Slide background




Individuazione aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia

ID 23169 | | Visite: 651 | Documenti SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/23169

Individuazione aree prioritarie Friuli Venezia Giulia

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia 

ID 23169 | 21.12.2024 / In allegato

Individuazione delle aree prioritarie a rischio radon del Friuli-Venezia Giulia 

(Comunicato GU n.299 del 21.12.2024)

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con la delibera della giunta regionale n. 1622 del 31 ottobre 2024, ha provveduto, ai sensi dell’art. 11, comma 3 ,del d.lgs. 101 del 31 luglio 2020, ad individuare le aree prioritari e nelle quali la stima della percentuale di edifici che supera il livello di 300 Bq/m3 di concentrazione media annua di attività di radon in aria è pari o superiore al 15 per cento e ad effettuare la pubblicazione del relativo elenco).

Elenco dei comuni del Friuli Venezia Giulia classificati in area prioritaria

Comune

Provincia

Abitanti

n° misure

P>300 (%)

Ampezzo

UD

920

12

20,79

Andreis

PN

246

10

30,15

Arba

PN

1274

15

35,90

Aviano

PN

8866

104

29,39

Barcis

PN

226

11

17,02

Bicinicco

UD

1811

10

38,94

Campoformido

UD

7857

42

15,00

Cimolais

PN

343

5

24,23

Claut

PN

883

27

28,06

Codroipo

UD

15877

52

19,46

Cordenons

PN

17886

46

20,41

Coseano

UD

2045

15

23,27

Dogna

UD

154

8

44,24

Duino Aurisina

TS

8353

45

26,72

Enemonzo

UD

1280

8

21,17

Flaibano

UD

1095

7

31,09

Fogliano Redipuglia

GO

2992

10

25,19

Forgaria nel Friuli

UD

1708

24

20,22

Forni Avoltri

UD

515

15

34,26

Lusevera

UD

585

18

15,73

Malborghetto Valbruna

UD

910

24

25,77

Maniago

PN

11555

29

32,40

Martignacco

UD

6847

27

19,08

Mereto di Tomba

UD

2530

21

49,17

Moggio Udinese

UD

1621

19

30,15

Montereale Valcellina

PN

4267

27

60,16

Mortegliano

UD

4814

24

17,39

Ovaro

UD

1752

13

26,34

Pasian di Prato

UD

9265

42

15,19

Pavia di Udine

UD

5514

23

20,98

Polcenigo

PN

3123

19

40,69

Pozzuolo del Friuli

UD

6906

26

37,88

Prato Carnico

UD

853

16

32,40

Rive d’Arcano

UD

2358

14

34,81

Roveredo in Piano

PN

5860

31

22,12

San Quirino

PN

4191

23

27,11

Sauris

UD

390

12

33,15

 

Sequals

PN

2170

19

21,36

Sgonico

TS

1999

26

26,91

Socchieve

UD

860

17

23,66

Spilimbergo

PN

11826

30

32,03

Sutrio

UD

1239

9

26,91

Talmassons

UD

3878

22

56,99

Tarvisio

UD

3997

84

21,36

Tavagnacco

UD

14730

49

29,20

Tramonti di Sopra

PN

271

6

26,72

Tramonti di Sotto

PN

339

43

51,27

Travesio

PN

1783

11

29,39

Trivignano Udinese

UD

1564

15

16,10

Vajont

PN

1669

5

32,22

Visco

UD

816

6

24,04

Proposta per la classificazione del Comune di Trieste

Il territorio comunale di Trieste è interessato da una distribuzione altamente disomogenea delle concentrazioni di radon indoor. Questa situazione, conosciuta da anni, è stata citata come esempio anche nel PNAR, ed è essenzialmente dovuta alla differente geomorfologia del territorio.
Il comune è interessato da due ben distinte situazioni: la zona carsica e il nucleo abitato principale, situato a livello del mare.

Al fine del calcolo della percentuale di superamento del livello di azione si è scelto di utilizzare la nuova suddivisione in circoscrizioni amministrative.

Tale scelta è stata fatta in primo luogo per poter avere una numerosità statisticamente adeguata per ogni unità territoriale e in secondo luogo perché tale suddivisione rispecchia meglio la distinzione geomorfologica del territorio tra zona carsica e non. Da ultimo l’utilizzo delle circoscrizioni rappresenta uno strumento più agevole per i provvedimenti amministrativi conseguenti all’individuazione delle arre prioritarie a rischio radon.

Nello stralcio della tabella 5 sono riportati i risultati di tale lavoro.

Tabella 5 (stralcio della DGR n. 1622/2024). Elenco dei risultati per le circoscrizioni: sono riportate le circoscrizioni in area prioritaria

Elenco delle circoscrizioni amministrative Comune di Trieste

N.

Circoscrizione

Abitanti

n. misure

P>300 (%)

1

Altipiano Ovest

3559

33

27,679

2

Altipiano Est

10537

79

29,202

...

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Deliberazione della Giunta regionale 31 ottobre 2024, n. 1622.pdf)Deliberazione della Giunta regionale 31 ottobre 2024, n. 1622
 
IT1887 kB251
Scarica questo file (Comunicato GU n. 299 del 21.12.2024.pdf)Comunicato GU n. 299 del 21.12.2024
 
IT1475 kB617

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Radon

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1
Apr 14, 2025 105

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025 ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID: - Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione.… Leggi tutto
Apr 14, 2025 103

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150 ID 23813 | 14.04.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica… Leggi tutto
Apr 13, 2025 110

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983 ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150. (GU n.176 del 29.06.1983)… Leggi tutto
Apr 13, 2025 117

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni… Leggi tutto
Apr 13, 2025 167

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965 ID 23810 | 13.04.2025 Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a… Leggi tutto
Apr 13, 2025 159

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105 ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie. Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008) (GU n.80 del… Leggi tutto
Apr 13, 2025 151

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981 ID 23808 | 13.04.2025 Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Collegati
Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979
Leggi tutto
Apr 13, 2025 119

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979 ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie. Data di promulgazione: 12/06/1979 I rischi sempre più gravi, sia per la… Leggi tutto

Più letti Sicurezza