Slide background




Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

ID 22811 | | Visite: 1927 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22811

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti INAIL 2024

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana / INAIL 2024

ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato

La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura originaria del filone della sicurezza nell’ambito della gestione dei rifiuti.

Questo opuscolo è a disposizione di quanti operano nelle attività di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale, ossia per tutti coloro i quali mantengono il decoro e l’igiene delle nostre città e dell’ambiente.

Prefazione

Il Quadro attuale della gestione dei rifiuti

1 Metodologia di valutazione del rischio

2 Attività di igiene urbana
2.1 Raccolta dei rifiuti
2.1.1 Raccolta manuale
2.1.2 Raccolta meccanizzata
2.2 Spazzamento stradale
2.2.1 Spazzamento meccanizzato
2.2.2 Spazzamento manuale
2.3 Altre attività
2.4 Sistemi innovativi di raccolta e di igiene urbana

3 I rischi professionali
3.1 Rischi per la sicurezza
3.1.1 Rischi da lavoro sulla strada
3.1.2 Rischi da interazioni con macchine e attrezzature
3.1.3 Rischio da infortuni legati alla presenza di rifiuti
3.2 Rischi per la salute
3.2.1 Agenti biologici
3.2.2 Rischio da movimentazione manuale dei marichi (MMC) 
3.2.3 Agenti fisici
3.2.3.1 Rischio vibrazioni
3.2.3.2 Rischio rumore
3.2.3.3 Rischi da esposizione a radiazioni ottiche naturali e microclimatici
3.2.4 Agenti chimici
3.3 L’impatto dell’organizzazione sulle condizioni di lavoro e sull’ambiente di lavoro fisico e sociale

4 Sistemi di prevenzione e protezione
4.1 Sistemi di prevenzione
4.1.1 Misure organizzative generali
4.1.2 Misure organizzative specifiche
4.1.3 Misure tecniche
4.1.4 Misure procedurali
4.1.5 Iniziative “politiche”
4.2 Sistemi di protezione

5 Per ricordare meglio: le schede di rischio e dei sistemi di prevenzione e protezione

Glossario
Approfondimenti

...

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Rischio biologico Abbonati Sicurezza Guida INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Mag 23, 2025 247

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69

Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 ID 24015 | 23.05.2025 / In allegato Decreto ministeriale 21 maggio 2025 n. 69 - Ricostituzione della Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.… Leggi tutto
Conference Proceedings
Mag 23, 2025 196

Conference Proceedings

Conference Proceedings / INAIL 2025 ID 24012 | 23.05.2025 / In allegato Il volume raccoglie le relazioni che sono state presentate in occasione della prima edizione dell'evento Inail - ISSA "lnternational Conference on Safety & lnnovation", dedicato a soluzioni e sistemi innovativi per la… Leggi tutto
Cassazione Penale Sez  4 del 16 maggio 2025 n  18437
Mag 23, 2025 227

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437

Cassazione Penale Sez. 4 del 16 maggio 2025 n. 18437 ID 24011 | 23.05.2025 / In allegato Omessa manutenzione alle presse piegatrici. Mancanza di misure organizzative e mezzi adeguati a ridurre i rischi conseguenti alla movimentazione manuale di carichi Penale Sent. Sez. 4 Num. 18437 Anno 2025Dott.… Leggi tutto
Mag 15, 2025 634

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025

Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025 ID 23981 | 15.05.2025 Decreto ministeriale n. 64 del 12 maggio 2025Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 6, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81. Sostituzione del rappresentante supplente della… Leggi tutto

Più letti Sicurezza