Slide background




Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana

ID 22811 | | Visite: 1621 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/22811

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti INAIL 2024

Salute e Sicurezza per gli Operatori della raccolta dei rifiuti e dell'igiene urbana / INAIL 2024

ID 22881 | 28.10.2024 / In allegato

La pubblicazione è frutto di uno studio condotto dalla Consulenza tecnica per la salute e la sicurezza dell’Inail, sviluppato negli anni con attività messe in campo dall’Inail attraverso accordi e protocolli, fin dal 2009, con Federambiente, Fondazione Rubes Triva e Utilitalia e, arricchito in molte sue parti, ricalca la struttura originaria del filone della sicurezza nell’ambito della gestione dei rifiuti.

Questo opuscolo è a disposizione di quanti operano nelle attività di raccolta dei rifiuti e spazzamento stradale, ossia per tutti coloro i quali mantengono il decoro e l’igiene delle nostre città e dell’ambiente.

Prefazione

Il Quadro attuale della gestione dei rifiuti

1 Metodologia di valutazione del rischio

2 Attività di igiene urbana
2.1 Raccolta dei rifiuti
2.1.1 Raccolta manuale
2.1.2 Raccolta meccanizzata
2.2 Spazzamento stradale
2.2.1 Spazzamento meccanizzato
2.2.2 Spazzamento manuale
2.3 Altre attività
2.4 Sistemi innovativi di raccolta e di igiene urbana

3 I rischi professionali
3.1 Rischi per la sicurezza
3.1.1 Rischi da lavoro sulla strada
3.1.2 Rischi da interazioni con macchine e attrezzature
3.1.3 Rischio da infortuni legati alla presenza di rifiuti
3.2 Rischi per la salute
3.2.1 Agenti biologici
3.2.2 Rischio da movimentazione manuale dei marichi (MMC) 
3.2.3 Agenti fisici
3.2.3.1 Rischio vibrazioni
3.2.3.2 Rischio rumore
3.2.3.3 Rischi da esposizione a radiazioni ottiche naturali e microclimatici
3.2.4 Agenti chimici
3.3 L’impatto dell’organizzazione sulle condizioni di lavoro e sull’ambiente di lavoro fisico e sociale

4 Sistemi di prevenzione e protezione
4.1 Sistemi di prevenzione
4.1.1 Misure organizzative generali
4.1.2 Misure organizzative specifiche
4.1.3 Misure tecniche
4.1.4 Misure procedurali
4.1.5 Iniziative “politiche”
4.2 Sistemi di protezione

5 Per ricordare meglio: le schede di rischio e dei sistemi di prevenzione e protezione

Glossario
Approfondimenti

...

Fonte: INAIL

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio MMC Rischio biologico Abbonati Sicurezza Guida INAIL

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 106

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 104

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 111

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 118

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 168

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 160

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 152

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 120

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza