2024 [...]
ID 22611 | 24.09.2024 / In allegato modello .docx
Con la Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024, l'INL fornisce prime indicazioni riguardanti il sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti.
Il portale per effettuare la richiesta di rilascio della patente a crediti sarà attivo, sul sito dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dal 1° ottobre 2024. L’accesso sarà possibile attraverso SPID personale o [...]
ID 22617 | 25.09.2024 / Download scheda
In attuazione del Decreto del Ministro del Lavoro e Politiche sociali n. 132 del 18 settembre 2024, che introduce il nuovo regolamento per il conseguimento della patente a crediti, l'Ispettorato Nazionale del lavoro ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 settembre 2024 che definisce i diversi profili applicativi concernenti il rilascio e la gestione della patente.
Ai fini del rilascio della patente è
ID 22616 | 25.09.2024 / In allegato
Circolare ML 3 giugno 1954 n. 131 - Somministrazione del latte ai lavoratori a scopo profilattico
________
E' stata recentemente prospettata alla scrivente la necessità che sia prescritto ai datori di lavoro interessati l'obbligo della distribuzione del latte, quale provvedimento antitossico, alle dipendenti lavoratrici del tabacco.
Premesso che, come è ben noto - non esiste alcuna disposizione di legge che sancisca l'obbligatorietà della somministrazione di tale alimento alla [...]
ID 22614 | 25.09.2024 / In allegato
Nota INL del 25 maggio 2020 n. 119 - D.Lgs. n. 758/1994 - reati a condotta esaurita - vigilanza in materia di salute e sicurezza - prescrizione obbligatoria
Sono pervenute a questa Direzione centrale alcune richieste di chiarimento in merito alle modalità di applicazione dell’istituto della prescrizione obbligatoria nel caso di reati c.d. a "condotta esaurita" accertati anche nell’ambito della vigilanza prevenzionistica, vale [...]
ID 22608 | 23.09.2024 / In allegato
Circolare INL n. 4 del 23 Settembre 2024 - Oggetto: articolo 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” - D.M. 18 settembre 2024 n. 132 - prime indicazioni.
Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56 ha, tra l’altro, modificato l’art.
ID 16255 | Rev. 1.0 del 18.11.2022 / Documento di approfondimento e foglio di calcolo (.xlsx) modello semplificato in allegato
Documento di approfondimento sui limiti per la movimentazione manuale dei carichi in accordo alla norma tecnica UNI ISO 11228-1:2022. La norma specifica i limiti raccomandati per il sollevamento, l'abbassamento e il trasporto manuale, tenuto conto della intensità, della frequenza e della durata del compito lavorativo.
La norma, inoltre, fornisce i [...]
ID 22572 | 18.09.2024 / In allegato
Il presente documento contiene un excursus dei riferimenti normativi specifici per alcol e sostanze stupefacenti e delle disposizioni in materia del decreto legislativo 81/2008 e s.m.i., il tutto per quanto riguarda la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Riferimenti specifici
Alcol
Secondo l’art. 15 della legge 125/2001:
- è vietato assumere e somministrare bevande alcoliche e superalcoliche in attività lavorative [...]
ID 22558 | 16.09.2024 / In allegato
Il White Paper “Linee di indirizzo applicative degli aspetti innovativi della UNI EN ISO 45001:2023“ vuole essere di supporto proprio nella corretta applicazione di uno tra i più significativi di questi strumenti - la norma UNI EN ISO 45001:2023 - in particolare nei suoi aspetti più innovativi.
Come rilevato nella premessa di questo documento da Fabrizio Benedetti, Coordinatore Generale Ctss Inail nonché Presidente della [...]
ID 22484 | 29.08.2024 / Attached Doc 9859 ICAO (EN)
Safety Management Manual Doc 9859 ICAO - International Civil Aviation Organization / Fourth Edition, 2018 (Doc 9859)
Il Doc 9859 dell'ICAO è il Manuale di riferimento per la gestione dei rischi sicurezza di incidenti o sinistri aerei.
Il metodo per la gestione dei rischi sicurezza (SMR) e la matrice del rischio (probability / severity), riportato al Cap 2.5 del Doc ICAO 9859 [...]

ID 17254 | 02.08.2022 / In allegato
Documento di approfondimento con lo scopo di fornire agli auditor un contributo operativo in mater...

ID 9409 | Rev. 3.0 2024 del 29 Settembre 2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra lo stato di applicaz...

Infortunio del manutentore macchine. Mancata comunicazione da parte del datore di lavoro del diverso funzionamento dei presidi di sicurezza in modal...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024