Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG

Linee guida requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro RFVG
Requisiti igienico-sanitari dei luoghi di lavoro destinati alle attività di produzione di beni e dei servizi di cui alla direttiva 123/2006/CE.
Con…
Luoghi di lavoro: normativa e requisiti

Luoghi di lavoro: normativa e requisiti | Ed. 2020
ID 6782 | Update Rev. 1.0 del 09.02.2020
Il presente Documento, illustra i requisiti dei luoghi di lavoro, a…
Leggi tutto Luoghi di lavoro: normativa e requisitiValutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenza

Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici emessi delle apparecchiature a radiofrequenza per uso estetico
ID 6769 | P.A.F. Rapporto 3/18 - 30.08.2018
Nel presente lavoro…
Leggi tutto Valutazione rischio esposizione CEM apparecchiature a radiofrequenzaModelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE

Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE
In Allegato Modelli Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE, obblighi di "vigilanza" definiti all’art. art. 92 del D.Lgs. n. 81 del 2008, e impostati secondo quando…
Leggi tutto Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSEProcedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti

Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commenti
Scheda 07.09.2018
La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi…
Leggi tutto Procedure standardizzate aziende fino a 50 addetti: note e commentiLa sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbani

La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento e di stoccaggio dei rifiuti solidi urbani
L’opuscolo, destinato a datori di lavoro e ad operatori, illustra i sistemi di prevenzione e…
Leggi tutto La sicurezza per operatori trattamento rifiuti solidi urbaniGli agenti chimici mutageni

Gli agenti chimici mutageni
La Monografia nasce dalla collaborazione fra l'Inail e il Dipartimento di Medicina e Igiene Industriale della ldquo; Polimeri Europa S.p.A.” ed e indirizzata ai medici competenti e…
Leggi tutto Gli agenti chimici mutageniLavorare negli anni della maturità

Lavorare negli anni della maturità
Il volume affronta le tematiche più rilevanti inerenti la categoria dei lavoratori ultracinquantenni e si rivolge ad un pubblico ampio, perché tutti, inevitabilmente, sono o saranno…
Leggi tutto Lavorare negli anni della maturitàMalprof: tutti i Rapport pubblicati INAIL

Malprof: tutti i Rapport pubblicati INAIL
Update 20.01.2021
Strumento editoriale di facile consultazione, ideato per sensibilizzare l'utente su specifiche tematiche emergenti in tema di tutela della salute e benessere…
Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti

Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impianti
Tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi
In allegato il catalogo d’uso dei manufatti contenenti amianto tratto dal IV Rapporto del Registro Nazionale Mesoteliomi
Arpae…
Leggi tutto Amianto nei comparti produttivi, macchinari, impiantiMateriale didattico Formazione Addetti Antincendio Rischio Elevato

Materiale didattico Formazione per Addetti Antincendio Rischio Elevato
Materiale didattico VVF per Corsi Antincendio Rischio Elevato con Slide e Quiz, utile per elaborazione documentazione Corsi Rischio Medio e Basso di cui al…
Leggi tutto Materiale didattico Formazione Addetti Antincendio Rischio ElevatoPericoli relativi ai gas inerti e alla carenza di ossigeno

Pericoli relativi ai gas inerti e alla carenza di ossigeno
Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 44/09/E Revisione del Doc ICG 44/00
Il presente documento è uno strumento di…
Amianto e materiale rotabile ferroviario

Amianto e materiale rotabile ferroviario
Schede 26.08.2018
Le Ferrovie dello Stato e le linee locali hanno fatto uso importante di amianto nei rotabili ferroviari dall'inizio del secolo fino agli anni…
Leggi tutto Amianto e materiale rotabile ferroviarioDefibrillatori nei luoghi di lavoro

Defibrillatori nei luoghi di lavoro: Quadro normativo e Prevenzione
ID 6649 | Rev. 1.0 del 17.09.2020 - Documento completo allegato
Estratto
Con il Decreto 18 marzo 2011 "Determinazione dei criteri e…
Leggi tutto Defibrillatori nei luoghi di lavoroBozza DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Bozza D.M. sulla determinazione degli standard di sicurezza ed impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica
01 Agosto 2018 Conferenza delle Regioni
Via libera dalle Regioni al decreto del ministro…
Leggi tutto Bozza DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RMRischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018
Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la…
Leggi tutto Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:20182° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL

