MAPO è stato sviluppato in Italia da EPM per valutare il rischio di spostare i pazienti manualmente. L'abbreviazione sta per " Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati".
Il…
La protezione attiva antincendio

La protezione attiva antincendio
INAIL, 15 Luglio 2019
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione S ‘Strategia antincendio’, prevede dieci capitoli dedicati alle misure di riduzione del rischio di incendio.
Il…
Leggi tutto La protezione attiva antincendioCarico d'incendio | Quadro normativo

Carico d'incendio | Quadro normativo
ID 8735 | 10.07.2019
Il carico d’incendio viene così definito al p. 1. lettera c) del DM 09/03/2007: "potenziale termico netto della totalità dei materiali…
Leggi tutto Carico d'incendio | Quadro normativoCodice Prevenzione Incendi: Status

Codice Prevenzione Incendi: Status Dicembre 2022
ID 8658 | Update Rev. 20.0 del 03.12.2022 | Fonte CCTS/altri
Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come…
Leggi tutto Codice Prevenzione Incendi: StatusRischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019 (IT)
ID 8634 | Rev. 3.0 del 23.10.2022 / Documento completo allegato
La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018),…
Leggi tutto Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento

UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento
ID 8613 | Rev. 1.0 del 16.11.2022 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle piattaforme mobili elevabili (PLE)…
Leggi tutto UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamentoDVR: Il Programma di miglioramento

DVR: Il Programma di miglioramento D.Lgs. 81/2008
ID 8559 | Rev. 1.0 del 20.06.2019
Con il Documento allegato e la nota a seguire si intende fornire un…
Leggi tutto DVR: Il Programma di miglioramentoLa manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione
INAIL, Giugno 2019
L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale…
Leggi tutto La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzioneDVR: i termini per l'elaborazione

DVR: Entro quanto tempo deve essere elaborato
ID 8550 | 12.06.2019
Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs.…
Leggi tutto DVR: i termini per l'elaborazioneDefinizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi: il D.Lgs. 81/2008
Decreto in attesa (Art. 6. c. g)
Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute…
Leggi tutto Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomiProcedura spazi confinati | Ispezione/Verifica Impianti/Attrezzature

Procedura Spazi Confinati | Ispezione e Verifica Impianti ed Attrezzature
ID 8515 | 07.06.2019
Elaborata Procedura e Check list (in allegato) per verifiche ed ispezioni di imprese appaltatrici prima…
Leggi tutto Procedura spazi confinati | Ispezione/Verifica Impianti/AttrezzatureLa Movimentazione Manuale dei Carichi

La Movimentazione Manuale dei Carichi
L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie
Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro…
Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione
In allegato Procedura e Moduli ad uso DL/RSPP per la gestione di infortuni e malattie professionali. L'obiettivo è definire le modalità per la…
Leggi tutto Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestioneCheck list MAPO: Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati

Checklist MAPO | Movimentazione Assistita Pazienti Ospedalizzati
Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RL

Linee indirizzo MMC pazienti TR 12296 (MAPO) | RL
ID 8455 | 27.05.2019
Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà.…
Leggi tutto Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RLGuida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impianti

Guida ai servizi di verifica di attrezzature, macchine e impianti di più ampia pratica e interesse
INAIL, 2019
La Guida è stata realizzata allo scopo di orientare l’utenza all’accesso rapido delle…
Leggi tutto Guida ai servizi di verifica di attrezzature macchine e impiantiAgenti cancerogeni TUS: Elenchi Sostanze/Processi

Agenti cancerogeni TUS: Stato Direttive ed Elenchi sostanze e processi / Rev. 5.0 Dicembre 2022
ID 8404 | Rev. 5.0 del 06.12.2022
27 sostanze cancerogene ed 8 processi…
Leggi tutto Agenti cancerogeni TUS: Elenchi Sostanze/ProcessiLinee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura

Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltatura
Regione Lombardia, 25 Giugno 2019
Decreto n. 9203
Le presenti linee di indirizzo, elaborate con il contributo del sottogruppo "Esposizione a IPA nelle opere…
Leggi tutto Linee guida valutazione rischio esposizione IPA asfaltaturaREACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017

REACH e CLP: L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro
Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP.…
Leggi tutto REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017Relazione annuale INAIL 2018

Relazione annuale INAIL 2018
Relazione annuale Inail 2018: infortuni in calo, aumentano i casi mortali
INAIL, 26.06.2019
I dati sull’andamento infortunistico e tecnopatico e i risultati più rilevanti ottenuti…
Leggi tutto Relazione annuale INAIL 2018IAF MD 22

IAF MD 22:2018
Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)
This document is mandatory for the consistent application of ISO/IEC 17021-1:2015 for the…
Leggi tutto IAF MD 22MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate
INAIL, 13 Giugno 2019
Update 17 Luglio 2019
Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito…
Leggi tutto MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalateI transpallet manuali

I transpallet manuali
Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali.
L’analisi…
Leggi tutto I transpallet manualiRimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto

Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto
INAIL, Giugno 2019
Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a…
Leggi tutto Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amiantoArtigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza
Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi
1. I componenti dell'impresa…
Leggi tutto Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezzaIl rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura e requisiti

Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura / Requisiti / Modulo incarico
ID 8533 | 13.09.2019
Note e Modulo di incarico per il Rappresentante del Datore di…
Leggi tutto Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura e requisitiFiltro a prova di fumo e sistemi EN 12621-6

Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12621-6 | Quadro tecnico/normativo
Documento completo allegato e altri Documenti inerenti i Filtri a prova di fumo e i Sistemi a differenza di pressione…
Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2
ID 8499 | 09.06.2019
Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi…
Leggi tutto Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Dettagliata

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Dettagliata
ID 8462 | 28.05.2019
Documento sulla Valutazione del rischio di movimento dei carichi (ripetitivi) Valutazione dettagliata del rischio, che “deve” essere…
Leggi tutto Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | DettagliataAn edited summary of ISO Technical Report 12296

An edited summary of ISO Technical Report 12296
A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether…
Leggi tutto An edited summary of ISO Technical Report 12296INAIL: Moduli e modelli relativi certificazione e verifica

INAIL 2019 Moduli e modelli attività di certificazione e verifica
ID 8423 | Update news 17.05.2022
Sezione INAIL Ricerca e Tecnologia
Di seguito raccolta moduli INAIL riguardanti le attività di certificazione…
Leggi tutto INAIL: Moduli e modelli relativi certificazione e verificaRapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2019

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2019
Rapporto ISTISAN 19/5
Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute. Rapporto…
Leggi tutto Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2019Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91

Circolare 8 maggio 2019 (Prot. 29364)
D.P.R. 435/91 - Libro II - Titolo VII - "Radiotelegrafia e radiotelefonia" esenzione dall'installazione della stazione radiotelefonica ad onde ettometriche
La circolare n.2/2019 fornisce…
Leggi tutto Circolare 8 maggio 2019 - D.P.R. 435/91Altri articoli...
- Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Semplice
- Il lavoro al videoterminale
- DVR VDT | Modello valutazione rischio Videoterminali
- SPP Organizzare il Servizio Interno o Esterno
- E-book Rischio Chimico e Cancerogeno
- Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice
- MMC | MR | SP: Legislazione, Norme tecniche e Documenti INAIL
- Autocertificazione rischio vibrazioni inferiore valori di azione
- Rumore: Schede acquisizione dati
- Autocertificazione rischio rumore inferiore a 80 dB(A)