Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014

Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014
Valutazione rapida MMC
Rischio Movimentazione Manuale dei carichi
Il rapporto tecnico ISO/TR 12295:2014 consente con delle tabelle predefinite di stabilire se è presente o meno il Rischio…
Leggi tutto Rischio MMC e ISO/TR 12295:2014Fondo per le vittime dell’amianto

Fondo per le vittime dell’amianto
Quali sono e come funzionano le prestazioni in favore dei soggetti colpiti da malattie asbesto-correlate e dei loro superstiti
Tra le diverse competenze che qualificano la…
Leggi tutto Fondo per le vittime dell’amiantoLimiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIH

Limiti di esposizione professionale (agenti cancerogeni e mutageni)
(Documento in discussione)
I TLV (Threshold Limit Values) dell’ACGIH
Il decreto legislativo 81/2008 definisce come Valore Limite, il limite della concentrazione media, ponderata…
Leggi tutto Limiti esposizione professionale agenti cancerogeni e mutageni: TLV (Threshold Limit Values) ACGIHMetodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggi

Metodologia per prove di rigidezza e resistenza per i dispositivi di collegamento montante-traverso nei ponteggi metallici fissi di facciata
L’attuazione del sistema normativo europeo presuppone una serie di verifiche di carattere…
Leggi tutto Metodologia prove rigidezza e resistenza dispositivi collegamento ponteggiD.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPP

Modello controllo e verbale sopralluogo RSPP: fotografia Consulente / Dicembre 2022
ID 144 | Rev. 26.0 del 11.12.2022 / Tutte revisioni della Tabella doc/pdf in calce alla news
Leggi tutto D.Lgs. 81/2008: Modello di verbale di sopralluogo RSPPModelli Incarichi e Deleghe funzioni D.Lgs. 81/08

Modelli di Lettere di Incarico e di Deleghe di funzioni D.Lgs. 81/08
Update 13.03.2019
Modelli relativi a Comunicazioni di incarico soggetti interessati sicurezza (Art. 2 e 18) e…
Leggi tutto Modelli Incarichi e Deleghe funzioni D.Lgs. 81/08ICT e lavoro: salute e sicurezza sul lavoro

ICT e lavoro: nuove prospettive di analisi per la salute e la sicurezza sul lavoro
La diffusione delle Information and Communication Technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti nel mondo del lavoro…
Leggi tutto ICT e lavoro: salute e sicurezza sul lavoroProcedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini
Modello doc editabile con immagini
QUANDO…
Leggi tutto Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immaginiRapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017

Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017
Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni - Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol-CNESPS sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività…
Leggi tutto Rapporto Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato ISS 2017Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza

Nuovo regolamento DPI e Testo Unico Sicurezza | Rev. 1.0 del 06 Settembre 2021
ID 3304 | 06.09.2021 Rev. 1.0 2021 / In allegato Documento completo
Documento…
Leggi tutto Nuovo Regolamento DPI e Testo Unico SicurezzaDispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso

Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso
L'interruttore per la revisione (interruttore di sicurezza) Dispositivo di protezione per evitare l'avviamento inatteso
Gli interventi eseguiti durante l'esercizio particolare, ad es. l'eliminazione di…
Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche
Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le…
Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"

Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"
Il giorno 31 ottobre 1997, in Milano, si verificava un grave incidente all’interno della struttura sanitaria privata denominata Istituto Ortopedico “Galeazzi”. Mentre alcuni pazienti, insieme…
Leggi tutto Camera iperbarica multiposto: il caso "Galeazzi"Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - Focus

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi
Focus riepilogativo
Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che il nuovo…
Leggi tutto Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - FocusRadiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines

Radiazioni ottiche: ICNIRP Guidelines
1. Protecting Workers from Ultraviolet Radiation [Guideline]
1. On protection of workers against Ultraviolet radiation [Statement]
2. On limits of exposure to…
Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL - UNI 7249
L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e OHSAS 18001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare…
Leggi tutto Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1

Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza
Estratto EN 50110-1:2014: Attenzione documento rielaborato su alcuni contenuti, fare riferimento a CEI
La EN 50110-1 (CEI 11-48) è la norma di riferimento del…
Leggi tutto Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza EN 50110-1PLE nei cantieri

PLE nei cantieri
L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili
La pubblicazione promuove l'uso efficace e sicuro delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei…
Leggi tutto PLE nei cantieriProcedure Verifiche periodiche Attrezzature