2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMIL
Roma, 10 settembre maggio 2018
ANMIL ha presentato a Roma, Sala del Parlamentino del CNEL (Viale Davide Lubin, 2) il 2° rapporto…
Leggi tutto 2° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ANMILCarrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo
Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al…
Leggi tutto Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativoDoc. 10/01/2005 Coordinamento Interregionale
Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale
Decreto Ministeriale 15 luglio 2003 n. 388
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’ articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n.626 e s.m.i.
Primi indirizzi applicativi
Doc. 10/01/2005 del coordinamento interregionale
Leggi tutto Doc. 10/01/2005 Coordinamento InterregionaleLinee guida per il coordinatore sicurezza in fase di esecuzione

Quelle approvate dal CNI nella seduta consiliare del 07/10/2015, sono le Linee Guida per il Coordinatore della Sicurezza…
Il Codice di prevenzione incendi | INAIL

Il Codice di prevenzione incendi | INAIL
La progettazione antincendio Applicazioni pratiche nell’ambito del d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.
Il Codice di prevenzione incendi, senza effettuare uno strappo rispetto…
Leggi tutto Il Codice di prevenzione incendi | INAILIl medico competente e gli addetti ai videoterminali

Il medico competente e gli addetti ai videoterminali
Manuale dedicato alla prevenzione di tutti coloro che operano al videoterminale
Il manuale è dedicato, nella prima parte, a tutti coloro che operano al videoterminale, e nella seconda parte al medico competente, il quale svolge un'attività fondamentale per la prevenzione del rischio da videoterminali.
La nuova edizione è stata aggiornata alla normativa introdotta dai decreti legislativi 81/08 e106/09.
Edizioni Inail - Marzo 2010
Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina
Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante
La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal…
Leggi tutto Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallinaParapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici

Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometrici
Il presente Documento illustra i requisiti dimensionali geometrici con brevi cenni di requisiti prestazionali dei "Parapetti permanenti", l'analisi è stata effettuata in quanto continua a…
Leggi tutto Parapetti permanenti | Requisiti dimensionali geometriciLuoghi di lavoro al chiuso

Luoghi di lavoro al chiuso
I luoghi di lavoro al chiuso si trovano in un'ampia varietà di ambienti di lavoro come uffici, aree di vendita, ospedali, scuole e strutture per l'infanzia…
Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna

Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR Bologna
Studio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati all’ ogr di bolognastudio epidemiologico di mortalita’ nella coorte di lavoratori dipendenti fs assegnati…
Leggi tutto Studio epidemiologico mortalità asbesto-correlato OGR BolognaCircolare VVF n. 11197 del 14/08/2018 | Impiego estintori portatili

Raccomandazioni circa l'impiego degli estintori portatili nell'attività formativa
Circolare Prot. n. 11197 del 14/08/2018
Oggetto: Attività di accertamento dell'idoneità tecnica per i lavoratori incaricati di attuare le misure di prevenzione incendi,…
Leggi tutto Circolare VVF n. 11197 del 14/08/2018 | Impiego estintori portatiliElenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici

Elenco di valori indicativi di esposizione professionale agenti chimici | in vigore
In allegato il terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE (XIV Direttiva particolare)
[panel]Direttiva 98/24/CE
Direttiva 98/24/CE…
Macchinisti treni: Quadro tecnico-normativo e sicurezza

Scheda 27.08.2018
Documento tecnico-normativo (elementi) e sicurezza allegato, relativo ai sistemi di controllo e vigilanza della presenza del macchinista conducente del treno: panoramica in estrema sintesi, per dettagli…
Piano di emergenza ed evacuazione

Piano di emergenza ed evacuazione (PEE)
Ed. 2018
Il presente documento è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato in…
Leggi tutto Piano di emergenza ed evacuazioneCircolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA Uffici

Circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA Uffici
Salute e sicurezza sul lavoro: adozione della circolare OiRA
Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 61…
Leggi tutto Circolare congiunta n. 13 del 25 luglio 2018 | OiRA UfficiWHO Preventing disease through a healthier and safer workplace

WHO Preventing disease through a healthier and safer workplace
WHO, 29 June 2018
Questa valutazione fornisce informazioni sugli impatti sulla salute che potrebbero essere evitati attraverso luoghi di lavoro più sani…
Leggi tutto WHO Preventing disease through a healthier and safer workplaceAltri articoli...
- Linea guida safety manifestazioni pubbliche - Luglio 2018
- Lavori su impianti elettrici in bassa tensione
- Lavori usuranti e gravosi | Quadro normativo
- La Valutazione del Microclima
- Registro Nazionale Medici competenti Sicurezza lavoro
- Zoonosi trasmesse da zecche
- Check list sicurezza fabbriche e depositi articoli pirotecnici
- Linee guida ispezioni fabbriche e depositi di fuochi di artificio
- Oleare la sicurezza - I rischi per i lavoratori nella coltivazione dell’olivo
- Il "fochino": Quadro normativo