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature / Rev. 2.0 Settembre 2022
ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato
Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81…
I ponteggi metallici fissi di facciata 2017

I ponteggi metallici fissi di facciata
Dispositivi di collegamento montante-traverso realizzati con sistemi modulari. Definizione di una metodologia per prove di rigidezza e resistenza secondo la UNI EN 12811-3:2005
Le prove…
Leggi tutto I ponteggi metallici fissi di facciata 2017Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RL

Raccolta Linee guida per la Prevenzione dei Rischi Specifici
Rev. 7.0 - 17.07.2019
Una Raccolta in formato portfolio di tutte le Linee guida Prevenzione sui Rischi Specifici Sicurezza…
Leggi tutto Raccolta Linee guida Prevenzione dei Rischi Specifici - RLChecklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione

Checklist OCRA: I Metodi: Indice / Checklist / Mini-checklist
Update 27.05.2019
Checklist OCRA con Fogli di Calcolo
Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico…
Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser

Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laser
D.lgs.81/2008 Titolo III capo V | norma CEI EN 60825-1 | In Norma CEI 76
2. OGGETTOE SCOPO
2.1 Oggetto…
Leggi tutto Informativa per l’utilizzo in sicurezza dei sistemi laserCheck list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008

Check list Requisiti All. V D. Lgs. 81/2008
Attrezzature di lavoro
D. Lgs. 81/2008
Allegato V: Requisiti Sicurezza attrezzature di lavoro
file .CEM importabile in CEM4
1. File .CEM di Requisiti…
Linee indirizzo esecuzione sicurezza attività in autostrada

Linee di indirizzo per l'esecuzione in sicurezza di attività in autostrada in presenza di traffico veicolare
Scopo del presente documento è quello di individuare prassi condivise di riferimento per le Società…
Spazi confinati: OSHA 29 CFR 1910.146 (Permit-required confined spaces)
Riduzione del rischio nelle attività di scavo 2016

Riduzione del rischio nelle attività di scavo
Il grande interesse suscitato dalla prima edizione 2002 della pubblicazione “Riduzione del rischio nelle attività di scavo” ha spinto gli autori a predisporre un…
Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo

Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativo / Update 01.2023
ID 3677 | Rev. 3.0 del 12 Gennaio 2023 / Dal 30 Settembre 2021 in vigore il DM 07 Agosto 2020…
Leggi tutto Conduzione dei generatori di vapore: quadro normativoHazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicals

Model to estimate the occupational exposure chemicals
The HazChem@Work project commissioned by DG Employment aimed at creating a database and developing a model to estimate the occupational exposure for a list of…
Leggi tutto HazChem@Work project to estimate occupational exposure chemicalsRischio alcol e stupefacenti: DVR e Procedura controllo

Rischio alcol e sostanze stupefacenti: DVR e Procedura controllo su nuove linee di Indirizzo CSR
ID 337 | 05.04.2017 / Modello allegato
Modello di Valutazione dei Rischi assunzione alcolici e sostanze…
Leggi tutto Rischio alcol e stupefacenti: DVR e Procedura controlloSicurezza Antincendio: SGSA e FSE

SGSA e FSE: Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio e Fire Safety Engineering
Un documento che illustra lo sviluppo nel tempo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) in relazione alla legislazione…
Leggi tutto Sicurezza Antincendio: SGSA e FSEAttrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008

Attrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008
ID 559 | Rev. 3.0 2019 (10 Marzo 2019)
1. Procedura [doc]
2. Registro dei Controlli [doc]
La presente procedura si applica all’attività…
Leggi tutto Attrezzature di lavoro: Procedura Art. 71 D.Lgs. 81/2008Altri articoli...
- Check list Obblighi Datore di Lavoro D.Lgs. 81/2008
- Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS
- Tabella di corrispondenza ISO 45001 e OHSAS 18001
- Manuale di Alcologia - ASL brescia
- Study on workers’ health protection risk crystalline silica
- BS 18004 Il Metodo Valutazione dei Rischi nei SGSL
- Rischi specifici: Istruzioni operative D.Lgs. 81/08 - UNIPD
- Presse piegatrici idrauliche: Check list sulla norma EN 12622
- Report Adeguamenti Pressa idraulica TUS Allegato V
- Prescrizioni operazioni locali carica batterie carrelli elettrici